Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di giovedì 3 marzo 2022

di Luca Cereda

Vita, 3 marzo 2022 Carlo Renoldi è un teorico del carcere “compatibile con la Costituzione”, come decenni invoca - e mette in pratica ogni giorno il Terzo settore “responsabile dell’ottanta per cento delle attività trattamenti e rieducative secondo Costituzione”, afferma Ornella Favero, presidente della Conferenza nazionale volontariato e giustizia e direttrice di Ristretti Orizzonti.

 

di Valter Vecellio

lindro.it, 3 marzo 2022 Cartabia invia al Consiglio Superiore della Magistratura la richiesta per mettere fuori ruolo il giudice della Cassazione ed ex magistrato di sorveglianza a Cagliari Carlo Renoldi. Lo vuole mettere a capo del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria, dopo le dimissioni, per ragioni di famiglia, di Bernardo Petralia.

 

di Giuseppe Lo Bianco

Il Fatto Quotidiano, 3 marzo 2022 “È dichiaratamente ostile alla conservazione del 41-bis come strumento necessario per la salvaguardia della società tutta dal perpetuarsi del potere decisionale dei capimafia detenuti”.

 

di Errico Novi

Il Dubbio, 3 marzo 2022 Più che una difesa d’ufficio, il discorso pronunciato da Walter Verini due giorni fa, a Montecitorio, sulla legge che riforma l’ergastolo ostativo è l’ammissione di una difficoltà estrema.

 

di Maria Brucale

Il Dubbio, 3 marzo 2022 Il 10 maggio la Corte costituzionale dovrà affrontare il tema spinoso dell’ammissibilità delle misure alternative al carcere per le persone condannate all’ergastolo “ostativo”. Nella perdurante incapacità del legislatore di esprimere un testo coerente ai dettami della Consulta, quest’ultima dovrà, come sempre più spesso accade, disegnare un nuovo tessuto normativo poiché sul preesistente grava già un giudizio di incostituzionalità.

 

di Valentina Stella

Il Dubbio, 3 marzo 2022 Nel vivo del dibattito sulla riforma del Csm, dell’ergastolo ostativo e dei referendum sulla giustizia, approfondiamo alcuni aspetti con il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia.

 

di Massimo Coppero

La Stampa, 3 marzo 2022 Sono cinque i referendum sulla giustizia promossi da Lega e Radicali e sostenuti da uno schieramento trasversale, da Forza Italia ad Italia Viva fino ad alcuni esponenti garantisti di sinistra. La scelta dell’avvocato Aldo Mirate, ex parlamentare Pci e principe dei penalisti astigiani, è un po’ a sorpresa. “Voterò quattro sì e mi asterrò su uno dei quesiti, quello sulla separazione delle funzioni”.

 

di Chiara Formica

linesistente.it, 3 marzo 2022 Per tutti quelli che lo conoscono è “l’Avvocato”. Fabio Falbo è lo scrivano del reparto di Alta Sicurezza della Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso, si occupa di redigere istanze e di aiutare i suoi compagni detenuti a presentare e difendere i loro diritti presso le varie istituzioni. Tra questi anche il diritto alla salute e alla dignità, argomenti della nostra intervista.

 

di Eleonora Martini

Il Manifesto, 3 marzo 2022 A due settimane dalla conferenza stampa del presidente Giuliano Amato, la Corte costituzionale deposita le sentenze che dichiarano inammissibili i tre quesiti su eutanasia, cannabis e responsabilità diretta dei magistrati.

 

di Errico Novi

Il Dubbio, 3 marzo 2022 Le motivazioni criticano di fatto tutte le proposte che mirano ad abrogare specifiche parti di una disciplina. Esce indebolito lo strumento referendario. Non solo il progetto dei comitati promotori.

di Franco Corleone*

Il Riformista, 3 marzo 2022 Altro che chiarire i dubbi, come aveva promesso il presidente Amato: le motivazioni della Consulta confermano che la bocciatura è stata una decisione politica. Questo referendum non s’ha da fare.

 

di Giovanni Guzzetta

Il Dubbio, 3 marzo 2022 Si è escluso di poter applicare ai giudici altre norme dell’ordinamento. Ma nell’87 la valutazione fu diversa. La cautela, poi nel caso specifico, si impone perché chi scrive ha fatto parte del collegio difensivo davanti alla stessa Consulta e quindi, come tutti coloro che si affezionano alle proprie creature, rischia di cedere a valutazioni partigiane.

 

di Giacomo Puletti

Il Dubbio, 3 marzo 2022 Intervista al tesoriere dell’Associazione Coscioni dopo le motivazioni con cui la Consulta ha argomentato l’inammissibilità dei quesiti. Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Coscioni, davanti alle motivazioni con cui la Consulta argomenta l’inammissibilità dei referendum, sostiene che “Amato si dovrebbe almeno scusare con i comitati promotori” e che “se non si scusa dovrebbe dimettersi”.

 

di Sergio Menicucci

L’Opinione, 3 marzo 2022 I nodi del decreto Cartabia sulla presunzione d’innocenza stanno venendo al pettine. Lo dicono i giornalisti che operano nel campo della giudiziaria.

 

di Giuseppe Pignatone

La Repubblica, 3 marzo 2022 Il punto fondamentale è la nuova legge elettorale del Consiglio superiore della magistratura, con l’adozione di un sistema maggioritario temperato da alcuni correttivi. Dopo aver affrontato le modifiche relative al processo civile e a quello penale, la Camera ha iniziato l’esame del disegno di legge che riforma l’ordinamento giudiziario e il Csm, cioè la terza parte della complessiva riforma della giustizia, promossa dalla ministra Cartabia.

 

di Enrico Morando

Il Riformista, 3 marzo 2022 L’avvocato dell’accusa e quello della difesa devono giocare alla pari. Se non basteranno le riforme del Governo, dovranno essere gli elettori con il Sì al referendum ad aprire la strada ad un nuovo equilibrio.

 

di Mariano Bella e Luciano Mauro

Il Dubbio, 3 marzo 2022 Il Pnrr manifesta un’adeguata attenzione al tema della giustizia. È una buona notizia. Evitando inutili dettagli - visto che il Piano è in corso di realizzazione e sarebbe prematuro trinciare giudizi sulla sua efficacia - conviene piuttosto offrire qualche riflessione dal punto di vista delle imprese e del sistema economico in generale.

 

di Monica Serra

La Stampa, 3 marzo 2022 Il capo della procura per i minorenni: “Non vanno sradicati dai riferimenti altrimenti non si riesce a iniziare un progetto a lungo termine”.

 

di Monica Serra

La Stampa, 3 marzo 2022 Il carcere minorile Beccaria ha solo 31 posti. Oltre 50 giovanissimi trasferiti in Sicilia, Puglia e Campania. “Colpa di lavori mai finiti che vanno avanti da 17 anni”.

 

4live.it, 3 marzo 2022 Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, lo scorso 23 settembre, è diventato partner di Rete del Protocollo Altremani, che ha dato vita ai Laboratori nei quali lavorano, ogni giorno, detenuti della Casa Circondariale di Forlì, ovvero il Laboratorio Altremani di assemblaggio e di saldatura.

di Marco Belli

gnewsonline.it, 3 marzo 2022 C’è un’aria di solennità sospesa quando, nella biblioteca della Casa circondariale di Regina Coeli, Nazareno, detenuto ucraino, accende i nove piccoli ceri disposti davanti al crocefisso.

 

di Renato Vigna

Il Messaggero, 3 marzo 2022 Si è concluso nel carcere di Mammagialla il progetto Lo sport entra nelle carceri promosso da Coni Lazio e Regione all’interno del protocollo d’intesa Coni e Regione, compagni di sport.

 

di Eugenio Giannetta

Avvenire, 3 marzo 2022  

Il fotoreporter racconta la sua esperienza con i disagi umani e sociali: “Come si fotografa la sofferenza? Passando molto tempo con chi soffre. Mi interessa conoscere l’uomo nella sua profondità”.

 

di Luca Kocci

Il Manifesto, 3 marzo 2022 All’iniziativa del Papa per il mercoledì delle ceneri hanno aderito anche non credenti. Cattolici, cristiani, credenti in altre fedi e non credenti hanno digiunato ieri per la fine della guerra in Ucraina, rispondendo all’appello di papa Francesco che dieci giorni fa ha lanciato l’iniziativa.

 

di Tonino Perna

Il Manifesto, 3 marzo 2022 Dopo 30 anni abbiamo rivisto nel mondo centinaia di migliaia di persone invocare la pace. Con il coraggio dei pacifisti russi che rischiano ogni volta la galera. Trent’anni fa, dopo l’attacco dell’11 settembre e la risposta degli Stati uniti, e quindi della Nato, nacque nel mondo un vasto movimento pacifista con milioni di persone, in prevalenza giovani, che scesero in piazza per urlare contro l’invasione dell’Afghanistan e poi dell’Iraq.

 

di Alessandra Ghisleri

La Stampa, 3 marzo 2022 Tre italiani su dieci temono che il conflitto tra Russia e Ucraina durerà oltre l’anno. La fiducia in Draghi cresce di oltre 5 punti. L’87,8% della popolazione italiana non nasconde il fatto di essere preoccupato rispetto al conflitto russo-ucraino.

 

di Lara Crinò

La Repubblica, 3 marzo 2022 Dalla polemica su Dostoevskij al Padiglione della Biennale di Venezia. Con l’invasione dell’Ucraina l’arte di Mosca finisce sotto accusa. C’è chi usa il termine cancel culture e chi le definisce “sanzioni culturali”.

 

DOCUMENTI

Ministero della Giustizia. Statistiche su detenuti presenti e capienza della carceri, al 28 febbraio 2022

Articolo. "Quando è applicabile il differimento facoltativo della pena?" di Tullio D'Elisiis Antonio

Articolo. "La valorizzazione dell’interesse del minore figlio di un genitore detenuto", di Dalila Mara Schirò

"Voci di dentro", periodico di cultura, attualità, cronaca scritto con i detenuti delle Case Circondariali di Chieti e Pescara: Numero di marzo 2022

APPUNTAMENTI

Presentazione del libro: "Perché abolire il carcere. Le ragioni di No Prison", di Livio Ferrari e Giuseppe Mosconi (Lecco, 3 marzo 2022)

Presentazione del libro: "Perché abolire il carcere. Le ragioni di No Prison", di Livio Ferrari e Giuseppe Mosconi (Sondrio, 4 marzo 2022)

Corso: "La scrittura che ripara. Scrivere di sé insieme alle persone coinvolte in un percorso penale" (Milano, fino al 5 marzo 2022)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv, dal 7 al 13 marzo 2022

Incontro online Associazione Psicologo di Strada: "Violenza domestica, separazione. Diritti e tutele delle donne" (8 marzo 2022, ore 17.30)

Ciclo di incontri sul carcere, la giustizia e la detenzione (Crescenzago-MI, dal 12 al 27 marzo 2022)

Seminari intercorso Università di Parma: "Tra diritto e società. La questione penitenziaria" (Parma, dal 15 marzo al 12 maggio 2022)

Ciclo incontri di formazione: "Giustizia riparativa e comunità: riprendere la parola e le relazioni" (Brescia, dal 18 marzo al 23 giugno 2022)

Webinar Ordine degli avvocati di Milano: "Giustizia riparativa in attesa della riforma" (Milano, 21 marzo 2022, ore 15.00)

Associazione Controluce: "Percorsi di giustizia 2022. Incontri di conoscenza sul mondo penitenziario" (Pisa, fino al 6 maggio 2022)

Corso online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, dal 26 marzo al 17 dicembre 2022)

CONCORSI

Bando di selezione per operatrici/ori volontarie/i di Servizio Civile Universale: scopri come candidarti e i progetti. Scadenza prorogata al 9 marzo 2022

Bando di selezione per operatrici/ori volontarie/i di Servizio Civile Universale. Progetto "Il Servizio civile per una società inclusiva, nessun@ esclus@!"

Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali