 | Ci sono manicomi che non sono ancora stati chiusi,
a cura della Redazione |
 | Occorre un sistema sanitario che tratti i detenuti da
pazienti, di Redazione |
 |
Qui in cella una telefonata ti allunga davvero la vita,
della Redazione |
 |
In
cella diventa sempre più difficile trovare la forza di vivere, di Redazione |
 |
Due suicidi in due settimane non meritano una riflessione?,
di Elton Kalica |
 |
Quando si vive lo sgretolamento di nuclei familiari, di Redazione |
 |
Le famiglie dei detenuti lasciate sole, a cura della Redazione |
 |
Un lettore critica
Rubrica Lettere dal carcere: "Basta col vittimismo" |
 |
Nelle famiglie è una ferita che non si rimargina mai, di Redazione |
 |
Quando la prevenzione si fa dall’interno delle celle, di Redazione |
 |
Perché spendere valanghe di soldi per costruire galere-deposito? |
 |
Ci sono vittime che fanno sì che alla violenza non segua altra violenza |
 |
Per noi saranno le peggiori festività degli ultimi anni, di Redazione |
 |
Un volontariato che contribuisce a rendere più sicura la società |
 |
Gli stranieri non sono responsabili di tutti i nostri mali, di Redazione |
 |
Cosa significa cosa significa avere un genitore da anni in galera |
 |
In cella per tentato furto si uccide a diciassette anni, di Redazione |
 | L’ordinaria tragedia di una morte in carcere,
a cura della Redazione
|
 | Quando si muore "anonimi" nel disinteresse generale, di Redazione
|
 | In carcere studiare vuol dire conquistarsi uno spazio di libertà
|
 | Il
coraggio di dire l’inammissibile: amnistia, a cura di Redazione
|
 | Gli stranieri nel nostro paese sono "meno uguali" di Redazione
|
 | La prigione dove tutti possono finire, a cura della Redazione
|
 | Più attenzione e rispetto per persone detenute,
della Redazione
|
 | Facciamo in modo che chi è al primo reato si fermi in tempo,
di Redazione
|
 | Non è l'Europa che può tirarci fuori dal disastro,
della Redazione
|
 | Appello ai parlamentari che hanno visitato le carceri,
della Redazione
|
 | Che ne sarà dei ragazzi incarcerati in queste galere
affollate?, di Redazione
|
 | Le
carceri del Veneto affollate "oltre il tollerabile", a cura della
Redazione
|
 | Carcere: bisogno di pulizia, a cura della Redazione
|
 | Detenuti clandestini, storie di fallimenti e dolore,
a cura della Redazione
|
 | Lanciamo un appello in difesa dell'articolo 27 della
Costituzione, di Redazione
|
 | Hanno chiuso a chiave i loro corpi ma non le loro
intelligenze, di Redazione
|
 | Il sovraffollamento soffoca il recupero dei detenuti, della Redazione
|
 | Un progetto per sfondare il muro di indifferenza,
della Redazione
|
 | Il carcere entra a scuola. la scuola entra in carcere, di Redazione
|
 | Ragioniamo su come prevenire davvero i reati,
della Redazione
|
 | Siamo esseri umani che vivono in spazi più ristretti di un canile
|
 | Carceri
da cui si potrà uscire solo peggiori, a cura della Redazione
|
 | Il coraggio di difendersi con le
parole e non con i coltelli, di Redazione
|
 | Quando gli "sciacalli" rumeni vengono assolti,
della Redazione
|
 | Quando si dorme in 80 per terra in una palestra,
di Redazione
|
 | In carcere ci si uccide molto più di quanto accade nella società libera
|
 | I familiari dei detenuti, ovvero vittime innocenti,
di Redazione
|
 | Quando i figli dei detenuti pagano colpe non
loro, di Redazione
|
 | La povertà finisce facilmente incarcerata, a cura di Redazione
|
 | A chi la violenza l’ha usata le ronde fanno paura,
di Redazione
|
 | Quando si vuole affrontare la crisi con la galera, di Redazione
|
 | Con meno diritti, in una società con meno libertà, a cura della Redazione
|
 | “Mettersi nei panni”
delle vittime, ma anche degli autori di reato
|
 | "È già fuori"… ma alla fine la galera arriva, a cura della Redazione
|
 | Iniziative di prevenzione contro la violenza giovanile, dalla Redazione
|
 | Studenti e detenuti si confrontano sulla sicurezza,
della Redazione
|
 | Omicidi colposi: proviamo a pensare a come prevenirli,
della Redazione
|
 | La libertà dopo il carcere è una lotta per la sopravvivenza,
della Redazione
|
 | Testimonianze
dal carcere, per scalfire qualche certezza, della Redazione
|
 | Pena più certa e pena più dura, o piuttosto pena più
“rapida”?, di Redazione
|
 | Quelle mamme che hanno conosciuto la galera, a cura della Redazione
|
 | Galera, galera, galera… e ancora e soltanto
galera, a cura della Redazione
|
 | Violenza
e punizioni poco umane generano solo altra violenza, la Redazione
|
 | Pietro Maso fuori dal carcere, dopo
"soli 17 anni", a cura della Redazione
|
 | Un volontariato che aiuta a capire la complessità delle vite umane
|
 | In tanti scontano fino in fondo la pena in galera, a cura della Redazione
|
 | La cronaca nera può uccidere le leggi buone, come la Gozzini,
a cura della Redazione
|
 | Anche i detenuti stranieri hanno diritto di
sperare, a cura della Redazione
|
 | Il
diritto di voto agli immigrati crea sicurezza, a cura della Redazione
|
 | Un
carcere "sotto assedio", a cura della Redazione
|
 |
Pene più pesanti sono davvero garanzia di maggior sicurezza?
|
 |
La
Gozzini non è la legge che riguarda i "pentiti", a cura della
Redazione
|
 |
Siamo
in tanti a pensare che Annamaria Franzoni vada rispettata e aiutata
|
 | Occorre attenzione vera per chi ha subito un reato, a cura della Redazione
|
 | Smorzare i toni e mediare i conflitti, a cura della Redazione
|
 | Serve un carcere che apra un dialogo fra istituzioni, detenuti e società
|
 | Il
"carcere duro" non crea sicurezza, a cura della Redazione
|
 | Una galera diversa, più attenta alla complessità delle
persone, da Redazione
|
 | Processo in tempi certi e vicini al momento del
reato, a cura della Redazione
|
 | Se il carcere investe sulla cultura, a cura della Redazione
|
 | Immigrati espulsi: stranieri anche nel loro paese, a cura della Redazione
|
 | Informazione e sicurezza, attenzione ai luoghi
comuni, a cura della Redazione
|
 | Studenti e genitori coinvolti in un percorso di conoscenza del carcere
|
 | La
salute in carcere, un diritto poco tutelato,
a cura della Redazione
|
 | È
ancora scandalo se si parla di "stanze del consumo",
a cura della Redazione
|
 | Il coraggio della pietà per un detenuto suicida, a cura della Redazione
|
 | Dire o non dire che siamo stati in carcere..., a cura della Redazione
|
 | Riflessioni senza ipocrisie sull'uso
delle "sostanze", a cura della Redazione
|
 | Per
pietà, legalizzatela... di Stefano Bentivogli
|
 | Carcere e Scuola: ve lo spieghiamo noi il progetto... a cura della Redazione
|
 | Il dolore e la solitudine dei familiari dei detenuti stranieri nel nostro Paese
|
 | Piano
piano... verso la libertà, a cura della Redazione
|
 |
Una
"Gozzini" più rigida farebbe aumentare i reati, a cura della Redazione
|
 |
Questione sicurezza: quali sono i reati che suscitano più odio nella gente?
|
 |
Questione sicurezza: decisioni sull’onda di vecchie e nuove emergenze
|
 |
Le
vite complicate dei migranti, tra ansie e preoccupazioni, di Redazione
|
 | Uscire
dal carcere senza rete di salvataggio, a cura della Redazione
|
 | Il
difficile rapporto con il denaro tra chi è dentro e chi è fuori, di
Redazione
|
 | C’è
una pena efficace per i guidatori ubriachi?, a cura della Redazione
|
 |
Una desolante estate in cella, in compagnia soltanto della
fantasia (da Redazione) |
 | Quella
violenza che genera altra violenza e sempre dolore, a cura della Redazione |
 | La pena non si deve trasformare in una lenta e inesorabile
tortura (da Redazione) |
 |
Di condannati che scontano la pena fino all’ultimo giorno sono piene le carceri |
 |
Istigazione a delinquere? Parliamone con Marco Travaglio,
di Graziano Scialpi |
 |
"Disabilità"
e "Prigione": la vita e i quadri di uno studente particolare |
 |
L’altra
faccia dell’intolleranza verso gli stranieri e l’illegalità diffusa |
 |
I detenuti "interrogano" il
magistrato - scrittore Gianrico Carofiglio |
 |
Tre storie di rapporti affettivi difficili, a cura della Redazione
Femminile |
 | Il "diritto agli affetti" per noi detenuti non esiste, a cura della Redazione |
 | È possibile un reale cambiamento delle “politiche antidroga”?,
di S. Bentivogli |
 | Carcere
e Scuola: "ho sciupato la gioventù e il benessere della libertà" |
 | Essere
madri detenute..., a cura della Redazione |
 |
Anche
chi è stato condannato all'ergastolo può essere recuperato? |
 |
Il
volontariato in carcere visto dagli "utenti", a cura della
Redazione |
 | A
proposito delle "agevolazioni" di cui godrebbero tutti i detenuti... |
 | Quando
smetteremo di essere considerati "delinquenti"? |
 | L'arte
di saper parlare ai ragazzi supera pregiudizi e luoghi comuni |
 | Incontro
con Olga D'Antona: il dolore delle vittime e il bisogno di verità |
 | In carcere gli affetti rimangono solo virtuali, a cura della Redazione |
 | In carcere il Natale è il giorno più brutto
dell'anno, a cura della Redazione |
 | La strage di Erba e lo scempio dell'informazione, a cura della Redazione |
 | Strage di Erba: i luoghi comuni e la perdita della libertà di
capire, di S. Bentivogli |
 | Quando
la galera cancella gli affetti, a cura della Redazione |
 | Studenti e detenuti a confronto sul tema della legalità,
a cura della Redazione |
 |
Una legalizzazione controllata che separi la tossicodipendenza dal crimine |
 |
La violenza tra i giovani vista dall'interno del carcere, a cura della Redazione |
 |
La Giustizia italiana non è quella che racconta Travaglio, di Graziano Scialpi |
 | Dopo della galera che ho gia fatto, prima di quella che verrà |
 | L’indulto è stata una grande fortuna, anche per l’informazione |
 | Indulto:
mettere insieme con urgenza tutte le risorse umane disponibili
|
 |
Aspettando
l'indulto..., a cura della Redazione di Ristretti Orizzonti |
 | Il carcere "stritolato" dai luoghi comuni, a cura di Ristretti Orizzonti |
 | Un
sorriso è solo un sorriso, anche se di Erika, di Marino Occhipinti |
 |
Il "permesso" a Erika, a cura della Redazione di Ristretti Orizzonti |
 |
"Soldi dei criminali" e soldi dei poveracci, di Stefano Bentivogli |
 | Livorno: lettera aperta dei ristretti nella sezione di Elevato Indice di
Vigilanza |
 |
A proposito dei "benefici facili" ai
detenuti e degli altrettanto facili allarmismi |
 |
Tommaso, vittima di un gruppo di balordi disperati e del diritto di cronaca |
 |
La vita rubata di Tommaso e il rischio di tornare a un clima da leggi emergenziali |
 |
La storia di Tommaso vista dal carcere: contrastare la subcultura del
taglione |
 |
L'amore congelato dalla galera, a cura della Redazione di Ristretti Orizzonti |
 |
Quando in carcere cominceranno a finire le vittime del "principio
attivo"... |
 |
Chi è stato condannato per avere ucciso ha diritto di parlare pubblicamente? |
 |
Informazione sul carcere e luoghi comuni, un convegno alla Triennale di Milano |
 |
Quel nodo droga - galera che si stringe sempre di più |
 |
Quando l’orrore della cronaca nera si abbatte come un macigno... |
 |
Quanto una società può rischiare..?,
di Stefano Bentivogli |
 |
Ma al tossico vero... cosa succederà?,
di Flavio Zaghi |
 |
Con questa legge non si esce dal tunnel della droga..., di Stefano Bentivogli |
 |
La fatica di vivere "dopo la galera"
(Redazione di Ristretti Orizzonti) |
 |
Il caso di Marcello Lonzi: carcere e paura della verità |
 |
Ma davvero l'intonaco del carcere di Padova è una minaccia per l'umanità? |
 |
Numero speciale sulla legittima difesa (redazione di Ristretti Orizzonti) |
 |
Dannate
feste: ora qui è tranquillo, perché il Natale è passato... |
 |
Vecchie carceri sovraffollate, nuove deserte: il vero problema è che per far funzionare un carcere ci vuole tanta gente, ma proprio tanta |
 |
Quelle modifiche alla ex - Cirielli fatte alla svelta perché le comunità terapeutiche non restino "senza clienti e senza lavoro" |
 |
Oltre l’amnistia il nulla, di Stefano Bentivogli |
 |
Il telegiornale e il criminale, di Stefano Bentivogli |
 |
La ex Cirielli perde i pezzi (Comunicato e testo
Decreto legge con le modifiche) |
 |
Numero
speciale
sulla situazione della Casa Circondariale di Padova |
 |
Quello che di buono ha detto la marcia di Natale per
l’amnistia... |
 |
Amnistia e indulto: tante illusioni poche speranze, di Stefano Bentivogli |
 |
La
disperazione del primo impatto con la galera al Circondariale di Padova |
 |
La
Casa circondariale di Padova: un carcere vecchio che scoppia... |
 |
La
"ex Cirielli" rischia di riportare le carceri agli anni delle
violenze |
 |
Battersi
contro la pena di morte per noi significa interrogarsi sulla giustizia... |
 |
L'assistenza
sanitaria in carcere contiene le modalità dell'afflizione... |
 |
Lettera
aperta di un detenuto a Cesare Previti |
 |
Il
canaro: come riproporre all’infinito crimini efferati, di Flavio Zaghi |
 |
Quando le sentenze le fanno i mezzi di informazione non si fa
giustizia... |
 |
Per me è una bella notizia che Calissano sia riuscito a rimanere
fuori dal carcere |
 |
Giovanardi ci riprova con lo stralcio, di Stefano Bentivogli |
 |
Le miserie di un mondo dove tutto fa spettacolo, di Flavio Zaghi |
 |
Scattone insegna…, di Stefano Bentivogli |
 |
Uomini liberi, giornale del carcere di Lodi, è uscito in formato "ristretto" |
 |
"Salva-Previti" o
"ammazza-Flavio"?, di Falvio Zaghi |
 |
"Ex
Cirielli" addio?, di Marino Occhipinti |
 |
Un carcere trita-affetti, numero
on-line speciale di "Ristretti Orizzonti" |
 |
Pensando a Calissano, ma anche alla ballerina brasiliana e ai
disastri del punire |
 |
Ci siamo anche noi, a testimoniare il disastro delle carceri |
 |
Esiste un uomo la cui vita può valere meno delle proprietà che può sottrarci? |
 |
Il caso dell’ergastolano Izzo e la posizione del Ministro della Giustizia |
 |
Caso Izzo: quando la pericolosità resta "inosservata" |
 | Alcune riflessioni a proposito del caso
Izzo |
 |
La giusta paura di Erika: il passaggio dal "minorile" al circuito penale per gli adulti |
 |
Omicidi in TV: la stampa, gli impietosi assalti al dolore e la sua spettacolarizzazione |
 | Questo Papa resta negli affetti di tantissimi detenuti perché con i suoi
gesti... |
 | Meduri: un ddl che abolisce il concetto stesso di "servizio sociale" per i detenuti |
 | I tossicodipendenti sono esseri umani con dignità e
diritti... |
 |
Gli sfasci della "salva-Previti" visti dalla parte dei detenuti |
 | Informazione
o cattiva informazione: a proposito degli arresti domiciliari concessi... |
 |
DAP-prima…
che sia approvato il disegno di legge "Fini"... |
 |
Riflessioni
dal carcere sul "caso Jucker" |
 |
Erika
ed Omar: informazione, disinformazione o speculazione? |
 |
Alla
richiesta di "certezza della pena" la risposta è poca
"grazia" |
 |
Lettera
aperta dal carcere a Giuliano Zincone in risposta all’articolo "la
gabbia" |
 |
Una
legge "ammazza-disagiati", alcune riflessioni sulla "Cirielli" |
 | Il
caso Brusca e i benefici "facili" ai collaboratori di giustizia... |