Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di domenica 27 febbraio 2022

di Liliana Milella

La Repubblica, 27 febbraio 2022 La Guardasigilli ha inviato al Csm la richiesta per mettere fuori ruolo il giudice della Cassazione ed ex magistrato di sorveglianza a Cagliari. Che rischia di essere troppo garantista per una parte della maggioranza.

di Antonella Mascali 

Il Fatto Quotidiano, 27 febbraio 2022 Ha plaudito alla Corte costituzionale che ha svuotato l’ergastolo ostativo per mafiosi e terroristi che non hanno collaborato. Ha parlato di antimafia “arroccata nel culto dei martiri” e la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che in Parlamento si è profusa in retorica in vista del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, lo sceglie come nuovo capo del Dap al posto di Dino Petralia, in pensione anticipata.

di Liana Milella e Conchita Sannino 

La Repubblica, 27 febbraio 2022 Ieri a Montecitorio gli emendamenti firmati Cartabia al testo di Bonafede. Perantoni (M5S), presidente della commissione Giustizia, vuole licenziare il testo in due settimane. Riuscirà la riforma del Csm ad agganciare le elezioni per rinnovare la compagine di palazzo dei Marescialli?

di Alessandro Parrotta 

Il Dubbio, 27 febbraio 2022 Il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è il noto ed ambizioso progetto che prevede l’erogazione a favore del nostro Paese di ingenti somme volte a contrastare gli effetti, in primis economici ma non solo, dettati dall’emergenza pandemica. L’erogazione è soggetta a delle condizioni, tra le quali la realizzazione degli obiettivi comunitari in ambito Giustizia.

di Giovanni M. Jacobazzi 

Il Dubbio, 27 febbraio 2022 Intervista a Vinicio Nardo sulla presunzione d’innocenza e non solo. “A Milano la sala stampa è a rischio sfratto, un altro ostacolo al diritto di cronaca”. “È necessario tutelare il diritto all’informazione, un diritto, ricordo, costituzionalmente garantito”, afferma l’avvocato Vinicio Nardo, presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Milano.

di Susanna Turco 

L’Espresso, 27 febbraio 2022 Ministro. Premier. E oggi presidente della Consulta. Amato dilaga sui media nella forma inedita della sentenza vivente. Per dimenticare il trono che gli è mancato. Il Quirinale.

di Simone Alliva 

L’Espresso, 27 febbraio 2022 Amministrano il diritto ma non ne hanno alcuno. Sono i giudici e i viceprocuratori pagati a sentenza: sostengono gran parte del peso delle cause ma restano eterni precari.

di Aldo Cazzullo 

Corriere della Sera, 27 febbraio 2022 “E ho perdonato”. Gemma Calabresi Milite, la vedova del commissario Luigi Calabresi, si racconta in un libro a 50 anni dall’omicidio: sono stata arrabbiata con lui perché mi lasciò sola. Per i suoi killer ho sempre pregato.

leccesette.it, 27 febbraio 2022 Tavolo tecnico sul tema della salute in carcere, che mette al centro dell’agenda politica regionale i principi sanciti dall’art 32 della Costituzione. Si è tenuto giovedì scorso presso la Sala Guaccero della Presidenza del Consiglio regionale della Puglia il tavolo tecnico - durato circa tre ore - sul tema della salute in carcere.

umbria24.it, 27 febbraio 2022 In capo l’associazione Demetra e Arciragazzi: eventi di sensibilizzazione nelle piazze e formazione per 14 detenuti. Due azioni sinergiche che accorcino le distanze tra carcere e società civile. È questo l’obiettivo del progetto ‘Pane e pizza’ promosso dall’associazione Demetra e dall’associazione Arciragazzi ‘Gli anni in tasca’: “Un’opportunità di riscatto e inclusione sociale nonché lavorativa”.

arte.sky.it, 27 febbraio 2022 Cinque artiste italiane, dottorandi ed esponenti del mondo accademico internazionale lavoreranno con i detenuti degli istituti penitenziari di Palermo per il progetto “GAP - Graffiti Art in Prison”. Un percorso all’insegna dell’inclusività sociale e del valore educativo dell’arte. A partire dal mese di maggio l’arte entrerà nelle carceri di Palermo.

ansa.it, 27 febbraio 2022 Un saggio di Amodio e Catalano pubblicato da Sellerio. Molte opere di Leonardo Sciascia pongono la questione giustizia al centro della riflessione. La vocazione dello scrittore è quella di scavare nei casi giudiziari più controversi per comprendere perché mai la ragione finisca per essere sopraffatta dall’arbitrio.

di Carmine Fotia 

L’Espresso, 27 febbraio 2022 Beppino Englaro: “Si va avanti, solo la politica è rimasta ferma sull’eutanasia”. Disobbedienza civile per liberalizzare la cannabis.

di Fiorenza Sarzanini

Corriere della Sera, 27 febbraio 2022 In Italia tante famiglie debbono, per aiutare i congiunti che soffrono, andare in Svizzera, visto che nel loro Paese i malati non possono disporre della propria vita. La politica non può più ignorare la richiesta d’aiuto di chi ogni giorno lotta per poter morire.

