Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di giovedì 27 giugno 2024

di Corrado Limentani

ilsussidiario.net, 27 giugno 2024 Le carceri esplodono, ma le misure proposte da Nordio non convincono i partiti di maggioranza. Molto meglio sarebbe la proposta Giachetti. Le carceri non sono in grado di superare l’estate senza un provvedimento urgente che si faccia seriamente carico di risolvere il problema del sovraffollamento. Aumentano i detenuti (ora sono oltre 61mila a fronte di una capienza massima degli istituti penitenziari di 48mila) e aumentano i suicidi (già 45 dall’inizio dell’anno e in netta crescita rispetto al 2022), ma in Parlamento e al Governo si continua a litigare anziché trovare soluzioni radicali e rapide. Si doveva trattare la questione in Consiglio dei ministri, ma la discussione sugli interventi da approvare è stata ancora rinviata.

 

ansa.it, 27 giugno 2024 Oltre cento detenuti morti nelle carceri italiane dall’inizio dell’anno, di cui 45 per suicidio, una media è di un recluso che si toglie la vita ogni quattro giorni. L’ultimo è un 29enne del penitenziario di Genova, che in cella ha inalato il gas di un fornello. Sulla vicenda sono in corso indagini per capire se possa trattarsi del tentativo del giovane di procurarsi effetti allucinogeni poiché episodi come questo sono in aumento e molte volte sono dovuti al sovraffollamento degli istituti e alle difficoltà psichiche di alcuni individui, ripete spesso il ministro Nordio che - dopo uno slittamento - sarebbe pronto a presentare il decreto svuota-carceri entro il mese di luglio.

 

di Mauro Bazzucchi

Il Dubbio, 27 giugno 2024 Intervista alla deputata di Italia Viva: “Se andiamo avanti con questo ritmo entro fine anno ci saranno circa 65mila detenuti a fronte di una capienza reale di 48mila. Dal governo tanti annunci ma nessuna soluzione”. L’approdo in aula alla Camera del ddl Giachetti sulla liberazione anticipata ha acceso un faro sulle condizioni inumane di sovraffollamento dei nostri istituti di pena, e della tragedia dei sempre più numerosi suicidi in carcere. La scorsa settimana, per impulso della deputata di Italia Viva ed ex ministro, Maria Elena Boschi, a Montecitorio si è svolto un dibattito sul tema, con una richiesta delle opposizioni di un’informativa del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Abbiamo chiesto a lei quali sono a suo avviso gli interventi più urgenti da operare.

 

di Ilaria Dioguardi

vita.it, 27 giugno 2024 Marco Balzano ha insegnato italiano in carcere e continua ad incontrare i detenuti. “Ho sempre trovato una situazione drammatica negli istituti penitenziari. Non c’è un percorso di rieducazione. La scuola in carcere è una grande Cenerentola, non gode di nessuna considerazione”. Il decreto sulle carceri arriverà “prestissimo”, ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, a margine di una conferenza stampa a palazzo Chigi. Sono 45 i detenuti che si sono tolti la vita in un istituto di pena nei quasi sei mesi del 2024, una ogni quasi tre giorni. Un numero che se continuasse a crescere a questo ritmo porterebbe il 2024 a superare il tragico dato del 2022 quando i suicidi in prigione furono 85.

 

di Liana Milella

La Repubblica, 27 giugno 2024 Il Ddl affidato solo alla Commissione Affari costituzionali. Ma la Commissione Giustizia è intenzionata a rivendicare l’affidamento congiunto, già chiesto ufficialmente da Enrico Costa di Azione. Accelera l’abuso d’ufficio, già in aula il 4 luglio. La proposta costituzionale sulla separazione delle carriere approda alla Camera, ed è già scontro. Perché è stata affidata “solo” alla prima commissione, quella per gli Affari costituzionali. Esclusa del tutto la commissione Giustizia. Anche se proprio il contenuto del ddl di Carlo Nordio riguarda completamente proprio quella commissione. Che potrebbe sollevare subito una questione formale con il presidente della Camera Luciano Fontana.

 

di Errico Novi

Il Dubbio, 27 giugno 2024 Nella nota con cui dà l’assenso alla discussione in Csm sulle circolari per uffici giudicanti e requirenti, il Capo dello Stato incrocia la “specificità” di questi ultimi e, indirettamente, le incognite che potrebbero aprirsi con la riforma costituzionale. Di cui, la settimana prossima, la prima commissione di Montecitorio fisserà il calendario d’esame. Di sicuro il presidente della Repubblica non dichiara né l’illegittimità né l’inopportunità delle riforme. Al più invita a riflettere. Con il rinvio alle Camere di una legge appena approvata, e il relativo messaggio. Stamattina ha molto, ma molto indirettamente incrociato la separazione delle carriere nella nota, trasmessa al Csm, di assenso all’ordine del giorno in cui il plenum ha inserito due circolari, una sulle Procure e un’altra sugli uffici giudicanti.

 

di Simona Musco

Il Dubbio, 27 giugno 2024 Al plenum straordinario autorizzato dal Capo dello Stato, due visioni opposte del ruolo di procuratore: “primus inter pares” o monarca dell’ufficio. Tensioni sottotraccia, malumori malcelati e un involontario sgarbo istituzionale nei confronti del Capo dello Stato. Si può riassumere così il plenum straordinario del Csm sulle nuove circolari che regolano il funzionamento di Procure e Tribunali, autorizzato da Sergio Mattarella con un messaggio letto in assemblea dal vicepresidente Fabio Pinelli.

 

di Youssef Hassan Holgado e Marika Ikonomu

Il Domani, 27 giugno 2024 Fratelli d’Italia vuole abolire il reato e derubricarlo a mera aggravante. Il Movimento Cinque stelle vorrebbe rafforzarlo. Le opposizioni spingono, invece, per i codici identificativi. Tutto quello da sapere sulla normativa e su come nasce il reato di tortura in Italia. “Se oggi esiste, in Italia, una versione sia pur blanda del reato di tortura è soprattutto merito suo, del suo coraggio e della sua tenacia”. Questo il messaggio di cordoglio con cui l’Associazione per il rinnovamento della Sinistra ha salutato Arnaldo Cestaro, morto a 85 anni lo scorso 20 giugno. Cestaro, il 21 luglio 2001, faceva parte del gruppo di 93 persone che quella notte dormiva alla scuola Diaz-Pertini di Genova ed è stato massacrato dalle forze dell’ordine, in quello che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha qualificato come un atto di tortura.

 

di Giovanni Longo

Gazzetta del Mezzogiorno, 27 giugno 2024 Strage dei treni sulla Andria-Corato: “C’erano regole per il blocco”. Un doppio tuffo nel passato. Tragico per un verso, desolante per l’altro. La strage dei treni sulla tratta Andria-Corato avvenne su un binario unico alternato regolato col sistema del blocco telefonico, un sistema ritenuto dall’accusa “non sicuro ed obsoleto”. Il processo d’appello sulle presunte responsabilità è iniziato due giorni fa a Bari in un’aula senza stenotipia e senza microfoni. E così gli interventi degli avvocati difensori sono stati prima riassunti dal presidente della Corte, poi dettati al cancelliere e infine riportati a mano sul verbale di udienza. L’assenza di aria condizionata (di per sé non piacevole considerate le elevate temperature di questi giorni), passa quasi in secondo piano.

di Ermes Antonucci

Il Foglio, 27 giugno 2024 È stato sbattuto in carcere nove giorni per espiare una pena per fatti risalenti a diciotto anni fa, quando era appena 22enne. Un caso di pazza giustizia italiana: rispetto a diciotto anni fa infatti il giovane, di origini calabresi, indagato e condannato per aver spacciato hashish e marijuana, in altre parole per aver venduto “spinelli”, ha completamente cambiato vita. È diventato uomo, si è trasferito in Veneto, dove è riuscito a trovare un lavoro prima part-time e poi a tempo indeterminato, si è sposato con una ragazza, ha avuto due figli, svolge attività di volontariato e soprattutto non ha più avuto problemi con la giustizia. Che però si è ricordata di lui diciotto anni dopo.

 

livesicilia.it, 27 giugno 2024 Tragedia nel carcere Malaspina di Caltanissetta dove un detenuto nisseno di 38 anni si è tolto la vita. Il giovane era considerato un detenuto modello e non aveva mai dato alcun problema. Stava facendo un percorso di riabilitazione in carcere e lavorava in cucina. Un gesto dunque totalmente inaspettato e del quale non si conoscono le motivazioni. Sul posto il pm di turno. La procura ha aperto un fascicolo per fare luce sul gesto del detenuto. Una ventina di parenti del giovane, venuti a conoscenza della notizia, si sono recati davanti al carcere.

 

lapresse.it, 27 giugno 2024 Egiziano, 47 anni non ancora compiuti, nel 2025 avrebbe finito di scontare la pena infittagli per immigrazione clandestina, invece ha deciso di porre fine alla sua esistenza impiccandosi con la cintura nella sua cella del carcere genovese di Marassi. È accaduto queta mattina verso le 7:00, a nulla sono valsi i soccorsi della Polizia penitenziaria e dei sanitari”. Lo dichiara Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria. “Solo due giorni fa un altro ristretto era deceduto a Marassi per aver inalato gas dal fornello da campeggio.

di Erica Manna

La Repubblica, 27 giugno 2024 Daniela era detenuta a Pontedecimo, ancora non si conoscono gli esiti dell’autopsia effettuata il 22 febbraio. La Procura ha aperto un’inchiesta. Cinque borsoni da palestra. Sopra sono appiccicati dei post-it gialli, con su scritto un nome e un numero. Sasso, 11. “La vita di mia sorella è tutta lì dentro. Io non ho ancora trovato la forza di aprirle”. Laura Sasso nei giorni scorsi è andata a recuperare gli effetti personali di sua sorella Danila. Danila era detenuta a Pontedecimo: era finita in carcere il 29 settembre, in seguito a una indagine della polizia sul traffico di droga. Da Pontedecimo non è mai uscita. Danila è morta il 22 febbraio: per una polmonite in stato avanzato.

 

di Enzo Spiezia

ottopagine.it, 27 giugno 2024 Situazione delle carceri, maratona oratoria della Camera penale. Il sistema delle pene non funziona in modo evidente, le strutture sono sovraffollate, stracolme soprattutto di una disperazione sfociata, dall’inizio dell’anno, in 44 suicidi. Benvenuti (si fa per dire) nel girone infernale delle carceri italiane: un mondo che facciamo finta di ignorare, costantemente sballottati da ondate securitarie figlie di interessate sollevazioni partitiche. Un po’ di fumo qua e là, poi tutto ritorna nell’alveo della considerazione che se sei un detenuto, anche se in attesa di giudizio, è giusto, in fondo in fondo, che paghi a prescindere dalle condizioni nelle quali sei costretto a farlo.

 

varesenews.it, 27 giugno 2024 Un gazebo, un microfono e un cartello che riportava il numero 45 che rappresentano le vite perse all’interno di un sistema carcerario che Stefano Binda ha definito “una condanna a morte per sottrazione”. Su una popolazione carceraria di circa 62 mila detenuti l’anno scorso ci sono stati 45 suicidi in Italia. Un numero impressionante che è stato al centro della maratona oratoria che si è svolta oggi, mercoledì, in piazza San Giovanni a Busto Arsizio in un’iniziativa organizzata dalla Camera Penale bustese e che ha visto alternarsi al microfono 33 voci autorevoli come quella del giudice Adet Toni Novik, di chi lavora in carcere come quella del garante dei detenuti Pietro Roncari e di don David Maria Riboldi ...

 

lecceprima.it, 27 giugno 2024 Dai prodotti per l’igiene personale e vestiario, fino all’organizzazione di manifestazioni in occasioni di particolari ricorrenze, sarà attivato anche uno sportello d’intesa con il Comune, finalizzato al disbrigo delle pratiche relative ai servizi demografici. Caritas di Lecce e carcere di Borgo San Nicola firmano un protocollo d’intesa per aiutare concretamente i detenuti. L’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, accompagnato dal direttore della Caritas, monsignor Nicola Macculi e dalla direttrice della casa circondariale di Lecce, Maria Teresa Susca, firmeranno domani 27 giugno un protocollo che permetterà alla Caritas di realizzare un servizio di ascolto dei detenuti per la fornitura di servizi e prodotti.

 

cattolicanews.it, 27 giugno 2024 “Da tre anni sono entrate prepotentemente nella mia vita”. Loredano, detenuto che ha aderito al progetto di Teatro sociale e di comunità “Fragili legami”, promosso dall’Università Cattolica, dalla direzione delle carceri di Verziano e Nerio Fischione di Brescia e da alcune cooperative, parla così di Carla Coletti e Barbara Pizzetti, le animatrici che collaborano con l’Ateneo e sono l’anima di questo percorso. “Ogni volta che finisce il laboratorio siamo rammaricati e non vediamo l’ora che arrivi il martedì successivo, perché per noi è una fonte di stabilità” aggiunge Loredano. “In quelle due ore non ci sentiamo detenuti ma ci ritagliamo uno spazio in cui siamo noi stessi, dove possiamo dimostrare che, se ci viene data l’opportunità, possiamo dare qualcosa anche noi”.

 

unimondo.org, 27 giugno 2024 Il convegno, promosso da Fondazione Asilo Mariuccia con Regione Lombardia, affronterà il tema delle comunità minorili penali e il sistema detentivo e rieducativo minorile. Alla tavola rotonda partecipa il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Fondazione Asilo Mariuccia in collaborazione con Regione Lombardia e con il patrocinio di Uneba e dell’Ordine degli Avvocati di Milano, promuove una tavola rotonda con la partecipazione straordinaria del ministro della Giustizia Carlo Nordio sul sistema detentivo e rieducativo minorile. Il titolo scelto per il convegno che si terrà lunedì 1 luglio alle ore 16,30 alla Sala Biagi di Palazzo Lombardia (ingresso N4) è “Oltre le sbarre, la vera libertà”.

 

di Maurizio Mervar

rainews.it, 27 giugno 2024 La lotta alla criminalità organizzata entra all’università grazie alla collaborazione tra Osservatorio antimafia e ateneo di Udine. La criminalità organizzata entra nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine, ovviamente non come corpo docente ma come oggetto di studio e approfondimento grazie all’accordo quadro con l’Osservatorio Regionale Antimafia. Un accordo che consentirà agli studenti un’esperienza diretta sulle dinamiche criminose emergenti.

 

di Anna Mori

Gazzetta della Spezia, 27 giugno 2024 Tutti ragazzi giovanissimi quelli che oggi hanno offerto anche a noi giornalisti un bellissimo concerto rap. Sui loro visi la felicità di poter esprimere sé stessi attraverso la musica, per tanti di loro l’amore della vita. Collaborazione, sinergia, divertimento e tanto impegno è quello che abbiamo potuto vedere oggi, non sono mancati i sorrisi e l’emozione. I ragazzi di Villa Andreino che oggi si sono esibiti inizieranno un percorso che li vedrà impegnati in un laboratorio di produzione musicale - beatmaking e audio-editing - organizzato nell’ambito di ‘Music for Freedom’, il progetto co-finanziato dal Programma europeo Erasmus+ e dall’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) che coinvolge sette partner da Italia, Belgio, Germania, Portogallo, Romania e Turchia.

 

di Luca Pakarov

Il Manifesto, 27 giugno 2024 Libri. “Jailhouse Rap” il volume di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. Le biografie dei rapper di frequente si legano al carcere, le loro stesse canzoni narrano in prima persona l’esperienza nei luoghi di detenzione o di come ci sono arrivati. Il che però è una conseguenza delle diseguaglianze sociali, il carcere statisticamente è frequentato dai poveri, se a questa considerazione aggiungiamo che rap o trap sono una delle espressioni delle classi popolari, si riesce facilmente a tracciare la circolarità del fenomeno. Una concatenazione che c’è in ogni latitudine come chiaramente emerge nel libro Jailhouse Rap. Storie di barre e sbarre (Arcana, pp. 183, 16 euro) ...

 

di Vinzia Fiorino

Il Manifesto, 27 giugno 2024 Libri. “Pratiche di liberazione”, di Caterina Pesce (Pacini). Un volume che ripercorre la sua esperienza di medico dal 1971 al 1978. Nell’anno “basagliano” numerose iniziative hanno ricordato i cent’anni dalla nascita di colui che, con un atto di “utopia concreta”, ha chiuso i manicomi e ridato dignità agli ex-internati. Già qualche mese prima, però, un libro di ricerca, acuto e approfondito, (Caterina Pesce, “Pratiche di liberazione. Il manicomio di Arezzo negli anni di Agostino Pirella” (1971-1978), Pacini, pp. 240, euro 24) ci raccontava dall’interno la transizione da un’istituzione totale classica a un progetto incentrato sui servizi territoriali; nel mezzo ci sono esperienze di “democrazia dal basso” importanti, pratiche di liberazione per l’appunto.

 

di Paolo Foschini

Corriere della Sera, 27 giugno 2024 Musica. Il 28 giugno si festeggiano i 40 anni del Cpm, la scuola di musica fondata a Milano nel 1984 da Franco Mussida per i giovani detenuti: un’esperienza ancora unica. Qui raccontiamo l’impegno sociale del musicista fondatore della Pfm. Il suo giorno è il martedì. Con qualsiasi tempo, qualunque altro impegno artistico/musicale/didattico/letterario abbia in ballo tra i mille che continua a prendersi ridendo in faccia agli anni, Franco Mussida (sopra, foto di Omar Cantoro) al martedì torna in galera: se c’è uno che in Italia dagli anni Ottanta è un esempio di recidività positiva senza dar segno di cambiar strada è lui. E dire che di roba da fare il fondatore della Pfm ne aveva allora quanta e più di adesso: le tournée, i dischi con De André, insomma ci siamo capiti.

 

salutedomani.com, 27 giugno 2024 L’assistenza sanitaria alle persone che vivono in condizione di grave marginalità sociosanitaria, come ad esempio homeless, detenuti e migranti irregolari, richiede informazioni sullo stato di salute e un approccio integrato e multisettoriale, risorse adeguate, politiche inclusive, sostenute da evidenze scientifiche, ma vi sono ancora diversi aspetti da migliorare, nonostante alcune buone pratiche siano state messe in campo soprattutto a livello locale. Se ne è discusso durante un convegno organizzato oggi, nella sede dell’Iss in occasione della presentazione di un numero monografico del Bollettino Epidemiologico Nazionale (Ben) dedicato all’argomento.

 

di Ilario Lombardo

La Stampa, 27 giugno 2024 Il ministro dell’Interno: “La legge sull’immigrazione modificata decine di volte, va adattata al contesto. Con Libia e Tunisia consolidiamo gli accordi, contrastare le partenze illegali significa ridurre le tragedie”. In questi giorni il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è in Africa per una serie di bilaterali. È quasi naturale, quindi, parlare di migranti, partenze e di accordi con i Paesi sul tema dei rimpatri. Tutti temi caldi che peraltro infiammano anche il clima politico.

 

di Lavinia Lundari Perini

La Repubblica, 27 giugno 2024 La storia di G.A., 30enne marocchino, affiancato dalla Fillea Cgil e dal Centro lavoratori stranieri. Un euro all’ora. Uno stipendio, se così lo si può chiamare, simile alle cifre intascate dai lavoratori dell’Agro Pontino, lavoratori come Satnam Singh, il bracciante morto a Latina. Accade però a Modena, e ora grazie al sostegno della Fillea Cgil e del Centro lavoratori stranieri un 30enne di origine marocchina, G.A., è riuscito a denunciare il caporalato e ha ottenuto un permesso di soggiorno di un anno per grave sfruttamento lavorativo.

 

di Leonardo Fiorentini*

L’Unità, 27 giugno 2024 Il proibizionismo non scalfisce il mercato illegale. I dati del Libro Bianco fotografano il fallimento e i disastri delle politiche repressive. In questo il governo Meloni si è distinto. E nel mirino finiscono sempre più i giovani. Nel presentare il 25 giugno scorso la relazione del Governo sulle dipendenze, il sottosegretario Mantovano ha, come ormai consuetudine, lanciato l’ennesimo allarme sulla cannabis, che sostanzialmente non è più “leggera” perché i derivati sequestrati arrivano al 29% di principio attivo di media. Al di là del fatto che si parla di concentrati, e che la media delle infiorescenze sequestrate è invece da alcuni anni ferma intorno al 12-13% di THC, l’allarme di Mantovano nasconde solo l’ennesimo fallimento del proibizionismo.

 

DOCUMENTI

"Non c'è più tempo". Maratona oratoria per fermare i suicidi in carcere a Milano (testi degli interventi)

Articolo: "Amministrare il carcere secondo Costituzione: oltre l’effettività rinnegante della normativa penitenziaria", di Francesco Severa

Articolo. "La riforma del regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit.: prime applicazioni, implicazioni e prospettive"; di Sara Mastropasqua

Articolo. "Considerazioni sulla sentenza della Cedu Contrada c. Italia n. 4: per un’interpretazione convenzionalmente orientata delle norme di codice di rito", di Luigi Giordano

Comunicato FSI-USAE. "Etsi omnes, ego non". Appello al Ministro della Giustizia Nordio, al Viceministro Sisto e ai Sottosegretari Delmastro delle Vedove e Ostellari

Radio Carcere, di Riccardo Arena. Puntata del 25 giugno 2024: "Liberazione anticipata speciale. La discussione di ieri alla Camera e la nuova fissazione in Aula per il 17 luglio"

APPUNTAMENTI

Presentazione libro: "Il carcere in Italia oggi. Una fotografia impietosa", di Livio Ferrari (Mestre-VE, 27 giugno 2024)

Presentazione libro: "Il carcere in Italia oggi. Una fotografia impietosa", di Livio Ferrari (Milano, 28 giugno 2024)

Presentazione del rapporto: "La giurisdizione apparente nel Centro per il rimpatrio di Torino" (Torino, 28 giugno 2024)

Seminario Associazione Koinè: "Attraversare il conflitto, per una giustizia dell'incontro" (Carceri-PD, 28-29-30 giugno 2024)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione fino al 30 giugno 2024

Camera Penale, Garante e AIGA indicono: "Maratona oratoria sulla drammatica situazione delle carceri" (Udine, 1 luglio 2024)

Camera Penale di Padova indice la Maratona oratoria: "Fermare i suicidi in carcere. Non c'è più tempo" (Padova, 4 luglio 2024)

Camera Penale di Trento indice la Maratona oratoria: "Fermare i suicidi in carcere. Non c'è più tempo" (Trento, 5 luglio 2024)

Convegno: "Verso una giustizia penale umanizzante: misure alternative, pene sostitutive e giustizia riparativa" (Livorno, 5 luglio 2024)

Ordine degli Avvocati di Firenze e Università di Firenze: "Ciclo di incontri sui diritti umani" (Firenze, fino al 10 luglio 2024)

Camera Penale di Pescara. "Ciclo di seminari in Diritto dell'esecuzione penale e penitenziaria" (Pescara, fino al 12 luglio 2024)

Garante detenuti Emilia Romagna: "Conoscere il carcere per progettare il volontariato". Visite formative nelle carceri di Bologna, Rimini e Ferrara (ottobre-dicembre 2024)

CONCORSI

Università Sapienza di Roma. Dottorato in Peace Studies promosso da Rete delle Università Italiane per la Pace (Scadenza 10 luglio 2024)