Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di sabato 7 gennaio 2023

di Emiliano Moccia

vita.it, 7 gennaio 2022 Lo scorso anno 84 detenuti si sono tolti la vita negli istituti di pena. Con cinque suicidi, il carcere di Foggia è quello che ha registrato il maggior numero di episodi. Sovraffollamento e carenze di organico degli agenti creano non pochi disagi nella gestione.

 

di Michele Brambilla

huffingtonpost.it, 7 gennaio 2022 Colloquio con Nicola Boscoletto della cooperativa Giotto: “Noi facciamo la differenziata, e invece la prigione è un unico cassonetto in cui buttiamo tutto. Il lavoro salva chi ha sbagliato, ma è un privilegio riservato solo all’1.3 per cento. Le leggi sono buone, ma non sono mai applicate. Vi spiego, numero su numero, l’entità di un fallimento”.

 

di Nicola Mirenzi

huffingtonpost.it, 7 gennaio 2022 Cosa c’entra Alfredo Cospito - colpevole di un attentato dimostrativo che non voleva fare e non ha fatto vittime - con ‘ndranghetisti, camorristi e affiliati a Cosa nostra? Lui è in sciopero della fame dal 19 ottobre, non vuole suicidarsi, ma è determinato ad andare fino in fondo. Ma il ministro della Giustizia può ancora fare qualcosa.

 

di Adalgisa Marrocco

huffingtonpost.it, 7 gennaio 2022 Donatella si è tolta la vita 27 anni, voleva riscattarsi e per questo ha scritto una lettera a Maria De Filippi. Marco Costantini, referente di “Sbarre di Zucchero”, un gruppo nato dopo la sua morte, dice: “Bisogna pensare al carcere come a una risorsa, non come a una discarica sociale”.

 

di Alessio Lo Giudice

huffingtonpost.it, 7 gennaio 2022 Come scriveva Leonardo Sciascia nel 1986, la scelta della professione di giudicare dovrebbe “consistere nell’accedere al giudicare come ad una dolorosa necessità, nell’assumere il giudicare come un continuo sacrificarsi all’inquietudine, al dubbio”. Nell’assumere il potere che è associato al giudizio “come dramma, a dibatterlo ciascuno nella propria coscienza”.

 

di Dario del Porto

La Repubblica, 7 gennaio 2022 Ora serve la querela per furti, lesioni e altri reati. La procuratrice reggente Volpe firma la direttiva con le disposizioni per tutelare le persone offese. Cervo (Anm): “Si rischiano sacche di impunità”.

 

di Francesco Puleio*

La Sicilia, 7 gennaio 2022 Alle viste alcune riforme che mettono in discussione principi di portata costituzionale. Sono in discussione principi di portata costituzionale (obbligatorietà dell’azione penale; unicità delle carriere di giudici e pubblici ministeri) e norme di legge ordinaria (prescrizione; intercettazioni; abuso d’ufficio; legge Severino sul divieto di accesso a cariche pubbliche per i condannati).

 

di Laura Camilloni

agenparl.eu, 7 gennaio 2022 L’Agenparl ha intervistato l’avvocato Paolo Nesta, Presidente degli Avvocati di Roma, in merito al Pnnr e sulla Giustizia.

 

di Cecilia Colli

lavocedinovara.com, 7 gennaio 2022 Un solo operatore per 173 detenuti. Una delegazione ha visitato la casa circondariale di Novara promuovendola a metà: “Clima disteso ma personale sottodimensionato”.

 

di Paola Zampieri

settimananews.it, 7 gennaio 2022 Le periferie sono tante, diverse, e ci interrogano. Attraversarle è un’esperienza intima, profonda e personale, che chiede tempo e rispetto, in particolare se si svolge dentro la realtà carceraria. La giornata di studio su “Le periferie al centro” ha unito l’analisi del teologo al racconto dei volontari nel carcere Due Palazzi di Padova.

di Roberto Junior Ler

salernotoday.it, 7 gennaio 2022 Nel corso dell’iniziativa, resa possibile dalla direttrice Rita Romano, è andato in scena anche uno spettacolo di magia, con protagonista il mago Pako, che ha fatto divertire tutti, soprattutto i più piccoli.

 

di Aldo Grasso

Corriere della Sera, 7 gennaio 2022 L’ascesa al potere, il declino, il carcere e la rinascita: il biopic scritto da Carmen Vogani e diretto da Giulia Cerulli è interessante perché non è è un atto d’accusa contro uno dei maggiori protagonisti della storia politica italiana.

 

di Andrea Carugati

Il Manifesto, 7 gennaio 2022 Intervista. “Un vecchio motto popolare dice che non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela. Ecco, io credo che sia un motto più ottuso che lungimirante”, dice Luigi Manconi. “Ritengo che invece che occorra fasciarsela prima la testa: è un modo per organizzarsi davanti alle sfide del futuro e trovare soluzioni anche all’ultimo minuto per evitare il disastro.

 

di Concetto Vecchio

La Repubblica, 7 gennaio 2022 Il giurista: “I ministri non si fidano di chi trovano. Alla fine non si sa quanti sono entrati con una selezione e quanti a scoppola”.

 

di Alessandra Ziniti

La Repubblica, 7 gennaio 2022 Bimba annega, un altro in salvo. I destini diversi dei piccoli nella strage infinita dei migranti. Lampedusa era ancora lontana, almeno altre sei ore di navigazione, quando il barchino sul quale erano stipati in 38, si è capovolto.

 

di Filippo Ortona

Il Manifesto, 7 gennaio 2022 La denuncia delle ong. Due prefetture hanno contattato a ottobre scorso l’ambasciata di Damasco. La Francia ha sollecitato la collaborazione delle autorità di Damasco per espellere due migranti in Siria, malgrado la rottura dei rapporti diplomatici che dura fin dal 2012 e lo stato di guerra che vige nel paese arabo, hanno rivelato in questi giorni Amnesty International e due Ong francesi.

 

di Gian Domenico Caiazza

Il Dubbio, 7 gennaio 2022 I reati contestati sono confusi, gli indizi assai incerti, eppure ci sono già arresti. Se nascondi sacchi di denaro contante in casa, qualcosa di poco lecito hai sicuramente commesso. E se sei un Parlamentare, cioè un rappresentante del popolo, intanto devi renderne conto immediatamente ai tuoi elettori.

 

di Leonardo Martinelli

La Repubblica, 7 gennaio 2022 La guerra in Ucraina ha arricchito le casse dello Stato. E il presidente Tebboune sfrutta il momento per irrigidire il controllo interno contando sulla benevolenza dei clienti europei, Italia in primis. In carcere finisce anche Ihsane El Kadi, simbolo del giornalismo indipendente nel Paese maghrebino.

 

di Leonardo Martinelli

La Repubblica, 7 gennaio 2022 Durante l’Hirak, la protesta contro il regime scoppiata nel 2019, Drareni è stato in carcere e poi rilasciato. Rimasto ad Algeri, ora si batte per la libertà di espressione.

 

di Alessandro Fioroni

Il Dubbio, 7 gennaio 2022 “Il giorno della rabbia”. Così l’Ordine degli avvocati tunisini ha chiamato la giornata di mobilitazione, organizzata insieme ai tribunali regionali, per esprimere il rifiuto nei confronti del decreto numero 79, il nuovo aumento delle tasse sui servizi legali. Centinaia di legali hanno così protestato giovedì scorso davanti al Palais de Justice di Tunisi, il loro è stato un secco “no” alla draconiana legge finanziaria che graverà pesantemente sulle tasche della popolazione.

di Paolo Foschi

Corriere della Sera, 7 gennaio 2022 La polizia locale: “Non è un episodio accidentale”. Ancora una sparatoria in una scuola americana. Stavolta però la notizia ha qualcosa di ancora più sconvolgente del solito: ad aprire il fuoco è stato infatti un bambino di 6 anni che ha ferito gravemente una maestra trentenne e - secondo quanto riferito dalla polizia - non si “è trattato di una sparatoria accidentale”. La drammatica storia arriva dalla Virginia, teatro dell’episodio la Richneck Elementary School nella città costiera di Newport News.

 

DOCUMENTI

Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia: percorso assembleare elettivo

Circolare DGMC 5/1/2023.0000620.U: "Direttiva sulla prevenzione degli incendi negli Istituti Penali per i Minorenni"

Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora: "Nota sul Censimento permanente della popolazione senza fissa dimora"

APPUNTAMENTI

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv dal 9 al 15 gennaio 2023

Seminario Camera Penale della Romagna: "La Giustizia Riparativa" (Forlì, 13 gennaio 2023)

Incontro-dibattito con Beppe Battaglia: "Parliamo di carcere e libertà" (Pisa, 14 gennaio 2023)

Presentazione libro "Everyday shoes". Pensieri e riflessioni dei detenuti evocati dalle fotografie (Roma, 18 gennaio 2023)

Convention 35° anno Centro Francescano di Ascolto: "Inclusione ed esclusione. L'attesa della povera gente" (Rovigo, 29 gennaio 2023)

Servizio Civile Universale 2023/2024. Bando di selezione del CSV di Padova e Rovigo (scadenza 10 febbraio 2023)

A.S.G.I. e Ordine Avvocati Padova: "Corso annuale di formazione in Diritto degli stranieri - IV Edizione (Online, dal 20 gennaio al 15 dicembre 2023)

Corso di alta formazione Università Bicocca: "Profili teorici e pratici dell'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza" (Milano, fino al 28 aprile 2023)

Università di Padova. Percorso formativo gratuito: "ISBC – Inclusione Sociale e Benessere delle Comunità" (Padova, fino a maggio 2023)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali