"Persone,
non reati che camminano"
I
numeri pubblicati sono disponibili gratuitamente nel sito ma, per poter
continuare nel nostro lavoro, abbiamo bisogno di sostegno economico!!!
L'abbonamento
ordinario è pari a 20 euro, l'abbonamento sostenitore a 30 euro. Versamento
sul C.C. postale 15805302 intestato all’Associazione di volontariato
“Il Granello di Senape”, Giudecca 194,
30123 Venezia.

Sommario
Editoriale
 |
La
pena come passaggio verso la ricostruzione di sé e il cambiamento
|
Per
un nuovo Codice penale
 |
Persone,
non reati che camminano
 |
Quando
intere categorie sono escluse da un percorso vero di reinserimento
 |
Un
sistema penale più armonico ed efficace di quello attuale serve a tutti
 |
Quel
desiderio forte di essere accettati dalla società
 |
È
possibile una detenzione che stimoli un cambiamento della persona detenuta?
 |
Ripensare
la pena vuol dire ripensare in particolare la pena detentiva
 |
Un
Codice che preveda una pluralità delle pene
|
| | | | | |
Le
pene e l’Europa
 |
A
quali reati riservare quella punizione grave e dura, che è la detenzione?
|
Le
leggi emergenziali
 |
Non
è oltremodo tollerabile che si legiferi sulla spinta di emergenze
 |
Ridare
centralità alla persona e non al reato
 |
Dobbiamo
consentire ai detenuti di sopravvivere al loro reato
|
| |
La
pena e la galera
 |
Bisogna
abrogare le leggi che continuano ad ingolfare le carceri
 |
Rendere
il tempo della detenzione “un tempo minimamente sensato”
 |
La
quotidiana “riforma penitenziaria”
 |
Rieducazione
e libertà di coscienza
 |
Il
senso della pena è anche affare della comunità, è soprattutto affare
nostro
|
| | | |
La
giustizia riparativa
 |
La
vittima può ritrovare il proprio equilibrio indipendentemente da una
dimensione vendicativa
|
Attenti
ai libri
 |
Spingendo
la notte più in là
|
|