La
essenziale modificabilità del giudicato sulla pena
Università
degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza
Relatore:
Prof. Fabrizio Corbi - Tesi di laurea di: Maurizio Milani
Bibliografia
|
F.
Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 351 e ss. |
|
F.
Carnelutti, Lezioni sul processo penale, 1949, I, 9. |
|
M.
Del Re, Il rapporto padrone-schiavo e l’origine del diritto penale
pubblico, in Ind. pen., 1978, 205. |
|
Petrocelli,
La funzione della pena, in Riv. Dir. Penit., 1935, 1315; G. Bettiol, Diritto
penale, Padova, 1982, 725. |
|
Mathieu,
Perché punire? Il collasso della giustizia penale, Milano, 1978, 14 e ss. |
|
Andenaes,
La prevenzione generale: illusione o realtà, in Riv. it., 1953, 165; Packer,
I limiti della sanzione penale, Milano, 1978. |
|
Cfr.
E. Ferri, La sociologia criminale, 1878; C. Lombroso, L’uomo delinquente,
1876; R. Garofalo, Criminologia, 1875. |
|
Il
Movimento di pensiero della Nuova difesa sociale ricevette la sua prima
consacrazione con la istituzione nel 1948 della Sezione di difesa sociale
delle Nazioni Unite e si sviluppò soprattutto per iniziativa della Societé
International de defence sociale fondata nello stesso anno. |
|
F.
Mantovani, Il problema della criminalità, Padova, 1984, 428. |
|
C.
Faranda, Verso l’attuazione della sentenza indeterminata: trattamento
penitenziario e nuova difesa sociale, in Giust. pen., 1981, III, 506 e ss. |
|
G.
Vassalli, Funzioni e insufficienze della pena, in Riv. It., 1961, 297. |
|
G.
Casaroli, Misure alternative alla detenzione, in Dig. Pen., 1994, III, 12. |
|
F.
Mantovani, Il problema della criminalità, Padova, 1984, 757. |
|
P.
Nuvolone, voce Diritto - pena: pena (in generale), in Enc. dir., Giuffré,
XXXII, 791 e ss. |
|
O.
Custodero, Considerazioni sulle più significative innovazioni
dell’ordinamento penitenziario, in Giust. Pen., 1989, II, 628 e ss.; M.
Canepa, S. Merlo, Manuale di diritto penitenziario, Giuffré, 1993, 96 e ss. |
|
A.
Miele, Appunti per una illustrazione della esecuzione penale, in Giust. Pen.,
1990, III, 636 e ss. |
|
C.
Bucolo, Sul giudicato penale, in Giust. Pen., 1963, III, 423 e ss. |
|
V.
Barosio, voce: Esecuzione penale, in Enc. dir., Giuffré, XV, 494. |
|
V.
Barosio, voce: Esecuzione penale, in Enc. dir., Giuffré, XV, 495. |
|
Cass.
pen., Sez. I, 8 ottobre 1990, in Cass. pen., 1992, 1533 e ss. |
|
V.
Mele, Art. 588 - Sospensione della esecuzione, in Commento al nuovo codice
di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, UTET, VI, 124. |
|
F.
Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 64. |
|
S.
Soventi, Art. 648 - Irrevocabilità delle sentenze e dei decreti penali, in
Commentario al nuovo codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario,
UTET, VI, 415 e ss. |
|
A.
Gaito, Libro X - Esecuzione, in Profili del nuovo codice di procedura
penale, G. Conso e V. Grevi, Cedam, 1993, 647. |
|
F.
Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 62. |
|
Cass.,
Sez. VI, 24 gennaio 1997, in Arch. proc. pen., 1997, 716. |
|
G.
Giostra, Commentario Conso-Grevi, Padova, 1987, 1536; Rel. prog. prel.
c.p.p., 139; F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli,
1992, 74. |
|
S.
Sorrenti, in Commento al nuovo codice di procedura penale, UTET, 1991, VI,
440. |
|
F.
Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 70. |
|
F.
Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 68 e ss. |
|
A.
Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato
penale, in Cass. pen., 1997, 1402. |
|
O.
Vannini; G. Cocciardi, Manuale di diritto processuale penale, a cura di P.
Miletto, Milano, 1986, 519, ove si rileva che "il valore della res
iudicata non può varcare i confini del caso concreto giudicato e non può
spingersi fino a costituire un interpretazione giurisprudenziale
obbligatoria di norme giuridiche". |
|
P.P.
Rivello, Analisi dell’art. 649 c.p.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1991,
487; G. Lozzi, voce: Giudicato penale, in Enc. dir., Giuffré, XVIII, 918;
G. De Luca, I limiti soggettivi derivanti dalla cosa giudicata penale,
Milano, 1963, 124. |
|
V.
Fanchiotti, Lineamenti del processo penale statunitense, Torino, 1987, 156;
M. Chiavario, Processo e garanzie della persona, Milano, 1984, 249. |
|
F.
Cordero, Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956, 143;
Rel. prog. prel. c.p.p., 141. |
|
Cass.,
Sez. VI, 24.01.1997, in Cass. pen., 1998, 484, 838; Cass., Sez. I,
28.06.1995, in Cass. pen., 1997, 861, 1398; Cass., Sez. VI, 01.09.1995, in
Cass. pen., 1997, 260, 428; Cass., Sez. I, 26.10.1993, in Cass. pen., 1995,
151, 1928; Cass., Sez. V, 03.12.1992, in C.E.D. Cass., n. 194324; Cass.,
Sez. I, 13.10.1992, in C.E.D. Cass., n. 195092; Cass., Sez. I, 25.07.1991,
in Cass. pen., 1993, 203, 335; Cass., Sez. IV, 23.01.1988, in Cass. pen.,
1989, 565, 620. |
|
A.
Gaito, Come intendere il concetto di medesimo fatto ai fini del "ne bis
in idem"?, in Dir. pen. proc., 1998, 1550. |
|
G.
Bellavista - G. Tranchina, Lezioni di diritto e procedura penale, Giuffré,
1987, 710; A. Pagliaro, voce: Fatto, in Enc. dir., Giuffré, XVI, 964; G.
Leone, Trattato di diritto processuale penale, Jovene, 1961, III, 331. |
|
A.
Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato
penale, in Cass. pen., 1997, 1403; F. Corbi, L’esecuzione nel processo
penale, Giappichelli, 1992, 93; F. Cordero, Procedura penale, Giuffré,
1991, 988. |
|
P.P.
Rivello, Analisi dell’art. 649 c.p.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1991,
490; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, UTET, IV, 1972,
591; C. Bucolo, Sul giudicato penale, in Giust. pen., 1963, III, 435. |
|
A.
Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato
penale, in Cass. pen., 1997, 1404. |
|
G.
di Gennaro, Giudicato penale ed esecuzione flessibile, in Dir. pen. proc.,
1998, 252. |
|
C.
cost., sent. n. 204 del 4 luglio 1974, in Giur. cost., 1974, 204. |
|
F.
Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 21-22. |
|
L.
Tamburini, "La legge svuota-carceri irrita Napolitano e i
magistrati", in La Nazione, 17 giugno 1998, 3; C. Chianura, "A
migliaia fuori dalle carceri. Pene alternative, da oggi scatta la nuova
legge", in La Repubblica, 15 giugno 1998, 19. |
|
P.
Canevelli, L’esecuzione della pena, in Giust. pen., 1995, I, 286 e ss.; M.
Almerighi, L’effettività della risposta penale, in Giust. pen., 1995, I,
267 e ss.; P.A. Capotosti, Il crepuscolo della pena, in Giust. pen., 1995,
I, 279 e ss.; M. Marmori, Il recupero del condannato, in Giust. pen., 1995,
I, 272 e ss. |
|
Padovani,
La disintegrazione attuale del sistema sanzionatorio e le prospettive di
riforma: il problema della comminatoria edittale, in Riv. it. dir. proc.
pen., 1992, 419; C.E. Paliero, Metodologie de lege ferenda: per una riforma
non improbabile del sistema sanzionatorio, in Riv. it. dir. proc. pen.,
1992, 445 e ss. |
|
C.E.
Paliero, Variazioni in tema di "crisi della sanzione": la diaspora
del sistema commisurativo, in Riv. it. dir. proc. pen., 1994, 445. |
|
Corte
cost., sent. n. 313 del 2 luglio 1990, in Cass. pen., 1990, 221, Cfr. V.
Manzini, Diritto processuale penale, Torino, 1952, IV, 728 e ss. |
|