L'opinione dei detenuti

 

Numero speciale sulla legittima difesa

(redazione di Ristretti Orizzonti)

 

Legittima difesa o pena di morte, delegata al privato, senza processo e sentenza?

Dalla legittima difesa alla giustizia sommaria

La vita di un essere umano vale meno dei beni che può rubare?

Una strada verso il far west

Sicurezza dei diritti, non diritto alla sicurezza

Una difesa che difende sempre meno

Legittima difesa o pena di morte,

delegata al privato, senza processo e sentenza?

 

Dopo la seconda guerra mondiale, conclusasi con la presentazione sul teatro bellico dell’atomica, si sono passati anni a rincorrere l’armamento preventivo, fino a produrre tante di quelle atomiche che ora non si sa più quante sono, dove sono e quindi come smantellarle, sì, perché che occorra tornare indietro se ne sono resi conto tutti. In piccolo sul tema della sicurezza pubblica succede qualcosa di simile, al posto dei confini geografici, la legittimazione alla difesa armata attiva passa per le case, per la proprietà privata. Il cittadino è invitato, spronato in ogni modo a farsi giustizia da sé, e lo deve fare armandosi fino ai denti, preparandosi a sparare anche per difendere la proprietà altrui.

La vecchia legge sulla legittima difesa stabiliva l’uso della difesa, quella in grado di uccidere, solo nel caso questa fosse proporzionale al pericolo dal quale ci si difendeva. Ma qualcuno ha deciso che non basta più, che bisogna armarsi e difendersi, e non ci sono dati che tengano a contenere questa nuova spinta a fare della violenza personale, per difendere la proprietà privata, il diritto primo della persona.

Sembra non basti quanto è successo con la corsa agli armamenti nel dopo guerra, e non basta nemmeno mostrare che nella gran parte dei casi dove si è tentata la difesa personale, non è stato il criminale senza scrupoli a perdere la vita, bensì l’onesto cittadino. Non serve neanche far vedere come politiche del genere, che negli Stati Uniti sono il diktat delle lobbies dei costruttori d’armi, generino un tasso di incidenti e di morti altissimo, perché troppe armi poi finiscono in mano ai bambini, a degli sprovveduti o addirittura a dei pazzi.

All’inizio del secolo scorso, come spiega bene il criminologo Massimo Pavarini, il rischio di morire ammazzati era incredibilmente più alto che oggi... Eppure è di questo periodo un nuovo tentativo di sostenere che siamo più insicuri di una volta, che occorre delegare al privato la difesa della proprietà, e allora qualcosa vorremmo dirlo anche noi che di armi e di violazione della proprietà privata in qualche modo ce ne intendiamo. Se non bastano le difficoltà nel controllo della diffusione di queste armi e quindi della possibilità che finiscano in mano a pazzi in grado di fare stragi come è successo in Italia anche di recente, se non basta che il valore della vita di chiunque, anche di chi compie un reato, è sempre più alto di quello della refurtiva di cui questi si può impossessare, abbiate però la certezza che leggi del genere porteranno solo chi si trova a commettere un reato a sparare per primo, e di solito loro le armi le sanno usare.

Poi, ma non è secondaria, la questione culturale, che come per gli stati sovrani la corsa alle armi è stato un grande abbaglio dal quale oggi si fa una gran fatica a liberarsi, così per le società sarà sempre meglio occuparsi delle cause che generano conflitti, piuttosto che armare a destra e a sinistra con la certezza che l’unica strada sia sempre e solo la repressione. Iniziare a sparare sul ladro d’auto, sul truffatore, sul ladro d’appartamenti ci sembra una soluzione incivile e costosissima, perché significa veramente portare il valore della vita a zero… ed in barba a leggi e codici si sancirebbe, con questo disegno di legge sulla legittima difesa, la pena di morte, delegata al privato, senza processo e sentenza.

Ma poi sicurezza è solo affidare un’arma ad una persona o lo sono anche e più il lavoro, la casa, i diritti? Ed insicurezza è solo il ladro d’appartamento o lo sono, anche e più, la precarietà, e certe leggi finanziarie e… E poi, come per gli armamenti, c’è sempre una posta in gioco: l’aumento del conflitto sociale, violenza e sangue… altro che sicurezza.

Dalla legittima difesa alla giustizia sommaria

Nemmeno in galera si trovano molti autori di omicidi

che non sentano il peso della vita che hanno spezzato

 

di Graziano Scialpi

 

Se non fossi un carcerato direi ai benzinai e ai gioiellieri esasperati e alle persone che si ritrovano con i ladri in casa: "Lasciate quelle maledette pistole nel cassetto. Non siete Clint Eastwood, l’ispettore Callaghan non è mai esistito è un’invenzione del cinema e, mentre voi cercate di armarvi, i rapinatori hanno già la pistola in mano e il dito sul grilletto, magari di un Kalashnikov. Se tirate fuori un’arma le probabilità sono tutte contro di voi e, oltre a farvi ammazzare, rischiate di colpire i vostri familiari, come è accaduto in più occasioni. I proiettili non si fermano, rimbalzano su muri e pavimenti, attraversano porte e automobili, escono dalle finestre e sono in grado di uccidere anche a un chilometro di distanza, magari qualche altro ignaro bravo cittadino che se ne sta in casa propria o sta passeggiando per la strada, se non ci pensano i rapinatori pensateci almeno voi che siete persone responsabili. La vostra vita vale più di tutti i soldi e i gioielli del mondo.

Il dolore che la vostra perdita causerà ai vostri familiari non ha prezzo. Non fatevi montare da telegiornali e arruffapopolo, usate la vostra testa. Tutti i morti ammazzati che ci sono stati negli ultimi tempi erano persone esasperate come voi che hanno preso la pistola e hanno reagito, non fatevi guidare dall’esasperazione, pensateci, pensateci…". Ma io sono un carcerato e queste cose non le posso dire senza che vengano travisate come un invito a lasciare mano libera ai rapinatori, anche se non appartengo alla categoria. Però alcune considerazioni su come si vuole "allargare" la legittima difesa le voglio fare lo stesso.

Difendere la propria incolumità e quella dei propri cari, anche con le armi se necessario, è un diritto sacrosanto. Nessuno si sogna, né si è mai sognato di metterlo in discussione, nemmeno in carcere. È un diritto talmente sacrosanto che non è mai esistito uno Stato o un ordinamento giuridico che non lo abbia previsto e tutelato. Checché ne dicano i giornali e le televisioni, il diritto alla legittima difesa è previsto anche dalle leggi italiane, lo è sempre stato. Se un cittadino italiano vede in pericolo la propria vita o quella dei propri cari può impugnare le armi e sparare, uccidere se necessario. Ma allora da dove deriva questo can can mass mediatico sulla base del quale il governo ha varato una nuova legge in materia? Sostanzialmente si tratta di un problema di grave, anzi gravissima confusione mentale, sia da parte degli organi di informazione che, quel che è ancora più grave, da parte di molti politici. Perché una cosa è difendere la propria vita e quella dei propri cari, un’altra cosa è inseguire un ladro in fuga e sparargli nella schiena. Il primo caso è legittima difesa, il secondo è giustizia sommaria. Confondere le due cose significa non aver ben chiara la differenza tra lo stato di diritto, tra la civiltà e lo stato di natura. Persino nel selvaggio West quando c’era un morto ammazzato per prima cosa si verificava se era armato e se era stato colpito di fronte. Se non sussistevano queste due condizioni si trattava di puro e semplice omicidio e il responsabile veniva impiccato.

Eppure è proprio questa la strada che si vuole imboccare, consentendo l’uso delle armi anche contro chi sta semplicemente cercando di sottrarre i "beni propri o altrui". Si vede qualcuno che si è introdotto nel giardino del vicino? Una bella fucilata nella schiena e giustizia è fatta (e il falciaerba è al sicuro). Personalmente capisco bene le paure e le insicurezze degli italiani, ma continuo a voler credere che non siano così assetati di sangue. Continuo a voler credere che in giro non ci siano poi tante persone per bene pronte ad uccidere un proprio simile sicure che poi non avranno problemi di coscienza e dormiranno sonni tranquilli… tanto era solo un ladro.

Ma stiamo scherzando? Quando ho fatto il militare mi è capitato di vedere ragazzi piangere al momento di sparare ai bersagli a forma di sagoma umana. Era un semplice pezzo di cartone eppure loro ci vedevano un proprio simile. Non erano dei deboli, erano solo più sensibili degli altri che pensavano "tanto è solo cartone". Se in giro ci sono dei personaggi che, senza essere in pericolo di vita, sono pronti a imbracciare le armi e a sparare a un proprio simile, a mio parere lo Stato tutto dovrebbe fare, tranne lasciargli mano libera. Perché nemmeno in galera si trovano molti autori di omicidi che non sentano il peso della vita che hanno spezzato. Se potessi confrontarmi con qualcuno che ha queste velleità da "pistolero" lo accompagnerei in un qualsiasi macello a osservare quando uccidono vitelli e cavalli, e poi magari inviterei lui stesso a prendere in mano la pistola e ad abbattere un animale. E se uscisse da una tale esperienza senza essere turbato, profondamente turbato, gli consigliere di rivolgersi a un buon psicologo.

 

Se gli italiani potessero scegliere, preferirebbero una legge che permettesse loro di prendere a pugni il bancario "di fiducia" che gli ha rifilato i bond Parmalat

 

Oltretutto sono anche persuaso che se gli italiani potessero scegliere, a una normativa che consente di sparare al ladro in giardino preferirebbero una legge che permettesse loro di prendere a pugni il bancario "di fiducia" che gli ha rifilato i bond Parmalat, guardandosi però bene dal comprali lui stesso. Eppure con tante migliaia di cittadini derubati dei risparmi di una vita, non si è sentito un solo caso di "giustizia sommaria", nessuno si è lasciato prendere la mano e tutti si sono affidati alla Giustizia e alla Magistratura: questi sono i segni che confortano sul livello di civiltà degli italiani. Sicuramente in molti hanno provato questa tentazione, ma fortunatamente la loro educazione è riuscita a trattenerli quel tanto da fargli rendere conto che alla fine si sarebbero sentiti peggio. In molti altri paesi i responsabili di quelle ruberie sarebbero dovuti andare in tribunale non a piede libero, ma con indosso un giubbetto antiproiettile.

E poi, a voler essere coerenti fino in fondo, bisogna sottolineare che la nuova legge sulla legittima difesa presenta una grave lacuna anche dal punto di vista degli amanti della giustizia "fai da te". Non pone infatti rimedio a quello che viene spesso presentato come il gravissimo "scandalo" delle inchieste aperte dalle procure nei casi in cui qualcuno si difende da solo usando le armi. Per essere veramente giusti con le persone che sostengono di usare le armi per legittima difesa sarebbe necessario un emendamento secondo il quale, quando ci si trova di fronte ad un morto ammazzato a colpi di pistola, bisogna credere sulla fiducia a chi ha sparato. Se dice che si è trattato di legittima difesa non bisogna indagare oltre. Così come si sarebbe dovuto credere sulla parola a Erika e Omar, agli "amanti di Caprioglio" o a quel signore di Padova che ha inscenato una finta rapina dopo aver massacrato la moglie a bastonate.

La vita di un essere umano vale meno dei beni che può rubare?

Riflessioni sulla legittima difesa e sulla sospensione della pena per i

detenuti tossicodipendenti, a partire da una rapina finita con due morti

 

di Stefano Bentivogli

 

È morto un uomo difendendo, armato di una pistola, la gioielleria di sua proprietà. Quattro rapinatori l’avevano presa d’assalto armati di kalashnikov, armi da guerra che hanno una potenza di fuoco tale da essere le preferite da tutti i guerriglieri del pianeta. Il gioielliere aveva già subito un’altra rapina ed era convinto che armandosi si sarebbe potuto difendere. E lo ha fatto, e così anche uno dei rapinatori è morto ed è stato scaricato davanti all’ospedale già privo di vita.

Questo il resoconto di una mattinata d’inferno ad Abano Terme, ricca località turistica del padovano famosa per i bagni termali e meta del turismo salutista di tutta Europa. Ma è anche il resoconto e la verifica di alcune questioni di cui da tempo si discute, e si chiamano "legittima difesa" e "certezza della pena".

È legittimo che una persona la cui vita è a rischio immediato abbia il diritto di difendersi, anche, nel caso non vi siano altri sistemi, uccidendo chi la sta minacciando. Ma quello che si vuole far passare con la revisione della legge sulla legittima difesa – l’art. 52 del Codice penale – è ben altro: basterà che sia minacciata la proprietà per poter far fuoco ed uccidere. Ma veramente la vita di un criminale, uno della peggior specie, recidivo ed irrecuperabile, vale di meno del bottino di cui si sta impossessando? Certo per gli strilloni della certezza della pena i vantaggi sono molteplici: niente spese per il processo, niente benefici, niente spese per il carcere. Un colpo in fronte e via. Ma siamo veramente a questi livelli? È comprensibile l’esasperazione di tanti commercianti che vivono col terrore di vedersi portar via l’incasso di una giornata di lavoro e anche di più, ma che questi riescano solo ad immaginare l’eliminazione fisica del malvivente non ci credo proprio.

C’è un caso più noto e recente, dove un commerciante si è difeso con le armi e ha provocato la morte di uno dei rapinatori. Ed è andata proprio così: il ragazzo tentava di fuggire dopo che non era riuscito a spaccare la vetrina, il proprietario è uscito e lo ha inseguito e freddato con un colpo alla testa: era disarmato. Possibile che l’esasperazione abbia portato il gioielliere a non essere più in grado di riconoscere le fattezze di un suo simile, la sua umanità spaventata? Starà ai giudici valutare la sussistenza del reato di omicidio volontario, ma ad ogni modo è assurdo che si sia tentata da più parti una giustificazione a priori di un comportamento del genere, che resta comunque la sconfitta del valore della vita, che dovrebbe invece rimanere sopra ogni altra cosa.

Ma spetta allo Stato difendere il cittadino e la sua proprietà o è lecito, senza limiti, arrangiarsi ognuno da sé? Il diritto a togliere la vita, che anche per le forze dell’ordine dovrebbe essere l’ultima ratio, può invece diventare un fatto così privato ed arbitrario?

A queste considerazioni fa eco semplicemente la realtà di tutti i giorni con i frequenti morti tra chi, nell’illusione che basti farsi trovare armati per proteggersi, reagisce alle rapine perdendo drammaticamente la vita, e con le frotte di cinici che esaltano storie di questo genere, ed invece la sempre minor preoccupazione di affrontare il crimine nei luoghi del disagio là dove nasce e prima che diventi azione reale.

Il tentativo invece in corso è quello di rendere sempre più accettata la cultura dell’autodifesa armata che, al di là della demagogia, è l’esaltazione della violenza nelle relazioni umane. La sicurezza sociale non sta più nel rendere il sociale più sicuro, sta nel controllarlo con la forza e con la repressione: non quindi il tentativo di costruire la pace ma quello di fare della guerra una modalità di relazione sociale. Armiamoci tutti e con armi sempre più sofisticate, come fanno negli Stati Uniti e come fanno i nostri criminali locali.

E il resoconto è quello di cui sopra, due uomini morti, tre in fuga che, visto come si stanno mettendo le cose, rischiano di essere abbattuti senza tanti scrupoli. Ma la gioielleria è salva, la proprietà è stata salvaguardata. Forse però si può fare qualcosa prima che succedano fatti di questa gravità, pur sapendo che comunque un certo tasso di criminalità è fisiologico ed in qualche modo bisognerà sempre conviverci.

 

Liberi, ma per curarsi davvero

 

Ormai sono sempre più frequenti rapine e furti compiuti da persone che con i racconti dei rapinatori che ho conosciuto io in carcere non hanno niente a che vedere: quei "vecchi" rapinatori che mi spiegavano che le armi non devono servire mai per sparare, che prima di entrare in azione occorre sapere bene come uscirne, che ci sono delle regole. A vedere quello che succede oggi sembrano leggende, perfino quest’ultima rapina di Abano sembrava organizzata cinque minuti prima, tutto era esasperato e il sapore della cocaina a livelli pesanti sembrava la regia dell’intera operazione.

