Osservatorio
dell’Associazione Antigone – Anno 2003
1.
Percorso d’osservazione della visita
 |
data |
 |
durata |
 |
modalità |
 |
rapporti
con la direzione o altri operatori |
 |
clima
dell’intervista |
 |
difficoltà |
 |
fonti
interne ed esterne all’amministrazione |
2.
Altre note utili
 |
sovraffollamento
e caratteristiche della popolazione detenuta |
 |
numero
effettivo dei detenuti presenti |
 |
capienza
regolamentare |
 |
capienza
tollerabile |
 |
percentuale
approssimativa di stranieri |
 |
tossicodipendenti |
 |
sieropositivi |
 |
in
regime carcerazione speciale (41 bis) |
 |
donne
con figli minori di 3 anni in istituto |
 |
in
attesa di sentenza definitiva |
 |
sovraffollamento
di specifiche sezioni |
 |
e/o
categorie di detenuti |
 |
di
determinati periodi dell’anno (anche brevi) |
vedi
standard del CPT: sovraffollamento protratto nel tempo (meno di tre metri
quadrati e condizioni di igieni scarsa) = trattamento e violazione dei diritti
umani. (vedi sentenza Corte Europea dei diritti umani su caso Kalasnhikov in
Russia)
3.
Struttura edilizia e suo stato complessivo
 |
caratteristiche
complessive della struttura edilizia |
 |
grado
di manutenzione |
 |
collocazione
territoriale |
 |
collegamenti
di trasporto pubblico |
 |
condizioni
di celle (pulizia, spazio, luminosità, salubrità, aerazione) |
 |
condizioni
di spazi comuni (corridoi delle sezioni, spazi per l’aria, sala riunioni,
chiesa, sale colloqui, servizi igienici e docce) |
 |
funzionalità
dei servizi (riscaldamento, acqua potabile, eroga:rione energia elettrica) e
loro manutenzione |
 |
progetti
per la costruzione di nuove carceri, procedure attivate per tali progetti e
carenze |
4.
Personale e volontari
Carenze
di organico
 |
polizia
penitenziaria |
 |
educatori |
 |
personale
sanitario |
 |
amministrativo |
 |
direttivo |
 |
presenza
di assistenti sociali |
 |
direttore
stabile? |
 |
comandante?
(avvicendarsi in istituto dei direttori e del comandante di p.p. negli ultimi
10-20 anni) |
 |
volontari
(art. 17 e 78) |
 |
sono
integrati nel trattamento? |
 |
aggiornamento
professionale (da Ministero Giustizia o altri organismi) obiettivi, personale
coinvolto e efficacia |
5.
Regolamento
 |
esiste
il regolamento interno? |
 |
approvato
dal Ministero della Giustizia? |
 |
o
vige il reg. penitenziario generale? |
 |
modalità
di informazione ai detenuti, specie a stranieri e analfabeti |
 |
problemi
di applicazione (in particolare di quello del 2000) e tentativi di soluzione |
Sanzioni
disciplinari
 |
verificare
i diritti del detenuto a conoscere le accuse e possibilità di discolparsi
il contraddittorio con l’accusatore (di solito agente) |
 |
rapporti
disciplinari (chiederne ai testimoni privilegiati), specie per la
carcerazione speciale (41 bis ecc.) |
Magistrati
di Sorveglianza
 |
rilevazione
in istituto ed eventualmente direttamente in un colloquio frequenza e
modalità delle visite |
 |
colloqui
con i detenuti |
 |
interventi
sulla vita carceraria |
Isolamento
detentivo
Condizioni
prolungate possono essere violazione dei diritti umani (distinguere da
isolamento giudiziario, sanitario, anche psichiatrico, per custodia cautelare,
per evitare autolesionismi o aggressioni).
Se
esistono provvedimenti illegittimi, se il detenuto ha potuto esporre le sue
ragioni, essere assistito legalmente se il periodo di isolamento è monitorato
da un medico, se è prolungato e ci sono locali e condizioni dignitosi.
6.
Quotidianità detentiva
Ingresso
in istituto del detenuto
 |
c’è
il Servizio Nuovi Giunti? |
 |
procedure
per il primo colloquio (figura professionale incaricata del colloquio,
durata se è subito dopo l’entrata, che cosa viene detto e chiesto al
neo-detenuto |
 |
prima
visita medica (durata, se è alla presenza di un agente? subito dopo l’entrata,
cosa viene detto e chiesto al neo-detenuto, vengono proposti esami clinici
tipo test HIV?) |
Materiali
consegnati ai neo-detenuti
 |
opuscoli
informativi? tradotti nelle principali lingue? |
 |
materiale
di igiene e di uso personale? |
 |
carenze |
Criteri
di scelta della collocazione in istituto (sezioni di collocamento
"provvisorio") dei detenuti e loro idoneità. Sezioni specifiche per
giovani-adulti (meno di 25 anni prima esperienza di detenzione)
Giornata
tipo del detenuto - scansione temporale
 |
ore
fuori dalla propria cella |
 |
spazi
di socialità |
 |
ore
d’aria |
Gli
spazi di socialità e di ore d’aria
 |
sono
goduti da tutti i detenuti e per tutti i periodi dell’anno? |
 |
sono
condizionati da problemi strutturali (mancanza di riparo esterno) o di
insufficienza del personale? |
Servizio
cucine e sopravitto
 |
qualità,
quantità e sicurezza alimentare dei cibi dell’amministrazione |
 |
ci
sono proteste per cattiva gestione dell’Impresa che gestisce il servizio? |
 |
ci
sono proteste per la preparazione o qualità de cibo? |
 |
ci
sono proteste per la distribuzione delle vivande (celerità e sicurezza
igienica) |
 |
ci
sono le diete per esigenze particolari di alimentazione (malati, motivi
religiosi, ecc.) |
Sopravvitto
(generi alimentari acquistabili nello spaccio interno)
 |
vedi
disponibilità di generi di largo consumo e congruità dei prezzi |
Perquisizioni
e controlli
 |
procedure
di sorveglianza per la sicurezza |
 |
perquisizioni
(ordinarie e straordinarie): modalità, frequenza e occasioni di quelle
personali e corporali (prevedono di regola, il denudamento del perquisito) |
 |
perquisizioni
dei familiari prima e dopo i colloqui sono effettuate da personale esterno (GOM?)
e modalità di accesso di tale personale |
 |
evasioni
(tentate o riuscite) recenti? |
 |
hanno
modificato le prassi dell’amministrazione? |
 |
frequenza
delle battiture delle sbarre: risultano eccessive a afflittive per i
detenuti? |
Contatti
con l’esterno
 |
colloqui
con familiari e avvocati: è rispettato il numero previsto dall’O.P.? |
 |
modalità
organizzative (solo alcuni giorni a settimana) |
 |
sono
limitanti? (il controllo deve essere sempre solo visivo e non uditivo) |
 |
spazi
adeguati? (impediscono completamente il contatto fisico coi propri
familiari?) |
Servizio
postale
 |
il
controllo della posta può essere autorizzato solo con provvedimento del
giudice |
 |
il
servizio di spedizione garantisce celerità e riservatezza delle
comunicazioni con l’esterno? |
Pacchi
dai familiari
 |
prassi
attivate per il controllo |
 |
quali
generi possono entrare |
Telefonate
 |
numero,
accesso, controlli e modalità (interprete per stranieri) |
Reclami
e "domandine" dei detenuti
 |
esistono
casi di non risposta, risposta giunta con grave ritardo o risposta negativa
non motivata e/o in palese contrasto con le vigenti norme di legge? |
 |
ci
sono procedimenti giudiziari in merito? |
 |
i
canali di comunicazione tra detenuto e direzione sono sufficienti o troppo
filtrati dalla polizia penitenziaria? |
Professione
religiosa
 |
restrizioni
della libertà di professione religiosa (vedi religioni diverse dalla
cattolica, il regolamento penitenziario del 2000 le equipara ormai a quella
cattolica) |
 |
presenza
di religiosi, spazi accessibili per attività, possibilità di adeguare il
regime di vita a determinati precetti religiosi (vedi ramadan, etc.) |
 |
tutela
da atteggiamenti discriminatori da parte di aderenti ad altre religioni |
Dimissioni
e trasferimenti
 |
si
preparano progetti di reinserimento per chi è prossimo alla scarcerazione
(norma quasi sempre disattesa)? |
 |
verificare
i trasferimenti per motivi disciplinari, di detenuti "scomodi" (vedi
diritto a scontare la pena in luogo prossimo alla residenza; vedi diritto dei
familiari di essere informati di trasferimento o dimissione) |
7.
Servizio sanitario penitenziario
 |
informazioni
dal dirigente sanitario e anche da medici esterni |
 |
qualità
delle attrezzature mediche: sufficienti e utilizzate per le loro
potenzialità? |
 |
personale
quantitativamente e professionalmente qualificato? |
 |
disponibilità
di farmaci adeguati e in quantità sufficiente? |
 |
tempi
di attesa per visite specialistiche e per esami di laboratorio? |
 |
guardia
medica per urgenze ore 24? (servizio non presente in istituti medi e
piccoli) |
 |
strutture
sanitarie accettabili (igiene e di asetticità) |
Strutture
sanitarie del territorio
 |
di
integrazione degli interventi sanitari non effettuabili in istituto, in
particolare se non sono previste convenzioni tra l’istituto e l’ASL
competente |
Autonomia
professionale del personale medico rispetto alla direzione
 |
c’è
controllo anche per prevenire patologie (qualità dell’alimentazione,
controllo igienico dei luoghi, disinfestazioni periodiche, zone per i non
fumatori) |
 |
iniziative
di prevenzione sanitaria e di educazione alla salute (specie stranieri e/o
tossicodipendenti) |
 |
rispetto
della privacy dei dati sanitari e confidenzialità col medico curante: vedi procedure di gestione della cartella clinica (dovrebbe essere a disposizione
solamente del personale sanitario, in casi eccezionali della direzione dell’Istituto) |
Somministrazione
di farmaci
 |
vedi
uso elevato di psicofarmaci (spesso usati come terapie di controllo per i
problemi psichiatrici e di astinenza da consumo di stupefacenti) |
Casi
di malasanità penitenziaria
 |
vedi
eventuali procedimenti giudiziari |
 |
vedi
casi di detenuti scarcerati poco prima del decesso, che non abbiano potuto
accedere a misure alternative previste come la sospensione pena per ragioni
di salute |
Tossicodipendenti
e/o sieropositivi
 |
vedi
rapporti tra amministrazione dell’Istituto e i Ser.T. |
Procedure
presenti
 |
sezioni
di prima accoglienza |
 |
trattamento
disintossicante |
 |
comunità
terapeutiche interne |
 |
accesso
a terapia metadonica all’interno dell’Istituto |
 |
specifiche
sezioni per sieropositivi |
 |
specifici
programmi di trattamento |
 |
attività
di sostegno psicologico |
 |
iniziative
di prevenzione della diffusione del virus |
 |
segretezza
degli esiti del test sierologico |
 |
casi
di overdose della popolazione detenuta? con esito mortale? |
 |
aggiornamento
professionale per il personale che opera con tossicodipendenti (in
particolare per agenti) |
Eventi
critici (suicidi, autolesionismo,
scioperi della fame, episodi di violenza tra detenuti o tra detenuti e operatori
penitenziari)
 |
descrivere
quelli eccezionali e gravi |
 |
cause
principali e interventi per limitarli (in casi di minor peso valutare l’incidenza
complessiva) |
 |
vedi
procedure standardizzate di registrazione e di intervento e se esistono
procedimenti giudiziari e i loro esiti |
 |
vedi
dai testimoni privilegiati |
 |
vedi
aggressioni a sfondo sessuale (da violenze vere e proprie a molestie
sessuali di minore entità) |
 |
vedi
reazioni rispetto alle notizie di stampa sul processo legislativo relativo a
provvedimenti di indulti etc. |
8.
Attività trattamentali e reinserimento
 |
sufficienti
colloqui con educatori, assistenti sociali del C.S.S.A. competente
(specialmente stranieri o soggetti particolarmente marginali). |
Attività
culturali e ricreative
 |
attività
sportive |
 |
servizio
biblioteca e suo grado di accessibilità |
 |
giornale
dei detenuti (o iniziative simili) attività, grado di coinvolgimento dei
detenuti, rapporti con la direzione |
Lavoro
 |
lavori
interni gestiti direttamente dall’amministrazione penitenziaria |
 |
criteri
di assegnazione |
 |
lunghezza
dei periodi di turnazione |
 |
percentuale
di detenuti coinvolti (sempre più bassa per mancanza di fondi ministeriali) |
 |
categorie
di reclusi esclusi da tali assegnazioni |
Lavori
appaltati dall’esterno da organismi privati
(in particolare cooperative sociali)
 |
tipo
di lavorazioni |
 |
strutture
dell’istituto vengono utilizzate |
 |
organismi
esterni che collaborano |
 |
difficoltà
e principali risultati raggiunti dai progetti (in particolare se hanno
raggiunto apprezzabili risultati economici e di reinserimento sociale) |
Corsi
di formazione professionale
 |
quale
tipo di formazione |
 |
organismo
che ha gestito e finanziato il progetto |
 |
le
modalità effettive della formazione |
 |
se
esiste un collegamento con il mercato del lavoro esterno |
 |
se
abbiano effettive possibilità di sbocchi professionali |
 |
o
se invece siano organizzati soprattutto per compiacere i formatori, o
comunque per tenere impegnati i detenuti all’interno del carcere (vedi se l’iniziativa
è partita da esigenze del mercato del lavoro del territorio e se i detenuti
hanno avuto la possibilità di esprimere le loro esigenze) |
Istruzione
Alfabetizzazione
 |
numero
corsi |
 |
numero
medio iscritti – frequentanti |
 |
numero
docenti per scuola |
Scuola
media 150 ore
 |
numero
corsi |
 |
numero
medio iscritti – frequentanti |
 |
numero
docenti per scuola |
Medie
superiori
 |
numero
corsi |
 |
numero
medio iscritti – frequentanti |
 |
numero
docenti per scuola |
Poli
universitari
 |
numero
corsi |
 |
numero
medio iscritti – frequentanti |
 |
numero
docenti per scuola |
Grado
di collaborazione con la direzione sulla soluzione dei principali problemi
 |
favorire
la frequenza scolastica (non rendendola alternativa al lavoro, o
trasferimenti casuali, etc.) |
 |
coinvolgimento
di fasce deboli (stranieri ed analfabeti) |
 |
reperimento
spazi contributi per l’attività didattica (laboratori, computer, etc.) |
 |
orari
adeguati e sufficientemente ampi, o ridotti, per i turni del personale? |
 |
ci
sono rapporti di collaborazione con il centro territoriale permanente locale
(educazione degli adulti)? |
 |
altre
note utili |
|