"Ricucire
lo strappo per non farsi divorare dai mostri"
I
numeri pubblicati sono disponibili gratuitamente nel sito ma, per poter
continuare nel nostro lavoro, abbiamo bisogno di sostegno economico!!!
L'abbonamento
ordinario è pari a 20 euro, l'abbonamento sostenitore a 30 euro. Versamento
sul C.C. postale 15805302 intestato all’Associazione di volontariato
“Il Granello di Senape”, Giudecca 194,
30123 Venezia.

Sommario
Editoriale
 |
Il
vocabolario del dolore e del rispetto |
Parliamone
 |
Dobbiamo
avere la forza di ascoltar
 |
Quando
chi ha subito un reato e chi lo ha commesso sono di fronte
 |
Per
una volta mi sono trovato col pensiero dall’altra parte di un’arma
 |
Un
confronto che a me può fare solo del bene, anche dentro la sofferenza
 |
Abbiamo
bisogno di evitare di asserragliarci nel nostro personale fortino
 |
Rientrare
nella società in punta di piedi
 |
Condannati
ad una pena eterna
 |
Linciare
Caino?
 |
Noi
raccontiamo il carcere, loro ci insegnano come stare al mondo
 |
Il
carcere in Italia non si limita a non rieducare, ma crea delle ulteriori
vittime
 |
Il
perdono è stato come respirare un aria che non mi spettava
|
| | | | | | | | | |
Voci
da lontano
 |
Non
siamo solo delinquenti dell’Est
|
Controinformazione
 |
Se
ho commesso un reato non dovrei essere punito a distanza di anni
 |
Una
condanna spropositata, e io non c’ero a difendermi
 |
Se
l’informazione fosse più corretta, avrei fatto tre anni di galera in meno
 |
Ma
cosa volete, che si facciano tutti giustizia da sé?
 |
Tanti
di noi hanno aspettato anni in carcere prima di essere processati, e a volte
assolti
 |
La
“catastrofe fin troppo annunciata” della giustizia
 |
Un
detenuto “raccontato” dalla cronaca nera e dai suoi compagni di galera
 |
Oggi
si considerano sane persone che stanno male, solo per condannarle con più
durezza
 |
Quando
si rischia di restituire alla libertà uomini non pronti ad affrontarla
 |
Nella
nostra redazione si discute e si ragiona
 |
Trasferire
i condannati stranieri è una promessa che nessun governo può mantenere
|
| | | | | | | | | |
Attenti
ai libri
 |
L’arte
del dubbio
|
Sprigionare
gli affetti
 |
È
difficile dire “Io ho un figlio in carcere”
|
Postacelere
 |
Cosa
direi a un giovane spacciatore
|
Donne
dentro
 |
Quelle
domande “severe” dei ragazzi
|
|