Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di giovedì 23 marzo 2023

di Carmine Fotia

Il Domani, 23 marzo 2023 La condizione inumana delle carceri è una sorta di afflizione aggiuntiva alla pena che si abbatte su una popolazione in prevalenza composta da persone fragili, disagiate, povere, scrive Stefano Anastasia, garante dei detenuti del Lazio.

 

di Fulvio Fulvi

Avvenire, 23 marzo 2023 Sarebbe l’undicesimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno. Sembrava essersi fermato il tragico vortice della morte che ha portato nel 2022 al record di 84 detenuti che si sono tolti la vita in cella. Ma l’altra notte nella Casa circondariale di Torino un recluso di 26 anni, italiano, si è inalato il gas di una bomboletta usata per alimentare un fornello rimanendo asfissiato.

 

di Serena Riformato

La Stampa, 23 marzo 2023 Dopo i rinvii, l’impasse, le discussioni, la proposta di legge sulle madri detenute è pronta a essere discussa in aula alla Camera da lunedì. Tuttavia con un testo, per volontà della maggioranza, annacquato rispetto all’intento originario: impedire che i bambini fino a 6 anni si trovino a scontare con le mamme la pena in carcere o in strutture detentive, privilegiando invece i trasferimenti in case famiglie.

 

di Liana Milella

La Repubblica, 23 marzo 2023 Gli emendamenti della meloniana Carolina Varchi stravolgono il testo approvato nella scorsa legislatura a Montecitorio e oggi riproposto dai Dem. Forza Italia ritira le modifiche e si accoda a FdI. Oggi lo show down in commissione. Lunedì il testo va in aula.

 

di Federica Olivo

huffingtonpost.it, 23 marzo 2023 La proposta aveva ottenuto l’urgenza: prevedeva che le donne costrette a tenere i figli con sé potessero scontare la pena in una casa famiglia. Arriva il via libera, ma gli emendamenti escludono la possibilità per chi è recidiva. Il Pd insorge: “Così stravolgono il testo”.

 

vita.it, 23 marzo 2023 L’iniziativa, sostenuta da 14 associazioni, da 4 garanti dei diritti delle persone private della libertà e dal presidente della Conferenza dei garanti territoriali, è rivolta al presidente e ai componenti della commissione Giustizia, affinché venga ripristinato lo spirito originario della proposta di legge d’iniziativa dei deputati Serracchiani, Costa, Di Biase, Casu e Furfaro. Il modello alternativo? Il sistema delle Case famiglia protette.

 

garantedetenutilazio.it, 23 marzo 2023 Nuovi percorsi alternativi al carcere: le comunità di accoglienza s’interrogano sulle ipotesi normative del sottosegretario alla Giustizia Delmastro delle Vedove. Facilitare percorsi alternativi per l’uscita dal carcere, in particolare per le persone con problemi di dipendenza, senza trasformare però le comunità di accoglienza in surrogati degli istituti di pena né in carceri private. Lo ha ribadito il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) in una conferenza stampa che si è svolta martedì 21 marzo ...

 

di Valentina Stella

Il Dubbio, 23 marzo 2023 Il tribunale di Sorveglianza valuterà l’istanza venerdì: le condizioni attuali dell’anarchico in sciopero della fame sono compatibili con il carcere? Le condizioni attuali di Alfredo Cospito, in sciopero della fame dal 20 ottobre, sono compatibili con il carcere? È a questa domanda che dovranno rispondere i magistrati di sorveglianza milanesi Di Rosa e Anedda sollecitati da una istanza presentata dall’avvocato Flavio Rossi Albertini per chiedere il differimento della pena per motivi di salute.

 

di Ermes Antonucci

Il Foglio, 23 marzo 2023 Stefano Musolino, segretario generale di Md, la corrente delle “toghe rosse”, replica alle dichiarazioni rilasciate al Foglio dal ministro della Giustizia: “Solo slogan. C’è tentativo di limitare l’indipendenza dei pubblici ministeri”.

 

di Tiziana Maiolo

Il Riformista, 23 marzo 2023 Se intendiamo parlare di verità storica, ma anche di verità processuale, dobbiamo dire che sulla mafia di Cosa Nostra, ma anche sulla ‘ndrangheta e sulla camorra, si sa ormai tutto. Giovanni Falcone non credeva nel “terzo livello”, e ha avuto ragione. I processi, da quello contro Giulio Andreotti in avanti, hanno dimostrato i limiti politici e culturali proprio di movimenti come la Rete e Libera.

di Valentina Stella

Il Dubbio, 23 marzo 2023 Parla Giovanni Fiandaca, emerito di diritto penale all’Università di Palermo: “Il Nordio ministro ha non poco contraddetto il Nordio editorialista. Certo, in parte è fisiologico e al suo posto io non avrei ad esempio accettato di fare il ministro o mi sarei già dimesso”.

 

di Damiano Aliprandi

Il Dubbio, 23 marzo 2023 Nella lettera delle recluse torinesi a Nessuno Tocchi Caino l’appello alla politica per far approvare la proposta di Giachetti. Il sovraffollamento cresce, i suicidi in carcere hanno ripreso il sopravvento. Finita la parentesi della pandemia, si è ritornati all’affettività negata di prima. Le telefonate sono tornate a 10 minuti a settimana, così come sono state ridotte le videochiamate.

 

di Romina Marceca

La Repubblica, 23 marzo 2023 La rabbia della sorella di Wissem. Dopo la svolta nelle indagini sulla morte del giovane avvenuta mentre era legato a un letto del servizio psichiatrico dell’Asl 3 di Roma, la famiglia chiede risposte e giustizia. Rania e la sua famiglia aspettano di conoscere la verità da quasi un anno e mezzo sulla fine di Wissem Ben Abdel Latif.

 

di Ambra Prati

Gazzetta di Reggio, 23 marzo 2023 Giuseppe Convertino è deceduto alla Pulce il 10 aprile 2022: era stato arrestato 24 ore prima. I familiari sospettano che sia stato fatale un farmaco. L’avvocato: “Aspetto la relazione”.

 

casertanews.it, 23 marzo 2023 I giudici dispongono una sospensione su eccezione degli avvocati: “Rischio violazione diritto difesa”. Radio Radicale non potrà pubblicare sul proprio sito la registrazione audio dell’udienza del processo per le violenze ai danni dei detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere, in cui sono imputate 105 persone, tra agenti penitenziari, funzionari del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) e due medici.

 

di Fabrizio Radaelli

ilcittadinomb.it, 23 marzo 2023 Quello di Monza è il primo carcere in Italia ad aver attivato un servizio di connessione ad Internet per prenotare e accedere all’intero patrimonio di Brianza Biblioteche, che è di un milione e trecentomila volumi. Una svolta per la casa circondariale, un primato destinato a fare scuola che è già stato richiesto da altri istituti (Bollate compreso). Un lavoro durato un anno e mezzo e che è stato presentato ufficialmente mercoledì mattina proprio nella biblioteca di via Sanquirico, alla presenza della direttrice ...

 

quotidianomolise.com, 23 marzo 2023

Oggi, con la conferenza stampa tenutasi presso la Casa Circondariale e Reclusione di Campobasso, sita alla via Cavour n. 52, si è dato ufficialmente avvio al corso di formazione denominato “Recuperando & riqualificando”. A comunicarlo, sono il Presidente e il Vicepresidente della Scuola Edile del Molise Ing. Massimiliano del Busso e Massimiliano Rapone in rappresentanza del consiglio di amministrazione dell’Ente da loro rappresentato.

 

di Roberta Rampini

Il Giorno, 23 marzo 2023 Sold out per lo spettacolo teatrale “Noi che da oggi…” liberamente ispirato a Uno, Nessuno e Centomila di Luigi Pirandello, in scena oggi, domani e sabato nel teatro del carcere di Bollate. Gli interpreti sono i detenuti della casa di reclusione che fanno parte del laboratorio di teatro promosso dal 2020 dalla Società cooperativa Le Crisalidi, di Serena Andreani e Beatrice Masi. Una ventina di detenuti-attori che da settimane si preparano al debutto. Per quasi tutti è la prima volta in scena di fronte a un pubblico.

 

Ristretti Orizzonti, 23 marzo 2023 Pubblicato nella collana “I numeri pensati” del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, “Inventario lessicale. Le parole della giustizia riparativa”, curato da Isabella Mastropasqua e Ninfa Buccellato ed edito da Gangemi Editore.

 

recensione di Gianni Alati

Il Dubbio, 23 marzo 2023 Il G8 di Genova del 2001 è stato il trauma di una generazione nel rapporto con la politica e con le istituzioni, rappresentate sul campo dalle forze di polizia in abito da combattimento contro civili inermi o resi inoffensivi. Quelle vicende restano una macchia sulla credibilità delle istituzioni repubblicane e delle forze di polizia in particolare.

di Gennaro Grimolizzi

Il Dubbio, 23 marzo 2023 Angela Della Bella, professoressa associata di diritto penale nell’Università di Milano “La Statale”, è l’autrice di un interessante libro intitolato “Il legislatore penale di fronte all’emergenza sanitaria. Principi penalistici alla prova del Covid-19” (Giappichelli, pp. 288, euro 39).

 

di Luca Monticelli

La Stampa, 23 marzo 2023 Un dipendente su tre non arriva a guadagnare 12 mila euro lordi l’anno. Abbiamo imparato il significato di “working poor” vent’anni fa con i film di Ken Loach, venendo a conoscenza di una grande massa di lavoratori che non guadagnano abbastanza da superare la soglia della povertà. Un fenomeno che adesso sembra diventato tipicamente italiano, visto che il nostro è l’unico tra i Paesi Ocse ad aver registrato un valore negativo (-2,9%) nella variazione dei salari medi tra il 1990 ed il 2020.

 

di Linda Laura Sabbadini

La Stampa, 23 marzo 2023 Voglio parlare di diritti dei bambini. Non di maternità surrogata. I bambini non devono essere discriminati anche se figli di coppie dello stesso sesso. Una coppia formata da un uomo e una donna si sposa o vive insieme, perché decide di farlo, si ama. Una coppia formata da due donne o due uomini non può sposarsi anche se si ama, ma può fare una unione civile. Già emerge la prima differenza.

 

di Paola D’Amico

Corriere della Sera, 23 marzo 2023 Inappellabile la sentenza del Consiglio di Stato. In base al Codice dell’ambiente europeo non si può ampliare lo stabilimento frazionando i nuovi interventi senza una Valutazione di impatto ambientale. I comitati in lotta dal 2015 tornano a chiedere la riconversione dell’area.

 

di Marco Bresolin

La Stampa, 23 marzo 2023 Oggi al Consiglio Ue di Bruxelles non è prevista alcuna discussione sui profughi. La premier: “Faremo sentire forte la nostra voce, l’Italia non sarà lasciata da sola”. Per Giorgia Meloni il Consiglio europeo che si apre oggi a Bruxelles sarà uno snodo cruciale “nel contrasto all’immigrazione illegale”.

 

di Franco Ippolito*

Il Manifesto, 23 marzo 2023 L’ordine di arresto della Corte penale internazionale (Cpi) nei confronti di Vladimir Putin per la deportazione in Russia di bambini ucraini è stato accolto con apprezzamenti positivi, talvolta trionfalistici, da parte dei governi e di molti opinion makers. Non pochi giuristi, però, avanzano perplessità sugli effetti di tale atto, che può creare più problemi di quanti ne risolve. Fermo restando che l’aggressione russa ha commesso e sta commettendo crimini non solo in danno dei bambini ma più in generale crimini contro l’umanità.

 

di Domenico Quirico

La Stampa, 23 marzo 2023 Il Regno Unito non vuole sentire parlare della pace se non si traduce in “vittoria”, ma così rischia di contribuire a trascinare il conflitto verso un orizzonte nucleare. Lenin lo definiva l’imperialismo dei pezzenti. Perfetto. Sono coloro che non hanno i mezzi ma vorrebbero, quelli che fanno la voce grossa con slogan brodosi e di facile impegno ma hanno arsenali e borsellino vuoti, i bluffatori, i rospi della politica internazionale che si gonfiano per sembrare più grossi. Li riconoscete subito.

 

di Michele Farina

Corriere della Sera, 23 marzo 2023 Su 389 deputati solo due voti contrari. Alla legge manca ora solo la firma del presidente Museveni. Tutti meno due: l’intero parlamento dell’Uganda ha approvato una legge che prevede ergastolo e pena di morte per le persone omosessuali. Ci aveva già pensato nel 2014, ma allora il provvedimento fu bocciato dalla Corte Costituzionale per “un vizio di forma”. Questa volta manca solo la firma del presidente-autocrate Yoveri Museveni, che si è sempre schierato contro i diritti della comunità Lgbtq+.

 

DOCUMENTI

"L’infanzia non si incarcera!". Una lettera-appello per non bloccare la legge

Articolo. "Alternative al carcere", di Gian Luigi Gatta

Articolo: "Caso Cospito. Sul parere del Comitato Nazionale per la Bioetica", di Grazia Zuffa

Articolo: "La coltivazione della marijuana nel TU 309/90", di Andrea Baiguera Altieri

APPUNTAMENTI DI RISTRETTI

Giornata nazionale di studi "La tenerezza e la Giustizia" (Venerdì 19 maggio 2023, Casa di reclusione di Padova)

APPUNTAMENTI

Seminario. "Ergastolo ostativo e regime del 'carcere duro'. Un dibattito aperto tra diritti e sicurezza" (Macerata, 23 marzo 2023)

Università LUISS. Convegno: "Una giustizia a misura della persona: i diritti delle ultime e degli ultimi?" (Roma, 23 marzo 2023)

Ciclo di incontri "Uno sguardo diverso sul carcere: quale cittadinanza per i detenuti?" (Genova, fino al 24 marzo 2023)

Stage di formazione di Snodi-APS per la Mediazione Umanistica : "Io mi sono offeso", con Adolfo Ceretti (Milano, 25 e 26 marzo 2023)

Fondazione Michelucci di Firenze: "Abitare il carcere", preiscrizioni alla Spring school (Scadenza il 26 marzo 2023)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione dal 27 marzo al 2 aprile 2023

Incontri di formazione: "Progetto sulla giustizia riparativa presso la Casa Circondariale di Bologna (Dal 27 al 31 marzo 2023)

Incontro di formazione: "Il volontariato con persone autrici di reato" (Trento, 28 marzo 2023)

Incontro-dibattito Movimento No Prison: "Non è utopia abolire il carcere" (Roma, 29 marzo 2023)

XIII Ciclo seminariale di "Giustizia e letteratura (Law and Literature). Il corpo dell’altro. La parola e la violenza" (Milano, 29 e 30 marzo 2023)

Seminario: "Sulle tracce di un giusto processo riparativo. Restorative justice e garanzie" (Pisa, 30 marzo 2023)

Associazione Spondè Onlus: "Corso di aggiornamento per Mediatori penali" (Roma e Palermo, da fine marzo 2023)

Associazione "Lunghi Cammini ODV". Ciclo incontri di formazione (Online, dall'1 aprile al 30 maggio 2023)

Associazione Pantagruel: "Corso di formazione e aggiornamento per volontari in carcere" (Firenze, fino al 3 aprile 2023)

Seminario di studi: "Giustizia riparativa ed esecuzione penale: attualità e prospettive" (Pisa, 14 aprile 2023)

Teatro: "Antigone di Sofocle". Con i giovani detenuti del Beccaria di Milano e gli attori della Compagnia Puntozero (Milano, dal 25 aprile al 1° maggio 2023)

Corso di alta formazione Università Bicocca: "Profili teorici e pratici dell'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza" (Milano, fino al 28 aprile 2023)

Università di Padova. Percorso formativo gratuito: "ISBC – Inclusione Sociale e Benessere delle Comunità" (Padova, fino a maggio 2023)

Camera Penale Veneziana. VII Corso formazione Marcoleone Bondi "Difesa penale ed esecuzione: una visione prospettica" (Varie sedi, fino al 23 giugno 2023)

A.S.G.I. e Ordine Avvocati Padova: "Corso annuale di formazione in Diritto degli stranieri - IV Edizione (Online, fino al 15 dicembre 2023)

BANDI E CONCORSI

Ministro per lo Sport e i Giovani. Avviso pubblico: "Sport di tutti - carceri. Piano nazionale integrato per lo sport in carcere" (Scadenza 24 marzo 2023)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali