Guida
per i detenuti
Questa
guida intende agevolare i detenuti nella comprensione delle leggi
penitenziarie italiane e delle regole che disciplinano il regime penitenziario. I
testi normalmente a disposizione, infatti, trattano questi argomenti in maniera
molto tecnica, con un linguaggio adatto più a degli avvocati, che a persone con
un normale livello di istruzione, come quello posseduto dalla maggioranza dei
detenuti.
La
nostra principale preoccupazione è stata quella di rendere le informazioni
comprensibili a tutti: abbiamo spiegato con parole semplici quali sono i diritti
ed i doveri dei detenuti, ma abbiamo anche consigliato i comportamenti più
opportuni, nelle varie situazioni che si possono verificare dal momento
dell’ingresso nell’istituto e fino alla scarcerazione.
La
guida è disponibile in sette lingue: italiano, albanese, arabo, francese, inglese,
serbo – croato e spagnolo.
|
Il
primo capitolo della guida riguarda proprio questo “percorso”, che
inizia con la perquisizione, il ritiro degli oggetti personali,
l’immatricolazione. Già in questa fase è necessario conoscere le modalità
per comunicare all’esterno, ad esempio per avvertire i famigliari,
nominare un avvocato, oppure contattare le autorità consolari del proprio
paese, per quel che riguarda gli stranieri. Inoltre forniamo suggerimenti ed
indicazioni pratiche per tutelare la propria salute, oltre che per gestire
nel modo migliore i rapporti con gli operatori e le strutture
sociosanitarie. |
|
Con
il secondo capitolo passiamo a spiegare le leggi che regolano il processo, i
riti alternativi, i ricorsi e, infine, l’ammissione ai benefici
penitenziari ed alle misure alternative alla detenzione.
|
|
Il
terzo capitolo tratta delle possibilità di rinnovo del permesso di
soggiorno (per chi l’aveva al momento dell’arresto), le norme che
regolano l’estradizione e l’espulsione, etc.
|
|
Il
quarto e ultimo capitolo riguarda le conseguenze economiche della condanna:
le multe, le spese processuali, il risarcimento dei danni alla parte lesa. |
Sommario
Vita
dell’istituto e rapporto con gli operatori
|
Le
prime ore da detenuto |
|
Le
norme di comportamento |
|
Il
personale dell’Istituto |
|
I
colloqui e le telefonate |
|
La
spesa |
|
La
“domandina” |
|
Le
scuole, la formazione professionale, le attività culturali e sportive |
|
Il
Centro Servizi Sociali Adulti (C.S.S.A.) |
|
Il
Servizio Tossicodipendenze (Ser.T.) |
|
L'Associazione
Club Alcolisti in Trattamento (ACAT) |
|
Tutela
della salute:
|
Regole
generali per una vita in carcere più sana possibile |
|
L’importanza
dell’igiene |
|
Le
regole per la pulizia |
|
Rapporti
con il servizio sanitario |
|
Leggi
di maggior interesse penitenziario
|
Il
Patrocinio a spese dello Stato |
|
Cause
giuridiche di restrizione in carcere |
|
Il
processo e le varie forme di giudizio:
|
Il
giudizio abbreviato
|
|
Il
patteggiamento
|
|
Citazione
diretta davanti al Giudice Monocratico
|
|
Il
giudizio direttissimo
|
|
Il
giudizio immediato
|
|
Il
giudizio ordinario |
|
|
I
benefici penitenziari e le misure alternative alla detenzione:
|
La
liberazione anticipata
|
|
I
permessi premio
|
|
Il
lavoro esterno
|
|
La
semilibertà
|
|
L’affidamento
ai servizi sociali
|
|
L’affidamento
in prova in “casi particolari”
|
|
L’ammissione
alle misure alternative per condannati affetti da A.I.D.S. conclamato o da
grave deficienza immunitaria |
|
La
detenzione domiciliare |
|
Gestione
dei rapporti giuridici con le istituzioni per i detenuti stranieri
|
Il
riesame della pericolosità sociale e la revoca dell’espulsione |
|
Il
rinnovo del permesso di soggiorno |
|
Le
regole penitenziarie europee (Racc. Com. dei Min. del
Con. d’Europa 12.2 87) |
|
Trasferimento
all’estero delle persone condannate:
|
Come
si chiede il trasferimento
|
|
Cosa
succede dopo il trasferimento |
|
|
L’estradizione |
Gestione
dei rapporti economici con le istituzioni
|
La
multa e l’ammenda (conversione in libertà controllata utile) |
|
Le
spese processuali e di mantenimento in carcere |
|
Il
risarcimento del danno |
|
L’iscrizione
al Collocamento |
|
L’indennità
di disoccupazione |
|