Non
buttateci via con l'acqua sporca
I
numeri pubblicati sono disponibili gratuitamente nel sito ma, per poter
continuare nel nostro lavoro, abbiamo bisogno di sostegno economico!!!
L'abbonamento
ordinario è pari a 15 euro, l'abbonamento sostenitore a 30 euro. Versamento
sul C.C. postale 15805302 intestato all’Associazione di volontariato
“Il Granello di Senape”, Giudecca 194,
30123 Venezia.

Sommario
>
Editoriale
 |
Esiste
un modo per riparare quello strappo profondo prodotto da chi ha commesso un
reato?
|
Parliamone
 |
La
scommessa: fare incontrare non due ruoli, il reo e la vittima, ma due
persone
 |
Che
senso ha la mediazione per le persone già condannate?
 |
Nell’Albania
dei miei antenati si mediava per opporsi all’occupatore
|
| |
Prospettiva:
Lavoro
 |
Dal
carcere “fiumi di dolcezza” inondano la città
 |
Un
pasticcere “libero” che si trova di colpo in galera
|
|
Informazione
e controinformazione
 |
La
vendetta? “Commissioniamola ai detenuti”
 |
Tommaso,
vittima di un gruppo di balordi disperati e del diritto di cronaca
 |
Dai
“benefici facili” ai detenuti, agli altrettanto facili allarmismi
 |
Cronaca
giudiziaria: tra disinformazione ed esercizio del terrore
 |
Se
uno chiede al primo che passa
|
| | | |
Ri-strettamente
utile
 |
È
fondamentale avere delle pene il più possibile vicine al reato
|
Dentro
& Fuori
 |
Reato
e giustizia riparativa: un percorso possibile
|
Sprigionare
gli affetti
 |
Spaventato
tra le ombre del passato e le incertezze del futuro
|
Voci
da lontano
 |
Quando
lo straniero è un italiano
|
Posta-Celere
 |
Caro
detenuto
|
Attenti
al libro
 |
Andare
ai resti
|
Donne
Dentro
 |
Alla
prigione non ci si abitua mai, ma alla libertà sì e subito
 |
Anche
mia figlia ha bisogno della mamma, come tutti i bambini italiani
|
|
>
|