Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di martedì 19 luglio 2022

di Errico Novi

Il Dubbio, 19 luglio 2022 I testi attuativi delle maxi riforme finirebbero in freezer fino alla prossima legislatura. Nel d-day del governo sarebbe dovuta approdare in aula al Senato anche la legge che tutela le retribuzioni dei professionisti, e che ora rischia il naufragio.

 

di Simona Musco

Il Dubbio, 19 luglio 2022 Il dramma della dodicenne accoltellata al volto a Napoli da un ragazzo di soli 16 anni ha riaperto il dibattito sull’età imputabile per i ragazzi, dividendo i commentatori tra chi ritiene sia giusto scendere sotto la soglia dei 14 anni e chi difende il limite fissato dal legislatore.

 

di Ermes Antonucci

Il Foglio, 19 luglio 2022 In caso di ritorno anticipato alle urne, il Parlamento non potrebbe eleggere i nuovi membri laici del Consiglio superiore della magistratura, che dunque sarebbe prorogato. Una figuraccia, ma l’attuale Consiglio continuerebbe a funzionare. Parla Vietti.

 

di Salvo Palazzolo

La Repubblica, 19 luglio 2022 Il depistaggio ci fu, ha detto la sentenza del tribunale di Caltanissetta. Anche se è ormai prescritto. E per la prima volta sono stati ritenuti responsabili uomini dello Stato per il mancato accertamento della verità.

 

di Tiziana Maiolo

Il Riformista, 19 luglio 2022 L’inchiesta su cui lavoravano sia lui che Falcone fu affossata e la storia del depistaggio si intreccia con il falso pentito Scarantino e poi con la trattativa Stato mafia.

 

di Damiano Aliprandi

Il Dubbio, 19 luglio 2022 L’agenda rossa di Paolo Borsellino, di fatto, è diventata un feticcio da esporre al pubblico, un simbolo da brandire come se fosse il libretto rosso di Mao. Sulla sua scomparsa si sono creati racconti suggestivi, ipotesi, una narrazione costante per tutte le stagioni.

 

di Paolo Comi

Il Riformista, 19 luglio 2022 La figlia del magistrato non presenzierà oggi alla commemorazione della strage di via d’Amelio in segno di protesta: “Mio padre non è stato ucciso solo dalla mafia, ma pure da chi l’ha tradito”.

 

di Giovanni Bianconi

Corriere della Sera, 19 luglio 2022 Il procuratore nazionale antimafia: ostacolata la ricerca della verità. Sulle stragi del ‘92-’93 c’è ancora molto da indagare e da scoprire. Gli archivi dell’intelligence saranno messi a disposizione dei magistrati.

 

di Valentina Stella

Il Dubbio, 19 luglio 2022 La nota della procura fa infuriare gli addetti ai lavori. Insulti e minacce contro gli imputati dopo la sentenza di assoluzione. Qualche mese fa durante un convegno il professor Glauco Giostra ha osservato: “Non avete notato che si dice “Giustizia è fatta!” solo quando c’è un verdetto di condanna? Assolvere non equivale mai a fare giustizia”.

 

di Eleonora Martini

Il Manifesto, 19 luglio 2022 Si dimettono per protesta tutti i rappresentanti delle associazioni che ne fanno parte. “Colpo di mano della giunta sulla Consulta regionale per la salute mentale”: il Presidente dell’organismo consultivo della Regione Lazio non sarà più scelto dalle associazioni - di familiari, di utenti, scientifiche e a tutela dei diritti - che ne fanno parte, “ma sarà nominato dal Consiglio regionale in assoluta discrezionalità, scegliendo in una rosa di nominativi di esperti, senza graduatorie di merito o attribuzioni di punteggio”.

 

di Alice Ferretti

Il Mattino di Padova, 19 luglio 2022 I filmati delle telecamere interne del carcere acquisiti dalla Procura fanno emergere alcuni retroscena sulla morte del detenuto 27enne di origini tunisine Mohammed El Habchi, avvenuta lo scorso 15 giugno per overdose.

 

di Luca Bertaccini

Il Resto del Carlino, 19 luglio 2022 La direttrice della Casa circondariale: “Doveva essere pronto 10 anni fa. E a noi serve più personale”. Intanto alla Rocca arriva il Codice ristretto, per spiegare ai reclusi come accedere a misure alternative.

 

Gazzetta del Sud, 19 luglio 2022 Il Comune di Bari ha accolto la richiesta della Casa circondariale, condivisa e sollecitata dall’ufficio del Garante regionale, di istituire uno Sportello demografico dedicato ai detenuti nella sede dell’istituto penitenziario in corso Alcide De Gasperi, con aperture periodiche.

 

reggiotoday.it, 19 luglio 2022 Giovanna Russo e Antonio Stango hanno siglato il protocollo che prevede tra i suoi obiettivi di garantire le migliori forme di monitoraggio istituzionale e diffusione di una cultura della giustizia e della legalità.

 

di Giulia Rocchi

agensir.it, 19 luglio 2022 Insieme a Giovanni Panozzo siamo entrati nella Casa di reclusione di Rebibbia, a Roma, accompagnando il cappellano, don Antonio Pesciarelli. Con mons. Marco Fibbi, anch’egli cappellano della casa circondariale Raffaele Cinotti - Nuovo Complesso Rebibbia, scopriamo quale servizio svolgono in carcere.

 

di Paola Tacchella*

Ristretti Orizzonti, 19 luglio 2022 Serata speciale alla Casa Circondariale di Montorio. Per la prima volta, grazie al Direttore Maria Grazia Bregoli, le donne detenute e 50 ospiti hanno assistito ad una performance teatrale elaborata da un gruppo di detenute che hanno partecipato al laboratorio teatrale promosso e gestito dal Cpia di Verona.

 

gonews.it, 19 luglio 2022 Col mese di giugno, si sono conclusi i laboratori annuali del carcere Don Bosco, che anche quest’anno hanno visto detenute e detenuti, impegnati sul fronte della pratica scenica e performativa. Un corso durato otto mesi e finanziato da Regione Toscana e Fondazione Pisa. Dopo questa esperienza teatrale, gli allievi attori hanno accettato una nuova sfida: confrontare le tecniche attoriale perseguite nel tempo, con le prassi recitative legate alla video-arte, al video-teatro e al cinema.

 

scomunicando.it, 19 luglio 2022 Il progetto “Tindari a cielo aperto - uno spazio di libertà” sarà il protagonista del prossimo appuntamento del Tindari Festival con la messa in scena di “Storie da Liolà” tratto da Pirandello.

 

di Federico Girelli*

tag24.it, 19 luglio 2022 Il senso del libro di Alessandro Capriccioli “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere” (People, 2022, con prefazione di Manconi e Fortuna) viene appalesato nitidamente in uno degli ultimi capitoli, non a caso intitolato “Aria”: far conoscere a chi sta fuori come si vive lì dentro, dentro il carcere.

 

di Chiara Giacomi

ilbacodaseta.org, 19 luglio 2022 “Le madri non dormono mai”, di Lorenzo Marone, è romanzo corale, dove protagonisti sono gli invisibili della nostra società. La storia è ambientata infatti in un Icam, un Istituto a Custodia Attenuata per detenute Madri.

 

di Giuseppe Gariazzo

Il Manifesto, 19 luglio 2022 “Kurdbûn - Essere curdo” di Fariborz Kamkari è ora visibile su Mubi, si basa sulle riprese della giornalista Berfin Kar a Cizre nel 2017.

 

di Riccardo Noury

Corriere della Sera, 19 luglio 2022 A un anno di distanza dalle prime rivelazioni del “Pegasus Project”, il frutto della collaborazione tra giornalisti di 17 organi di stampa di dieci paesi, coordinati da Forbidden Stories, Amnesty International ha dichiarato che l’assenza di una moratoria globale sulla vendita di spyware permette all’industria della sorveglianza di andare avanti senza controlli.

 

di Luca Caglio

Corriere della Sera, 19 luglio 2022 “Colpevoli di aiutare i pazienti”. Perquisita l’associazione The Hemp Club, che distribuisce dietro ricetta medica prodotti a base di cannabis. Il presidente D’Ambrosio: “Ciascuna pianta aveva il nome di un paziente che aveva firmato un atto di disobbedienza civile”.

 

di Sabino Cassese

Il Foglio, 19 luglio 2022 Una realtà, a certe condizioni, o un’utopia, se è impossibile porre la violenza sotto il controllo di regole. Le contraddizioni nel diritto dei conflitti armati. Lezioni dalla storia e dalla guerra in corso.

 

di Alessandro Cappelli

linkiesta.it, 19 luglio 2022 Attraverso i campi di filtraggio creati nei territori occupati, il Cremlino ha detenuto o portato fuori dal Paese donne, uomini e bambini accusati di aver collaborato con la resistenza di Kyjiv. Secondo le stime più affidabili, ad aver subito questa violazione dei diritti umani sono state finora tra 900mila e 1,6 milioni di persone.

 

di Fabio Tonacci

La Repubblica, 19 luglio 2022 La mancata difesa di Kherson e Kharkiv ma soprattutto il presunto accordo segreto con il Cremlino per rimuoverlo dal potere sono alla base della decisione del presidente ucraino di sospendere i vertici di intelligence e magistratura.

 

di Rosalba Castelletti

La Repubblica, 19 luglio 2022 La producer è stata rilasciata nella notte, ma è sospettata di “discredito delle forze armate”. Venerdì aveva tenuto una protesta davanti al Cremlino. “Gde Marina?”. Dov’è Marina? Ancora una volta per diverse ore non si hanno avute più notizie di Ovsjannikova, l’ex giornalista di Pervyj Kanal, Primo Canale, protagonista lo scorso marzo di una clamorosa irruzione durante il tg della sera con un poster pacifista.

 

di Francesca Caferri

La Repubblica, 19 luglio 2022 In un’inchiesta minuziosa, frutto di un anno di lavoro, il New York Times ha dato nome e cognome a migliaia di persone detenute raccontando nei dettagli la strategia repressiva di Al Sisi.

 

Agenzia Fides, 19 luglio 2022 Un anno dopo gli eventi dell’11 luglio 2021, la Conferenza cubana delle Religiose e dei Religiosi (ConCuR) richiama “quanto vissuto e quanto stiamo vivendo”. In primo luogo circa 700 persone sono ancora in carcere. “Ciò continua a causare dolore e angoscia a molti, in particolare ai parenti dei detenuti” sottolinea il comunicato pervenuto a Fides. Per alcuni detenuti “il processo non si è ancora svolto, violando i termini ordinari e straordinari stabiliti dalla legge”.

 

DOCUMENTI

Garante dei detenuti del Lazio. "Focus: le persone straniere detenute in Italia"

Articolo. "Proposta di riforma dei reati dolosi e preterintenzionali contro la vita e l'integrità fisica", di Guido Piffer

Commissione Europea. Relazione sullo Stato di diritto 2022: capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Italia

APPUNTAMENTI

Incontro-dibattito: "Un'altra giustizia. La giustizia riparativa alla prova della riforma Cartabia (Padova, 20 luglio 2022)

Presentazione del Tavolo per la Giustizia riparativa della provincia di Treviso (Treviso, 27 luglio 2022)

Forum Droghe–CNCA-CTCA Summer School: "Droghe e politiche urbane. Dall’allarme e dalla 'guerra alla droga' al governo sociale del fenomeno (Firenze 1-3 settembre 2022)

Summer School di Antigone: "I luoghi dell’incontro tra disagio psichico e privazione della libertà" (Torino-Avigliana, 12 - 16 settembre 2022)

Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani. Corso di specializzazione: "Migrazioni, integrazione e democrazia" (Online, dal 16 settembre al 4 novembre 2022)

Evento conclusivo dell'edizione 2022 del premio letterario "Carlo Castelli" (Casa Circondariale di La Spezia, 7 ottobre 2022)

Percorso di formazione: "La scrittura che ripara" (Napoli, dal 22 ottobre al 19 novembre 2022)

Corso di alta formazione Università Bicocca: "Profili teorici e pratici dell'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza" (Milano, dal 4 novembre 2022 al 28 aprile 2023)

Corso online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, fino al 17 dicembre 2022)

CONCORSI

Premio "Parole liberate: oltre il muro del carcere". Concorso riservato alle persone detenute nelle carceri italiane (scadenza 30 novembre 2022)

Premio nazionale di scrittura e arte "Maurizio Battistutta". Riservato alle persone detenute nelle carceri italiane (Scadenza 30 novembre 2022)

Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali