Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di domenica 6 marzo 2022

di Enrico Sbriglia*

L’Opinione, 6 marzo 2022 Premesso che con l’insediamento a capo del Dap del magistrato Carlo Renoldi, propiziato dalla ministra Marta Cartabia, non cambieranno significativamente le carceri, ma che, al massimo, si assisterà ad un mero galleggiamento di un relitto, accompagnato dal liturgico rituale del richiamo alle norme e ai principi costituzionali e sovranazionali che dovrebbero ispirare l’azione amministrativa dell’intera amministrazione penitenziaria.

 

di Giovanni Iacomini

Il Fatto Quotidiano, 6 marzo 2022 Nuova impennata di contagi nel complesso penitenziario romano di Rebibbia. Hanno tardato a fare tamponi nelle settimane passate e dai pochi casi sporadici si sono creati dei focolai.

 

di Antonella Mascali

Il Fatto Quotidiano, 6 marzo 2022 Presunzione di innocenza. Sergio sottani, Procuratore generale di Perugia: “legge senza senso”. Il procuratore generale di Perugia Sergio Sottani ha emesso una circolare per applicare la norma sulla presunzione di innocenza, in vigore da dicembre, che ha imbrigliato magistrati e giornalisti dato che prevede esclusivamente comunicati stampa da parte dei procuratori e in alcuni casi conferenze stampa, ma solo se per esigenze investigative o per “specifiche ragioni di interesse pubblico”.

 

di Simone Alliva

L’Espresso, 6 marzo 2022 Hanno la toga come i colleghi ordinari ma non hanno tutele contro l’abuso di contratti a tempo determinato consecutivi, non possono fare causa, non hanno accesso a malattie, maternità e infortuni. “E l’ultimo decreto della ministra Cartabia peggiora la situazione”.

 

di Silvia Perdichizzi

L’Espresso, 6 marzo 2022 Escluse dalle attività ricreative, recluse in un reparto, non possono ricevere visite nelle aree verdi. Come se scontassero una doppia condanna. Al reparto G8 di Rebibbia è un martedì come tanti. Melany si avvicina al cancello. Infila il braccio tra le sbarre e fa segno alla guardia di aprire.

 

di Benedetta Centin

Corriere di Bologna, 6 marzo 2022 L’uomo, con diverse patologie e in carrozzella, dovrebbe scontare la pena in un istituto dove lo assistano, ma non si trova.

 

di Anna Foti

lacnews24.it, 6 marzo 2022 L’allarme lanciato dall’Ufficio comunale, in occasione della presentazione della relazione annuale. “C’è tanto da lavorare e tanto per cui spendersi ma è necessario implementare il personale di polizia penitenziaria, e operatori come gli educatori.

 

latinacorriere.it, 6 marzo 2022 Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia, ha rinnovato le due convenzioni per lo svolgimento presso l’ente di via Costa di lavori di pubblica utilità. Si tratta della Convenzione sottoscritta con il Tribunale di Latina nel 2017 della durata massima di cinque anni e di quella del 2019 della durata massima di 3 anni.

 

di Cesare Giuzzi

Corriere della Sera, 6 marzo 2022 Dai primi casi negli anni 70 agli assalti postati sul web. Scippi, rapine, violenza giovanile, le rilevazioni del Viminale su arresti e denunce di minori: 1.442 indagati tra gennaio e agosto 2021, più che a Roma. In Lombardia uno su due è straniero. Un “Patto per Milano” tra istituzioni.

 

La Nuova Sardegna, 6 marzo 2022 L’associazione “Oltre i muri - volontari a Bancali”, a partire da mercoledì 9, organizza degli incontri sulla realtà carceraria in Sardegna rivolti agli studenti degli Istituti Superiori di Sassari.

La Nuova Sardegna, 6 marzo 2022 È prevista per mercoledì 9 marzo, online sulla piattaforma zoom, dalle 10 alle 13, la tavola rotonda “Edupris - Le possibilità del futuro e i futuri possibili: dall’imparare all’apprendere”, organizzata dall’Università di Sassari attraverso il team delle Pratiche di Giustizia Riparativa, partner italiano del Progetto europeo Edupris.

 

stamptoscana.it, 6 marzo 2022 Un film-documentario che racconta come una compagnia teatrale, formata da attori detenuti nel carcere di Sollicciano di Firenze e attrici professioniste, ha vissuto l’isolamento durante la pandemia da Covid del 2020.

 

di Giuseppe Salvaggiulo

La Stampa, 6 marzo 2022 Il volume scritto dagli avvocati e docenti di procedura penale Ennio Amodio ed Elena Maria Catalano. Poco più che ventenne, Leonardo Sciascia assistette, in quanto impiegato in un ufficio pubblico, a due processi penali per violazioni delle leggi annonarie che imponevano ai produttori di conferire il grano per la distribuzione razionata alle famiglie.

 

di Roberto Saviano

Corriere della Sera, 6 marzo 2022 A trent’anni da Capaci, il racconto della vita del magistrato in un libro in uscita per Bompiani il 27 aprile. Qui anticipiamo un capitolo dedicato al giudice Cesare Terranova

 

di Giorgia Cacciolatti

La Repubblica, 6 marzo 2022 Un’opera corale che riflette sulle possibilità di infrangere le pareti dei reclusori e rieducare alla vita i detenuti. Il volume (edito da Il Saggiatore) nasce all’interno di laboratorio di scrittura creativa condotto nell’istituto di pena di Frosinone. Una testimonianza della potenza liberatoria e rigenerante della fantasia.

 

di Youssef Siher

Il Fatto Quotidiano, 6 marzo 2022 Il mondo degli esclusi raccontato con la fotografia di Valerio Bispuri. La raccolta di scatti del fotoreporter esce per Mimesis edizioni e sarà presentata a Bookpride a Milano sabato 5 marzo (ore 17.30, sala Campo). Esclusi e dimenticati sono al centro del suo racconto, sempre con uno sguardo che vuole “rendere umani e cercare di liberare chi non ha la forza per farlo”.

 

di Donatella Di Cesare

La Stampa, 6 marzo 2022 Se oggi fosse vivo Immanuel Kant farebbe fatica a riconoscere la sua Europa. E stenterebbe a credere che ci sia chi, persino tra leader politici e capi di governo, indica nella pace un’illusione passata di moda e vede nella guerra l’unico mezzo per fermare la guerra. 

 

di Beppe Severgnini

Corriere della Sera, 6 marzo 2022 La guerra vicina ha un odore anche più intenso, che somiglia a quello della paura collettiva. Un sentimento più vicino all’ansia che al panico, ma non meno insidioso. La guerra ha un odore. La guerra vicina, un odore più intenso. Somiglia a quello della paura collettiva, che abbiamo imparato a riconoscere durante la pandemia. Un sentimento più vicino all’ansia che al panico, ma non meno insidioso.

 

di Andrea Fabozzi

Il Manifesto, 6 marzo 2022 Nella grande manifestazione, la voce delle donne che hanno i familiari nelle città dove si combatte. “Gli chiediamo ogni giorno di scappare e di venire qui, ma non c’è niente da fare. Moriranno cento volte prima di arrendersi”.

 

di Vito Mancuso

La Stampa, 6 marzo 2022 Ci sono domande alle quali non si vorrebbe rispondere perché si conosce la complessità della situazione, non riducibile a un sì o a un no. Eppure a volte rispondere è necessario, assumendosi i rischi della coscienza morale in azione.

di Fabio Albanese

La Stampa, 6 marzo 2022 Dei migranti che partono da Libia e Tunisia ci si era quasi dimenticati: la guerra in Ucraina e il mare grosso hanno messo in secondo piano quest’emergenza nel Mediterraneo. Ottanta sulla nave di Medici senza frontiere, altri 28 su quella di Open Arms. Dei migranti che partono da Libia e Tunisia ci si era quasi dimenticati.

di Sarah Martinenghi

La Repubblica, 6 marzo 2022 “Rischiava di compiere crimini di guerra”. Bocciato il tribunale di Torino che gli aveva detto no: “Gravi violazioni da entrambe le parti in conflitto, legittima l’obiezione di coscienza”.

 

di Marjana Sadat

La Repubblica, 6 marzo 2022 I manifestanti denunciano di essere stati licenziati senza alcun motivo e che da diversi mesi non ricevono i loro stipendi. Mercoledì scorso, ex giudici e procuratori hanno protestato davanti alla Corte suprema dell’Afghanistan chiedendo di poter tornare al loro lavoro. I talebani, hanno detto, gli hanno impedito perfino di presentare le loro richieste.

 

DOCUMENTI

Circolare DAP: "Ripresa attività a seguito emergenza pandemica da Covid-19"

Articolo: "Le opacità e le sconsiderate scelte che facilitano la violenza in carcere. Tra populismo giustizialista e corporativismo operante", di Pietro Buffa

Articolo: "La detenzione degli stranieri tra 'restrizione' e 'privazione' di libertà: la Cedu alla ricerca di Godot", di Lorenzo Bernardini

APPUNTAMENTI

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv, dal 7 al 13 marzo 2022

Incontro online Associazione Psicologo di Strada: "Violenza domestica, separazione. Diritti e tutele delle donne" (8 marzo 2022, ore 17.30)

Ciclo di incontri sul carcere, la giustizia e la detenzione (Crescenzago-MI, dal 12 al 27 marzo 2022)

Seminari intercorso Università di Parma: "Tra diritto e società. La questione penitenziaria" (Parma, dal 15 marzo al 12 maggio 2022)

Presentazione di "L’evasione possibile". Una nuova collana editoriale per raccontare il carcere (Firenze, 18 marzo 2022)

Ciclo incontri di formazione: "Giustizia riparativa e comunità: riprendere la parola e le relazioni" (Brescia, dal 18 marzo al 23 giugno 2022)

Webinar Ordine degli avvocati di Milano: "Giustizia riparativa in attesa della riforma" (Milano, 21 marzo 2022, ore 15.00)

Associazione Controluce: "Percorsi di giustizia 2022. Incontri di conoscenza sul mondo penitenziario" (Pisa, fino al 6 maggio 2022)

Corso online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, dal 26 marzo al 17 dicembre 2022)

CONCORSI

Bando di selezione per operatrici/ori volontarie/i di Servizio Civile Universale: scopri come candidarti e i progetti. Scadenza prorogata al 9 marzo 2022

Bando di selezione per operatrici/ori volontarie/i di Servizio Civile Universale. Progetto "Il Servizio civile per una società inclusiva, nessun@ esclus@!"

Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali