Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di lunedì 29 maggio 2023

di Ornella Favero*

Ristretti Orizzonti, 29 maggio 2023

Volevo iniziare una riflessione sulla Giornata di Studi “La tenerezza e la Giustizia” con le tante cose belle che sono successe, a partire da un pubblico numerosissimo accorso sfidando il maltempo e presente fino alla fine, nonostante le fatiche di sette ore di galera. E ancora, gli interventi di esperti di grande competenza introdotti dalle testimonianze delle persone detenute, e poi il coraggio, perché di questo si tratta, di inserire il tema della tenerezza proprio a fianco della Giustizia, in un momento in cui a credere in una giustizia tenera, mite, rispettosa ...

 

di Valentina Stella

Il Dubbio, 29 maggio 2023 Parla Oliviero Mazza, ordinario di procedura penale alla Bicocca. I difensori Andrea Pieri e Gabriele Parrini, legali di Gianluca Paul Seung, il 35enne di Torre del Lago (Lucca) accusato di omicidio premeditato per l’aggressione mortale alla psichiatra Barbara Capovani, sono stati aggrediti verbalmente sui social da parte di molti hater che li hanno accusati di difendere l’uomo, facendo la solita assimilazione tra difensore e assistito.

 

di Giancarlo Caselli

La Stampa, 29 maggio 2023 Se la mia scrittura si avvicinasse almeno un po’ a quella “netta, chirurgica, realistica” che Andrea Camilleri attribuisce (nel libro “Come la penso”) al giudice Dante Troisi, la nomina del presidente della nuova Commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo, saprei forse descriverla con qualcosa di più rispetto alle semplici parole - incredulità e sconcerto - che la vicenda mi suggerisce.

 

di Francesco Mantia

La Sicilia, 29 maggio 2023 Un nuovo dramma si è consumato nelle carceri siciliane. Nella casa circondariale di Siracusa un uomo di 42 anni, della provincia di Palermo, ha compiuto il gesto estremo mentre si trovava da solo in cella. L’episodio è avvenuto nel primo pomeriggio e ad accorgersi del fatto sono stati due detenuti, che con il dirigente sanitario, hanno tentato invano di rianimare la vittima con un massaggio cardiaco.

 

ilcorrierino.com, 29 maggio 2023 Detenuti impegnati a Stabiae e Pompei per la manutenzione del verde e altri progetti di pubblica utilità. Il Parco di Pompei, pilota della Convenzione per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità presso i siti archeologici, sottoscritta nel 2021 con il Tribunale di Torre Annunziata.

 

di Federico Di Bisceglie

formiche.net, 29 maggio 2023 Da Caserta alle Nazioni Unite. Il progetto di integrazione lavorativa della popolazione detenuta diventa una “best practice”. Le visite delle delegazioni Onu e il riconoscimento del ministero della Giustizia. Conversazione con Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi.

 

ottopagine.it, 29 maggio 2023 Organizzato da Rotary Club Valle Caudina, in programma domani all’Istituto penale minorile. “La dignità del lavoro per ridarti speranza”: è il titolo del convegno, organizzato dal Rotary Club Valle Caudina, in programma lunedì 29 maggio, alle 9.30, nel teatro di corte dell’Istituto penale minorile di Airola. Attenzione puntata sul rientro nella società attraverso percorsi formativi e lavorativi dentro e fuori le carceri, sui vantaggi della legge Smuraglia che promuove l’attività lavorativa dei detenuti con agevolazioni fiscali ...

 

chietitoday.it, 29 maggio 2023 Il concorso ideato nel 2013 e avviato in maniera spontanea, con pochi mezzi a disposizione, ha suscitato grande interesse, tanto che nelle edizioni precedenti ha raccolto oltre 2.000 opere dagli istituti di pena di tutta Italia. Martedì 30 maggio, alle ore 10, al teatro Fenaroli di Lanciano, è in programma la cerimonia di premiazione della decima edizione del concorso Lettere d’amore dal carcere, riservato ai detenuti degli istituti di pena italiani. L’evento è organizzato dalla direzione della casa circondariale di Lanciano ...

 

primailcanavese.it, 29 maggio 2023 Quindici persone detenute ad Ivrea hanno portato in scena la replica dello spettacolo “Fahrenheit 451” che avevano già presentato al teatro Giacosa di Ivrea. Un momento di pura magia si è svolto nel cuore del Salone del Libro, quando quindici detenuti di Ivrea hanno presentato una replica commovente dello spettacolo teatrale “Fahrenheit 451”. Nonostante le difficoltà legate all’ambiente rumoroso e all’assenza di microfoni personali, gli attori sono riusciti a trasmettere con forza la potente volontà di redenzione ...

 

arezzonotizie.it, 29 maggio 2023 Un convegno per approfondire le opportunità della Giustizia Riparativa come strumento di reinserimento e pacificazione. L’iniziativa è promossa dalle Acli di Arezzo che, insieme alla sezione di Arezzo dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, hanno organizzato per le 17.30 di giovedì 1 giugno un’occasione di informazione e approfondimento su un delicato tema giuridico con la presenza della dottoressa Chiara Valori, giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Milano. Questa giornata, inserita nel calendario della ...

 

di Alberto Guarneri

laprovincia.it, 29 maggio 2023 Lo sport come strumento di inclusione e di scambio tra realtà diverse. È con questo spirito che è andata in scena nel carcere di Cremona, la diciottesima edizione della corsa podistica ‘Vivicittà Porte Aperte’, iniziativa nata per creare un momento di inclusione attraverso lo sport per tutti. Ad organizzarla è l’Uisp Cremona, con la partecipazione del gruppo podistico Dlf e di alcuni rappresentanti del Duathlon e Triathlon cittadini.

 

di Flavia Amabile

La Stampa, 29 maggio 2023 Lo studio della Fondazione L’Albero della Vita Onlus: pochi visitano musei. “Così peggiorano le loro capacità emotive e relazionali”. La povertà educativa e culturale in Italia è cresciuta e condiziona anche la capacità delle studentesse e degli studenti di immaginare il proprio futuro. Lo confermano i dati della seconda “Ricerca sulla povertà educativa in Italia”, realizzato da Fondazione L’Albero della Vita Onlus (Fadv) con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Palermo, che saranno presentati oggi.

 

di Michela Marzano

La Stampa, 29 maggio 2023 Un italiano su due non è in grado di trovare i termini giusti per esprimere ciò che prova, solo la scuola ha il potere di cambiare il destino dei giovani, come predicava don Milani. Le parole non servono solo per mettere ordine nel mondo, servono soprattutto per nominare il dolore o la gioia, la vergogna o la felicità. Ma nessuno nasce imparato, come diceva mia nonna, che non era andata oltre la quinta elementare, ma allora erano altri tempi, e poi a casa sua i libri c’erano, e di tanto in tanto andava al teatro, e i figli e le figlie li fece studiare.

 

di Vladimiro Zagrebelsky

La Stampa, 29 maggio 2023 Ricordando don Milani, maestro di democrazia, il presidente Mattarella ha dedicato poche e secche parole per indicare che egli “cercava di instaurare l’abitudine a osservare le cose del mondo con spirito critico. Senza sottrarsi mai al confronto, senza pretendere di mettere qualcuno a tacere, tanto meno - vorrei aggiungere - un libro o la sua presentazione”. Impossibile non coglierne il nesso con la contestazione che un gruppetto ha scatenato per zittire la ministra Roccella, che nel Salone del Libro si accingeva a ...

 

di Fabrizio Bianchi

Il Domani, 29 maggio 2023 In occasione delle Giornate italiane mediche per l’ambiente (Gima) tenute a fine aprile, su iniziativa dall’Associazione medici per l’ambiente Italia (Isde) e dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (Aie) è stato lanciato un appello per accelerare azioni utili a ridurre l’inquinamento atmosferico e mitigare il cambiamento climatico. L’appello chiede alle autorità politiche di ascoltare la voce del mondo medico-scientifico preoccupato dell’acuirsi dei fenomeni di inquinamento e crisi climatica. L’appello chiede di prendere atto dei principali ...

 

di Riccardo Noury

Corriere della Sera, 29 maggio 2023 Il 26 maggio a Lubiana, in Slovenia, è stato raggiunto l’accordo su un trattato in materia di cooperazione giudiziaria nei casi di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Il testo è stato approvato per consenso al termine di due settimane di negoziati che hanno coinvolto delegazioni di oltre 70 stati, organizzazioni internazionali e gruppi della società civile.

 

di Valentina Ruggiu

La Stampa, 29 maggio 2023 Intervista esclusiva dal carcere alla politica curda e femminista in carcere dal 2016: ex deputa e co-presidente dell’Hdp è detenuta con l’accusa farsa di “appartenenza a un’organizzazione terroristica”. “Questo è il mio settimo anno di prigionia e il tempo che passerò qui dentro dipende solo dagli sviluppi politici. La giustizia in Turchia non esiste perché la legge viene piegata per opprimere i dissidenti”. Sono fogli scritti fitti quelli che Sebahat Tuncel, ex deputata curda del Partito democratorico dei popoli (Hdp) ...

 

di Riccardo Noury*

agoravox.it, 29 maggio 2023 Almeno quattro giornalisti e due intellettuali, detenuti nelle carceri marocchine, non possono leggere né scrivere. Taoufik Bouachrine, giornalista di Akhbar el-Youm, uno degli ultimi giornali di opposizione del paese, sta scontando il quinto di 15 anni di carcere che gli sono stati comminati per aggressione sessuale. Fino a poco tempo fa, poteva scrivere un diario e studiare per conseguire un master in Giurisprudenza. All’inizio di maggio, è stato trasferito dalla prigione di Ain Borja a quella di Arjate e gli sono stati confiscati ...

 

La Repubblica, 29 maggio 2023 Proteggere i civili, rispettare la libertà di stampa e occuparsi della previdenza sociale. Il dossier di Human Rights Watch: il neo Presidente Tinubu “deve rispettare le promesse elettorali di garantire giustizia sociale e contrastare la povertà”. Il neoeletto Presidente della Nigeria, Bola Ahmed Tinubu, dovrebbe garantire che i diritti umani siano al centro di tutte le politiche sia in patria che all’estero, scrive Human Rights Watch in un’analisi che delinea le priorità in materia di diritti umani per la nuova amministrazione. In patria ...

 

DOCUMENTI

Articolo: "Interventi giudiziali e proposte di regolazione in materia di suicidio assistito", di Giovanni Di Rosa

APPUNTAMENTI

Convegno "Carcere e lavoro: Diritto, Rieducazione, Opportunità" (Varese, 29 maggio 2023)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione dal 29 maggio al 4 giugno 2023

Presentazione del XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione: "E' vietata la tortura" (Roma, 30 maggio 2023)

Conferenza di Enrico Sbriglia. "Il carcere oggi: com'è e come dovrebbe essere" (Trieste, 30 maggio 2023)

Presentazione del libro "Le pene e il carcere", di Stefano Anastasia (Roma, 30 maggio 2023)

Associazione "Lunghi Cammini ODV". Ciclo incontri di formazione (Online, varie date fino al 30 maggio 2023)

Incontri-dibattito: "Le parole della giustizia riparativa. Con lo sguardo delle vittime e per una società eticamente responsabile" (Pescara, 5 giugno 2023)

Seminario: "Abitare il carcere femminile. Spazi, sicurezza, diritti" (Torino, 7 giugno 2023)

Seminario: "Fine pena, come? L’ergastolo ostativo tra le corti e il legislatore" (Perugia, 9 giugno 2023)

Camera Penale Veneziana. VII Corso formazione Marcoleone Bondi "Difesa penale ed esecuzione: una visione prospettica" (Varie sedi, fino al 23 giugno 2023)

A.S.G.I. e Ordine Avvocati Padova: "Corso annuale di formazione in Diritto degli stranieri - IV Edizione (Online, fino al 15 dicembre 2023)

BANDI E CONCORSI

Premio Letterario "Carlo Castelli", XVI edizione. Riservato ai detenuti delle carceri italiane e istituti penali minorili (Scadenza 10 giugno 2023)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali