Il
lavoro in carcere e in misura alternativa
I
numeri pubblicati sono disponibili gratuitamente nel sito ma, per poter
continuare nel nostro lavoro, abbiamo bisogno di sostegno economico!!!
L'abbonamento
ordinario è pari a 13 euro, l'abbonamento sostenitore a 25 euro. Versamento
sul C.C. postale 15805302 intestato all’Associazione di volontariato
“Il
Granello di Senape”, Giudecca 194, 30123 Venezia.

Sommario
 |
Il Diritto del lavoro e il carcere non sono due entità così separate. Incontro con Monica Vitali |
 |
Tra controllo e sostegno. Dibattito sul tutor |
 |
I lavoratori-detenuti hanno davvero delle tutele? |
 |
Può esistere la qualità in carcere? |
 |
Il profumo delle pizze calde al posto degli odori della
"casanza" |
 |
Casanzalinghe |
 |
Lavorare... a chi tocca? |
 |
Lavoro a rotazione? Non tutti sono d’accordo |
 |
La Libera Bottega dell’Arte Soligraf |
 |
Il buon raccolto dei detenuti |
 |
Progetto Odòs |
 |
Tutte le informazioni possibili sul lavoro, ma anche uno sportello documenti e tutele |
 |
A Bologna i detenuti sono almeno un po’ più informati |
 |
I detenuti al lavoro nelle piccole comunità |
 |
Galliera Veneta: detenuti dipingono il Municipio |
 |
A Firenze il Comune è in prima linea nel creare una rete di sostegno per i detenuti |
 |
Piccole storie di donne straniere, detenute, eppure ammesse alle misure alternative |
 |
Eva, polacca, lavora in regime di semilibertà |
 |
Maria,
ecuadoregna, lavora in articolo 21 |
 |
Susanna, ungherese, ex detenuta |
 |
La sarta rumena della Giudecca che veste le signore veneziane |