Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di venerdì 3 marzo 2023

di Alessandra Ferrara

frammentirivista.it, 3 marzo 2023 Nel 2022 in Italia si è registrato il record di suicidi in carcere. Sovraffollamento, servizi carenti e condizioni inadeguate sono solo alcuni dei problemi atavici delle carceri italiane. Nelle ultime settimane, il caso dell’anarchico Alfredo Cospito, detenuto in regime di 41 bis, ha riportato l’attenzione mediatica sia sulle pene detentive, sia sulla qualità della vita nelle carceri italiane.

 

di Claudio Mazzone

Corriere del Mezzogiorno, 3 marzo 2023 “È chiaro che lo Stato non accetta i ricatti, ma non si può trasformare questo detenuto in un simbolo di terrore e di pericolo per la sicurezza nazionale e mi pare che sarebbe sbagliato non far prevalere un elemento di umanità”. Con queste parole il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha risposto ad una domanda di Antonio Di Muro, uno studente del liceo scientifico Severi di Salerno.

 

di Aaron Pettinari      

antimafiaduemila.com, 3 marzo 2023 In una lettera si dice pronto a morire. E la difesa prepara ricorso alla Cedu. Pochi giorni dopo il suo ritorno nel padiglione del Servizio assistenza intensificata del carcere di Opera Alfredo Cospito, l’anarchico detenuto in regime di 41 bis, in sciopero della fame da 133 giorni torna a trasmettere il proprio messaggio. Lo ha fatto con una missiva letta ieri durante la conferenza stampa che si è tenuta nella sala Nassiria del Senato, in cui ha partecipato il suo legale, l’avvocato Flavio Rossi Albertini.

 

di Patrizia Maciocchi

Il Sole 24 Ore, 3 marzo 2023 Gli ospiti delle carceri italiane con cittadinanza marocchina sono 3500 i più numerosi tra gli stranieri. Il rientro dei detenuti al centro dell’incontro tra il ministro della Giustizia Nordio e il suo omologo del Marocco.

 

antigone.it, 3 marzo 2023 L’8 marzo 2023 Antigone presenta “Dalla parte di Antigone”, primo rapporto sulle donne detenute in Italia. Con esso si intende offrire uno sguardo completo su tutte le carceri e le sezioni femminili nel nostro Paese, comprese quelle minorili e i reparti che ospitano detenute trans collocate nelle sezioni femminili. Le donne in carcere in Italia sono una minoranza della popolazione detenuta, ma scontano il peso di un sistema detentivo plasmato sulle esigenze, i bisogni e la peculiarità maschili.

 

di Stefano Zurlo

Il Giornale, 3 marzo 2023 Il legale ed ex parlamentare Paniz sposa la linea Nordio: “Certe norme peggio di un indovinello”. Prima di Natale, Carlo Nordio si era espresso per l’abolizione. Giorgia Meloni è stata più cauta e ha parlato di modifiche. Maurizio Paniz, avvocato e per 12 anni parlamentare di Forza Italia e del Pdl, è in linea con il Guardasigilli: “Io sono per toglierlo di mezzo”.

 

di Daniele Zaccaria

Il Dubbio, 3 marzo 2023 La procura di Bergamo chiude l’inchiesta sul Covid: “Il nostro dovere è soddisfare la sete di verità della popolazione”. Ma è sensato indagare Conte e Speranza per “omicidio plurimo” colposo? “Il nostro dovere è soddisfare la sete di verità della popolazione”, così, testuali parole, il capo della procura di Bergamo Antonio Chiappani presenta ai lettori della Repubblica l’inchiesta sulla presunta malagestione dell’emergenza Covid che vede indagate 19 persone tra cui l’ex premier Giuseppe Conte, l’ex ministro della sanità ...

 

di Tiziana Maiolo

Il Riformista, 3 marzo 2023 La procura lombarda s’improvvisa sociologa, storica, politica. Assume quasi una veste religiosa. Ma il punto è solo giuridico: davvero qualcuno pensa che Conte, Speranza e tutta la cabina di regia abbiano, sia pure involontariamente, diffuso “germi patogeni”?

 

di Patrizia Maciocchi

Il Sole 24 Ore, 3 marzo 2023 Al detenuto al 41-bis non può essere riconosciuto un diritto incondizionato ai colloqui telefonici e visivi a distanza, con il familiare sottoposto allo stesso regime speciale. L’esigenza di assicurare il diritto a coltivare la relazione con il parente non può, infatti, andare a discapito della sicurezza interna dell’istituto o pubblica.

 

livesicilia.it, 3 marzo 2023 “Non ci fermeremo finché non saranno individuati i responsabili. Nostro figlio era affidato allo Stato che aveva il dovere di giudicarlo ma anche e soprattutto di proteggerlo. Troppi episodi oscuri intorno al decesso di nostro figlio. Non ci fermeremo, finché venga fatta giustizia e individuati i responsabili della morte di nostro figlio avvenuta in una cella del carcere di Frosinone”.

di Elio Palombi e Alessandro Gargiulo

Il Riformista, 3 marzo 2023 Nella mattinata del 28 febbraio, in compagnia di cari amici, tutti “familiari” di Nessuno tocchi Caino, siamo stati in visita al carcere di Poggioreale. Non è stata una visita di piacere, ovviamente, ma una visita di dolore, un’ispezione dello stato del luogo e dello stato d’animo di detenuti e detenenti.

 

di Massimo Massenzio

Corriere di Torino, 3 marzo 2023 Sale la tensione in vista del corteo in solidarietà a Cospito annunciato dagli anarchici domani in città. Cresce l’attesa e la tensione per la manifestazione nazionale convocata domani a Torino dagli ambienti antagonisti in segno di solidarietà ad Alfredo Cospito, l’anarchico in sciopero della fame per protesta contro il 41 bis. Il corteo, che partirà alle 16.30 da piazza Solferino (senza attraversare il centro), potrebbe richiamare un migliaio di anarchici.

 

di Pierpaolo Lio

Corriere della Sera, 3 marzo 2023 Il sit-in dei manifestanti in solidarietà ad Alfredo Cospito, l’anarchico detenuto al 41 bis a Opera. Accuse al governo anche per la strage di Crotone. La “tortura di Stato” inflitta all’anarchico Alfredo Cospito, da dieci mesi al 41bis, ma anche la strage di migranti domenica a Crotone. Sono le “accuse” di una trentina di anarchici che risuonano dalle casse posizionate in corso Buenos Aires, a Milano. Dall’altra parte della strada, la sede di Fratelli d’Italia, presidiata da un imponente schieramento delle forze dell’ordine.

 

di Aldo Torchiaro

Il Riformista, 3 marzo 2023 Quattro anni in carcere per associazione mafiosa al 41bis. Carcere duro. Isolamento. Poi grazie all’intervento del difensore, avvocato Stefano Giordano e l’avvocato Valerio Vianello, arriva l’assoluzione. Proprio oggi la Corte d’Appello di Caltanissetta ha accolto oggi l’istanza di revisione presentata dall’Avv. Stefano Giordano nell’interesse del Sig. Antonino Giordano (omonimo, ma non parente del difensore).

 

di Roberta Barbi

vaticannews.va, 3 marzo 2023 L’idea di Bruno Palamara, ex detenuto, oggi titolare della impresa interamente dedicata ai familiari che hanno un parente recluso, spesso lontano da casa. Un modo per agevolare il trasporto per i colloqui e un’offerta di sostegno psicologico a distanza: “In carcere si vive colloquio dopo colloquio”.

 

tempostretto.it, 3 marzo 2023 Un incontro per orientare al lavoro e dare speranza e fiducia ai detenuti. Trovare lavoro con la fedina penale macchiata, magari dopo anni di carcere? È difficile, ma possibile. Ed è forse meno difficile se il carcere dove stai scontando la tua pena è quello messinese di Gazzi. Perché qui, tra le mura della casa circondariale affidata alla direttrice Angela Sciavicco, da anni si lavora per assicurare un futuro diverso a chi passa per le celle. Qui tanti detenuti hanno seguito corsi di formazione professionale...

 

venetonews.it, 3 marzo 2023 Il progetto Kutub Hurra/Un ponte per è indirizzato ai detenuti arabofoni. Si tratta di un’attività già sperimentata da un anno in altre carceri italiane e promossa a Padova dalla Biblioteca, dalle cooperative AltraCittà e Orizzonti e dal Garante dei detenuti, in stretto rapporto con l’associazione “Un ponte per”, che si occupa di programmi di cooperazione e solidarietà internazionale, e l’Association Lina Ben Mhenni, con sede in Tunisia, che rifornirà gratuitamente la biblioteca del Carcere Due Palazzi di libri di autori e...

 

quicomo.it, 3 marzo 2023 Passione, solidarietà, energia: gli ingredienti delle nuove ricette preparate dai detenuti. C’è senza dubbio aria di evasione, almeno con il pensiero, di voglia di bontà, di profumi, di piaceri per il palato, di ricordi e di abbracci nel Gruppo di lavoro che ha realizzato il percorso formativo all’interno del carcere del Bassone di Corno.

 

varesenews.it, 3 marzo 2023 È stato consegnato a Giovanni Russo, capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Presepe vincitore del concorso indetto dall’Ispettore nazionale dei cappellani delle carceri, don Raffaele Grimaldi. Ieri, giovedì, una delegazione della Casa Circondariale di Busto Arsizio si è recata a Roma, per consegnare a Giovanni Russo, capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Presepe vincitore del concorso indetto dall’Ispettore nazionale dei cappellani delle carceri, don Raffaele Grimaldi.

 

recensione di Marina Lomunno

La Voce e il Tempo, 3 marzo 2023 “Lavati le mani e non stropicciarti gli occhi. Sono le raccomandazioni che mi ripeteva la mia nonna da bambino ricordando l’epidemia di Spagnola che tra il 1918 e il 1920 uccise milioni di morti: lei l’aveva vissuta e non si liberò mai dalla paura del contagio.

 

di Valentina Stella

Il Dubbio, 3 marzo 2023 A Roma la presentazione del libro del giornalista a 160 anni dalla prima legge sulle misure di prevenzione. L’autore: “Basta con la psicosi della pericolosità”. “L’inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene”, l’ultimo libro del giornalista Alessandro Barbano, è stato al centro di un interessante dibattito organizzato ieri dalla Camera Penale di Roma presso l’Aula Occorsio del Tribunale. A moderare i lavori Antonella Marandola, ordinaria di diritto processuale penale Università del Sannio.

 

La Repubblica, 3 marzo 2023 La banca dati che permette di visualizzare i 600 progetti messi in campo in 75 Paesi, Italia compresa. È stato presentato a Roma il sito volontarinelmondo.it, la prima piattaforma web dedicata interamente all’impegno nella Cooperazione internazionale e nello sviluppo sostenibile. In particolare, è un data base che permette di visualizzare i 600 progetti, programmi e interventi messi in campo in 75 Paesi del mondo e in Italia da Focsiv e dai suoi 94 Soci nei quali sono impegnati 6.378 persone tra operatori, volontari ...

 

di Barbara Stefanelli

Corriere della Sera, 3 marzo 2023 Se i ragazzi non stanno bene, se non sono felici delle loro imperfezioni, è l’intero nostro viaggio a perdere ogni direzione. Alla fine degli anni Novanta un gruppo punk californiano, gli Offspring, prese uno storico brano degli inglesi Who, registrato per la prima volta nel 1965, e ne rovesciò il titolo. The Kids Are Alright divenne The Kids Aren’t Alright. I ragazzi non stavano (più) bene. Il pezzo racconta il ritorno nel quartiere dell’infanzia: le strade che promettevano futuro sembrano ora distorte, incrinate.

 

di Paolo Delgado

Il Dubbio, 3 marzo 2023 La lettera inviata all’Unione Europea dalla presidente del Consiglio certifica una linea ben diversa da quella di Matteo Salvini. Il muro della maggioranza intorno al ministro Piantedosi, per respingere la richiesta di dimissioni avanzata per una volta dall’intera opposizione, era inevitabile. Lasciare aperto anche solo un piccolo varco avrebbe comportato l’esplosione di tensioni interne alla destra potenzialmente incontrollabili. La solidarietà, tuttavia, è stata espressa con diverse ed eloquenti gradazioni d’intensità.

 

di Giansandro Merli

Il Manifesto, 3 marzo 2023 A Guardia Costiera e di Finanza chiesti gli atti sulle attività precedenti alla strage. Per ora il fascicolo è contro ignoti. Il deputato di Alleanza verdi sinistra Angelo Bonelli: “Abbiamo presentato un esposto alla procura di Roma affinché accerti eventuali responsabilità ministeriali sul naufragio di Steccato di Cutro”.

 

di Ascanio Celestini

Il Manifesto, 3 marzo 2023 Domenica 26 febbraio 2023, prima dell’alba, a pochi metri dalla costa calabrese, si muovono i finanzieri, non i soccorritori. Per il governo non hanno bisogno di aiuto, ma di controllo. Come trafficanti di sigarette, come oggetti in un container. In fondo Piantedosi è quello che faceva scendere i migranti a singhiozzo da una nave che li aveva salvati. E definiva i naufraghi che stavano ancora a bordo con una parola tecnica, ricordate? Carico residuale.

 

di Jacopo Storni

Corriere della Sera, 3 marzo 2023 Chi rientra al Paese dopo anni di Europa è trattato come un reietto. Kayla, Assane e gli altri: “Per la famiglia siamo un disonore”. I progetti delle ong per il reinserimento nelle comunità di origine. Quando Kayla è tornata in Senegal, suo zio l’ha accusata di essere pazza. Poi ha smesso di parlarle. I suoi vicini di casa la guardavano male. E anche i suoi cugini sono rimasti profondamente delusi. Kayla è tornata in Senegal dopo alcuni anni difficili in Europa: “Al lavoro ci schiavizzavano, non potevo riposarmi ...

 

di Leonardo Fiorentini*

Il Manifesto, 3 marzo 2023 Il segretario nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, e Davide Faraone, deputato di Azione-Italia Viva, annunciano un’interrogazione parlamentare ai ministri dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, e degli Interni, Matteo Piantedosi. Tutto avviene martedì mattina a Piazza Armerina, in provincia di Enna: durante un’assemblea di Istituto, regolarmente convocata, la Polizia della locale Questura - allertata da una “segnalazione anonima” - entra all’interno della Scuola superiore Majorana-Cascino e identifica gli organizzatori ...

 

di Alessandro Fioroni

Il Dubbio, 3 marzo 2023 Inchiesta degli esperti forensi del “Mobile Justice Team” con la Procura di Kiev. “Quello dei russi era un piano calcolato per terrorizzare la popolazione ucraina”. “Un piano calcolato per terrorizzare” la popolazione locale. È questa la conclusione, resa nota ieri, alla quale sono arrivati gli investigatori del governo ucraino che indagano sulle cosiddette camere di tortura scoperte a Kherson, nel sud del paese, dopo la ritirata dei russi e l’ingresso in città dei soldati ucraini. L’inchiesta è stata resa possibile non solo dal lavoro ...

 

Il Dubbio, 3 marzo 2023 È una vicenda drammatica ai confini tra la follia e l’etica. Una donna di nazionalità belga, di 56 anni, condannata all’ergastolo nel 2008 per aver ucciso i suoi cinque figli (che avevano fra i 3 e i 14 anni), è morta ieri mattina tramite eutanasia in un ospedale della regione della Vallonia in Belgio.

 

di Riccardo Noury*

Il Manifesto, 3 marzo 2023 Nonostante la procuratrice generale avesse avvisato che sarebbe stato meglio valutare prima se il provvedimento avrebbe potuto avere qualche effetto deterrente, domenica scorsa il comitato legislativo del governo israeliano ha dato via libera alla legge sulla pena di morte.

 

CASO COSPITO

Appello. "Morire di pena", piattaforma per l’abolizione di ergastolo e 41bis

DOCUMENTI

Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia: percorso assembleare elettivo

Promozione volontariato. Protocollo d'Intesa tra Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia e CSV.net

Articolo. "L’istanza di legalità della pena tra tutela dei diritti umani, intenti definitori e rimedi processuali", di Susanna Schiavone

APPUNTAMENTI

Università di Firenze. Corso di perfezionamento in "Giustizia riparativa" (Firenze, fino al 3 marzo 2023)

Convegno di Magistratura Democratica: "Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario" (Napoli, 4 marzo 2023)

Convegno: "Oltre lo scandalo dell'emergenza e l'emergenza dello scandalo. Il 41 bis 'alla fine' del Caso Cospito" (Cosenza, 4 marzo 2023)

Presentazione libro: "Morti in una città silente. La strage dell'8 marzo 2020 nel carcere Sant'Anna di Modena", di Sara Manzoli (Perugia, 4 marzo 2023)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione dal 6 al 12 marzo 2023

Incontro-conferenza: "La rivoluzione è donna. Tre storie per narrare le sbarre fuori e quelle di dentro" (Verona, 8 marzo 2023)

Carceri. 8 marzo 2023, Antigone presenta "Dalla parte di Antigone", primo rapporto sulle donne detenute in Italia (Roma, 8 marzo 2023)

Camera Penale Veneziana. VII Corso formazione Marcoleone Bondi "Difesa penale ed esecuzione: una visione prospettica" (Varie sedi, 10 marzo - 23 giugno 2023)

Seminario: "Secondo Costituzione. La pena del carcere" (Torino, 15 marzo 2023)

"Giustizia riparativa: scenari, strumenti, percorsi per la formazione". Conferenza finale del progetto "Mediarej: training in mediation and restorative justice" (Trieste, 17 marzo 2023)

Ciclo di incontri "Uno sguardo diverso sul carcere: quale cittadinanza per i detenuti?" (Genova, dal 17 al 24 marzo 2023)

Presentazione libro: "Come è in cielo, così in terra. Il carcere tra giustizia, perdono e misericordia" (Verona, 18 marzo 2023)

Incontro-dibattito Movimento No Prison: "Non è utopia abolire il carcere" (Roma, 29 marzo 2023)

Seminario: "Sulle tracce di un giusto processo riparativo. Restorative justice e garanzie" (Pisa, 30 marzo 2023)

Stage di formazione di Snodi-APS per la Mediazione Umanistica : "Io mi sono offeso", con Adolfo Ceretti (Milano, marzo 2023)

Associazione Spondè Onlus: "Corso di aggiornamento per Mediatori penali" (Roma e Palermo, da fine marzo 2023)

Associazione Pantagruel: "Corso di formazione e aggiornamento per volontari in carcere" (Firenze, fino al 3 aprile 2023)

Corso di alta formazione Università Bicocca: "Profili teorici e pratici dell'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza" (Milano, fino al 28 aprile 2023)

Università di Padova. Percorso formativo gratuito: "ISBC – Inclusione Sociale e Benessere delle Comunità" (Padova, fino a maggio 2023)

A.S.G.I. e Ordine Avvocati Padova: "Corso annuale di formazione in Diritto degli stranieri - IV Edizione (Online, fino al 15 dicembre 2023)

BANDI E CONCORSI

Ministro per lo Sport e i Giovani. Avviso pubblico: "Sport di tutti - carceri. Piano nazionale integrato per lo sport in carcere" (Scadenza 24 marzo 2023)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali