Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di giovedì 12 maggio 2022

di Giacomo Papi

Il Foglio, 12 maggio 2022 Separazione e contrapposizione, come sempre. Ma una nuova lingua è possibile. Nell’ufficio del direttore del carcere di San Vittore è appeso un meraviglioso disegno a matita che occupa un’intera parete. È composto solo di fogli A4 incollati da cerotti di carta dell’infermeria.

 

di Francesca Sabella

Il Riformista, 12 maggio 2022 Quando pensiamo alle carceri, pensiamo inevitabilmente a grandi contenitori che tengono il “male” lontano da noi e dalle nostre case. Carcere è sinonimo di sicurezza: entra chi ha sbagliato, si getta la chiave e amen. Si getta, insieme con la chiave, gran parte dei diritti dell’uomo, di un’idea di società che riabilita e include nuovamente chi ha sbagliato, si getta anche l’idea di un’istituzione che deve rieducare e non punire.

 

di Alessandro Trocino

Corriere della Sera, 12 maggio 2022 Lei è Flavia Filippi, cronista giudiziaria di La7. Il suo progetto si chiama “Seconda Chance” e si propone di rendere più operativa la Legge Smuraglia del 2000 che offre agevolazioni a chi assume detenuti. “Se riesco a farli incontrare la diffidenza svanisce”.

 

di Claudio Castelli

Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2022 L’ordinamento giudiziario è materia sconosciuta e scivolosa: troppi parlano per luoghi comuni e sulla base di vulgate false, senza conoscere l’attuale quadro normativo e spesso senza avere mai messo piede in un Palazzo di giustizia.

 

di Liana Milella

La Repubblica, 12 maggio 2022 Sempre più probabile che si voti per il nuovo Consiglio con la vecchia legge. Dopo gli show di Ferri alla Camera, a palazzo Madama Italia viva chiede l’audizione del procuratore aggiunto di Roma Racanelli, protagonista di lunghe intercettazioni con Palamara, ma salvato in extremis al Csm dal trasferimento d’ufficio.

 

di Valentina Stella

Il Dubbio, 12 maggio 2022 Intanto Cartabia ricorda ai magistrati: “Attenti, formazione decisiva per attuare le riforme”. Oggi vogliamo porci due domande: come procedono le iniziative pubbliche dell’Anm in vista dello sciopero indetto per il 16 maggio contro la riforma del Csm, e quale percentuale di adesione sarebbe considerata un successo. Partiamo dalle informazioni disponibili.

 

di Eduardo Savarese

Il Riformista, 12 maggio 2022 Chi, come me, è entrato in magistratura negli anni del Governo Berlusconi 2001-2006, è cresciuto nel dogma - dunque nell’asserzione indiscutibile, perché vera e da accettare a priori - dell’unità associativa dei magistrati italiani: uniti, in quegli anni, contro gli attentati alla legalità e ai presidi costituzionali dello status del magistrato.

 

di Simona Musco

Il Dubbio, 12 maggio 2022 Dal comitato per il Sì l’appello per la consultazione del 12 giugno: “Assurdo boicottare il voto, solo così faremo la rivoluzione”. “Gli italiani saranno chiamati a pronunciarsi su una questione molto semplice: vi va bene la giustizia penale che abbiamo o volete una rivoluzione copernicana?

 

di Giovanni Guzzetta

Il Riformista, 12 maggio 2022 Processi infiniti, innocenti rinchiusi in carcere, giudici e pubblici ministeri allineati, eccessi della custodia cautelare: al di là dello scontro politica-magistratura, questo voto dà ai cittadini il diritto di avere più diritti.

 

di Tito Lucrezio Rizzo

L’Opinione, 12 maggio 2022 Come è noto è stata fissata al 12 giugno 2022 la data del referendum abrogativo della Legge Severino. Prima del voto, crediamo utile fornire alcune doverose delucidazioni a carattere giuridico, per consentire agli elettori una scelta libera e consapevole, non meramente emotiva o demagogicamente orientata.

di Angela Stella

Il Riformista, 12 maggio 2022 Il professore avvocato Tullio Padovani, Accademico dei Lincei: “Chi viene assolto è vittima di errore giudiziario, perché ha subito un processo ingiustamente e avrà la vita distrutta anche se non è andato in carcere”.

 

di Giovanni Negri

Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2022 Cartabia: “Grande attenzione alla fase di attuazione”. “La fase di attuazione di una delega legislativa è particolarmente rilevante; è nella scrittura dei decreti legislativi il lavoro più delicato da compiere con particolare attenzione, perché è lì che gli orientamenti vengono definiti in tutta la loro portata e concretezza”.

 

di Simona Musco

Il Dubbio, 12 maggio 2022 “Il tema della violenza contro la donna, nei processi civili, finisce per non essere preso in considerazione. E questo, principalmente, sulla base di una vittimizzazione secondaria, sul piano procedurale e processuale, che diventa decisiva nella valutazione di merito del giudice”.

 

di Gianni Barbacetto

Il Fatto Quotidiano, 12 maggio 2022 Ho una proposta indecente. Una richiesta impossibile. Una sfida insopportabile. Lo Stato liberi Vincenzo Vinciguerra. È in carcere da 43 anni, dopo aver confessato di essere l’autore della strage di Peteano, in cui il 31 maggio 1972 morirono tre carabinieri.

 

di Giovanni Negri

Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2022 No alla diffusione di foto lesive della dignità delle persone. Applicate sanzioni per 110mila euro al Ministero dell’interno per due casi. No alla divulgazione da parte delle Questure nel corso di conferenze stampa, di immagini e video di persone arrestate o detenute, in quanto lesive della loro dignità, senza che la divulgazione sia giustificata da necessità di giustizia o di polizia.

 

foggiatoday.it, 12 maggio 2022 Un altro suicidio nel carcere di Foggia, dove un detenuto di origini baresi di 62 anni, nella casa circondariale per maltrattamenti in famiglia, si è tolto la vita nella sua stanza, impiccandosi. Ne dà notizia il Sappe, sindacato autonomo polizia penitenziaria, ricordando tristemente che l’ultimo episodio simile risale ad appena due settimane fa.

 

primafirenze.it, 12 maggio 2022 La sentenza è un passo verso il riconoscimento delle prestazioni assistenziali ai lavoratori in regime di restrizione. La Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze con la collaborazione dell’Associazione L’Altro Diritto - Centro di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni - ha patrocinato, per il tramite dell’Avvocato Maria Gabriella Del Rosso, alcune cause avverso l’Inps per far riconoscere ai detenuti il diritto alla Naspi.

 

ossolanews.it, 12 maggio 2022 “L’Ora dello sport” è il titolo della cena di raccolta fondi che ha l’obiettivo di realizzare una nuova palestra e un’area attrezzata all’interno della Casa Circondariale di Verbania.

 

estense.com, 12 maggio 2022 Si terrà a Ferrara l’iniziativa di “Teatro come palcoscenico dell’uguaglianza”, la prima “Giornata di incontri, testimonianze, proiezioni e spettacoli sul teatro come strumento di crescita per la popolazione detenuta” in programma per venerdì 13 maggio a partire dalle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Ferrara.

 

di Giacomo Aricò

La Provincia Pavese, 12 maggio 2022 I diritti dei detenuti vanno difesi. È questo il tema della quarta edizione di “Cinema e Giustizia”, la mini-rassegna formativa-cinematografica che si terrà al Movieplanet di San Martino Siccomario da oggi al 25 maggio, sempre il mercoledì sera che prevede la partecipazione di ospiti illustri come l’ex magistrato Gherardo Colombo, l’ex provveditore dell’Amministrazione penitenziaria per la Lombardia Luigi Pagano e la direttrice del carcere di Pavia, Stefania D’Agostino.

di Laura Frassine e Odoardo Maggioni

ilbullone.org, 12 maggio 2022 “Scommetto che in una città di 67mila abitanti, dove ci sono 100 suicidi all’anno, qualsiasi tipo di istituzione farebbe delle ricerche. Questo è il paese-carcere che viene visto ancora come una discarica sociale”. Incontriamo Salvatore Striano, detto Sasà, all’abbazia di Mirasole.

 

di Francesco Giordano

Ristretti Orizzonti, 12 maggio 2022 Il territorio è quello del carcere - Seconda Casa di Reclusione di Bollate situato alla periferia di Milano, in Via Belgioioso 120 ad un paio di chilometri dall’Ospedale Sacco, al confine della città che poi si allunga verso isolati e desolati paesini. Luoghi cresciuti a vista d’occhio, con abitazioni sorte senza autorizzazioni, senza alcuna programmazione.

 

La Repubblica, 12 maggio 2022 La Fondazione Cesvi illustra “Crescere al Sicuro”, quinta edizione dell’indicatore regionale sui soprusi verso l’infanzia in Italia, quest’anno, arricchita da un focus sulla sicurezza dell’infanzia durante la pandemia.

 

di Michele Bocci

La Repubblica, 12 maggio 2022 A fine giugno scadono i termini della “manifestazione di interesse” per le aziende che vogliono coltivare la marijuana medica e affiancare lo stabilimento Farmaceutico militare di Firenze. Mancano ancora quasi due mesi alla scadenza del bando ma molti privati si sono già fatti avanti per produrre cannabis terapeutica.

 

di Goffredo Buccini

Corriere della Sera, 12 maggio 2022 Da tempo Putin parla dello “spazio russo”. Ma in un triste paradosso, proprio mentre è in corso l’operazione per “denazificare” l’Ucraina, si possono cogliere assonanze con lo spazio vitale rivendicato dai nazisti.

 

La Repubblica, 12 maggio 2022 L’incredibile vicenda è successa nel Paese centroamericano, che ha una delle leggi più restrittive al mondo in tema di interruzione di gravidanza. Aveva avuto un aborto spontaneo nel 2019, lunedì è stata condannata a 30 anni di carcere. È successo in El Salvador, uno dei Paesi con la legislazione più restrittiva al mondo sull’interruzione di gravidanza poiché prevede pene anche in caso nel caso in cui avvenga per cause naturali.

 

APPUNTAMENTI

Seminari intercorso Università di Parma: "Tra diritto e società. La questione penitenziaria" (Parma, fino al 12 maggio 2022)

Corso di formazione online: "ETS e Giustizia di comunità: ruolo, opportunità, nozioni e strumenti di accoglienza" (Genova, 12 e 19 maggio 2022)

Incontro-dibattito: "E se la sentenza non fosse l’ultima parola? Il lavoro in carcere come occasione di rinascita" (Padova, 13 maggio 2022)

Presentazione libro: "Hanno legato la zia Lia. Strappi, riflessioni antipsichiatriche", di Sonia Ambroset (Pisa, 13 maggio 2022)

Ciclo di seminari Università di Milano: "Oltre ai limiti: formare e formarsi in carcere" (Parma, fino al 13 maggio 2022)

"La prigione e la piazza". Mostra mercato itinerante di libri dal e sul carcere (Varie città, dal 13 maggio al 30 ottobre 2022)

La Regata dei Tre Golfi come strumento di riscatto ed occasione per una testimonianza di legalità e di pace (Napoli, 14-15-16 maggio 2022)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv dal 16 al 22 maggio 2022

Convegno: "La tutela dei diritti dei detenuti nell'esperienza della clinica legale penitenziaria di Roma Tre" (Roma, 17 maggio 2022)

Seminario: "Il diritto del lavoro penitenziario. Quali forme giuridiche del contratto di lavoro?" (Firenze, 20 maggio 2022)

Webinar: "Salute in carcere in Toscana: la nuova rilevazione 2022" (Firenze, 20 maggio 2022)

Corso di formazione: "Volontariato in carcere e giustizia penale" (Roma e online, fino al 21 maggio 2022)

Il Centro francescano di ascolto-ODV organizza il corso di formazione "Volontari della prossimità" (Rovigo, fino al 26 maggio 2022)

Convegno nazionale AIMMF: "La tutela dei soggetti minorenni e la cura delle relazioni nel nuovo tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie" (Roma, 27 maggio 2022)

Seminario: "La riforma Cartabia. Nuove sfide per una giustizia che cambia" (Padova, 27 e 28 maggio 2022)

Trsg.band: "Gli occhi grandi color foglia". Concerto in chiusura del progetto "Apriti cielo" (Milano, 29 maggio 2022)

Webinar: "La tutela della salute tra carcere e Rems. Una riforma solo annunciata" (Napoli, 6 giugno 2022)

Convegno: "Pena detentiva e misure alternative" (Città di San Marino, 10 e 11 giugno 2022)

Convegno nazionale: "Abitare il carcere. Gli spazi della pena nella società digitale" (Roma, 16 e 17 giugno 2022)

Ciclo incontri di formazione: "Giustizia riparativa e comunità: riprendere la parola e le relazioni" (Brescia, fino al 23 giugno 2022)

Corso online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, fino al 17 dicembre 2022)

CONCORSI

Premio letterario "Carlo Castelli" per la solidarietà, XV edizione. "No all’indifferenza: nessuno è uno scarto" (scadenza il 31 maggio 2022)

Sesta edizione del concorso letterario "Adotta l'orso - Per uscire dall'auto-reclusione" (Scadenza 30 giugno 2022)

Premio nazionale di scrittura e arte "Maurizio Battistutta". Riservato alle persone detenute nelle carceri italiane (Scadenza 30 novembre 2022)

Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali