Ve
la insegno io la galera!!!
I
numeri pubblicati sono disponibili gratuitamente nel sito ma, per poter
continuare nel nostro lavoro, abbiamo bisogno di sostegno economico!!!
L'abbonamento
ordinario è pari a 15 euro, l'abbonamento sostenitore a 30 euro. Versamento
sul C.C. postale 15805302 intestato all’Associazione di volontariato
“Il Granello di Senape”, Giudecca 194,
30123 Venezia.

Sommario
Il
carcere immaginato
 |
Che
cosa immagino quando penso al carcere
|
La
voglia di capire
 |
Possiamo
sapere perché sei finito dentro?
 |
Dire
o non dire il reato?
 |
Che
cosa mi chiederanno questi qui?
 |
Mi
sono avvicinato al carcere da vittima di numerosi reati
 |
“Capire”
non ha niente a che fare con “giustificare”
|
| | | |
Il
carcere toccato con mano
 |
Studenti
che hanno “messo un piede” dentro
 |
Un
progetto che ha cambiato le nostre menti
 |
Stili
di vita a confronto
 |
Capire,
ascoltare, confrontarsi, questo bisogna fare
 |
Spero
che quando ti sentirai solo queste righe ti aiutino
|
| | | |
L’inchiesta
 |
Come
si comporta la società con gli avanzi di galera
|
Carcere
e giovanissimi
 |
Un
detenuto “interrogato” da una classe di quindicenni
|
Caro
detenuto ti scrivo
 |
I
ragazzi scrivono, i detenuti rispondono
|
Cari
studenti
 |
Il
pensiero va alle mie figlie, vittime anche loro delle mie scelte
 |
Un
giorno molte più persone crederanno che si può cambiare
 |
Prima
di finire dentro mi sarei riconosciuto nei vostri scritti
 |
Un
conturbante addio ai ricordi
|
| | |
Gli
adulti
 |
Un
piccolo dubbio... mi era rimasto
 |
Una
giornata particolare
 |
Quella
idea rassicurante che sono sempre gli altri ad essere “cattivi”
 |
Ciò
che lascia il segno è il confronto con l’altro
|
| | |
Un
film visto insieme
 |
Guardando
il film “La 25a ora”
|
Il
carcere vero
 |
Nella
testa di un uomo che ha ucciso
|
>
|