di Caterina Pasolini 

La Repubblica, 27 febbraio 2022 “Oggi sono cinque anni che mio figlio è morto in Svizzera, ma la legge in cui sperava, perché quelli come lui potessero smettere di soffrire nella loro casa, nel loro letto, con amici e famiglia accanto, ancora non c’è in questo Paese. Ancora oggi chi decide che la sua vita è una insopportabile sofferenza deve emigrare di nascosto come un ladro.

di Francesca De Benedetti 

Il Domani, 27 febbraio 2022 Mentre tanti europei e un certo numero di russi scendono in piazza per chiedere la pace, gli ucraini vivono la guerra: ci sono i 198 morti riferiti sabato mattina dal ministero della Salute ucraino, una cifra che non racconta però le storie dei bambini finiti dentro quel numero. Dalle cinque di pomeriggio alle otto di mattina, la capitale è sotto coprifuoco, ed è così che si sveglia. E poi ci sono le persone in fuga: già ora, almeno 120mila, la maggior parte verso la Polonia.

di Greenpeace Italia, Lega Ambiente, Wwf 

Il Manifesto, 27 febbraio 2022 La lettera delle associazioni ambientaliste. Alla crisi dei rapporti con la Russia non si può rispondere con un passo indietro. Solo investendo sulle rinnovabili si può raggiungere l’autonomia energetica. Di fronte all’aumento esponenziale dei prezzi del gas, alla guerra e ai possibili problemi di approvvigionamento, occorre reagire in modo strutturale.

di Giuliano Santoro 

Il Manifesto, 27 febbraio 2022 Gli studenti raggiungono sindacati e pacifisti. Landini: “Condanniamo Putin, ma bisogna arrivare alle cause del conflitto ucraino”. Nel codice non scritto delle manifestazioni a Roma, Santi Apostoli è la piazza della testimonianza ma non delle manifestazioni oceaniche.

di Domenico Gallo 

Il Manifesto, 27 febbraio 2022 L’incubo di una nuova guerra in Europa si è materializzato nella notte fra il 23 e 24 febbraio. Gli spettri che si agitavano sull’Europa orientale hanno abbattuto il tabù della guerra e adesso le forze infernali liberate stanno realizzando la loro mietitura di distruzione e morte.

di Walter Veltroni 

Corriere della Sera, 27 febbraio 2022 Un adolescente europeo di oggi se alza la testa non immagina l’uomo sulla Luna. Immagina un missile o un aereo impazzito. Di questo ora c’è traccia nel suo vissuto. Lo squarcio in quel palazzo di Kiev sembra il fratello, nel dolore, di quello provocato dagli aerei dirottati da al Qaeda l’undici settembre del 2001.

di Tonia Mastrobuoni 

La Repubblica, 27 febbraio 2022 Gli Stati Uniti prevedono che tra uno e cinque milioni di persone potrebbero lasciare il Paese, passando soprattutto attraverso la Polonia. Gli Stati Uniti paventano il rischio di un nuovo 2015, di una nuova emergenza profughi che potrebbe travolgere l’Europa dopo l’assalto russo all’Ucraina.

DOCUMENTI

Ragione Veneto - Osservatorio Inter-istituzionale per la Salute in Carcere: "Linee di indirizzo gestione Covid-19 all’interno degli Istituti Penitenziari"

Articolo: "L’osservazione scientifica dei detenuti per reati sessuali", di Emanuelke Mascolo

APPUNTAMENTI

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv, dal 28 febbraio al 6 marzo 2022

Giustizia riparativa e No Prison in dialogo. Nasce il Tavolo per la Giustizia Riparativa (Sondrio, 4 marzo 2022)

Corso: "La scrittura che ripara. Scrivere di sé insieme alle persone coinvolte in un percorso penale" (Milano, fino al 5 marzo 2022)

Incontro online Associazione Psicologo di Strada: "Violenza domestica, separazione. Diritti e tutele delle donne" (8 marzo 2022, ore 17.30)

Ciclo incontri di formazione: "Giustizia riparativa e comunità: riprendere la parola e le relazioni" (Brescia, dal 18 marzo al 23 giugno 2022)

Webinar Ordine degli avvocati di Milano: "Giustizia riparativa in attesa della riforma" (Milano, 21 marzo 2022, ore 15.00)

Associazione Controluce: "Percorsi di giustizia 2022. Incontri di conoscenza sul mondo penitenziario" (Pisa, fino al 6 maggio 2022)

Corso online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, dal 26 marzo al 17 dicembre 2022)

CONCORSI

Bando di selezione per operatrici/ori volontarie/i di Servizio Civile Universale: scopri come candidarti e i progetti. Scadenza prorogata al 9 marzo 2022

Bando di selezione per operatrici/ori volontarie/i di Servizio Civile Universale. Progetto "Il Servizio civile per una società inclusiva, nessun@ esclus@!"

Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali