La modificabilità del giudicato

 

La essenziale modificabilità del giudicato sulla pena

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza

Relatore: Prof. Fabrizio Corbi - Tesi di laurea di: Maurizio Milani

 

Bibliografia

 

F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 351 e ss.

F. Carnelutti, Lezioni sul processo penale, 1949, I, 9.

M. Del Re, Il rapporto padrone-schiavo e l’origine del diritto penale pubblico, in Ind. pen., 1978, 205.

Petrocelli, La funzione della pena, in Riv. Dir. Penit., 1935, 1315; G. Bettiol, Diritto penale, Padova, 1982, 725.

Mathieu, Perché punire? Il collasso della giustizia penale, Milano, 1978, 14 e ss.

Andenaes, La prevenzione generale: illusione o realtà, in Riv. it., 1953, 165; Packer, I limiti della sanzione penale, Milano, 1978.

Cfr. E. Ferri, La sociologia criminale, 1878; C. Lombroso, L’uomo delinquente, 1876; R. Garofalo, Criminologia, 1875.

Il Movimento di pensiero della Nuova difesa sociale ricevette la sua prima consacrazione con la istituzione nel 1948 della Sezione di difesa sociale delle Nazioni Unite e si sviluppò soprattutto per iniziativa della Societé International de defence sociale fondata nello stesso anno.

F. Mantovani, Il problema della criminalità, Padova, 1984, 428.

C. Faranda, Verso l’attuazione della sentenza indeterminata: trattamento penitenziario e nuova difesa sociale, in Giust. pen., 1981, III, 506 e ss.

G. Vassalli, Funzioni e insufficienze della pena, in Riv. It., 1961, 297.

G. Casaroli, Misure alternative alla detenzione, in Dig. Pen., 1994, III, 12.

F. Mantovani, Il problema della criminalità, Padova, 1984, 757.

P. Nuvolone, voce Diritto - pena: pena (in generale), in Enc. dir., Giuffré, XXXII, 791 e ss.

O. Custodero, Considerazioni sulle più significative innovazioni dell’ordinamento penitenziario, in Giust. Pen., 1989, II, 628 e ss.; M. Canepa, S. Merlo, Manuale di diritto penitenziario, Giuffré, 1993, 96 e ss.

A. Miele, Appunti per una illustrazione della esecuzione penale, in Giust. Pen., 1990, III, 636 e ss.

C. Bucolo, Sul giudicato penale, in Giust. Pen., 1963, III, 423 e ss.

V. Barosio, voce: Esecuzione penale, in Enc. dir., Giuffré, XV, 494.

V. Barosio, voce: Esecuzione penale, in Enc. dir., Giuffré, XV, 495.

Cass. pen., Sez. I, 8 ottobre 1990, in Cass. pen., 1992, 1533 e ss.

V. Mele, Art. 588 - Sospensione della esecuzione, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, UTET, VI, 124.

F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 64.

S. Soventi, Art. 648 - Irrevocabilità delle sentenze e dei decreti penali, in Commentario al nuovo codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, UTET, VI, 415 e ss.

A. Gaito, Libro X - Esecuzione, in Profili del nuovo codice di procedura penale, G. Conso e V. Grevi, Cedam, 1993, 647.

F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 62.

Cass., Sez. VI, 24 gennaio 1997, in Arch. proc. pen., 1997, 716.

G. Giostra, Commentario Conso-Grevi, Padova, 1987, 1536; Rel. prog. prel. c.p.p., 139; F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 74.

S. Sorrenti, in Commento al nuovo codice di procedura penale, UTET, 1991, VI, 440.

F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 70.

F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 68 e ss.

A. Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato penale, in Cass. pen., 1997, 1402.

O. Vannini; G. Cocciardi, Manuale di diritto processuale penale, a cura di P. Miletto, Milano, 1986, 519, ove si rileva che "il valore della res iudicata non può varcare i confini del caso concreto giudicato e non può spingersi fino a costituire un interpretazione giurisprudenziale obbligatoria di norme giuridiche".

P.P. Rivello, Analisi dell’art. 649 c.p.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1991, 487; G. Lozzi, voce: Giudicato penale, in Enc. dir., Giuffré, XVIII, 918; G. De Luca, I limiti soggettivi derivanti dalla cosa giudicata penale, Milano, 1963, 124.

V. Fanchiotti, Lineamenti del processo penale statunitense, Torino, 1987, 156; M. Chiavario, Processo e garanzie della persona, Milano, 1984, 249.

F. Cordero, Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956, 143; Rel. prog. prel. c.p.p., 141.

Cass., Sez. VI, 24.01.1997, in Cass. pen., 1998, 484, 838; Cass., Sez. I, 28.06.1995, in Cass. pen., 1997, 861, 1398; Cass., Sez. VI, 01.09.1995, in Cass. pen., 1997, 260, 428; Cass., Sez. I, 26.10.1993, in Cass. pen., 1995, 151, 1928; Cass., Sez. V, 03.12.1992, in C.E.D. Cass., n. 194324; Cass., Sez. I, 13.10.1992, in C.E.D. Cass., n. 195092; Cass., Sez. I, 25.07.1991, in Cass. pen., 1993, 203, 335; Cass., Sez. IV, 23.01.1988, in Cass. pen., 1989, 565, 620.

A. Gaito, Come intendere il concetto di medesimo fatto ai fini del "ne bis in idem"?, in Dir. pen. proc., 1998, 1550.

G. Bellavista - G. Tranchina, Lezioni di diritto e procedura penale, Giuffré, 1987, 710; A. Pagliaro, voce: Fatto, in Enc. dir., Giuffré, XVI, 964; G. Leone, Trattato di diritto processuale penale, Jovene, 1961, III, 331.

A. Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato penale, in Cass. pen., 1997, 1403; F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 93; F. Cordero, Procedura penale, Giuffré, 1991, 988.

P.P. Rivello, Analisi dell’art. 649 c.p.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1991, 490; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, UTET, IV, 1972, 591; C. Bucolo, Sul giudicato penale, in Giust. pen., 1963, III, 435.

A. Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato penale, in Cass. pen., 1997, 1404.

G. di Gennaro, Giudicato penale ed esecuzione flessibile, in Dir. pen. proc., 1998, 252.

C. cost., sent. n. 204 del 4 luglio 1974, in Giur. cost., 1974, 204.

F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 21-22.

L. Tamburini, "La legge svuota-carceri irrita Napolitano e i magistrati", in La Nazione, 17 giugno 1998, 3; C. Chianura, "A migliaia fuori dalle carceri. Pene alternative, da oggi scatta la nuova legge", in La Repubblica, 15 giugno 1998, 19.

P. Canevelli, L’esecuzione della pena, in Giust. pen., 1995, I, 286 e ss.; M. Almerighi, L’effettività della risposta penale, in Giust. pen., 1995, I, 267 e ss.; P.A. Capotosti, Il crepuscolo della pena, in Giust. pen., 1995, I, 279 e ss.; M. Marmori, Il recupero del condannato, in Giust. pen., 1995, I, 272 e ss.

Padovani, La disintegrazione attuale del sistema sanzionatorio e le prospettive di riforma: il problema della comminatoria edittale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1992, 419; C.E. Paliero, Metodologie de lege ferenda: per una riforma non improbabile del sistema sanzionatorio, in Riv. it. dir. proc. pen., 1992, 445 e ss.

C.E. Paliero, Variazioni in tema di "crisi della sanzione": la diaspora del sistema commisurativo, in Riv. it. dir. proc. pen., 1994, 445.

Corte cost., sent. n. 313 del 2 luglio 1990, in Cass. pen., 1990, 221, Cfr. V. Manzini, Diritto processuale penale, Torino, 1952, IV, 728 e ss.

 

 

Precedente Home Su