|
"Dall’altra parte" di Prospero Gallinari e Linda Santilli Feltrinelli € 11
ideologici per i miei gusti: buoni contro cattivi, tutto il bene da una parte e tutto il male dall’altra. Forse non poteva essere diversamente, considerando che i protagonisti indiretti della storia, i terroristi, sono tutti "irriducibili", che non hanno mai rinnegato la scelta rivoluzionaria e per questo sono rimasti in carcere venti anni o più. Il carcere che hanno vissuto e stato un luogo di orrori quotidiani, dove le rivolte e pestaggi si susseguivano sembrava qualcuno ci godesse a far soffrire i carcerati e i parenti in visita. Sono gli istituti dei circuiti speciali, oggi li chiamano ad Alta Sicurezza, e da un po’ di anni dovrebbero ospitare soprattutto i mafiosi, in teoria, nella pratica ci finiscono tutti i detenuti considerati pericolosi e pure io ci sono passato senza aver visto violenze particolari né aver incontrato agenti sadici. Per quello che posso testimoniare il tipo di trattamento descritto nel libro non esiste più. Invece le strutture sono ancora le stesse: le sale per i colloqui gelano il cuore soltanto a guardarle e in alcuni casi l’incontro con i familiari avviene ancora con un vetro divisorio in mezzo.
"Fa freddo. Siamo in cella imbacuccati. Fa freddo a stare chiusi da soli per ventitre ore al giorno".
La solitudine abbassa sicuramente la temperatura dell’anima, ma quella della cella è quasi sempre gelida per conto suo: per nove mesi all’anno devi vestirti come un eschimese e negli altri tre soffri il caldo, naturalmente.
Ci si consola con il calore umano, che c’è sempre stato e sempre ci sarà dove le condizioni precarie di vita fanno dei!a solidarietà e della fratellanza l’ultima risorsa disponibile.
"Non era più il fratello che io andavo a trovare, ma erano tanti fratelli, erano compagni che è qualcosa di più, che ha un senso diverso". Scrive così la sorella di un terrorista e, probabilmente, il termine "compagni" ha per lei una connotazione politica; per me, che pure lo uso spesso, ha un significato più estensivo indicando tutte le persone che condividono la mia stessa esperienza. La sostanza, comunque, è la stessa: per sopravvivere bisogna superare l’individualismo; ma questo non lo capisci da un giorno all’altro, ci vuole tempo, devi poter elaborare con calma la tua situazione. L’atteggiamento dei detenuti politici, che ho avuto modo di conoscere direttamente, coincide con quanto emerge nel libro e mi sembra piuttosto contraddittorio nel momento in cui loro si confrontano con gli altri carcerati, che disprezzano apertamente. Dicono di stare dalla parte della povera gente e poi un rapinatore che ha svaligiato una banca, per assicurarsi una vita migliore, lo definiscono "volgare delinquente"; se lo ha fatto per finanziare la lotta armata è invece un "coraggioso rivoluzionario". Il fine giustifica i mezzi, secondo loro. Parlando delle imprecisioni storiche presenti nel libro mi riferisco alla storia della riforma penitenziaria, sulla quale mi sono documentato. "Se oggi nelle carceri ci sono i colloqui e le ore d’aria lo dobbiamo alle lotte dei detenuti politici". E’ vero che le rivolte degli anni ‘70 e ‘80 polarizzarono l’attenzione dell’opinione pubblica e dei governanti sulla condizione delle carceri, tuttavia il progetto di riforma dell’Ordinamento Penitenziario fu presentato per la prima volta in Parlamento dall’On. Gonella il 28 Ottobre 1968, dopo vari aggiustamenti ottenne una prima approvazione al Senato il 31 Ottobre 1971, per essere definitivamente ratificato nel 1975. Le rivolte carcerarie, che ebbero come protagonisti i terroristi, avvennero per lo più successivamente all’entrata in vigore della legge e quindi non poterono certamente convincere i legislatori a concedere miglioramenti nel trattamento. Semmai furono loro che dovettero lottare per vedersi riconoscere gli stessi diritti che gli altri detenuti già avevano e a loro erano negati con il pretesto dei mantenimento della sicurezza: erano altri anni, la contrapposizione prevaleva sul dialogo e spesso i conflitti venivano alimentati di proposito. Bisogna pure considerare che anche lo status sociale della famiglia ha il suo peso, quando un membro viene incarcerato: i figli dei proletari trovano di solito maggiore comprensione, perché è in fondo considerato legittimo il loro desiderio di ribellarsi a una condizione di povertà; i figli dei borghesi non hanno scusanti, hanno già tutto e non avrebbero avuto certamente bisogno di infrangere le leggi. Con quel "tutto" si intendono ovviamente i soldi. Potrei, a questo punto, pontificare sulla necessità di cercare di capire le ragioni altrui, ma preferisco raccontare quello che è successo a mia madre negli anni passati a seguirmi tra aule di tribunale e carceri, viaggiando in treno o in pullman, proprio come le protagoniste del libro. Entrando nelle carceri qualche disagio l’ha incontrato, ma tutto sommato sono stati relativi: non l’hanno mai costretta a spogliarsi durante le perquisizioni e tanto meno si è sentita insultare o minacciare dagli agenti, cose che sembra succedessero regolarmente alle donne dei detenuti politici. Invece, passando da una stazione ferroviaria all’altra, è rimasta vittima di due scippi e di una rapina vera e propria, una volta è pure finita in ospedale per le contusioni riportate in un’aggressione. Forse i responsabili di queste aggressioni adesso sono in carcere e lei potrebbe anche avere motivo per prendersela con alcune categorie di persone: detenuti, tossicodipendenti, nomadi, etc., insomma coloro che sono di solito etichettati come delinquenti. Invece, forse perché sono pure io in galera ed entrando ha la possibilità di vedere queste persone in modo diverso, la pensa diversamente, e una volta mi ha detto: "Capisco questa gente, perché è costretta a vivere sulla strada e spesso non ha neanche da mangiare. Dall’ultima volta che mi hanno aggredita, come vedo qualcuno che ha bisogno metto mano al portafoglio, non aspetto neanche che venga a chiedermi aiuto".
Francesco Morelli
|