Si viene a sapere poi che il rapinatore morto era uscito cinque giorni prima del carcere utilizzando la sospensione della pena prevista dall’ art. 90 del Testo Unico sugli stupefacenti (aveva, dicono, problemi di cocaina, quella che "non dà astinenza", non fa male e fa trendy) che consente a chi ha una pena inferiore a 4 anni e vuole curarsi di essere scarcerato. Questa legge è stata usata ed abusata ormai in tutti i modi, tanto che per un caso come questo, dove il condannato, invece di andare a curarsi, corre a dissotterrare il mitra, ce ne sono svariati altri, di mia personale conoscenza, dove la sospensione non è stata concessa e con motivi a volte discutibili. Personalmente in passato ho usufruito anch’io della sospensione della pena per tossicodipendenti ed ancora non capisco come sia stato possibile per quel ragazzo avere il tempo di andare a fare il colpo. Quando toccò a me uscire dal carcere, nella notifica della scarcerazione c’era scritto chiaro e tondo che avrei dovuto presentarmi direttamente in comunità terapeutica e che il direttore di detta comunità era tenuto a comunicare immediatamente al magistrato di sorveglianza qualsiasi mia eventuale inadempienza, per la quale c’era il rientro immediato in galera.

Non accetto personalmente quello che sostiene il P.M. firmatario della scarcerazione, quando dice che la legge è così e che va applicata senza discutere, perché ci sono casi come il mio dove un minimo di cautele venivano prese, e ce ne sono altri dove la sospensione è stata negata. E insisto nel non accettarlo perché, dopo aver scaricato ogni responsabilità su quanto è successo, il P.M. aggiunge anche che a lui quella legge non piace e che proprio non la condivide.

La sospensione della pena per i tossicodipendenti è per molti detenuti una delle poche possibilità per provare a curarsi e non stare mesi – io ho aspettato otto mesi per una camera di consiglio sull’affidamento in prova, il cui esito è stato tra l’altro un rigetto – a marcire in un ambiente dove ci si ammala, ci si abbrutisce, si muore. Perché si deve per forza arrivare a mettere in discussione l’unico appiglio per la riduzione del danno da carcere per i tossicodipendenti? Non si è proprio in grado invece di costruire delle modalità di scarcerazione che non consentano al detenuto di eludere il trattamento terapeutico? A me sembra un errore parlare di "una legge da rifare", soprattutto pensando ai tanti ragazzi che per pochi mesi di carcere si sono trovati fagocitati dal pozzo penitenziario o hanno preferito una corda al collo.

L’istituto della sospensione della pena è serio ed efficace però solo a patto che venga certificato realmente lo stato di tossicodipendenza e che avvenga una presa in carico seria della comunità accogliente, perché per molti di noi, non tutti, una volta fuori dell’idea di curarsi resta poco ed è lì che il patto va stretto più chiaramente, piuttosto che distruggere una legge che ha un senso comunque, soprattutto per quelli che hanno veramente al centro della loro carriera criminale solo ed esclusivamente problemi di dipendenza.

Spesso invece dietro "programma terapeutico" e "dichiarazione di idoneità" in realtà non c’è nemmeno un barlume di conoscenza della persona condannata, ed ognuno da questa situazione si chiama salvo perché gli organici, il sovraffollamento, i finanziamenti sono tali da giustificare qualsiasi leggerezza. Il risultato è che episodi di questo genere, già gravi per la perdita di due vite umane, vengono subito usati e strumentalizzati. Purtroppo sono in pochi che, invece di chiamarsi fuori, urlano chiaramente che il sistema delle pene è ormai una bolgia che rischia di penalizzare sempre i più deboli e magari quelli che hanno seriamente intenzione di uscire dall’illegalità.

 

Se una nuova legge sostiene che esiste un uomo la cui vita può valere meno delle proprietà che può sottrarti, siamo di fronte ad un nuovo genere di legge: altro che il Far West

 

La mia impressione è che tutti devono fare lo sforzo di guardare avanti, e che i cittadini non si devono illudere di poter competere con la criminalità a livello militare perché è una follia, fanno già abbastanza fatica la Polizia ed i Carabinieri che un po’ di più se ne intendono. Che, se una nuova legge sulla legittima difesa sostiene che esiste un uomo la cui vita può valere meno delle proprietà che può sottrarti, siamo di fronte ad un nuovo genere di legge: altro che il far west, si rischia di tornare a molto prima, all’equiparazione delle persone con il loro valore monetario, e forse, in certi casi alcune vite si scopriranno non sufficienti a retribuire la proprietà sottratta, occorrerà rifarsi anche sui familiari e parenti.

Infine a me il Testo Unico sugli stupefacenti non ha mai convinto, è proibizionista e tutto concentrato a farla pagare, in un modo o nell’altro, ai consumatori per comportamenti, discutibili o meno, ma che niente hanno a che vedere con i reati. Purtroppo a breve avremo a che fare con qualcosa di anche peggio, lo stralcio Giovanardi della legge Fini-Mantovano sulle droghe.

Se non vogliamo che facciano piazza pulita di tutto, perché sono capaci di farlo, occorre chiedere che di qui in avanti le Procure verifichino bene i requisiti e le modalità con cui si concede una scarcerazione di questo genere, perché per uno che "la fa franca" e torna a sparare, mille restano blindati e magari con la voglia vera di curarsi. E poi per i Tribunali di sorveglianza occorrono linee chiare di applicazione delle leggi, ma soprattutto tempi celeri perché altrimenti per pene di tre/quattro anni, una volta recuperata la documentazione di rito, il certificato di tossicodipendenza, l’idoneità del Ser.T. al programma terapeutico, il programma della comunità con la disponibilità all’accoglienza, una disponibilità all’assunzione lavorativa, la redazione dell’istanza, e soprattutto la sintesi di osservazione della personalità, in tanti rischiano di arrivare a fine pena avendo attivato tutto l’attivabile per nulla, in quanto il condannato è libero e, spesso, senza cura.

Sono anni che si sente parlare di crisi della giustizia in Italia, e dopo tutti questi anni siamo oggi ad "acclamare" una riforma dell’ordinamento giudiziario che niente ha a che vedere coi problemi della gente comune, detenuta e non, con la sicurezza, con la lunghezza dei processi, con la certezza della pena per tutti, eppure viene sbandierata come una grande vittoria, non si sa più su di chi e per cosa.

Una strada verso il far west

 

A Taormina un cittadino spara a una banda di ladri per tutelare la sua famiglia e la sua proprietà: tra le vittime della sparatoria c’è anche lui, mentre suo figlio è rimasto ferito. Eppure una nuova legge allarga le maglie della legittima difesa per rendere tutti più sicuri, al riparo dai malviventi. Possibile che gli Stati Uniti (il paese delle armi, e della criminalità che non cala) non ci abbiano insegnato nulla?

 

di Marino Occhipinti

 

Sparare per difendersi. Imbracciare (e usare) un’arma non solo per proteggere se stessi da un’aggressione, ma anche i nostri beni materiali minacciati da qualche delinquente. C’è una nuova legge che rende legittima questa seconda situazione: una sorta di autorizzazione, per tutti i cittadini, a farsi giustizia da soli. Una novità che non poteva non suscitare parecchie perplessità anche fra i giuristi.

Chi scrive ha una pessima esperienza in fatto di armi, e proprio per questo si sente di poter dire, in tutta sicurezza, che le armi portano solo guai. Ce lo ha ricordato di recente la cronaca: due tragici episodi di sangue, ad Abano Terme e a Taormina, dove nel corso di due rapine – la prima in un’oreficeria e la seconda presso una villa – e dei conseguenti scontri a fuoco, sono morte sia le vittime del reato sia i rapinatori. Eccola, la doppia faccia della medaglia dell’uso delle armi.

 

Si dà per scontato che tutti siano dotati di sangue freddo

 

La nuova legge autorizza chiunque detenga legalmente un’arma a sparare a un ladruncolo che insiste per entrare nella sua abitazione, o anche in quella di qualcun altro (per esempio del vicino di casa). Ovviamente, sempre secondo il nuovo testo normativo, il cittadino che intende difendere i propri o altrui beni, prima di sparare dovrà realizzare una serie di condizioni: accertarsi che il malvivente intende entrare nella propria o altrui abitazione con lo scopo di commettere un reato (il che non è come dirlo); mantenere il sangue freddo, quindi sfoderare e caricare l’arma; invitare il malvivente a desistere (chissà se qualcuno ha già pensato a frasi convenzionali, come il militaresco "altolà chi va là", naturalmente da pronunciare almeno tre volte prima di fare fuoco…); infine sparare con perizia, mirando rigorosamente alle parti non vitali.

La procedura, francamente, mi pare di difficile esecuzione persino per le forze dell’ordine, sebbene addestrate, figuriamoci per chi non ha competenza né dimestichezza con pistole e fucili. Consideriamo un fatto: una pistola, al solo scopo della detenzione per difesa personale (quindi custodita nel proprio domicilio), può essere acquistata da chiunque abbia i requisiti fisici e psichici, purché sia incensurato e in possesso dell’abilitazione all’uso delle armi rilasciata da un poligono di tiro – per ottenerla basta pagare l’iscrizione e sparare poche decine di colpi di addestramento, in barba a qualsiasi teoria. Non viene il sospetto che, se la nuova legge otterrà il sì anche della Camera, molti più italiani acquisteranno un’arma da fuoco? La tentazione di trasformarsi in "cittadini sceriffo" sarà lì, a portata di mano. Quanti ne approfitteranno per sostituirsi alle forze dell’ordine? Che poi si spari alla cacciagione o ai ladri poco importa. In fin dei conti, prima di gambizzare un rapinatore, basterà rispettare poche ed (apparentemente) elementari regole.

Come lo Stato intenda "istruire" impiegati e casalinghe sull’utilizzo delle armi da fuoco e sulle procedure di difesa da mettere in pratica in caso di assalto da parte di un ladruncolo, magari un ragazzino di dodici anni, per ora non è dato sapere. Probabilmente si ricorrerà al classico "la legge non ammette ignoranza", per cui ognuno dovrà arrangiarsi facendo attenzione alla pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale, così da studiarsi meglio codici e codicilli. Naturalmente a proprio rischio e pericolo. Come quell’avvocato romano che deve scontare otto anni di carcere per aver ucciso un ladro che gli stava rubando l’automobile parcheggiata sotto casa.

 

E quelli che rubano per droga, saranno dissuasi dalla nuova legge?

 

Il vero punto dolente della legge, come è stato sottolineato da tante voci, è il fatto che si paragonino i beni materiali alla vita delle persone, anche quando si tratti della vita di impenitenti delinquenti. Certo, vedere minacciata una proprietà acquistata con lunga fatica può portare, istintivamente, a un’estrema e violenta difesa. Ma, come ci insegna anche l’esperienza degli Stati Uniti, non è con le leggi che incitano all’uso delle armi che si tampona il problema della criminalità. Penso ai tossicodipendenti, autori della maggior parte dei furti, degli scippi, dello spaccio di stupefacenti e anche delle rapine: non credo proprio che un uso più massiccio, seppure legale, delle armi da parte dei cittadini onesti riuscirà a fermarli. Un tossicodipendente in astinenza, che mira solo a procurarsi la dose, non si metterà certo a studiare la nuova legge sull’uso delle armi. E correrà comunque il rischio.

E i nomadi abituati a rubare nelle case? Spesso sono adolescenti che diventano ladri perché spinti dai genitori, ai cui ordini difficilmente potranno opporsi. Insomma, invece di prendere la mira contro le gambe di criminali di tale portata – ladruncoli, ragazzini, tossici –, ci si aspetterebbe una ricerca seria, da parte di chi legifera, di rimedi diversi, che più che alla repressione puntassero all’inclusione sociale. In certi casi anche alla cura. Invece si legge sempre, tra le righe di nuove norme che promettono più sicurezza, una convenienza momentanea legata alla propaganda elettorale.

Commentando le novità con alcuni miei compagni di detenzione, che non sembrano avere molte intenzioni di condurre una vita onesta quando usciranno dal carcere, ho sentito considerazioni del genere: «Ci saranno molte più armi? Se andrò a fare un furto verrò accolto a pistolettate? Beh, vorrà dire che invece di portarmi solo il cacciavite, come ho fatto finora, sarò costretto ad andare ‘accavallato’ (che in gergo carcerario significa armato). Non per uccidere, sia chiaro, ma per difendermi a mia volta». Curioso, vero? Una spirale di difese più o meno legittime che mi viene da immaginare come una gara di spari senza fine.

Un altro punto da sottolineare è che la legge sulla legittima difesa esisteva già, all’articolo 52 del Codice penale, e diceva che l’uso delle armi era consentito quando «vi è un reale e concreto pericolo e rispettando il principio di proporzione tra azione e reazione, quindi tra offesa e difesa». L’orafo di Abano Terme e il commerciante di Taormina erano legittimati a sparare anche dalla precedente normativa: se non fossero stati uccisi, difficilmente sarebbero incorsi in un procedimento penale, tanto meno in una condanna.

Quindi cosa aggiunge la nuova legge al diritto del cittadino a difendersi? Una porta sul Far West, solo questo. Anzi, no: aggiunge anche uno scenario inquietante nelle aule dei tribunali, perché viene da pensare che saranno piene di cittadini-sceriffi costretti a dimostrare che la loro proprietà era realmente minacciata, che hanno mirato alle parti non vitali del ladro eccetera eccetera.

 

Che cosa significa uccidere un uomo

 

Infine, perché non ci si interroga sul significato di uccidere, anche se per legittima difesa? Conosco un orafo che negli anni Ottanta, durante una rapina nel suo negozio, sparò ai due malviventi che, armi in pugno, l’avevano assaltato. Uno dei due morì subito. L’altro fu trovato cadavere, pochi minuti dopo, in un parco pubblico qualche centinaio di metri più in là. Negli otto anni successivi l’orafo ha attraversato vari gradi di giudizio e i relativi processi. Ogni giudice gli ha riconosciuto di aver agito per proteggere la propria vita. Agli occhi dei più, anche degli altri negozianti della zona, è sempre apparso come una specie di eroe che ha difeso con estremo coraggio l’attività che dava da vivere a lui e alla sua famiglia. In realtà, da quel giorno, lui non è più stato lo stesso. Sebbene riservato e schivo, non ha avuto difficoltà a confidarmi che, qualora i rapinatori si fossero nuovamente presentati nel suo negozio, questa volta si sarebbe lasciato svaligiare senza reagire: «So bene cosa vuol dire uccidere. Ho ancora in testa gli occhi sbarrati di uno degli uomini a cui ho stroncato l’esistenza. Ho sentito l’odore del suo sangue. Alla fine dei processi avrò anche avuto ragione, e la giustizia ha magnanimamente stabilito che non potevo fare diversamente, ma un pugno di gioielli non vale la vita di un essere umano come me».

Sono attimi, nei quali le reazioni sono incontrollabili. Alcuni mesi fa, durante un furto, una donna ha fatto fuggire i ladri dalla sua abitazione malmenandoli con una mazza da baseball. Il giorno dopo, un colonnello dei carabinieri ha pubblicamente dichiarato che «la giovane donna è stata sì coraggiosa, ma le è andata bene perché così facendo ha rischiato la sua vita e anche quella del figlioletto, che dormiva al piano soprastante». Insomma, non è molto consigliabile armarsi per il timore di essere derubati. È sicuramente meno peggio subire un danno economico, anche ingente, piuttosto che rischiare la propria pelle o togliere la vita a un altro uomo.

«Ma allora le persone oneste devono lasciarsi rapinare senza fare nulla?», mi hanno chiesto in redazione, dopo che avevo esposto questo mio punto di vista. Ora, non mi schiero dalla parte dei ladri, ma sono convinto che a tutelare la proprietà privata deve continuare a pensarci lo Stato, e proprio in nome della maggiore sicurezza che qualcuno vorrebbe invece identificare con una proliferazione selvaggia di pistole e fucili.

A Belluno, di recente, si è tenuto un seminario di studi dal titolo illuminante, che evidenzia bene quanto sia importante trovare le definizioni giuste per poi poter affrontare le questioni che ci riguardano: «Quale sicurezza ci rende sicuri?». Il professor Massimo Pavarini, docente di Diritto penitenziario all’Università di Bologna, ha affermato che «oggi la sicurezza è diventata una delle ossessioni di tutte le campagne elettorali, dei mass media, delle discussioni da bar, ma in realtà siamo inseriti in un contesto fortemente contraddittorio. Dal punto di vista dei dati scientifici noi siamo la società più sicura che sia mai esistita. Mai abbiamo goduto come storia dell’uomo di tanta sicurezza come ne godiamo adesso, eppure oggi noi ci diciamo sempre più insicuri».

Qualcosa stride, è evidente. Speriamo ci faccia caso anche chi fa le leggi.

Sicurezza dei diritti, non diritto alla sicurezza

"La sicurezza è la ricaduta benefica che c’è solo se io riesco

a garantire maggior tutela dei diritti di tutti, soprattutto dei più deboli"

 

Intervista al criminologo Massimo Pavarini

 

Massimo Pavarini, docente di Diritto penitenziario all’Università di Bologna, lo si sta ad ascoltare sempre con piacere, perché è brillante, caustico, pessimista quanto basta, mai scontato. A Belluno, durante il Seminario di studi "Quale sicurezza ci rende sicuri?", lo abbiamo invitato a parlare di sicurezza, e lui ha scardinato tutte le banalità che imperversano sui mass media a proposito di questo tema diventato ormai così squisitamente "elettorale".

 

Oggi la sicurezza è diventata una delle ossessioni di tutte le campagne elettorali, dei mass media, delle discussioni da bar. Ma viviamo davvero in un mondo più insicuro?

In realtà ritengo che stiamo soffrendo una singolare contraddizione: dal punto di vista dei livelli di sicurezza oggettiva, noi, che viviamo nel cosiddetto Primo Mondo, godiamo di livelli di sicurezza mai goduti nel passato, eppure oggi ci sentiamo o diciamo di sentirci sempre più insicuri. Le generazioni che ci hanno preceduto erano molto più insicure di noi: ad esempio i nostri nonni avevano aspettative di vita più ridotte. Solo un secolo fa, spostarsi da una città all’altra voleva dire affrontare seri pericoli. Se vogliamo anche restringere il tema della sicurezza a quello determinato dal delitto, il rischio di essere vittima di un attentato alla persona era più alto una volta: solo tre generazioni fa, chi usciva di notte ed era ricco, di regola era armato (poi, certo, per chi era povero e non possedeva nulla, il rischio di essere vittima di un delitto era abbastanza improbabile allora come lo è oggi). Noi oggi viviamo quindi un paradosso: stiamo in una società più sicura, più capace di calcolare i rischi e proprio perché siamo capaci di calcolare i rischi alla fine siamo sempre meno disposti a correre dei pericoli.

 

C’è stato o no un aumento della criminalità nel periodo più recente?

Sì, non c’è dubbio: come in quasi tutti i paesi occidentali un certo tipo di criminalità – quella contro la proprietà in particolare – è aumentato molto, moltissimo. Si potrebbe dire, in parole semplici, che la criminalità predatoria è aumentata in ragione diretta dell’aumento della ricchezza materiale della società. Insomma: siamo diventati più ricchi e in termini proporzionali sono aumentati i furti.

È, se volete, il prezzo che si deve pagare al benessere economico raggiunto; nei paesi poveri, poverissimi i delitti contro la proprietà sono pochi, pochissimi, salvo poi scoprire che proporzionalmente sono società in cui il rischio di subire un delitto contro la persona è più elevato di quanto lo sia nelle società ricche. Anche l’Italia, quindi, dalla metà del secolo scorso ha sofferto un trend crescente di delittuosità contro la proprietà; ma bisogna anche dire che l’Italia è il paese che ha registrato nell’ultimo secolo – secolo e mezzo – una drastica riduzione dei reati contro la persona. Da questo ultimo punto di vista l’Italia dell’ottocento era uno dei paesi europei più insicuri. Non so se qualcuno di voi sa cosa raccontano i diari dei nobili e ricchi borghesi del nord Europa che venivano nel giardino d’Europa a visitare le bellezze naturali ed artistiche del nostro paese: l’Italia d’allora era ai loro occhi un paese sanguinario, che terrorizzava qualsiasi visitatore straniero. Dagli assalti dei briganti agli omicidi, al duello, che era diffuso sia nelle classi aristocratiche sia nelle classi popolari, l’Italia dell’ottocento era un paese selvaggio, primitivo e pericolosissimo. E non sempre quelle paure erano infondate: abbiamo indici statistici di omicidi commessi in Italia a partire dall’unificazione.

Ebbene: l’Italia del 1860 conosceva indici di omicidi dolosi superiori a quelli che oggi soffre la Colombia, che come non tutti forse sanno è il paese che registra il più alto tasso mondiale di omicidi. Oggi l’Italia, nonostante la presenza ancora diffusa della mafia e di altre organizzazioni criminali che non si fanno certo scrupolo di uccidere, è un paese a indice di omicidi consumati e tentati, ovviamente di tipo doloso, assai contenuto, ad esempio quattro volte inferiore a quello degli Stati Uniti. Allora: se gli omicidi nel tempo sono diminuiti di cinquanta volte e i furti sono aumentati forse di 1000 volte, dobbiamo concludere che la criminalità è aumentata o diminuita?

 

Il diffondersi oggi dell’insicurezza determina anche una diversa considerazione sociale del carcere?

Direi di sì, anche se il rapporto è più complesso di quanto si possa pensare. Direi che bisogna partire da un dato di fondo: nelle ultime due decadi nel mondo occidentale abbiamo assistito ad un progressivo ma significativo passaggio da una cultura dell’inclusione sociale a una dell’esclusione. Il modello inclusivo, che si è realizzato a fare corso dalla metà del XX secolo e che si è tradotto nelle forme più o meno avanzate di stato sociale di diritto, ha determinato anche una particolare cultura penale, quella del trattamento rieducativo. Parlo di modello inclusivo, perché in buona sostanza al fondo della retorica dello stato sociale c’è l’idea che la forma migliore di governo dei conflitti sia quella volta ad includere politicamente e socialmente i soggetti, anche e soprattutto quelli emarginati e deboli, come ad esempio i detenuti. La crisi del welfare state e dello stato sociale di questi ultimi anni ha fatto sì che anche l’ideologia della rieducazione entrasse in crisi.

 

Che cosa ha messo la parola fine al modello sociale inclusivo?

Ora, per dirla con una battuta, direi che ad un certo punto qualcuno si è alzato in piedi e ha ordinato a tutti: "La ricreazione è finita, adesso tutti seduti". Il grave è che questo comando è stato progressivamente condiviso da sempre più persone. Tutto sembra sia iniziato nei primi anni settanta del secolo scorso negli Stati Uniti d’America, quando un mediocre attore è stato eletto presidente; poi questa idea che bisognasse ridurre lo stato sociale che era diventato il paradiso dei fannulloni e degli scrocconi, ha attraversato l’oceano ed è approdata in Europa. Insomma, fuori di battuta: l’ideologia neoliberista ha avuto il sopravvento su quella solidarista dello stato sociale.

Bene, il tema della sicurezza nasce con questo cambiamento: la sicurezza dalla criminalità è la parola nuova che diventa moneta corrente nel passaggio dallo stato sociale verso modelli neo liberisti. È all’interno di questo contesto che nasce il tema della sicurezza: dai miei genitori, che hanno vissuto l’ultima parte della loro vita nello stato sociale di diritto garantito, alla mia famiglia che vive oggi nel post welfare, dal punto di vista dei pericoli oggettivi di essere vittima di un qualche reato, è cambiato ben poco. Certo sono aumentati alcuni reati predatori, ma in sostanza io godo della stessa sicurezza dei miei genitori quando esco la sera o attraverso la mia città di notte. La questione è ben altra: è che la sicurezza da bene pubblico si è progressivamente trasformata in bene privato.

 

In che senso la sicurezza è ormai un bene privato?

La sicurezza è diventata una risorsa privata, un bene privato che si può comprare sul mercato. Quando oggi si parla del problema della sicurezza non si fa riferimento alla sicurezza come era intesa nello stato sociale, che intendeva la sicurezza come bene sociale per tutti. La sicurezza sociale nello stato sociale era lo scopo e l’effetto del buon governo: più un’amministrazione è corretta, attenta, capace di supplire alle inefficienze del mercato, capace di prevenire le situazioni critiche, capace di risolvere i problemi, più i cittadini godono di sicurezza sociale. Invece oggi la sicurezza è diventata un nuovo bene, un bene però non garantito a tutti indistintamente, ma come la proprietà è un bene privato. Questo è il vero punto in cui oggi ci troviamo: quando qualcheduno invoca e pretende maggiore sicurezza, la rivendica con la pretesa di avere una fetta di sicurezza aggiuntiva in più, per sé, non per tutti. Allora cominciamo a capire che la sicurezza è un bene privato, che pone un problema irrisolvibile riguardo alla distribuzione delle risorse.

 

Cosa succederà allora con le scarse risorse disponibili per la sicurezza dei cittadini?

Facciamo un esempio: io abito in un quartiere, voglio più sicurezza nel mio quartiere. Ma oggi chiedere maggior sicurezza nel mio quartiere comporta la minor sicurezza del territorio limitrofo. Quando io dico: voglio più polizia, voglio più videosorveglianza, voglio più controllo, è chiaro che se certi quartieri debbono essere più sicuri, inevitabilmente altri, più poveri, soffriranno di una quota aggiuntiva di disagio sociale nel proprio territorio. Si apre così un conflitto perenne. Questo conflitto come lo risolvi? Se ti muovi in una dimensione privata della sicurezza, non c’è dubbio che gli attori più forti si accaparrano quote maggiori di sicurezza a scapito dei più deboli. Già adesso si vendono gli immobili con il valore aggiunto della sicurezza: questa abitazione in questo quartiere vale il 20% di più, non perché c’è più verde, ma perché è più sicura. È ovvio che ci saranno case che varranno poco, sempre meno, perché sono in quartieri definiti poco sicuri.

 

Ma il conflitto nasce anche in un altro senso, ad esempio tra la mia sicurezza e la tua nella fruizione dei diritti fondamentali. Il desiderio di non avere membri della comunità Rom tra le scatole può mai coincidere con la sicurezza dei Rom di veder rispettata la loro etnia?

Il conflitto c’è ed è irrisolvibile. Oggi non si parla più della sicurezza come sicurezza dei diritti, ma di diritto alla sicurezza, e pertanto di un bene scarso. E in quanto bene scarso esso determina competizione sociale e politica. I partiti politici cercheranno allora di guadagnare consenso vendendo promesse di rassicurazione e si porteranno a casa nuovi voti. Anche questo è mercato. Ed è ciò che già oggi avviene e che apre un conflitto permanente sul piano dell’esercizio dei diritti. Pertanto io parlo della sicurezza come sicurezza dei diritti di tutti: un bene pubblico che lo Stato può produrre se riesce a garantire maggiore tutela dei diritti, soprattutto dei più deboli.

 

Ma che attenzione si deve prestare ai bisogni di sicurezza della gente?

Quando si dice che si deve prestare la massima attenzione alle paure della gente, si dice una cosa giustissima. Ciò però non vuol dire che la paura della gente debba essere assunta cosi com’è: così com’è, essa provoca esclusione sociale, e pertanto bisogna essere cauti. Ad esempio: oramai sappiamo dell’esistenza di un corto circuito tra sentimenti socialmente costruiti di insicurezza e imprenditorialità nelle campagne morali sulla sicurezza. Cosa s’intende per imprenditorialità morale? C’è chi ha fatto di questi sentimenti un business, un grande business: è diventato imprenditore dei sentimenti, li ha costruiti, manipolati, orientati verso obiettivi che rendono. E questo tema dell’imprenditorialità morale sulla questione appunto dei sentimenti di insicurezza è quello che poi ha trasformato la politica nel senso più ampio.

L’imprenditorialità morale sul tema dell’insicurezza può essere benzina sul fuoco, ad esempio, rispetto alle politiche di integrazione degli immigranti e rispetto ai processi immigratori più in generale, in un paese come il nostro impreparato a confrontarsi con le diversità, perennemente in bilico tra ostilità, xenofobia e razzismo. Ma di più: se i processi migratori sono sempre stati sofferenza per chi li ha vissuti, è pur vero che in altri momenti storici essi si sono sviluppati all’interno di modelli economici e culturali di tipo inclusivo. Non dico che i nostri italiani emigrati tra Otto e Novecento negli Stati Uniti d’America siano stati accolti con le fanfare, ma va riconosciuto a quel grande paese di allora di essere stato capace di esprimere una cultura dell’inclusione sociale dello straniero.

 

E nel nostro paese come si affronta la questione immigrazione-sicurezza?

La nostra logica invece è quella che assume in partenza la prospettiva dell’esclusione: l’immigrato che delinque, è comunque alla fine espulso, o attraverso una misura di prevenzione, o una misura di sicurezza, o una pena sostitutiva o una accessoria. Meglio: si vorrebbe espellerlo, perché ben sappiamo quanto poi sia difficile nei fatti dare esecuzione sempre e comunque a questa volontà. Ma non importa: dal punto di vista culturale, l’Italia oggi esprime una cultura dell’esclusione nei confronti degli stranieri e non certo una dell’inclusione. Diciamolo con sincerità: non c’è una chiara volontà di integrazione dello straniero. Certo ci fa comodo che gli immigrati facciano alcuni lavori ingrati a cinque euro lordi all’ora; che facciano le badanti sì, anche questo va bene, ma poi non li vogliamo integrati. Deve essere però a tutti chiaro che così facendo non si limita il flusso di stranieri nel nostro paese. Questa strategia è quindi destinata a fallire: ma se le risorse sono poche e il nostro sistema economico non prevede per il futuro, neppure per la seconda generazione, un vero modello di inclusione degli immigrati e dei loro figli, allora è facile essere profeti di sventura. Per chi lavora nel sociale, oggi giorno sono ancora "rose e fiori": l’emergenza sicuritaria scoppierà quando i figli degli immigrati, nati in Italia, entreranno nella fase dell’adolescenza e della gioventù. Sul punto la letteratura è concorde: il vero problema della devianza è la seconda generazione, che parlerà con l’accento dialettale delle nostre comunità, ma che avrà comunque la pelle nera e che, se non integrata, si sentirà – e a ragione – di serie B.

È questo il momento in cui scatta il conflitto di valori e si determina quanto è già successo in Francia e in Inghilterra. E in Italia fra 5 o 6 anni questi giovani nati da genitori immigrati entreranno nella fase più pericolosa, sia per loro che per noi. Quindi bisogna prepararci e sinceramente non capisco perché non ci si prepari a un evento annunciato e sicuro. Del tema sicurezza bisogna quindi farsi carico ma senza legittimarlo nei termini con cui è stato finora costruito. In qualche modo il nodo è ineludibile: bisogna arrivare al più presto a definire un nuovo patto di cittadinanza rispetto al quale fondare i nuovi criteri dell’inclusione sociale.

Nello stato sociale il criterio su cui si fondava l’inclusione era il lavoro. Una volta si diceva che tra l’inclusione e l’esclusione dal mondo del lavoro si giocava il diritto di cittadinanza, vi ricordate? Per cui chi lavorava era incluso, chi non lavorava no. Ma oggi non possiamo più richiamarci a questo criterio. Se lo sviluppo economico che avanza non prevede lavoro per tutti, ma lavoro per sempre meno persone, perché questo sistema economico ha allocato diversamente le risorse e accetta come inevitabili tassi elevatissimi di disoccupazione, che facciamo: escludiamo dai diritti di cittadinanza chiunque non si inserisce nel mondo del lavoro? O cerchiamo altri criteri su cui fondare il nuovo patto di cittadinanza?

Una difesa che difende sempre meno

Anche in carcere c’è chi pensa che è giusto sparare ai ladri, se toccano la tua proprietà.

In galera c’è anche gente che ha ammazzato, e forse dovrebbe essere

consapevole di quanto la vita umana conta, rispetto al furto di un bene

 

Discussione nella redazione di Ristretti Orizzonti

 

Parlare di legittima difesa in carcere ha un senso particolare, perché a discuterne sono persone che quando erano fuori "sono state dall’altra parte", che hanno a loro volta usato le armi, qualche volta ucciso. Eppure, anche in carcere ci sono quelli che pensano che è giusto sparare ai ladri, se ti toccano la tua proprietà. Allora ci è sembrato urgente e interessante aprire un confronto serrato, per capire da dove nascono queste posizioni, e per cercare di mettere a frutto le esperienze più dolorose per elaborare un punto di vista meno rozzo, e soprattutto meno cinico.

 

Ornella Favero: La legge sul diritto all’autotutela in un privato domicilio, la cosiddetta "legittima difesa", dice che per "contrastare una violazione di domicilio finalizzata allo scopo di commettere altri reati, si configura in ogni caso come legittima difesa la condotta di chi: a) vedendo minacciata la propria o altrui incolumità, usa un’arma legalmente detenuta o qualsiasi altro mezzo idoneo per dissuadere o rendere sicuramente inoffensivo l’aggressore; b) vedendo minacciati i propri o altrui beni, e, constatata l’inefficacia di ogni invito a desistere dall’azione criminosa, per bloccarla usa qualsiasi mezzo idoneo o un’arma legittimamente detenuta, mirando alle parti non vitali di chi persiste nella minaccia". Ecco, la novità è che si possa sparare vedendo minacciata la proprietà.

 

Marino Occhipinti: Il caso di Taormina, dove sono entrate in una villa otto persone armate, e il proprietario aveva una pistola e l’ha usata, io lo comprendo anche. Per chiunque si veda arrivare otto persone armate in casa l’istinto più normale è quello di dire: va bene, rapinatemi pure, ma non voglio rischiare la vita. Però questo era già permesso con la vecchia legge, anche se poi i risultati sono quasi sempre che muore chi ha tentato di difendersi. Ma se vi ricordate invece di quella signora che aveva preso la mazza da baseball e mandato via i ladri da casa prendendoli a mazzate, il giorno dopo il colonnello dei carabinieri disse: capisco la reazione della signora, però è bene non fare queste cose perché trovi anche chi ti accoppa, e per che cosa? Questo non vuol dire "Va bene fatevi rapinare", però avere la consapevolezza che a volte queste reazioni possono scatenare delle controreazioni ben più pericolose.

 

Sebastiano Todeschini (TG 2Palazzi): Io mi sbilancio e dico che sono a favore di questa legge e continuo a credere che tutti debbano avere la possibilità di difendersi.

 

Marino Occhipinti: Posso dirti una cosa? Se parli di difendersi sono d’accordissimo, ma di difendere la propria vita, non di difendere il portafoglio, su questo non sono d’accordo. Se invece colgo in una persona l’intenzione di uccidermi, quella sì che si chiama legittima difesa, e mi va bene, ed è già consentita. La nuova legge dà invece la possibilità di uccidere per difendere la tua proprietà o anche quella altrui, e questo mi sembra esagerato.

 

Sebastiano Todeschini: Io però ho sentito in un TG che facevano riferimento al fatto che inseguire la persona e farsi giustizia è comunque reato, dicevano che ci sono stati dei casi in cui il rapinato inseguiva il rapinatore sparando all’impazzata per strada, e in quel caso chi si difende viene punito, perché questa possibilità di sparare vale solo all’interno della proprietà.

 

Ornella Favero: Per adesso, se Dio vuole, "sparare all’impazzata" è ancora proibito. Io intanto però vorrei dire una cosa, che il primo ragionamento che mi pare vada fatto non è neanche tanto il discorso della legittima difesa, i beni tuoi, la tua vita, la vita del tuo vicino, è che la legittima difesa intesa come difesa della proprietà significa un allargamento enorme del numero di persone che possiedono armi, e questa idea di possedere un’arma parte, secondo me, da un’illusione di essere più sicuri. Mi pare però che l’America dimostri l’esatto contrario, che quando si allarga il possesso di armi, le persone sono mediamente più insicure, e comunque se ti trovi davanti a dei rapinatori e usi un’arma, nella gran parte dei casi non ti difendi affatto, dal momento che non hai né la competenza né la preparazione di chi lo fa per mestiere.

 

Ilir Ceka: Allora anche i ladri cambieranno tattica, cominceranno anche loro ad andare a rubare con le armi, e diventerà un vero far west.

 

Ernesto Doni: Sì, è quella la differenza, che la signora che ha preso a mazzate quei ladri ed è riuscita a farli scappare, aveva di fronte gente senza armi, ma se avessero avuto le armi la signora con la mazza da baseball... cosa faceva?

 

Elton Kalica: Un aspetto, che è quello più importante secondo me, è che questa legge, autorizzando a sparare per difendere la proprietà, comporta anche che adesso molti andranno a comprarsi un’arma per tenerla in casa, anche perché c’è una opinione pubblica sempre più convinta che a fare le rapine sono gli zingari e a fare i furti sono gli stranieri. Allora tanti, istintivamente, trovano giusto armarsi e a quel punto sparare a chi si avvicina, però bisogna tenere conto che, una volta che si armeranno tutti, c’è il rischio che non si spari più soltanto a zingari e albanesi come me, uno se vede che a suo figlio gli stanno vendendo la droga sotto casa, va e spara allo spacciatore, per cui finisce che qualcuno si apposta poi al balcone in attesa di fare il giustiziere.

 

Luigi Rigano (TG 2Palazzi): Sì, ma mica te lo ordina il medico di andare a fare reati. Ognuno di noi sa quello che va a fare, quindi sai anche i rischi che corri, comprese le schioppettate. Ora dimmi tu se è possibile andare a casa di uno, magari anche fare violenza e poi prendergli tutti i soldi. Se c’è uno di fronte che lo vede fa bene a sparargli. Non è una cosa giusta?

 

Ornella Favero: No, non mi sembra una cosa giusta, prima di tutto perché a compiere reati come i furti sono spesso tossicodipendenti e nomadi, quindi finirebbe che chi compie questi reati, che di fondo non sono comunque gravissimi, rischia di essere impallinato per primo. Certo non glielo ha ordinato nessuno di andare a rubare, ma non vedo perché dobbiamo metterla nei termini di dire "te lo sei meritato" proprio alle categorie più deboli. E poi il possesso di armi ti dà solo l’impressione di essere sicuro, ti dà un senso di onnipotenza che non ha niente di reale, perché comunque sei sempre un pollo di fronte a persone che invece le armi le sanno usare. Adesso se uno vuole le armi, certo, se le può procurare legalmente o illegalmente, il problema è che una legge, che ti autorizza a usarle molto di più di quello che succedeva prima, è ovvio che ne incentiva l’acquisto.

 

Marco Rensi (TG 2Palazzi): Io comunque ritengo giusto che ci siano delle norme più chiare, perché ci sono state delle sentenze di magistrati molto ambigue e contrastanti. In certi casi le persone che si sono difese sono andate assolte, in altri sono state condannate e sono finite in galera. Nel complesso comunque questa legge non mi sembra che sia improntata sull’uccidere, ma sullo sparare su parti non vitali.

 

Ilir Ceka: Come fa uno dal quinto piano a mirare ai piedi?

 

Ornella Favero: Qualche giorno fa ho sentito il Magistrato di sorveglianza, dottor Pavarin, sostenere che trova scandaloso che nel paese ritenuto il più democratico, l’America, un Presidente dica che i cittadini sono legittimati a sparare contro quelli che vanno a rubare nelle case abbandonate di New Orleans, dove ci saranno certo i predoni, ma ci sono anche i poveracci, e poi in ogni caso sparare è mostruoso. Ora estremizzando il ragionamento di chi invece, come qualcuno di voi, ritiene legittimo che se uno ti ruba qualcosa gli spari, allora perché io non devo essere come minimo favorevole alla pena di morte e pensare che chi ammazza qualcuno debba a sua volta essere ammazzato?

 

Sebastiano Todeschini: Io non sono favorevole ad ammazzare la gente, io sono favorevole ad avere la possibilità di difendere la mia proprietà, che non vuol dire uccidere, ma sarà la razionalità delle persone a vedere come e quando usare l’arma. Se mi arriva in casa un ragazzino, io dovrò valutare se è una persona che mi può nuocere o che mi può rubare solo due collanine, però ci sono persone che ti entrano in casa e ti picchiano, ti legano, e portano via tutto quello per cui uno ha lavorato una vita, e cosa bisogna dire: va bene, portate pure via tutto?

 

Ornella Favero: Chi ha esperienza di galera dovrebbe anche fare altre due considerazioni: la prima è che non si può andare a dire alla gente che a commettere i reati di microcriminalità sono davvero i feroci criminali, tutti noi sappiamo qui dentro che al novanta per cento sono piccoli criminali, il tossicodipendente, la Rom, che sarebbero proprio quelli che rischierebbero con una legge del genere. Se poi voi volete che la società vi capisca, che vi dia una possibilità di reinserimento, e poi pensate di dover sparare a uno che vi ruba l’autoradio, dico brutalmente che vi sta bene la galera e anche tanta. La seconda considerazione è forse anche più severa: siccome qui dentro c’è gente che ha ammazzato, dovrebbe essere consapevole di quanto la vita conta, di cosa vuol dire la vita umana anche rispetto al furto di un bene. Dal carcere due riflessioni del genere si dovrebbero proprio fare. Quello che comunque mi sembra assurdo è che qui dentro venga fuori che qualcuno dice: se mi rubano l’autoradio io sparo. E poi chiedete che fuori siano comprensivi, accoglienti, fateci uscire anche se abbiamo reati gravi, ci vogliamo reinserire, e allora ragazzi!?

 

Mauro Cester: Dare al cittadino il permesso di sparare significa affermare che la gente non si sente neanche più tutelata dalle forze dell’ordine, e così si difende da sola e comincia a sparare, questo succederà se passa una legge del genere. Avete visto che nella rapina di Abano la gente tirava i vasi dei fiori ai rapinatori, gli ha buttato la bici sotto la macchina cercando di ostacolarli, però è un attimo che uno si gira e comincia a sparare e in un posto così viene fuori un disastro. Se al posto della bicicletta o dei fiori avessero avuto delle armi, cosa sarebbe successo?

 

Paolo Moresco: Comunque una conseguenza è che aumenterà a dismisura il numero di reati ad alto rischio. Mentre prima c’erano un mucchio di reati a rischio molto modesto, è chiaro che dopo tutti si presenteranno armati.

 

Flavio Zaghi: Ma è ovvio, se dentro all’oreficeria della rapina di Abano ci fossero state tre-quattro persone, donne con le bambine che andavano a comprare la catenina per la prima comunione, cosa succedeva là dentro?

 

Ornella Favero: Il discorso di fondo secondo me è che la diffusione ulteriore di armi innesca senz’altro meccanismi perversi, e l’America lo dimostra bene. I fatti come quelli del figlio che prende l’arma del padre e va a fare una carneficina a scuola non sono casi isolati, e comunque il livello della violenza nella società aumenta in modo esponenziale se cominciano a diffondersi le armi.

 

Marino Occhipinti: Questa legge dà quasi più possibilità di sparare ai privati che alle forze di Polizia. Le forze di Polizia possono sparare per evitare la commissione di determinati reati, con una legge del genere la "licenza" la danno a tutti i cittadini per evitare un furto in casa, non tua ma di un altro magari. Quello che non capisco però è che ci sia qualcuno qui in carcere, che come minimo ha rubato o commesso reati analoghi, e poi sostiene che ai ladri bisogna sparare.

 

Elton Kalica: Da quando sono arrivato a Padova, ho riscontrato che la maggior parte dei detenuti ritiene di essere in galera per sbaglio. Vi sono poi molti che considerano accettabile il reato che hanno commesso loro, e inaccettabile quello che hanno commesso gli altri. Di conseguenza, sostengono che tutti quelli che hanno commesso un reato diverso dal loro, meritano di stare in galera.

 

Ornella Favero: Volevo fare un’osservazione su un altro fatto di cronaca che è successo recentemente, di quel commerciante che ha ammazzato una persona che gli aveva estorto molti soldi costringendolo a pagare il pizzo. La cosa che mi ha colpito non è stata tanto questa notizia, quanto come è stata data dai TG, non dico come positiva ma quasi. "Finalmente qualcuno che si ribella, stanco di subire estorsioni ecc.". Il fatto è che, sia con questa proposta di legge, sia con il clima che si sta creando anche grazie al tipo di informazione che passano i mass-media, tutto contribuisce a far pensare alla gente che bisogna cominciare ad arrangiarsi, a difendersi da soli.

 

Marino Occhipinti: Non è grave che si sia ribellato, è grave che si inneggi all’omicidio, che si sia favorevoli al fatto che ha ucciso una persona.

 

Marco Rensi: Che comunque sulla legittima difesa ci siano opinioni discordanti anche all’interno del carcere può succedere, perché uno viene influenzato da questa disinformazione, questa informazione a senso unico che arriva da tante trasmissioni televisive.

 

Ornella Favero: Siccome noi ci occupiamo di informazione, dovrebbe essere compito nostro cercare di discutere con modalità diverse per controbattere al modo in cui questi problemi vengono presentati dai mass-media. Se noi accettiamo invece certe semplificazioni e diciamo: "Ci va benissimo che la gente si armi e possa difendere la proprietà", beh, insomma…

 

Marino Occhipinti: E poi chiunque con una lezione al poligono si compra un’arma ed è autorizzato a sparare se gli vanno a rubare qualcosa, però non è che tutti quanti sono degli sceriffi e hanno la precisione di sparare ad una gamba! Ed è da condannare anche la modalità con cui vengono date le armi: se uno non ha precedenti penali, è talmente facile per qualsiasi cittadino procurarsi un’arma!

 

Ornella Favero: Se vi ricordate tanti fatti di cronaca recenti, di persone che hanno sparato per strada o in casa, tutte queste persone avevano regolare porto d’armi pur avendo gravissimi problemi psichiatrici accertati. E invece credo che come prima cosa avrebbero dovuto proprio bloccargli il porto d’armi, altro che rendere più facile l’uso delle armi per "legittima difesa"!

 

Marco Rensi: Siccome noi non abbiamo la possibilità di scendere per strada e interrogare i passanti per sentire le diverse opinioni, già nella nostra redazione di TG 2Palazzi esistono diverse posizioni, diamo spazio all’una e diamo spazio all’altra, direi che facciamo un confronto. Così come, quando "Ristretti Orizzonti" farà un articolo su questo argomento, avrà, penso, la possibilità di ospitare i pro e i contro, quindi opinioni di persone che sono contrarie a questa proposta di legge e di persone che invece sono favorevoli.

 

Ornella Favero: Le cose però non sono cosi semplici: prendiamo un tema che ci è ancora più vicino, la legge ex Cirielli per la parte riguardante la recidiva. Allora, noi che facciamo informazione dal carcere, abbiamo scelto di avere una linea, non chiamiamola politica perché non si identifica assolutamente in una questione di partiti, però è la linea del privilegiare l’impegno sociale, del sostenere il reinserimento, del dire che i recidivi non sono quasi mai dei grandi criminali, sono quelli che entrano ed escono dal carcere perché fanno piccoli furti, perché sono tossicodipendenti, perché non hanno altre risorse che l’illegalità. Allora non mi va bene dire: adesso vi presentiamo le due opinioni, quelli che dicono che questa legge fa schifo e quelli che dicono che è giusto cacciare in galera ancora più persone, no! Noi elaboriamo una nostra posizione, poi se c’è uno che non è d’accordo non è che lo metto a tacere, però dev’essere chiaro qual è la posizione del giornale, della redazione.

 

Elton Kalica: Se proprio noi facciamo gli intransigenti, i forcaioli, diciamo che chi sbaglia deve pagare con la vita o che chi si introduce nella proprietà di un altro dev’essere ucciso perché la proprietà è sacra, allora significa che siamo i primi a non credere nel cambiamento delle persone e nel loro possibile reinserimento.

 

Marco Rensi: Sapete anche voi che in galera si sentono a volte posizioni abbastanza intransigenti anche tra i detenuti.

 

Ornella Favero: Io non mi pongo il problema di rappresentare quello che pensano i singoli detenuti. Se io trovo qui dentro le persone che hanno commesso un omicidio che dicono: "I tossici di merda devono stare in galera", posizione che esiste per altro, io dovrei rappresentare tutte queste posizioni qui? No! Quando noi facciamo degli articoli che riportano delle discussioni in redazione, dalla discussione deve emergere quella che è la rielaborazione collettiva della maggior parte della redazione, e non la posizione di quello che sta in carcere e poi sostiene che è favorevole a sparare subito per difendere la sua macchina dai ladri.

 

Elton Kalica: Oggi all’aria eravamo in cinque, tra i cinque c’era uno che è stato in carcere in Spagna per furti, in Francia per rapine ed è in carcere qui in Italia per traffico internazionale di stupefacenti, quindi è uno che ha fatto venti anni di galera, mentre c’era gente che aveva fatto piccoli reati. Questo che ha fatto venti anni di galera diceva che era d’accordo con chi sostiene che si deve sparare a chi va a rubare. Ma lo dici proprio tu che hai sul fascicolo tutti i reati e hai rubato per tutta la vita?

 

Ornella Favero: L’informazione che siamo in grado di fare noi, deve caratterizzarsi in modo preciso rispetto a quella che fanno fuori, altrimenti che senso ha fare un giornale o un TG in carcere? Qui che cosa c’è di più o di diverso? La cosa diversa è che ci sono delle persone che sono in galera e quindi hanno la competenza su quello, qui dentro ci sono delle conoscenze legate ai reati, perciò noi dobbiamo sfruttare quelle conoscenze che fuori non hanno. Fuori potranno andarsi a studiare se conviene o meno una legge così, poi andranno a farsi delle considerazioni su quello che è diventata l’America dove ci si può armare più facilmente, ma qui c’è un’esperienza di gente che ha ammazzato, e questo dovrebbe far riflettere su cosa vuol dire togliere la vita a qualcuno.

 

Mauro Cester: Chi parla di usare le armi molto probabilmente non ne ha viste molte, non ne ha puntata in faccia a una persona e non ha schiacciato il grilletto. Se siamo noi con tanti anni di galera e esperienze del genere alle spalle a dire che non vanno bene certe scelte estreme, come quelle di usare le armi in difesa della proprietà, come fai invece a difendere quelle scelte proprio tu che hai da fare due o tre anni per reati che non c’entrano niente con questa vita?

 

 

Precedente Home Su Successiva