Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di domenica 10 luglio 2022

di Mauro Palma*

La Stampa, 10 luglio 2022 Un paio di settimane fa, la Ministra della giustizia, intervenendo pubblicamente, ha sottolineato la gravità di ventisei suicidi avvenuti dall’inizio dell’anno. Oggi i suicidi sono 35, uno al giorno tra il 28 giugno e l’inizio di luglio. L’ultimo l’altro ieri, venerdì 7 luglio, a Sollicciano, dove un detenuto di 47 anni ha deciso di porre fine alla sua vita.

 

di Davide Varì

Il Dubbio, 10 luglio 2022 Dopo il caso Renoldi le prime parlano di “naufragio del travaglismo italico”, il secondo di “vicenda gravissima e senza precedenti”. La Giunta dell’Unione delle Camere Penali “saluta con autentica soddisfazione l’ennesimo naufragio del travaglismo italico”: il capo del Dap Renoldi “ha infatti autorizzato esponenti di Nessuno Tocchi Caino a visitare cinque carceri sarde, due delle quali anche con reparti di 41 bis, esattamente come fece, tra gli altri, il dottor Basentini, capo del Dap voluto dal ministro Bonafede, con il Partito Radicale e con la Commissione Carcere della Camera Penale di Roma, d’altronde in coerenza con altre precedenti autorizzazioni (capo del Dap Santi Consolo, ministro Andrea Orlando, per esempio)”.

 

di Antonella Mascali

Il Fatto Quotidiano, 10 luglio 2022 Per i penalisti, Renoldi autorizzò “Nessuno tocchi Caino” come fece il suo predecessore Basentini. Ma una lettera dice il contrario. L’Unione camere penali in lode della ministra della Giustizia Marta Cartabia e del capo del Dap Carlo Renoldi che, come ha ricostruito Il Fatto, ha autorizzato il 7 e il 10 maggio scorsi i vertici di “Nessuno tocchi Caino” a visitare le sezioni 41-bis delle carceri di Sassari e Nuoro, dove la delegazione presieduta da Rita Bernardini ha avuto conversazioni dirette con i detenuti mafiosi e li ha invitati a iscriversi all’associazione.

 

di Sara Rossi

metropolitanmagazine.it, 10 luglio 2022 Sovraffollamento, malfunzionamenti, carenza di personale. Questi sono solo alcuni dei problemi che riguardano le carceri italiane. Quando poi chi vi è rinchiuso è donna, a questi si aggiungono anche diversi problemi di genere. Anche la prigione infatti appartiene a quella serie di realtà che prende a riferimento il maschile, e solo questo.

 

di Andrea Porcheddu

L’Espresso, 10 luglio 2022 Armando Punzo negli anni Ottanta ha dato vita alla più incredibile esperienza del teatro italiano: la Compagnia della Fortezza. Ora, mentre il carcere di Volterra accoglie il teatro stabile, il fondatore vara un nuovo spettacolo.

 

di Francesca De Sanctis

L’Espresso, 10 luglio 2022 La Compagnia Fort Apache di Roma composta da attori con precedenti penali, il Teatro libero di Rebibbia e i tanti talenti emersi da San Vittore a Castelfranco Emilia. Ecco come l’arte aiuta a ricostruirsi una vita.

 

di Luca Serranò

La Repubblica, 10 luglio 2022 È l’agente arrestato dopo la violenza alle Cascine. “Sollicciano aggrava la condizione di chi è in difficoltà”. Due mesi fa era stato arrestato e poi sospeso dal servizio. Venerdì scorso, ormai stremato dai rimpianti e dall’onta della galera, ha legato i lembi di un lenzuolo alla finestra e li ha usati come un cappio.

 

di Manuela Plastina

La Nazione, 10 luglio 2022 Aveva chiesto di essere spostato nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. Giovedì era in aula quando la vittima aveva raccontato davanti al gip. Ci aveva già provato, a togliersi la vita, l’assistente capo della polizia di Stato in custodia cautelare a Sollicciano con l’accusa di aver sparato a un gambiano alle Cascine: una volta a casa (lo aveva riferito lui al giudice) e altre volte in cella.

 

di William Argento

ilfattovesuviano.it, 10 luglio 2022 Gerardo Perillo, boss della camorra di Sant’Anastasia (Napoli), è morto venerdì 8 luglio. Aveva 68 anni. Ad ucciderlo un infarto che lo ha colpito in carcere. Il decesso è sopraggiunto all’ospedale Maria Vittoria di Torino, dove era stato trasportato in ambulanza dal vicino carcere delle Vallette. Qui era detenuto.

 

di Elena Del Mastro

Il Riformista, 10 luglio 2022 La rovente estate continua portare alle cronache storie tremende di disagio e insofferenza dal carcere di Poggioreale, nonostante gli sforzi dell’amministrazione di Carlo Berdini e le segnalazioni continue dei garanti locali.

 

di Massimiliano Nerozzi

Corriere di Torino, 10 luglio 2022 A 16 anni dal reato, al via l’appello (subito rinviato). Dopo la prima notizia di reato, nel 2006, e la sentenza di primo grado, nel luglio del 2016, l’altro giorno si è aperto il processo d’appello: subito rinviato, causa Covid di uno dei giudici

 

di Gennaro Totorizzo

La Repubblica, 10 luglio 2022 Il servizio è stato avviato dall’Asl Bari per affrontare il fenomeno delle demenze e delle malattie neurodegenerative. Nel carcere di Bari è stato avviato un nuovo ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche. Con l’obiettivo, entro la fine dell’anno, di aprire un Centro per la diagnosi e cura delle demenze e disordini neurocognitivi dei detenuti.

 

di Beppe Severgnini

Corriere della Sera, 10 luglio 2022 Si pensava che le democrazie, invecchiando, diventassero sagge. Invece stiamo scoprendo che non è così. Vorremmo, sempre, una vita emozionante. Viviamo, spesso, una vita emotiva. Tra i due aggettivi c’è differenza. Emozionante è ciò che suscita emozioni. Emotivo è chi, alle emozioni, cede facilmente.

 

di Francesco Manacorda

La Repubblica, 10 luglio 2022 Serve al più presto una risposta che attutisca le differenze di reddito, dando una spinta a quelli più bassi, e sistematizzi i sostegni alla parte più povera della popolazione.

 

di Maurizio Ferrera

Corriere della Sera, 10 luglio 2022 Non ci sono passi avanti su occupazione, carriere, presenza femminile in istituzioni decisionali. In Europa la situazione è migliore che altrove ma ci sono Paesi in cui è in corso un’erosione.

 

di Flavia Amabile

La Stampa, 10 luglio 2022 Oltre 1.800 ospiti nel Centro di accoglienza dopo gli ultimi sbarchi. Materassi a terra e rifiuti, la denuncia dell’ex sindaca: “Condizioni inumane”. È difficile accettare Lampedusa con gli ombrelloni, i turisti, i bambini che fanno i capricci, le gite in barca a cinquanta euro per vedere delfini, tartarughe e ignorare i migranti che con il bel tempo hanno ripreso a sbarcare sule coste dell’isola.

 

di Alice Pistolesi

L’Espresso, 10 luglio 2022 Mentre l’ex sindaco Mimmo Lucano attende la sentenza d’appello, una rete di associazioni mantiene in vita il borgo con aiuti e sottoscrizioni “contro la criminalizzazione di un modello solidale”.

 

di Alessandro Di Matteo

La Stampa, 10 luglio 2022 Il calendario della Camera è affollato e la legge rischia di slittare ancora. La norma spacca la maggioranza: la Lega si blinda e Fi diventa l’ago della bilancia.

 

di Eleonora Martini

Il Manifesto, 10 luglio 2022 Slittano a data da destinarsi la pdl sulla coltivazione domestica della cannabis e la riforma della cittadinanza. A Milano gli Stati generali contro il proibizionismo lanciano un appello al Pd.

 

di Federica Bianchi

L’Espresso, 10 luglio 2022 Cede a Erdogan, subisce i veti di Ungheria e Polonia, è costretta al dialogo con Egitto e Iran, cerca di affrancarsi dalla Russia di Putin da cui dipende energeticamente e rischia di finire nelle mani della Cina. Dossier su tutti i fronti diplomatici gestiti male che, se non si cambia rotta, possono mettere fine al sogno Continentale.

di Silvia Truzzi

Il Fatto Quotidiano, 10 luglio 2022 “L’incolumità delle persone è un valore che scavalca confini e differenze sociali. Il ripudio di cui parla la Carta dovrebbe essere condiviso da tutti”. “Dell’esportazione di armi non si sa nulla. Che cosa ci nascondono? La vera natura della nostra industria bellica?”.

 

di Bianca Senatore

L’Espresso, 10 luglio 2022 Il Marocco sta diventando la nuova Libia, ponte verso il continente: e quanto successo a Melilla lo dimostra. Ma i flussi vengono già bloccati prima, nel Sahel, con la solita spietatezza. Mentre la crisi del grano mette in ginocchio tutto il Continente.

 

di Cristina Piccino

Il Manifesto, 10 luglio 2022 Il regista di “Il male non esiste” Orso d’oro alla Berlinale nel 2020 è stato arrestato per avere lanciato via social network un appello contro le violenze della polizia.

 

di Emanuele Giordana

Il Manifesto, 10 luglio 2022 Dopo la revoca del coprifuoco. Folla arrabbiata e affamata all’assalto dei simboli del potere: presidente in fuga, in fiamme la casa del premier. Entrambi sono costretti a dimettersi. Crisi fuori controllo e paese allo stremo. La protesta popolare finisce con un tuffo nella piscina presidenziale.

 

 

DOCUMENTI

Inserto di "Vita Nuova" a cura di Ristretti Orizzonti, Redazione di Parma. Numero del 10 luglio 2022

APPUNTAMENTI

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv dall'11 al 17 luglio 2022

Percorso di formazione: "La scrittura che ripara" (Napoli, dal 22 ottobre al 19 novembre 2022)

Corso di alta formazione Università Bicocca: "Profili teorici e pratici dell'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza" (Milano, iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2022)

Corso online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, fino al 17 dicembre 2022)

CONCORSI

Premio "Parole liberate: oltre il muro del carcere". Concorso riservato alle persone detenute nelle carceri italiane (scadenza 30 novembre 2022)

Premio nazionale di scrittura e arte "Maurizio Battistutta". Riservato alle persone detenute nelle carceri italiane (Scadenza 30 novembre 2022)

Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali