Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di giovedì 8 giugno 2023

ansa.it, 8 giugno 2023 Servono misure anti-suicidio e più trasferimenti verso Rems. Le autorità italiane devono migliorare le misure preposte a prevenire i suicidi in carcere, che “nel 2022 hanno raggiunto un livello senza precedenti”, e “proseguire gli sforzi per assicurare una capacità sufficiente delle Rems”, le residenze alternative per i detenuti che soffrono di disturbi psichici.

 

di Fiorenza Elisabetta Aini

gnewsonline.it, 8 giugno 2023 “La vostra nobile missione è fondamentale, in quell’opera di rieducazione che svolgete e che può aiutare il detenuto a reinserirsi nella società in modo dignitoso”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha accolto al Ministero i nuovi Cappellani che a breve inizieranno il loro importante incarico nelle carceri, a contatto con i detenuti. “La vostra opera è essenziale nell’ambito carcerario - ha proseguito il Guardasigilli - anche se non sempre ha successo, perché questo è un mondo imperfetto e non un mondo ideale, ma può ...

 

di Mattia Feltri

La Stampa, 8 giugno 2023

Quanto dovremmo essere preoccupati dopo il disvelamento dei metodi violenti della polizia di Verona? Quanto dovremmo esserlo un paio di settimane dopo che i carabinieri hanno preso a calci un ragazzo a Livorno e i vigili urbani a manganellate una donna a Milano? Quanto ricordando le storie di Stefano Cucchi e di Federico Aldrovandi, i pestaggi messicani nelle carceri, le pratiche da Gomorra alla caserma Levante di Piacenza, tre anni fa? Quanto dobbiamo esserlo, come ha suggerito Luigi Manconi, per gli abusi di potere ai quali le forze ...

 

di Stefano Anastasia

L’Unità, 8 giugno 2023 Nella terribile vicenda di Verona, gli uomini in divisa si dividono in tre gruppi: gli accusati, quelli che li hanno denunciati e quelli che hanno taciuto, magari per acquisire un credito. È quest’ultima zona grigia a essere incoraggiata dalle parole di autorevoli esponenti del governo.

 

di Ilaria Cucchi

Il Domani, 8 giugno 2023 Quando ho letto le conversazioni intercettate tra uno dei poliziotti arrestati a Verona e la sua fidanzata mi si è raggelato il sangue. Oggi il presidente del Senato, sempre lui, Ignazio La Russa si affanna ad augurarsi e sperare che tutti i poliziotti arrestati e indagati a Verona siano un giorno dichiarati innocenti. Un bel endorsement, non c’è che dire.

 

di Luigi Manconi

La Repubblica, 8 giugno 2023 Servono due grandi campagne di formazione interna. La prima è di tipo tecnico. La seconda dovrà essere di natura culturale: una vera e propria educazione costituzionale. Anche in questa circostanza è necessario assumere una posizione rigorosamente garantista. Fatta salva la presunzione di innocenza per arrestati e indagati, e assicurata loro la più ampia capacità di difesa, tuttavia non è possibile ignorare la ruvida materialità di alcuni fatti.

 

di Liana Milella

La Repubblica, 8 giugno 2023 Il Garante delle persone private della libertà sui fatti di Verona: “Quei poliziotti non sono mele marce, c’è una cultura di connivenza, silenzio e omertà”.

 

di Liana Milella

La Repubblica, 8 giugno 2023 Scontro in commissione Giustizia alla Camera, la Lega blocca il voto sul testo base di Forza Italia che cancella il reato. Il vice ministro Sisto costretto al rinvio. Da Costa di Azione “appoggio pieno” alla piattaforma del Guardasigilli. Netto no di Pd e M5S.

 

di Errico Novi

Il Dubbio, 8 giugno 2023 Rinviato di un’altra settimana l’esame in Cdm delle riforme preparate a Via Arenula. Il governo dà la corsia preferenziale al testo Piantedosi-Roccella, sollecitato dal caso Tramontano. Doppio binario, come sui rave. Da una parte le affermazioni, più o meno rassicuranti, di Carlo Nordio: “Ci sarà una riforma della giustizia in tre tempi, con la prima fase destinata a realizzarsi, credo di poterlo dire con ragionevole certezza, già la prossima settimana”. Dall’altra parte, il dato concreto: ieri in Consiglio dei ministri si è discusso con ...

 

di Andrea Fabozzi

Il Manifesto, 8 giugno 2023 Un reato che Nordio vuole cancellare del tutto avendo l’occhio alle statistiche che raccontano di pochissime condanne effettive a fronte di un gran numero (ma in calo) di procedimenti aperti. “La prossima settimana”. Al settimo mese abbondante di annunci - Nordio cominciò a illustrare la sua riforma della giustizia qualche minuto dopo aver giurato da ministro al Quirinale, appena fuori dal portone con i corazzieri - forse ci siamo. Il guardasigilli lo ha detto ieri nell’aula della camera, forte di un mezzo accordo con la ...

di Giuseppe Belcastro*

Il Dubbio, 8 giugno 2023 Forse il sistema penale non fa più paura, ma certe affermazioni continuano a farne. E molta. Ne fanno intanto perché provengono dalle bocche sbagliate, quelle che ti aspetteresti pronunciassero parole di equilibrio, manifestando la capacità di comprendere i fatti umani e di governarne le conseguenze; anche i più atroci tra i fatti umani. Anzi, soprattutto quelli, ché quando accadono rischiano di far saltare il patto sociale bruciando la pelle collettiva con l’effetto vischioso del veleno del delitto.

 

di Gianpaolo Catanzariti

Il Dubbio, 8 giugno 2023 Rovistando nell’archivio di mio padre, ho ritrovato un pezzo di giornale, ingiallito dal tempo, da lui scritto per L’Unità di allora, il giornale fondato da Antonio Gramsci e organo ufficiale del PCI, pubblicato il 9 settembre 1958. Ha un titolo inusuale per i nostri giorni, specie per un giornale politico con una rappresentanza parlamentare. “Indegna montatura ad Africo sul gesto di un senzatetto”. Con un occhiello profetico - Come opera il “governo sociale” - ed un sottotitolo altrettanto significativo “Il dramma del bracciante ...

 

di Damiano Aliprandi

Il Dubbio, 8 giugno 2023 La Cassazione conferma la riparazione per ingiusta detenzione nei confronti di Bruno Contrada così come stabilito dalla Corte di Appello sezione Prima di Palermo. Rigettando i ricorsi della Procura Generale di Palermo e del ministero dell’Economia e delle Finanze, mette così fine a otto anni di battaglia giudiziaria sostenuta dall’avvocato difensore dell’ex 007, Stefano Giordano del foro di Palermo.

 

di Francesco Furlan

La Repubblica, 8 giugno 2023 “Ho chiamato tre volte spiegando che mio marito era disperato e voleva uccidersi”, racconta la donna, Silvia Padoan. L’uomo aveva quasi scontato la pena quando era stato raggiunto da una nuova ordinanza. “Mi hanno sempre detto di stare tranquilla. Però poi mi hanno telefonato dicendomi che si era ammazzato”.

 

di Roberta Brunetti e Davide Tamiello

Il Gazzettino, 8 giugno 2023 Un suicidio in carcere su cui si dovrà fare chiarezza. La Procura ha aperto un’inchiesta sulla morte di Bessem Degachi, detenuto già in semilibertà, che si è tolto la vita martedì, nella sua cella di Santa Maria Maggiore, dopo aver ricevuto la notifica di un’ordinanza di custodia cautelare per fatti di droga vecchi ormai di cinque anni.

 

di Antonella Gasparini

Corriere del Veneto, 8 giugno 2023 La rabbia della moglie: ho dato l’allarme più volte. La procura apre un’inchiesta. Non si dà pace la moglie di Bassem Degachi, che dopo l’arresto, martedì, si è suicidato mentre era solo in cella. “Poteva essere salvato. Vogliamo giustizia”, dice. Degachi era detenuto in regime di semilibertà con la prospettiva di un affidamento ai servizi sociali a settembre. “È stato commesso un errore e non vogliamo che succeda a nessun altro”, aggiunge. La procura ha aperto un’inchiesta per fare luce su quanto avvenuto in carcere.

 

di Valentina Reggiani

Il Resto del Carlino, 8 giugno 2023 Si allarga l’inchiesta della Procura sui fatti dell’8 marzo 2020 al Sant’Anna. Gli agenti devono rispondere anche dei reati di tortura e lesioni. Non sono cinque ma quattordici gli agenti della Polizia penitenziaria indagati per il reato di tortura nell’ambito della maxi rivolta all’interno del carcere Sant’Anna, avvenuta l’8 marzo del 2020.

 

cr.piemonte.it, 8 giugno 2023 Le condizioni della vita carceraria femminile, con particolare riguardo alle problematiche dell’abitare, dei bisogni materiali, psicologici e relazionali delle detenute, sono state al centro del seminario “Abitare il carcere femminile. Spazi, sicurezza, diritti”, che si è svolto mercoledì 7 giugno alle 17 presso lo spazio Combo (corso Regina Margherita 128) di Torino.

 

di Fabio Postiglione

Corriere della Sera, 8 giugno 2023 Rinascere. O meglio ancora, partorire. Sognare. Anzi no: costruire. Il teatro che diventa vita e la vita che ribolle grazie alla volontà, l’impegno, la condivisione di un percorso unico, essenzialmente eccezionale. E poi la fatica, la visione comune e il “sistema”. Il palco sì, l’arte, ma anche i mestieri: costumisti, sartoria, luci, audio. Ovvero tutti i mestieri che ruotano attorno alla messinscena. Opera Liquida è tutto questo. Ma, incredibilmente, anche molto di più. Dà concretezza alle parole di chi il più delle volte ha poca voce.

 

di Alley Oop

Il Sole 24 Ore, 8 giugno 2023 Fra gesta di eroi e battagli di dei sul palco del Teatro Trianon di Napoli andrà in scena un’Iliade rivisitata che avrà come protagonista una compagnia teatrale mista composta da studentesse dell’I.I.S. “A. M. De’ Liguori” di Sant’ Agata De’ Goti e ragazzi in regime ristretto dell’Istituto Penale per i Minorenni di Airola. Un’iniziativa per dare voce ai giovani, anche a quelli in momentanea difficoltà.

 

Adnkronos, 8 giugno 2023 La cultura come strumento di prevenzione e socializzazione che influenza il benessere delle persone attraverso processi di inclusione e accoglienza: è questo uno degli obiettivi del progetto ‘La cultura come cura’ che Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 si propone di raggiungere. Un obiettivo ben evidente nelle numerose iniziative culturali, artistiche ed espressive che in questo anno si stanno realizzando anche dentro alle mura della casa circondariale di Bergamo, e che coinvolgono direttamente i detenuti e ...

 

forlitoday.it, 8 giugno 2023 “La Partita con mamma e papà” è creata e organizzata dall’Associazione Bambini senza sbarre Ets in collaborazione con il Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Dal primo giugno, negli istituti penitenziari italiani, si disputa la settimana edizione de “La Partita con mamma e papà”, l’atteso incontro tra i genitori detenuti e i loro figli, all’interno della annuale campagna “Carceri aperte”, che fa accedere negli istituti le famiglie a partecipare a un evento atteso e “relazionale”.

 

di Mazzino Montinari

Il Manifesto, 8 giugno 2023 La “transizione” dopo la morte di Francisco Franco, la detenzione, le conquiste. Alberto Rodríguez si immerge nella storia spagnola. Barcellona, febbraio 1976, sono passati tre mesi dalla morte di Francisco Franco. Manuel è in custodia cautelare. Quando potrà sedersi davanti a un giudice per reclamare la propria innocenza? L’avvocato d’ufficio è sbrigativo, ha troppi casi da seguire e, comunque, non saprebbe cosa rispondere. La legge percorre strade tortuose e lunghe, inutile tentare una previsione. La dittatura volge ...

 

di Carlo Lania

Il Manifesto, 8 giugno 2023 Meloni incontra a Palazzo Chigi il premier libico Dabaiba. A Bruxelles la mettono così: “È una situazione delicata. Al momento le possibilità di trovare un accordo sono del 50%”. La previsione, fatta da una fonte diplomatica dell’Ue, riguarda l’esito del vertice dei ministri dell’Interno che si tiene oggi a Lussemburgo. Sul tavolo ci sono le proposte di riforma del Patto di immigrazione e asilo e in particolare la gestione delle frontiere europee e i ricollocamenti, entrambi argomenti che toccano da vicino gli interessi dell’Italia che oggi ...

 

di Giorgia Linardi

La Stampa, 8 giugno 2023 L’ennesima contraddizione: le Ong impegnate nel soccorso in mare sono state ascoltate ieri dalle commissioni Esteri e Difesa riunite a Montecitorio, nell’ambito della partecipazione dell’Italia a missioni militari internazionali, mentre a Palazzo Chigi si è tenuto l’incontro del nostro esecutivo con una delegazione di ministri del governo di Tripoli. Al centro la discussione e la sigla di una nuova intesa sulla cooperazione in materia di sicurezza e lotta alla migrazione irregolare.

 

Il Manifesto, 8 giugno 2023 Dopo anni di stallo, questa settimana i ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi di respingimento dei migranti, esternalizzare le frontiere, minando di fatto il diritto di asilo. Intanto, nonostante le procedure previste dal patto rischino di trasformare l’Italia in una grande prigione per richiedenti asilo, il Governo, con il Decreto Cutro, si è già mosso nella direzione voluta dall’Europa.

 

di Lorenzo Lamperti

Il Manifesto, 8 giugno 2023 La storia di Gianluca Stafisso, simbolo degli abusi sugli stranieri nel paese asiatico: permesso di soggiorno ritirato dopo il divorzio, la detenzione in un centro per l’immigrazione e infine la morte, sospetta, in cella. “La persona desiderata non è più qui”. Alla signora A, che chiede di restare anonima, è stato risposto così dai funzionari del centro per l’immigrazione di Shinagawa. È uno dei 17 istituti per stranieri irregolari di Tokyo. Era il 18 novembre scorso e l’anziana donna era andata a visitare Gianluca Stafisso, detenuto da poco ...

 

ilpost.it, 8 giugno 2023 I detenuti sono spesso lasciati senza acqua, cibo né medicine, in condizioni sovraffollate e aspettando anni per i processi. Ad Haiti, uno dei paesi più poveri del mondo, dove è in corso da tempo una gravissima crisi politica, sociale ed economica, si stanno aggravando ulteriormente le condizioni delle carceri: sono spesso sovraffollate, i detenuti sono lasciati senza acqua, cibo né cure quando sono malati. A peggiorare la situazione c’è la diffusissima violenza dovuta alle bande criminali, ormai molto forti nel paese, che rendono ...

 

DOCUMENTI

Articolo. "L'annus horribilis dei suicidi in carcere: o si cambia o si muore", di Francesco Gianfrotta

Articolo. "Istruzione negli istituti penitenziari e penali minorili: spunti di riflessione e proposte nel documento dei Ministeri dell’Istruzione e del Merito e della Giustizia"

Intervento. "Abitare il carcere femminile. Gli spazi della detenzione femminile"; di Cesare Burdese

Articolo. "Omicidi in divisa: otto vittime all’anno dal 2020 a oggi in Italia", di Lorenza Pleuteri

APPUNTAMENTI

Webinar Associazione Libera: "L'esperienza della rivista Ristretti Orizzonti dal carcere di Padova" (8 giugno 2023, ore 18.00)

Seminario: "Fine pena, come? L’ergastolo ostativo tra le corti e il legislatore" (Perugia, 9 giugno 2023)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione dal 12 al 18 giugno 2023

Incontro-dibattito: "Guantànamo, i diritti negati. Un protagonista racconta" (Brescia, 20 giugno 2023)

Presentazione libro "La fabbrica in carcere e il lavoro all’esterno: uno studio di caso su Fare Impresa in Dozza" (Bologna, 23 giugno 2023)

A.S.G.I. e Ordine Avvocati Padova: "Corso annuale di formazione in Diritto degli stranieri - IV Edizione (Online, fino al 15 dicembre 2023)

BANDI E CONCORSI

Premio Letterario "Carlo Castelli", XVI edizione. Riservato ai detenuti delle carceri italiane e istituti penali minorili (Scadenza 10 giugno 2023)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali