Effetti
della galera che ammala il corpo e la mente
[scarica
la versione in pdf con immagini]
I
numeri pubblicati sono disponibili gratuitamente nel sito ma, per poter
continuare nel nostro lavoro,
abbiamo
bisogno di sostegno economico. Abbonamento
ordinario: 30 €. Abbonamento sostenitore 50 €
Numero
Conto Corrente Banco Posta: 67716852 IBAN: IT21H0760112100000067716852
Associazione
"Granello di Senape Padova". Via Citolo da Perugia, 35 - 35138 Padova.
Tel. 049.654233

Ristretti
Orizzonti
(anno
14, numero 6 - Novembre 2012)
Editoriale
 |
Vittime
di una mancanza di ascolto di Elton Kalica
|
Parliamone
 |
Finalmente
una buona notizia… forse a cura
della redazione di Ristretti Orizzonti
|
 |
A
Verona il medico di sezione prende in carico la salute di ogni paziente
detenuto intervista ad Antonella
Visentini, responsabile della Sanità penitenziaria di Verona
|
 |
Il
diritto alla salute in carcere inizia con il diritto a essere visitati confronto
con il Senatore Roberto Di Giovan Paolo, Presidente del Forom per la tutela
della Salute delle persone private della libertà personale
|
 |
Il
paziente che non sa testimonianza
raccolta da Antonio Floris
|
 |
Dobbiamo
mettere mano a tutta la questione della salute mentale intervista a Tiziano Biolghini, del Comitato 7 marzo contro ogni
internamento psichiatrico
|
 |
Un
servizio di informazione sull’esercizio dei diritti alla salute in carcere
a cura di Giada Ceri, associazione
Pantagruel – Firenze
|
Sani
dentro
 |
È
sempre difficile in carcere trovare un appiglio per attaccarsi alla vita
|
 |
Quel
disumano abbandono che troppe persone oggi subiscono all’interno delle
carceri di Luigi Guida
|
 |
Amata
morte di Carmelo Musumeci
|
 |
Un
ragazzo che conosco è uscito dal carcere, ma ha dovuto pagare a caro prezzo
di Andrea Zambonini
|
 |
Di
simulazione si muore di Alain Canzian
|
Sprigionare
gli affetti
 |
Bambini
che non devono essere considerati “di serie B”
|
 |
Genitori
che con i loro figli devono riprendere un discorso lasciato interrotto le
volontarie di Telefono Azzurro
|
 |
Il
carcere è un luogo poco adatto per una bambina di Klajdi Salla
|
 |
Figli
a cui chiedere perdono: la medicina più forte che mi ha curato è stata la
forza di mio figlio di Luminita G.
|
 |
Io
non ci sono stato negli anni più importanti della vita dei miei figli di
Alain Canzian
|
 |
Come
chiedere perdono ad un figlio per averlo tradito di Federici T.
|
 |
Sovraffollati,
ma almeno sentiamo più spesso le voci dei nostri cari di Ulderico Galassini
|
Prospettiva:
lavoro
 |
Lavori
di pubblica utilità per i detenuti e i cittadini padovani in difficoltà a
cura della redazione
|
 |
La
testimonianza di un detenuto: un lavoro per noi sarebbe un nuovo inizio di
Santo Napoli
|
Il
carcere entra a scuola, le scuole entrano in carcere
 |
L’esperienza
del carcere tira dentro tutto quello che tocchi nella vita di Luigi Guida
|
 |
Certe
brutte abitudini possono rubarci il futuro di
Sofiane Madziss
|
 |
Il
mio primo incontro con gli studenti di una scuola di Clirim Bitri
|
 |
Una
domanda difficile, una che sembra facile ma non lo è affatto
di Alain Canzian
|
I
ricomincianti
 |
Ma
si può parlare di vera libertà dopo tanti anni trascorsi in carcere di
Milan Grgic
|
 |
I
permessi premio (indispensabili), e i loro curativi effetti collaterali di
Filippo Filippi
|
 |
Carcere
e depressione di Luminita G.
|
Scuola
di scrittura
 |
Gemelli
d’amore, fidanzati della nausea di
Angelo Ferrarini, conduce il laboratorio di scrittura di Ristretti Orizzonti
|
|