Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di martedì 11 giugno 2024

di Paolo Valente*

Corriere della Sera, 11 giugno 2024 Il Progetto sperimentale di Giustizia riparativa è stato presentato al Convegno promosso da Caritas Italiana in collaborazione con PiscoIus. Le parole di Papa Francesco. “Se la giustizia riparativa è un paradigma lo dobbiamo diffondere in tutte le azioni che la Caritas porta avanti”. È la sintesi di don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, che fa il punto della situazione rispetto all’impegno Caritas in questo specifico ambito. L’occasione è data dal convegno appena concluso a Roma all’insegna delle parole di papa Francesco: “La cultura della giustizia riparativa è l’unico e vero antidoto alla vendetta e all’oblio, perché guarda alla ricomposizione dei legami spezzati”.

 

di Giovanni Maria Jacobazzi

Il Dubbio, 11 giugno 2024 “Il fatto che quasi tutti i magistrati siano iscritti all’Anm è una circostanza veramente strana e inspiegabile”, afferma Sabino Cassese, giurista tra i più ascoltati nel dibattito pubblico, già ministro della Funzione pubblica e giudice della Corte costituzionale. “Le correnti hanno svolto per decenni un ruolo limitato all’ambito culturale. Poi si sono trasformate in un tramite per le aspirazioni di carriera, e hanno compromesso quel compito, che spetta al CSM, di scudo dai condizionamenti esterni. al punto che determinati condizionamenti possono riverberarsi sulla funzione stessa dei magistrati”

 

di Sandro De Riccardis

La Repubblica, 11 giugno 2024 Affollatissima assemblea dell’Anm: critiche alla separazione delle carriere, alla creazione di un doppio Csm per giudici e pm, e ai procedimenti disciplinari del caso Uss. “È ora di scioperare a oltranza”. A un certo punto viene anche evocato il monito di Francesco Saverio Borrelli, ex capo della procura di Milano e del pool di Mani Pulite, e il suo “resistere, resistere, resistere” pronunciato da procuratore generale all’apertura di un anno giudiziario di oltre vent’anni fa. Oggi, nella partecipatissima assemblea straordinaria convocata dall’Associazione nazionale magistrati milanese, nessuno ripete quelle parole, ma il clima che si respira è quello dell’assedio da parte della politica, dell’ultima trincea di una battaglia contro riforme che “non risolvono nessuno dei problemi della giustizia”, ma che hanno solo un carattere “intimidatorio”, “punitivo”.

 

di Giovanni Iacomini*

Il Fatto Quotidiano, 11 giugno 2024 Ordinariamente tutto è subordinato ai grandi interessi finanziari-economici. In questa fase, tuttavia, le elezioni presidenziali degli Usa condizionano ogni presa di posizione e ogni equilibrio al livello geopolitico mondiale e, in scala purtroppo molto minore, il rinnovo del Parlamento europeo determina ormai da diversi mesi scelte e dinamiche interne in ogni singolo Stato-membro.

 

di Simona Musco

Il Dubbio, 11 giugno 2024 Dai guai giudiziari al Parlamento europeo: è un destino comune quello di Domenico Lucano e Ilaria Salis, i due candidati di punta di Avs che hanno sbancato alle urne, garantendo ai verdi di Angelo Bonelli e alla Sinistra di Nicola Fratoianni di abbattere il muro della soglia di sbarramento. Ma non solo: Lucano, alias “Mimmo il curdo”, ha anche riconquistato la guida di Riace, per il quarto mandato, dopo i quasi tre che lo hanno visto in sella fino al 2018, quando venne arrestato nell’ambito dell’operazione “Xenia”. Due risultati straordinari che rappresentano anche qualcosa in più di un semplice successo elettorale: è il trionfo del garantismo, che ha premiato due persone finite a processo ...

 

Ristretti Orizzonti, 11 giugno 2024 Domenico Amato, 56 anni, questa mattina è stato ritrovato senza vita nel carcere di Ferrara. Ne dà notizia Riccardo Arena, direttore di Radio Carcere. Una conferma dell’accaduto è arrivata da Roberto Cavalieri, Garante regionale dei detenuti per l’Emilia Romagna. Con la morte di Domenico Amato salgono a 40 i detenuti che si sono tolti la vita da inizio anno.

 

di Mara Rodella

Corriere della Sera, 11 giugno 2024 Questa mattina maratona oratoria: alle 9.30 la Camera penale sarà in piazzetta Benedetto Arturo Michelangeli. “In un Paese in cui la condizione delle carceri è compromessa da situazioni di sovraffollamento, assenza o insufficienza di attività trattamentali e di personale qualificato, dobbiamo far sentire la nostra voce”. E la voce è quella dei penalisti bresciani.

 

di Antonello Salerno

corrierecomunicazioni.it, 11 giugno 2024 Il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Ministero della Giustizia ampliano il raggio d’azione dell’iniziativa avviata nel 2022 con un nuovo piano che coinvolge molte più carceri su tutto il territorio nazionale. Oltre 700 le candidature emerse da una ricognizione del Dap. In campo anche Infratel, Anie Sit e le telco. Il dossier sul tavolo di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma.

 

di Sara Colombini

aostasera.it, 11 giugno 2024 Siglato oggi il protocollo d’intesa tra la Casa Circondariale di Brissogne e Confindustria Valle d’Aosta con l’obiettivo di dare valore al lavoro dei detenuti, accompagnarli in un percorso di responsabilizzazione verso il mondo esterno e pensare il carcere come una risorsa del territorio.

 

Il Dubbio, 11 giugno 2024 Appuntamento il 13 giugno presso il tempio di Adriano a Roma per l’evento dedicato all’emergenza penitenziaria. “Portare il carcere nella Costituzione”: appuntamento giovedì 13 giugno al Tempio di Adriano a Roma per la nuova iniziativa del quotidiano Il Dubbio dedicata all’emergenza dietro le sbarre. Un ciclo di dibattiti, in programma dalle ore 9 alle 14, che sarà valido ai fini della formazione continua degli avvocati con il riconoscimento di due crediti per chi parteciperà in presenza: è possibile prenotarsi inviando una mail all’indirizzo segreteria@ildubbio.news .

di Francesco Sergio

Corriere di Verona, 11 giugno 2024 Ripagare la comunità dei danni arrecati tramite lavori di pubblica utilità e confronto con gli adulti che aiutino a comprendere gli sbagli commessi e a intraprendere un percorso di rinascita. È quanto hanno potuto sperimentare sei ragazzi di Borgo Roma della baby gang Qbr che tra il 2021 e il 2022 - ancora minorenni - avevano sconvolto il quartiere commettendo una sfilza di reati. Alcuni di loro erano finiti in carcere, altri in comunità.

 

casadelladonnapisa.it, 11 giugno 2024 In che modo il carcere può rieducare e reintegrare nella società? Quale ruolo può svolgere il volontariato penitenziario? Queste alcune delle domande al centro della giornata che la Casa della donna organizza mercoledì 12 giugno al Teatro Nuovo di Pisa. L’idea nasce dall’attività del gruppo “Donne e carcere” che, costituitosi all’interno della Casa della donna, opera dal 2008 nel carcere Don Bosco. In particolare il gruppo porta avanti con le detenute, e dallo scorso anno anche con i detenuti, laboratori settimanali di scrittura creativa e percorsi di accompagnamento all’uscita dal carcere.

 

di Jule Busch

ilgiunco.net, 11 giugno 2024 Dal 28 al 30 agosto, il cortile della Casa circondariale di Massa Marittima sarà teatro di un evento straordinario: un laboratorio artistico che vedrà insieme detenuti e familiari minorenni in un’esperienza di inclusione e prossimità. Dopo il workshop con un gruppo di studenti romani nel gennaio scorso, l’associazione Operazione Cuore torna infatti nel carcere di Massa Marittima con l’iniziativa “Legami in arte - un progetto di speranza e creatività”. Sostenuto dalla direttrice dottoressa Maria Cristina Morrone, dalla responsabile dell’area trattamentale dottoressa Marilena Rinaldi e dalla società cooperativa sociale onlus “Together let’s Help the Community”, il laboratorio sarà diretto dagli artisti ...

 

La Nazione, 11 giugno 2024 La compagnia teatrale “I Sacchi di Sabbia”, in collaborazione con Regione Toscana e Fondazione Pisa, concluderà domani con uno spettacolo gli otto mesi di corsi e laboratori teatrale per i detenuti e le detenute della Casa circondariale Don Bosco. All’interno della sala polivalente della Casa circondariale, si terrà una lettura drammatizzata di due testi brevi di Stefano Benni: “La topastra” nella sezione femminile, e “Il sogno del muratore” nella sezione maschile.

 

redattoresociale.it, 11 giugno 2024 Composto durante i laboratori di musica rap organizzati da CCO - Crisi Come Opportunità nell’Ipm romano di Casal Del Marmo, il pezzo nasce da voci provenienti da Nord Africa, Albania e Italia. S’intitola “L’Altro nello Specchio” il testo vincitore del Premio Carlo Caruso, un riconoscimento indirizzato ai detenuti degli Istituti Penitenziari Minorili italiani che da 4 anni valorizza le opere dei giovani autori in vinculis che si mettono in gioco raccontando sentimenti, aspirazioni e sogni attraverso la scrittura. Arabo, albanese, inglese, francese e italiano si susseguono nel pezzo corale ...

 

di Mario Lancisi

Corriere Fiorentino, 11 giugno 2024 Il percorso dello scrittore e politico che riformò le carceri nel libro di Giambattista Scirè “L’uomo del dialogo. Mario Gozzini oltre gli steccati tra cristianesimo e comunismo”. A Palazzo Vecchio la presentazione con don Gherardo Gambelli, nuovo arcivescovo di Firenze: “Serve investire sulle misure alternative, anche per diminuire il sovraffollamento delle carceri. Se non vengono attuate queste misure, è forse anche perché esiste un pregiudizio verso queste persone, ma non può esistere solo la giustizia vendicativa, serve anche quella ripartiva”.

 

di Pino Suriano

Il Riformista, 11 giugno 2024 Un dialogo con Mario Mauro, insegnante ed ex vice presidente del Parlamento Ue: “Primo obiettivo? La qualità”. Ma l’Europa, rinnovata dal voto del week end, si interessa di scuola? Sembrerebbe di no, almeno a giudicare dallo spazio occupato nei programmi elettorali. Pochissimi i riferimenti, talvolta solo per qualche confluenza con altri temi. Non è proprio così secondo Mario Mauro, ex ministro della Difesa, uno che ha incrociato entrambi i mondi: scuola e Parlamento europeo. Di quest’ultimo è stato vicepresidente dal 2004 al 2013; di scuola si era occupato in precedenza, prima come insegnante in provincia di Foggia, poi come Responsabile di Scuola e Università per Forza Italia.

 

di Fabrizio Geremicca

Il Manifesto, 11 giugno 2024 La storia di R. che da Dacca non riesce ad avere il ricongiungimento. “L’ambasciata deve rispondere in 90 giorni ma 70 mila domande sono ferme”. “Sono entrato in Italia nel 2010. Mi ha aiutato un amico e connazionale che era già nel vostro paese, viveva a L’Aquila ed aveva una piccola azienda agricola. Ha presentato richiesta per me nell’ambito del decreto Flussi, ma non mi ha assunto. Quattro giorni dopo il mio ingresso in Italia mi sono spostato a Napoli. Ho lavorato per qualche tempo come ambulante e poi in una piccola fabbrica di tessuti in provincia. Paga da fame, turni di lavoro infiniti. Sono stato regolarizzato alcuni anni più tardi grazie ad una sanatoria ed ora sono impiegato presso uno studio legale”.

 

di Paolo Lambruschi

Avvenire, 11 giugno 2024 Difficile che vengano accolte le richieste dei partiti di sinistra sulla possibilità di soccorsi in mare, su Libia e Tunisia il barometro dei diritti volge sempre più al brutto. In attesa di conoscere quale maggioranza guiderà il Parlamento di Strasburgo e i nomi della Commissione, possiamo intanto avanzare alcune ipotesi su quelle che saranno le nuove politiche della Ue sul tema chiave dei migranti in base ai risultati elettorali. La certezza è che il generale spostamento a destra dell’elettorato dei 27 Paesi condizionerà i prossimi cinque anni in senso securitario.

 

di Paolo Lambruschi

Avvenire, 11 giugno 2024 Uomini, donne e bambini sudanesi morti di sete e fame nel deserto dopo che il furgone su cui viaggiavano si è rotto. Pochi sopravvissuti. Attesa domani a Carrara la nave Ocean Viking con 64 persone. Un’altra tragedia dell’immigrazione. Quest’ultima, di cui si ha notizia solo attraverso i social e le testimonianze di chi ha vissuto l’orrore e si è salvato, non è però avvenuta in mare ma nel deserto. Diverse decine di uomini, donne e bambini sono morti di sete e fame nel deserto fra Egitto e Libia dopo che il furgone su cui viaggiavano si è bloccato per un guasto. Alcuni sopravvissuti hanno raccontato l’orrore ai soccorritori.

 

di Lucia Capuzzi

Avvenire, 11 giugno 2024 Al Consiglio di Sicurezza (con l’astensione della Russia) passa la bozza di risoluzione che accoglie il piano Biden per il cessate il fuoco. Il segretario di Stato Blinken ha incontrato ieri Netanyahu. Buona l’ottava? È presto per dirlo. Di certo, il segretario di Stato Usa è determinato a far sì che il viaggio numero otto in Medio Oriente dal 7 ottobre sia quello clou. Il momento è delicato. L’uscita del centrista Benny Gatnz dal governo israeliano, pur non mettendo a rischio la maggioranza, altera gli equilibri, anche se ancora non si sa in quale direzione. La Casa Bianca vuole inclinare la bilancia a proprio favore. O, meglio, a favore della tregua.

 

La Repubblica, 11 giugno 2024 Il dossier di Human Rights Watch. La galera per insolvenza è una sanzione che viola la giurisprudenza internazionale dei diritti umani oltre a distruggere famiglie e imprese. Almeno diverse centinaia di persone sono in carcere in Tunisia solo per aver firmato assegni che poi non sono state in grado di pagare: lo segnala oggi un dossier di Human Rights Watch. Questa pratica equivale alla reclusione per debiti, che viola la giurisprudenza internazionale dei diritti umani e che distrugge famiglie e imprese.

 

DOCUMENTI

Articolo. "Suicidi in carcere e Psichiatria", di Mario Iannucci e Gemma Brandi

Articolo. "Ordine e sicurezza. Il blitz della polizia al campo rom di Castel Romano", di Marica Fantauzzi

Articolo. "Corte di Strasburgo e misure di sicurezza personali detentive: una nuova pronuncia di condanna nei confronti dell’Italia", di Davide Attanasio

APPUNTAMENTI

Convegno. "L'accesso alla giustizia per le vittime di reato con status migratorio irregolare: quadro normativo, prassi locali e strategic litigation" (Milano, 11 giugno 2024)

"Punizione o rieducazione?". Giornata di lavoro sul carcere promossa da "Casa della donna" (Pisa, 12 giugno 2024)

Convegno promosso dal quotidiano Il Dubbio: "Portare il carcere nella Costituzione" (Roma 13 giugno 2024)

Seminario del Cesvot: "Giustizia di comunità. Il ruolo del Terzo settore" (Firenze, 14 giugno 2024)

Convegno SEAC: "Disagio sociale e salute mentale nei luoghi di privazione della libertà" (Roma, 15 giugno 2024)

Tavola rotonda: "Le condizioni carcerarie raccontate dalle donne" (Ronchi dei Legionari-TS, 15 maggio 2024)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione fino al giugno 2024

Presentazione libro: "Metà giardino, metà galera. Le parole del carcere nella musica italiana", di Alessia La Villa e Leandro Vanni (Firenze, 17 giugno 2024)

Incontro. "Forme e scopi della pena legale: crisi o palingenesi?". Presentazione libro "Punizione", di Giovanni Fiandaca (Roma, 18 giugno 2024)

Ciclo seminari Università di Milano: "Oltre ai limiti: formare e formarsi in carcere" (Milano, varie date fino al 18 giugno 2024)

Presentazione di "Nodo alla gola". XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia (Padova, 19 giugno 2024)

Seminario in occasione della Giornata Internazionale per le Vittime di tortura (Milano, 26 giugno 2024)

Ordine degli Avvocati di Firenze e Università di Firenze: "Ciclo di incontri sui diritti umani" (Firenze, fino al 10 luglio 2024)

Camera Penale di Pescara. "Ciclo di seminari in Diritto dell'esecuzione penale e penitenziaria" (Pescara, fino al 12 luglio 2024)