Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di lunedì 6 maggio 2024

di Tonio Pillonca

L’Unione Sarda, 6 maggio 2024 I penitenziari scoppiano, in carcere i detenuti si uccidono e le aggressioni al personale della polizia penitenziaria, anche in Sardegna, sono più o meno all’ordine del giorno. Molte prigioni italiane si rivelano autentiche polveriere e all’orizzonte non si vedono soluzioni per uscire dal tunnel di un’emergenza senza fine. L’ultimo rapporto di Antigone, associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale nata alla fine degli anni ottanta, è denso di numeri e riflessioni che fanno rabbrividire.

 

di Angela Stella

L’Unità, 6 maggio 2024 Ancora un suicidio in carcere. Il 35esimo dall’inizio dell’anno se consideriamo il giovane che si è tolto la vita nel Cpr di Roma. Una mattanza di Stato che continua, senza fine. Una strage che prosegue nell’indifferenza della politica. Questa volta, si è tolto la vita - impiccandosi - un 32enne affetto da disturbi psichici. Si è impiccato in cella, gli restava poco tempo da scontare dietro le sbarre. Il dramma è avvenuto a Siracusa. A dare la triste notizia è stato il Garante per i diritti dei detenuti della città siciliana, Giovanni Villari.

 

di Francesco Olivo

La Stampa, 6 maggio 2024 Il ddl Nordio rimandato per aspettare il congresso dell’Anm. Difficile l’approvazione definitiva entro la fine della legislatura. Trovare un equilibrio è complicatissimo: accontentare Forza Italia e il ministro Carlo Nordio, ma senza aprire una guerra frontale con la magistratura. Giorgia Meloni lo ha ripetuto a tutti in questo anno e mezzo a Palazzo Chigi: non si deve riproporre la stagione berlusconiana dei conflitti con i giudici. Al tempo stesso, però, la separazione delle carriere tra magistrati inquirenti e giudicanti è un punto del programma del centrodestra e soprattutto una richiesta ferma di Forza Italia, nella logica spartitoria delle riforme (Autonomia per la Lega e premierato per Fratelli d’Italia).

 

di Giulia Merlo

Il Domani, 6 maggio 2024 Accordo con palazzo Chigi. Tra le ipotesi, anche la riforma costituzionale di rendere facoltativa l’azione penale. L’Anm è sul piede di guerra. Il segretario Salvatore Casciaro: “Il ministro vuole ammansire il potere giudiziario”. È stata annunciata talmente tante volte da lasciare ormai freddi anche i diretti interessati della maggioranza, invece ora è davvero tutto pronto, con separazione delle carriere, due Csm e forse anche la facoltatività dell’azione penale.

 

di Luca Fazzo

Il Giornale, 6 maggio 2024 L’organismo destinato a sostituire il Csm nei procedimenti disciplinari è previsto pure in un progetto dei dem. E una possibile convergenza destra-sinistra farebbe saltare il referendum. Pochi giorni: due, forse tre. Uno sprint finale per mettere a punto il testo finale del disegno di legge costituzionale sulla Giustizia deciso venerdì scorso dal governo, e poi da lì affrontare “a schiacciasassi” il lungo percorso per la sua approvazione, compreso il probabile referendum. È questo il cronoprogramma imposto da Giorgia Meloni anche per mettere fine alle voci incontrollate e spesso imprecise sui punti chiave del provvedimento: dalla separazione delle carriere tra giudici e pm, alla obbligatorietà dell’azione penale ...

 

di Luca Fazzo

Il Giornale, 6 maggio 2024 Parla l’ex consigliere, per anni alla sezione Disciplinare, e smaschera le ipocrisie dell’attuale sistema di controllo delle toghe: “Buffetti e segreti, la prassi è l’indulgenza”. “Se si fa un’Alta corte per giudicare i magistrati - dice Antonio Leone - la si faccia bene, con un intervento alla radice, lasciando fuori i magistrati medesimi: se no si continuerà come sempre a fare le cose in famiglia, e a decidere le sorti di chi ha fatto una porcheria continuerà a essere il collega della porta accanto. L’immagine che si continuerà a mandare al Paese sarà quello di una categoria che non vuole rendere conto che a se stessa, e che utilizza lo schermo dell’indipendenza per garantirsi l’immunità e l’impunità”.

 

di Liana Milella

La Repubblica, 6 maggio 2024 Intervista al presidente dell’Associazione nazionale magistrati.

 

ottopagine.it, 6 maggio 2024 “Fotografia impietosa: questi numeri devono spingere a rendere il carcere più umano”. L’8 maggio 2024, ore 10.30, presso il Consiglio regionale della Campania - Isola F13 del Centro direzionale di Napoli (Aula “G. Siani”), si terrà la presentazione della “Relazione annuale 2023”, elaborata dal Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulla vita detentiva. Interverranno il Presidente del Consiglio regionale della Campania on. Gennaro Oliviero, la Presidente del Tribunale di Sorveglianza dott.ssa Patrizia Mirra e il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà Prof. Felice Maurizio D’Ettore.

 

di Sandro De Riccardis e Rosario Di Raimondo

La Repubblica, 6 maggio 2024 “Il ragazzo picchiato da più agenti”. La segnalazione fatta nel novembre 2022. La procura va avanti con le indagini: saranno sentiti altri 8 detenuti. La “segnalazione” è del 22 novembre 2022. Poche righe che aprono uno squarcio. Le firma una dottoressa in servizio al Beccaria che il giorno prima ha visitato un detenuto minorenne. “Il minore presentava un vistoso ematoma sulla spalla destra, ecchimosi sul lato destro del collo e riferiva che era stato aggredito da più agenti di polizia penitenziaria - scrive -. Il paziente mi ha poi mostrato la mano destra livida riferendo che gli era stata ripetutamente pestata”. La lettera viene inviata alla procura ordinaria e a quella per i minorenni, oltre che ai vertici dell’azienda sanitaria Santi Paolo e Carlo.

 

di Giuseppe Guastella

Corriere della Sera, 6 maggio 2024 Il provvedimento del Dipartimento per la Giustizia Minorile guidato da Antonio Sangermano. Obiettivo potenziare anche la presenza anche di mediatori sociali e funzionari specializzati. I 47 agenti della polizia penitenziaria che da questa settimana arriveranno al Beccaria saranno solo uno degli interventi previsti dopo l’arresto di 13 guardie e la sospensione dal servizio di altre 8 per le presunte violenze sui minorenni ospiti del carcere. Nei progetti del Dipartimento per la Giustizia Minorile ci sono anche altre iniziative. La funzione del carcere è quella di recuperare i detenuti aiutandoli a reinserirsi nella società una volta scontata la pena, come impone la Costituzione.

 

di Teresa Cioffi

Corriere della Sera, 6 maggio 2024 Il lavoro dell’associazione che segue diversi progetti nella Casa Circondariale di Alessandria. L’appuntamento al Salone del Libro con Barbara Stefanelli. “Io li chiamo Caini. Vivono una doppia reclusione. Si trovano dietro le sbarre e, allo stesso tempo, vengono emarginati dagli altri detenuti. Sono etichettati come infami. Ma i miei Caini ci tengono al fatto che i giovani non scelgano la via dell’illegalità. Tengono al fatto che certi errori non si ripetano”. I Caini di cui parla Giovanni Mercurio sono i collaboratori di giustizia. Ex capi mafia di ‘ndrangheta, cosa nostra, camorra che scontano la loro pena al San Michele di Alessandria.

 

La Voce e il Tempo, 6 maggio 2024 La cultura, arte, lettura, studio sono una delle armi più “potenti” per abbattere la recidiva che nelle carceri della penisola sfiora il 70% perché i detenuti hanno scarse possibilità di formazione e avviamento al lavoro dietro le sbarre. Per questo motivo Papa Francesco - che in tutte le sue visite apostoliche dedica particolare attenzione ai ristretti - ha voluto che la sede del Padiglione della Santa Sede per la 60ª edizione della Biennale d’Arte di Venezia fosse allestita nel carcere femminile della Giudecca, prima tappa della sua visita in Laguna, domenica scorsa tra la commozione e la soddisfazione delle recluse che hanno contribuito alla realizzazione di alcune opere.

 

chietitoday.it, 6 maggio 2024 I lavori sono stati valutati da una commissione di professionisti e i risultati verranno resi noti durante lo spettacolo al teatro “Fenaroli”. Questa mattina (lunedì 6 maggio) alle 10 è in programma la cerimonia di premiazione della “XI” edizione del concorso nazionale Lettere d’Amore dal carcere, organizzato dalla direzione della casa circondariale di Lanciano e dall’associazione culturale “Nuova Gutemberg”, con il patrocinio del Comune di Lanciano. Il concorso è riservato ai detenuti negli istituti di pena italiani, ideato nel 2013, l’anno successivo è stato insignito dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di “Medaglia per alto valore sociale dell’iniziativa”.

 

di Luigi Bolognini

La Repubblica, 6 maggio 2024 La giustizia lo riporta in carcere ma le sue rime conquistano i fan. Il nuovo disco “L’angelo del male” debutta direttamente in vetta alle classifiche mentre lui rientra in cella per aver violato i domiciliari. Linus: “Ormai in certi mondi esisti solo se sei sopra le righe, così nessuno presta più attenzione alla qualità artistica”. Doveva essere il giorno del trionfo per Baby Gang: stasera gli spettatori avrebbero riempito fino al tutto esaurito il Forum di Assago, e ci sarebbero arrivati avendo ancora nelle orecchie il suo album “L’angelo del male”, che venerdì scorso è entrato in hit parade direttamente al primo posto.

 

di Gennaro Grimolizzi

Il Dubbio, 6 maggio 2024 Il presidente Cnf Francesco Greco: “Lo sforzo che dobbiamo chiedere ai parlamentari UE è di agevolare una legislazione comunitaria il più uniforme possibile, nel rispetto dei singoli ordinamenti”. Il manifesto del Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa (Ccbe) è una piattaforma per programmare gli interventi, in ambito comunitario, anche nella giustizia. “Questo documento offre un’occasione di confronto che va colta senza esitazioni”, evidenzia Francesco Greco, presidente del Consiglio nazionale forense.

 

di Davide Varì

Il Dubbio, 6 maggio 2024 Il Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa (Ccbe) è la più grande organizzazione che raggruppa gli avvocati del “vecchio continente”. Rappresenta gli Ordini forensi di 46 Paesi e, attraverso di essi, oltre 1 milione di avvocati europei. Ha sede in Belgio, a Bruxelles, e il presidente è l’avvocato svizzero Pierre-Dominque Schupp. Lo abbiamo intervistato.

 

di Gennaro Grimolizzi

Il Dubbio, 6 maggio 2024 Daniela Giraudo è capodelegazione presso il Ccbe. La consigliera del Cnf ricorda la funzione sociale del difensore, quale “presidio indefettibile dello stato di diritto”. La recente iniziativa del CCBE ha un obiettivo molto preciso: porre all’attenzione dell’opinione pubblica dunque, non solo degli addetti ai lavori, ai giuristi - un tema fondamentale: il lavoro degli avvocati ha una rilevanza sociale. La difesa dei diritti si pone, soprattutto in questo periodo storico, come un baluardo della democrazia.

 

di Giulia Merlo

Il Domani, 6 maggio 2024 Il giovane era in Florida come studente. È stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. La madre: “Gli hanno tolto il sorriso e distrutto i sogni portandolo addirittura a tentare di togliersi la vita. È stato torturato”. Prima sbattuto con la faccia sull’asfalto e arrestato, poi portato in caserma e ammanettato a mani e piedi mentre viene tenuto schiacciato a terra per 13 minuti da quattro poliziotti. Il video dell’arresto a Miami dello studente italiano Matteo Falcinelli, 25 anni di Spoleto, è diventato un caso diplomatico. I fatti, resi noti solo in questi giorni con la pubblicazione del filmato ripreso con la bodycam da uno degli agenti, risalgono alla notte tra il 24 e il 25 febbraio scorso. Si vede il ragazzo fuori da una discoteca di Miami Beach che parla in modo concitato con gli agenti.

 

di Ines Tabusso

Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2024 Nel novembre 2023 una sentenza della Corte Suprema del Regno Unito aveva ritenuto illegale il piano del governo di deportare in Ruanda i richiedenti asilo, di qualsiasi nazionalità, arrivati illegalmente in Gran Bretagna. La sentenza si concentrava sul principio giuridico di non respingimento, conosciuto a livello internazionale come non-refoulement: si tratta di un principio fondamentale del diritto internazionale che vieta al paese che riceve richiedenti asilo di rimandarli in un paese in cui sarebbero in probabile pericolo di essere perseguitati per “razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinione politica”.

 

di Riccardo Noury*

Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2024 Quando vengono sottoscritti accordi con governi autoritari, c’è sempre qualcuno che sostiene che saranno un’importante occasione per favorire sviluppi, riforme e cambiamenti nel campo dei diritti umani. Implacabilmente, le autorità dell’Arabia Saudita continuano a smentire questa tesi. Così, pochi giorni dopo aver concluso il negoziato per la sponsorizzazione, da parte della Aramco (l’ente nazionale per gli idrocarburi), dei mondiali di calcio maschili del 2026 e di quelli femminili del 2027, da Riad è arrivata una terribile notizia.

 

di Mauro Del Corno

Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2024 Haiti, 11 milioni di abitanti, occupa circa la metà di Hispaniola, isola che divide con Santo Domingo. Oggi è un paese in preda ad una rovinosa crisi ma è anche qualcosa di più. Incarna la storia paradigmatica di un piccolo stato che ha pagato a carissimo prezzo il tentativo di emanciparsi dalle grandi potenze. Prima nazione al mondo ad essere sorta dalla rivolta degli schiavi contro gli sfruttatori francesi, nel 1804. La Francia “punirà” l’affronto per decenni, poi subentreranno gli Usa. Dall’estero sono stati finanziati e sostenuti spregiudicati dittatori, in cambio di una sottomissione di Haiti agli interessi delle aziende occidentale.

 

DOCUMENTI

Ministero Giustizia: statistiche su detenuti presenti, capienza delle carceri e area penale esterna, al 30 aprile 2024

"Il carcere: tra dignità umana e rieducazione", comunicato di Magistratura democratica

Articolo: "La suora ribelle: così muore un uomo", di Claudio Bottan

Articolo: "La Corte di Giustizia e i criptofonini", di Giorgio Spangher

Articolo: "Mark Bradford e Rio Terà dei Pensieri: cooperazione per il riscatto sociale", di Martina Ippolito

PETIZIONI

"Istituiamo la giornata nazionale della Giustizia Riparativa". Petizione diretta a Carlo Nordio, Ministro della Giustizia

APPUNTAMENTI DI RISTRETTI

Giornata nazionale di studi "Io non so parlar d'amore…" (Venerdì 17 maggio 2024, ore 9.00-17.00 - Casa di reclusione di Padova)

APPUNTAMENTI

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione dal 6 al 12 maggio 2024

Presentazione del Master di II Livello in "Teoria e prassi dell'esecuzione penale" (Santa Maria Capua Vetere, 6 maggio 2024)

Presentazione "Progetto di arredi per il sistema penitenziario italiano" di Paolo Giardiello e Marella Santangelo (Napoli, 6 maggio 2024)

Seminario corso Sociologia della devianza: "I bisogni delle persone detenute nella pratica delle cliniche legali penitenziarie" (Perugia, 6 maggio 2024)

Seminario corso Sociologia della devianza: "La giustizia penale minorile in Italia" (Perugia, 7 maggio 2024)

Presentazione libro: "Il faro tra sofferenza e fede (per una nuova vita nascente)", a cura di Tania Cerasella (Roma, 7 maggio 2024)

Ciclo seminari Università di Milano: "Oltre ai limiti: formare e formarsi in carcere" (Milano, dal 7 maggio al 18 giugno 2024)

Seminario: "Legalità e giurisdizione: crisi e rifondazione del garantismo penale" (Milano, 8 maggio 2024)

Teatrocarcere Due Palazzi: "Nel segno di Giona". Nell'ambito del Festival Biblico 2024 (Casa di Reclusione di Padova, 8 e 9 maggio 2024)

Convegno: "9-10 maggio 1974. La rivolta nel Casa di Reclusione Don Soria di Alessandria" (Alessandria, 9 maggio 2024)

Incontro-dibattito: "La scuola come principale strumento di vita e di legalità" (Torino, 9 maggio 2024)

Presentazione libro: "Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società", di Giuliano Amato e Donatella Stasio (Brescia, 9 maggio 2024)

Presentazione libro: "Non vi guardo perché rischio di fidarmi. Storie di cadute e di resurrezione", di Claudio Burgio (Torino, 10 maggio 2024)

Convegno Simspe: "Le misure di sicurezza per l'infermo di mente: stato dell'arte e nuove prospettive tra diritto, scienza psichiatrica e prassi applicative" (Salerno e online, 10 maggio 2024)

Presentazione della Graphic novel: "L'ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai", a cura di Stefano Tamiazzo (Padova, 11 maggio 2024)

Convegno: "Contro l'isolamento", organizzato dall'Associazione Antigone (Roma, 13 maggio 2024)

Spettacolo teatrale di e con Mauro Pescio: "Io ero Il Milanese" (Mestre-VE, 13 maggio 2024)

Seminario: "Populismo politico, populismo penale e garanzie costituzionali" (Bergamo, 16 maggio 2024)

Puntozero Beccaria. "24 ore in teatro con noi. TYPUS - Transforming Young People Using Shakespeare" (Milano, 17 e 18 maggio 2024)

Lettura scenica: "Della mia anima ne farò un’isola" (Casa circondariale di Ivrea-TO, 17 e 18 maggio 2024)

Presentazione libro: "Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale", di Luigi Ferrajoli (Roma, 30 maggio 2024)

XI Giornata Nazionale del Teatro in Carcere. "Due mesi di Promozione del Teatro e della Danza in Carcere: fino al 31 maggio 2024"

"Dialoghi in libertà. Racconti dal carcere". Ciclo di seminari organizzato dal Polo Universitario Penitenziario (C.C. Siena, fino al 4 giugno 2024)

Ordine degli Avvocati di Firenze e Università di Firenze: "Ciclo di incontri sui diritti umani" (Firenze, fino al 10 luglio 2024)

BANDI E CONCORSI

Premio "Carlo Castelli, concorso letterario riservato ai ristretti delle carceri italiane e degli istituti per minori" (Scadenza 10 giugno 2024)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali