|
L’orda, quando gli albanesi eravamo noi di Gian Antonio Stella Rizzoli € 17
I sogni, quelli che sopravvivono a tutto, quelli che ti sorreggono, quelli che ti danno la forza di continuare anche quando ti sputano addosso, ti perseguitano, ti diffamano dovunque tu vada, dall’Australia all’America, alla Francia, alla civilissima Inghilterra. È passato tanto tempo e questo ora non accade più… nei nostri confronti. Quei sogni che molti dei nostri nonni hanno perseguito e realizzato, spesso con lacrime e sangue, ora non sono più nostri, nel senso che adesso è "l’orda", che bussa alle nostre porte, che coltiva quei sogni, che è mossa da quegli stessi bisogni. Stella ci ricorda che l’immagine dell’italiano diffusa in tutto il mondo in pratica ruotava attorno alle quattro M: mafia, mamma, maccheroni, e naturalmente non poteva mancare il mandolino. C’è qualche italiano che oggi si riconosce in questi stereotipi? Quanti allora ci si riconoscevano? I luoghi comuni, i preconcetti, i pregiudizi, sono la culla dei razzismi di tutti i tempi, dell’intolleranza etnica, razziale e culturale. Qui in carcere, crogiolo di razze popoli e culture, forse perché alla fine ci si conosce come uomini, e come tali si sta male, è più semplice superare molti stereotipi. Anche se i problemi di comprensione e di convivenza esistono qui dentro come fuori. Ricordo che uno dei primi articoli che ho scritto sulla nostra rivista lo intitolammo: "Quando gli extracomunitari eravamo noi". Sono figlio di emigranti che negli anni sessanta lasciarono la Puglia e si recarono in cerca di un futuro migliore a Torino, dove mio padre iniziò a lavorare nelle fabbriche del grande indotto della Fiat. Torino e Milano erano il polo d’attrazione di gran parte delle masse migratorie, che aspiravano a diventare operai generici Fiat, Pirelli, Brera, Alfa Romeo. Come altre decine di migliaia di italiani del sud andammo ad ingrossare le grosse periferie urbane, abitando in quelle vecchie case che erano le uniche accessibili alle nostre disponibilità. Personalmente, più che un trauma integrativo, ricordo alcuni episodi isolati che mi hanno lasciato uno sgradevole ricordo. Odiavo la generalizzazione, il fatto che ci chiamavano tutti Napuli mi dava fastidio. La diffidenza era forte, le case non venivano affittate volentieri a noi meridionali: troppi figli, troppo rumorosi. Quei cartelli con su scritto "Non si affitta a meridionali ed a famiglie numerose" sono tra le cose che mi facevano male. Qualche madre che richiamava il figlio perché giocava con i Napuli c’è stata, ma questo riguarda i primi anni in piccoli centri agricoli della cintura torinese, dove abbiamo abitato. C’era diffidenza, ma naturalmente abbiamo trovato anche molta solidarietà. Con gli anni gli atteggiamenti di rifiuto sono scomparsi quasi del tutto e con moltissimi piemontesi sono diventato amico, mi è stato sempre simpatico il dialetto piemontese, armonico melodioso, e alla fine ho anche imparato a parlarlo. Molte di quelle amicizie veramente sincere, nate nell’età dell’adolescenza, sopravvivono tutt’oggi. Leggere il libro di Gian Antonio Stella mi ha confortato e mi ha anche fatto sorgere una buona dose di quella sana indignazione, che per reazione deve portare alla comprensione degli altri, ricordandoci com’erano trattati i nostri nonni, i nostri padri, in quelle che erano le nazioni più ricche, in quelle che per noi allora erano le terre della speranza. Dice Stella: "L’unica vera e sostanziale differenza tra "noi" allora e gli immigrati in Italia oggi è quasi sempre lo stacco temporale. Noi abbiamo vissuto l’esperienza prima, loro dopo. Punto." Noi come italiani abbiamo vissuto ciò che gli stranieri stanno ora vivendo da noi. E questa è la semplice verità, che ci piaccia o meno. La ricetta è la stessa: permessi di soggiorno difficili da ottenere, lontananza dalla famiglia, disagi, disadattamento sociale e, spesso, il disprezzo della gente. È vero. In mezzo agli stranieri c’è anche chi delinque. E chi sbaglia paga sulla propria pelle, con generose dosi di galera e l’espulsione. Ma sono in tanti a subire il disprezzo, a venire puntati a dito solo perché connazionali di chi ha commesso un reato, o semplicemente perché si vestono e pregano in maniera diversa da noi, oppure perché la loro pelle è un po’ troppo "abbronzata". La nostra memoria, ci ricorda Stella, è spesso labile, e ci dimentichiamo che c’è stato un tempo in cui gli extracomunitari in ogni angolo del mondo eravamo noi.
Nicola Sansonna Un albanese in galera legge "L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi". E si consola del suo presente scoprendo il nostro duro passato di emigranti
Un coraggioso viaggio nel passato, ma proiettato anche verso il futuro. Dalla prima pagina sino all’ultima mi sono sentito preso per mano e guidato in questo percorso di sofferenza e di dolore, di rabbia e di vergogna e di sporcizia. Un viaggio nel passato, perché l’autore va, indietro nel tempo, a visitare le baracche degli emigranti italiani in America, dove, odiati da tanti, vivono ogni giorno la paura insieme alle preoccupazioni e alle ansie della vita quotidiana, e dove succede anche di essere linciati. Poi va a visitare le miniere del nord Europa e trova altre baracche sudice, dove altri emigranti dormono a turno nello stesso vecchio letto; poi va ad assistere ad altri linciaggi di emigranti in Australia, dove altri emigranti si sono già dimenticati del loro ancora vicino e sofferto passato; ma non si dimentica neppure dei vetrai francesi, che impiegano in tutte le mansioni più dure i bambini per la loro agilità e il basso costo del lavoro, quindi va a visitare anche loro e a vederli morire. E il viaggio continua poi sulle navi cariche di ragazze napoletane, pugliesi e venete, trasportate in Egitto dai loro compaesani, amici o semplicemente trafficanti per fare la più vecchia delle professioni; e poi va "in visita" da serial killer, da assassini, da terroristi e da anarchici, tutti italiani emigrati, e il suo non è più un viaggio ma un vero pellegrinaggio pieno di soste nei posti della sofferenza, della vergogna o, semplicemente, dove questo vostro paese ha scritto tante pagine della sua storia. Inutile commentare le mie sensazioni da albanese in galera: sarebbe un infierire. Ho fatto leggere il libro ad uno skin-head che sta qui in galera e finalmente l’ho visto… soffrire, ho visto per un secondo passare nei suoi occhi l’illuminazione e, forse, qualcosa è cambiato. Comunque una cosa è certa, finito di leggere, ti guardi intorno e realizzi che sono pochi quelli che ricordano o che vogliono ricordare, quelli che capiscono o che vogliono capire, sono in pochi a voler ricordare questo passato tra i ragazzi, i padri, le madri italiani, ma soprattutto nei tribunali che giudicano noi migranti. Allora ti senti di offrire questo scritto come l’ultima speranza di cambiare qualcosa nelle tante menti confuse e anche in quelle lucide.
Non è uno scritto comune, non è un romanzo del quale tra due mesi non ti ricordi più neanche il protagonista. Questo non è il solito libro commerciale di successo che spera di trasformarsi in grande film e invadere i cinema. Non è nulla di spettacolare, se non un libro di storia e d’attualità, di cultura e di formazione, di politica e di sociologia. Un libro che tutti i genitori dovrebbero regalare ai loro figli, che tutti gli insegnanti dovrebbero imporre ai propri studenti e che i mass media dovrebbe pubblicizzare. Un libro da leggere soprattutto oggi che l’Italia vive con sorpresa e preoccupazione il fenomeno dell’emigrazione, oggi che, ad un tratto, si è dimenticata del vicino passato. Questo libro ricorda le pagine più oscure della storia dell’emigrazione italiana, pagine fondamentali per imparare che il nonno o lo zio si è spezzato la schiena da emigrante in una atmosfera miserabile, circondato dall’odio dei padroni e a volte dalle faccende criminali di alcuni compaesani. Queste pagine illustrano una realtà che spesso non è chiara e lineare come i calli sulle mani degli operai, e che comunque ha sempre dei colori tragici. Significativi gli episodi d’intolleranza e xenofobia subiti dagli italiani in paesi quali l’Australia, l’America del Nord come quella del Sud. In Australia è successo che una intera comunità linciava e costringeva gli italiani ad andarsene, in America epiteti come mafioso, anarchico, bombarolo e sovversivo hanno etichettato una intera generazione di emigranti.
"L’orda" è un libro per conoscere, e ancora di più per non dimenticare che l’emigrazione è soprattutto questo: e non si può dimenticarsi infatti degli italiani linciati, ammazzati, impiccati o incarcerati solo perché emigranti; non si deve dimenticarsi dei bambini italiani venduti e sfruttati, nelle vetrerie francesi, fino alla morte; non si deve dimenticarsi delle centinaia di donne italiane che si prostituivano per le strade del Cairo. Ma non si deve soprattutto dimenticare che le facce della povertà sono tantissime e che i ragazzi d’oggi, le ragazze, i comuni, le regioni, il governo e anche i giudici stessi, figli e nipoti della povertà, dovrebbero assumere atteggiamenti comprensivi e diversi dalla xenofobia e dal razzismo subiti dai loro genitori. Il titolo: "Quando gli albanesi eravamo noi" non vuole solo spingere il lettore indietro a guardare il passato, ma anche invitarlo a girarsi a guardare avanti e ad assumere un giusto atteggiamento verso il futuro.
Elton Kalica
|