| 
   
La
essenziale modificabilità del giudicato sulla pena 
Università
degli Studi di Firenze - Facoltà di Giurisprudenza 
Relatore:
Prof. Fabrizio Corbi - Tesi di laurea di: Maurizio Milani 
  
Bibliografia 
  
    | 
     F.
    Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 351 e ss.  |  
    | 
     F.
    Carnelutti, Lezioni sul processo penale, 1949, I, 9.  |  
    | 
     M.
    Del Re, Il rapporto padrone-schiavo e l’origine del diritto penale
    pubblico, in Ind. pen., 1978, 205.  |  
    | 
     Petrocelli,
    La funzione della pena, in Riv. Dir. Penit., 1935, 1315; G. Bettiol, Diritto
    penale, Padova, 1982, 725.  |  
    | 
     Mathieu,
    Perché punire? Il collasso della giustizia penale, Milano, 1978, 14 e ss.  |  
    | 
     Andenaes,
    La prevenzione generale: illusione o realtà, in Riv. it., 1953, 165; Packer,
    I limiti della sanzione penale, Milano, 1978.  |  
    | 
     Cfr.
    E. Ferri, La sociologia criminale, 1878; C. Lombroso, L’uomo delinquente,
    1876; R. Garofalo, Criminologia, 1875.  |  
    | 
     Il
    Movimento di pensiero della Nuova difesa sociale ricevette la sua prima
    consacrazione con la istituzione nel 1948 della Sezione di difesa sociale
    delle Nazioni Unite e si sviluppò soprattutto per iniziativa della Societé
    International de defence sociale fondata nello stesso anno.  |  
    | 
     F.
    Mantovani, Il problema della criminalità, Padova, 1984, 428.  |  
    | 
     C.
    Faranda, Verso l’attuazione della sentenza indeterminata: trattamento
    penitenziario e nuova difesa sociale, in Giust. pen., 1981, III, 506 e ss.  |  
    | 
     G.
    Vassalli, Funzioni e insufficienze della pena, in Riv. It., 1961, 297.  |  
    | 
     G.
    Casaroli, Misure alternative alla detenzione, in Dig. Pen., 1994, III, 12.  |  
    | 
     F.
    Mantovani, Il problema della criminalità, Padova, 1984, 757.  |  
    | 
     P.
    Nuvolone, voce Diritto - pena: pena (in generale), in Enc. dir., Giuffré,
    XXXII, 791 e ss.  |  
    | 
     O.
    Custodero, Considerazioni sulle più significative innovazioni
    dell’ordinamento penitenziario, in Giust. Pen., 1989, II, 628 e ss.; M.
    Canepa, S. Merlo, Manuale di diritto penitenziario, Giuffré, 1993, 96 e ss.  |  
    | 
     A.
    Miele, Appunti per una illustrazione della esecuzione penale, in Giust. Pen.,
    1990, III, 636 e ss.  |  
    | 
     C.
    Bucolo, Sul giudicato penale, in Giust. Pen., 1963, III, 423 e ss.  |  
    | 
     V.
    Barosio, voce: Esecuzione penale, in Enc. dir., Giuffré, XV, 494.  |  
    | 
     V.
    Barosio, voce: Esecuzione penale, in Enc. dir., Giuffré, XV, 495.  |  
    | 
     Cass.
    pen., Sez. I, 8 ottobre 1990, in Cass. pen., 1992, 1533 e ss.  |  
    | 
     V.
    Mele, Art. 588 - Sospensione della esecuzione, in Commento al nuovo codice
    di procedura penale, coordinato da M. Chiavario, UTET, VI, 124.  |  
    | 
     F.
    Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 64.  |  
    | 
     S.
    Soventi, Art. 648 - Irrevocabilità delle sentenze e dei decreti penali, in
    Commentario al nuovo codice di procedura penale, coordinato da M. Chiavario,
    UTET, VI, 415 e ss.  |  
    | 
     A.
    Gaito, Libro X - Esecuzione, in Profili del nuovo codice di procedura
    penale, G. Conso e V. Grevi, Cedam, 1993, 647.  |  
    | 
     F.
    Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 62.  |  
    | 
     Cass.,
    Sez. VI, 24 gennaio 1997, in Arch. proc. pen., 1997, 716.  |  
    | 
     G.
    Giostra, Commentario Conso-Grevi, Padova, 1987, 1536; Rel. prog. prel.
    c.p.p., 139; F. Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli,
    1992, 74.  |  
    | 
     S.
    Sorrenti, in Commento al nuovo codice di procedura penale, UTET, 1991, VI,
    440.  |  
    | 
     F.
    Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 70.  |  
    | 
     F.
    Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 68 e ss.  |  
    | 
     A.
    Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato
    penale, in Cass. pen., 1997, 1402.  |  
    | 
     O.
    Vannini; G. Cocciardi, Manuale di diritto processuale penale, a cura di P.
    Miletto, Milano, 1986, 519, ove si rileva che "il valore della res
    iudicata non può varcare i confini del caso concreto giudicato e non può
    spingersi fino a costituire un interpretazione giurisprudenziale
    obbligatoria di norme giuridiche".  |  
    | 
     P.P.
    Rivello, Analisi dell’art. 649 c.p.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1991,
    487; G. Lozzi, voce: Giudicato penale, in Enc. dir., Giuffré, XVIII, 918;
    G. De Luca, I limiti soggettivi derivanti dalla cosa giudicata penale,
    Milano, 1963, 124.  |  
    | 
     V.
    Fanchiotti, Lineamenti del processo penale statunitense, Torino, 1987, 156;
    M. Chiavario, Processo e garanzie della persona, Milano, 1984, 249.  |  
    | 
     F.
    Cordero, Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956, 143;
    Rel. prog. prel. c.p.p., 141.  |  
    | 
     Cass.,
    Sez. VI, 24.01.1997, in Cass. pen., 1998, 484, 838; Cass., Sez. I,
    28.06.1995, in Cass. pen., 1997, 861, 1398; Cass., Sez. VI, 01.09.1995, in
    Cass. pen., 1997, 260, 428; Cass., Sez. I, 26.10.1993, in Cass. pen., 1995,
    151, 1928; Cass., Sez. V, 03.12.1992, in C.E.D. Cass., n. 194324; Cass.,
    Sez. I, 13.10.1992, in C.E.D. Cass., n. 195092; Cass., Sez. I, 25.07.1991,
    in Cass. pen., 1993, 203, 335; Cass., Sez. IV, 23.01.1988, in Cass. pen.,
    1989, 565, 620.  |  
    | 
     A.
    Gaito, Come intendere il concetto di medesimo fatto ai fini del "ne bis
    in idem"?, in Dir. pen. proc., 1998, 1550.  |  
    | 
     G.
    Bellavista - G. Tranchina, Lezioni di diritto e procedura penale, Giuffré,
    1987, 710; A. Pagliaro, voce: Fatto, in Enc. dir., Giuffré, XVI, 964; G.
    Leone, Trattato di diritto processuale penale, Jovene, 1961, III, 331.  |  
    | 
     A.
    Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato
    penale, in Cass. pen., 1997, 1403; F. Corbi, L’esecuzione nel processo
    penale, Giappichelli, 1992, 93; F. Cordero, Procedura penale, Giuffré,
    1991, 988.  |  
    | 
     P.P.
    Rivello, Analisi dell’art. 649 c.p.p., in Riv. it. dir. proc. pen., 1991,
    490; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, UTET, IV, 1972,
    591; C. Bucolo, Sul giudicato penale, in Giust. pen., 1963, III, 435.  |  
    | 
     A.
    Bassi, I limiti oggettivi dell’effetto preclusivo derivante dal giudicato
    penale, in Cass. pen., 1997, 1404.  |  
    | 
     G.
    di Gennaro, Giudicato penale ed esecuzione flessibile, in Dir. pen. proc.,
    1998, 252.  |  
    | 
     C.
    cost., sent. n. 204 del 4 luglio 1974, in Giur. cost., 1974, 204.  |  
    | 
     F.
    Corbi, L’esecuzione nel processo penale, Giappichelli, 1992, 21-22.  |  
    | 
     L.
    Tamburini, "La legge svuota-carceri irrita Napolitano e i
    magistrati", in La Nazione, 17 giugno 1998, 3; C. Chianura, "A
    migliaia fuori dalle carceri. Pene alternative, da oggi scatta la nuova
    legge", in La Repubblica, 15 giugno 1998, 19.  |  
    | 
     P.
    Canevelli, L’esecuzione della pena, in Giust. pen., 1995, I, 286 e ss.; M.
    Almerighi, L’effettività della risposta penale, in Giust. pen., 1995, I,
    267 e ss.; P.A. Capotosti, Il crepuscolo della pena, in Giust. pen., 1995,
    I, 279 e ss.; M. Marmori, Il recupero del condannato, in Giust. pen., 1995,
    I, 272 e ss.  |  
    | 
     Padovani,
    La disintegrazione attuale del sistema sanzionatorio e le prospettive di
    riforma: il problema della comminatoria edittale, in Riv. it. dir. proc.
    pen., 1992, 419; C.E. Paliero, Metodologie de lege ferenda: per una riforma
    non improbabile del sistema sanzionatorio, in Riv. it. dir. proc. pen.,
    1992, 445 e ss.  |  
    | 
     C.E.
    Paliero, Variazioni in tema di "crisi della sanzione": la diaspora
    del sistema commisurativo, in Riv. it. dir. proc. pen., 1994, 445.  |  
    | 
     Corte
    cost., sent. n. 313 del 2 luglio 1990, in Cass. pen., 1990, 221, Cfr. V.
    Manzini, Diritto processuale penale, Torino, 1952, IV, 728 e ss.  |  
 
  
 
 |