Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di sabato 6 agosto 2022

di Vincenzo Spagnolo

Avvenire, 6 agosto 2022 Altri 5 detenuti suicidi in 7 giorni. Il Garante: dobbiamo arrivare prima. Nelle celle dei penitenziari pesano il caldo eccezionale, il sovraffollamento ma anche lo “stigma”. Fino a ieri già 47 i casi in Italia, l’anno scorso, nello stesso periodo, ce ne furono 32. Mauro Palma: serve un urgente approccio multidisciplinare, la sorveglianza fissa con basta.

 

di Rossella Grasso

Il Riformista, 6 agosto 2022 Sossio, 50 anni, di Frattamaggiore, ha deciso di togliersi la vita impiccandosi. Lo ha fatto mentre era in carcere ad Arienzo, in una notte di mezza estate, solo nella sua cella. La sua morte si aggiunge a quella di altri 44 detenuti che dall’inizio del 2022 hanno deciso di togliersi la vita. Una vera strage che sta avvenendo dietro le sbarre: in soli sette mesi sono già 46 le persone che hanno deciso di farla finita nelle carceri italiane.

 

di Piero Sansonetti

Il Riformista, 6 agosto 2022 Nelle galere italiane 47 morti suicidi nel solo 2022, più o meno il numero delle esecuzioni capitali in un anno in tutti gli Stati Uniti.

 

di Errico Novi

Il Dubbio, 6 agosto 2022 Un anno e mezzo. Tanto è durata la parentesi Cartabia sulla giustizia. Buoni risultati, qualche forzatura, ma certo un clima mai visto prima. Caduto il governo, siamo al punto di partenza. Come in un lunare gioco dell’oca politico.

 

di Ermes Antonucci

Il Foglio, 6 agosto 2022 Dopo aver annunciato battaglia, grillini e leghisti hanno approvato la riforma del processo penale, incluse le tanto criticate norme sulle pene alternative al carcere. I telefoni dei responsabili giustizia dei due partiti ora squillano a vuoto.

 

di Cataldo Intrieri

linkiesta.it, 6 agosto 2022 C’è una clamorosa assenza nell’infuocato dibattito elettorale: la giustizia. La questione assume un valore enorme se si considera che le destre qualora vincessero affosserebbero la riforma Cartabia (perdendo i soldi europei stanziati). E soprattutto cercherebbero, con una legge di riforma costituzionale, di sottrarre l’Italia dagli impegni internazionali.

 

di Liana Milella

La Repubblica, 6 agosto 2022 “A settembre è ancora possibile votare anche per l’ergastolo ostativo” dice la vicepresidente del Senato che chiede coerenza a tutti coloro “che hanno votato le riforme”. E al centrodestra che vuole cambiare tutto: “Non avranno il consenso degli italiani”.

 

di Valentina Stella

Il Dubbio, 6 agosto 2022 Prosegue la conoscenza dei candidati al Csm. Oggi ospitiamo la dottoressa Domenica Miele, presidente di sezione penale della Corte di Appello di Napoli, candidata per Magistratura Democratica al Collegio 3 di Merito.

 

di Giampaolo Di Marco

Il Domani, 6 agosto 2022 L’avvocatura non può essere terrorizzata dal sospetto che, forse, un algoritmo metta fuori mercato molti dei suoi membri. I sistemi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati come strumenti di supporto dell’attività professionale e possono accrescere il valore aggiunto della professione, pur nella consapevolezza che vi sono problematiche da affrontare e possibili aree di rischio da prevenire.

 

di Giansandro Merli

Il Manifesto, 6 agosto 2022 Ieri la decisione del tribunale del riesame di Bologna. Revocati i domiciliari, resta l’obbligo di firma. Inizia a perdere pezzi il teorema della procura di Piacenza contro i sindacalisti Usb e Si Cobas arrestati il 19 luglio scorso. Ieri il tribunale del riesame di Bologna ha fatto cadere l’accusa di associazione a delinquere e revocato i domiciliari per Issa Mohamed Abed, Mohamed Arafat Ali, Aldo Milani, Roberto Montanari, Carlo Pallavicini e Bruno Scagnelli. Per tutti resta l’obbligo di firma tre volte a settimana.

 

di Roberta Rampini

Il Giorno, 6 agosto 2022 Condannato all’ergastolo, il 58enne ha cambiato vita. “Con mio fratello non parlo. Se tornassi indietro sarei professore”. “Chi si avvicina alla criminalità pensa di essere libero. Si sente onnipotente. Senza regole, senza limiti. In realtà è schiavo di regole non scritte, spesso deve sottostare al volere di altri e a poco a poco perde la sua vita. Io ho quasi 58 anni: cos’ho? Sono stato condannato all’ergastolo, non mi sono potuto creare una famiglia. Da poco ho trovato l’amore e sto facendo la gavetta, il cameriere, come un giovane”.

 

edizionecaserta.net, 6 agosto 2022 Un detenuto di 50 anni ha deciso di farla finita impiccandosi nella sua cella. Quando è stato dato allarme era oramai troppo tardi, hanno anche provato a rianimarlo ma non c’è stato nulla da fare. Si tratta di Sossio Cicchiello originario di Frattamaggiore nel Napoletano.

 

di Laura Tedesco

Corriere del Veneto, 6 agosto 2022 Si è tolta la vita inalando del gas. Era in carcere per piccoli reati legati alla droga. L’amica Mik: “Scusami se non ti ho saputa capire”. “Cara Donatella, è così che ci lasci... Ma come, non ci eravamo promesse di incontrarci fuori?”.

 

di Damiano Aliprandi

Il Dubbio, 6 agosto 2022 L’unica finestra è sigillata, il materasso è lercio e ricoperto di fogli di giornale, ci sono colonie di formiche e gravissime condizioni igieniche: ecco cosa hanno scoperto le garanti Daniela de Robert ed Emilia Rossi.

 

di Valentina Reggiani

Il Resto del Carlino, 6 agosto 2022 Se I cittadini faticano quasi a camminare per strada, attendendo le ore più fresche per uscire pare sia invece scattata l’emergenza all’interno del carcere Sant’Anna. Infatti il caldo, nelle celle, sarebbe insopportabile e nelle ore più a rischio le temperature supererebbero i quaranta gradi. Non solo: in alcune celle saltuariamente mancherebbe anche l’acqua.

 

di Elisa Brunelli

salto.bz, 6 agosto 2022 Con il caldo delle ultime settimane le condizioni del carcere sono al limite: i medici sono costretti a elemosinare i ventilatori che i detenuti non possono neanche avere.

 

di Simone Giancristofaro

fanpage.it, 6 agosto 2022 Bruno Palamara è stato arrestato per droga a 23 anni. Dopo quattro anni in carcere ha cambiato la sua vita: ha fondato 41Bus, un servizio per i familiari dei detenuti che hanno difficoltà a raggiungere le carceri.

 

liberta.it, 6 agosto 2022 Quando le note si alzano sul cortile interno e dalle alte mura del carcere delle Novate, la sera si è già impadronita del giorno. A lasciarsi trasportare dalla musica ci sono un centinaio di persone sedute. Nel rettangolo di cielo che va scurendosi sopra le loro teste appaiono e scompaiono gli uccelli migratori. Chissà se anche a loro è giunto qualcosa del concerto “Gli Ottoni della Cherubini”, iniziativa che fa parte del progetto “La musica senza barriere”.

 

di Desirè Vasta

Il Riformista, 6 agosto 2022 La vicenda di un’imprenditrice in Sicilia raccontata in un libro. Ho voluto raccontare in un romanzo la mia vita e quella della mia famiglia per liberarmi da un peso, riscattarmi dal passato e, chissà, magari scuotere le coscienze di persone, come i magistrati, che hanno un potere eccezionale: quello di riparare al torto e decidere di compiere un atto di giustizia. Sì, perché io credo fortemente nella Giustizia; d’altronde se non ci avessi creduto fino in fondo, oggi, farei un altro lavoro.

 

di Mattia Feltri

La Stampa, 6 agosto 2022 Le cose vanno male, ma male, ma molto male. Dopo l’emergenza criminalità (che non c’è, tutti i reati, specialmente quelli di sangue, sono in calo da decenni), dopo l’emergenza invasione stranieri (che non c’è, il numero degli stranieri residenti in Italia è stabile da oltre un lustro), dopo l’emergenza criminalità degli immigrati (che non c’è, il numero degli immigrati in carcere è in leggero ma costante calo).

 

di Alessandro Penati*

Il Domani, 6 agosto 2022 Le campagne elettorali fanno emergere una caratteristica costante delle politiche economiche nel nostro paese: l’enfasi quasi esclusiva sugli aspetti redistributivi. Per politica redistribuiva intendo qualsiasi legge, decreto o provvedimento che aumenta o riduce il reddito di una specifica categoria di cittadini, o professione, o impresa o gruppo sociale, o area geografica.

 

di Francesca Mannocchi

La Stampa, 6 agosto 2022 Lamorgese: “L’Europa sulla strada giusta della solidarietà”. Primi passi concreti sulla redistribuzione ma restano i problemi all’origine dell’impennata dei flussi, tra cui la crisi in Tunisia e Libia, esacerbata dal blocco del grano in Ucraina che sta affamando diversi Paesi africani.

 

di Leonardo Fiorentini*

Il Riformista, 6 agosto 2022 Controllo penale e stigma sociale, la cannabis va legalizzata. Migranti, seconde generazioni, donne. È stato relegato a tema di interesse solo per consumatori, ma la politica sulle droghe riguarda i diritti a tutto tondo. Letale il legame tra profiling, leggi criminogene e sistema repressivo.

 

di Andrea Amato

transform-italia.it, 6 agosto 2022 “L’esercizio del pensiero è quella forza dei fragili che impone, alla tirannia, di togliere dalla vista della società, o meglio, di coloro che sono (ancora) liberi, i corpi dei dissidenti e rinchiuderli dentro le mura delle carceri perché restino invisibili”.

 

di Laura Salvinelli

Il Manifesto, 6 agosto 2022 Reportage. A un anno dalla morte di Gino Strada, una visita al presidio di Emergency, che non è mai andata via dal Paese. “La guerra è essa stessa terrorismo legittimato, ingiustizia assoluta, violazione irrimediabile di ogni diritto. Qual è il senso della guerra, contro chi si sta combattendo, se si dichiara di combattere contro dittatori e terroristi e poi il risultato finale è che nove volte su dieci è un civile a perdere la vita?

 

 

DOCUMENTI

Articolo: "Suicidio annunciato", di Antonella Calcaterra

Articolo: "Pensieri, parole, opere e omissioni", di Michele Passione

APPUNTAMENTI

Teatro: "Nel cuore del falco. Il rimorso cambia forma ogni volta che lo spirito si eleva", di Daniela Marazita e Cosimo Rega (Roma, 8 agosto 2022)

La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv dall'8 al 14 agosto 2022

Forum Droghe–CNCA-CTCA Summer School: "Droghe e politiche urbane. Dall’allarme e dalla 'guerra alla droga' al governo sociale del fenomeno (Firenze 1-3 settembre 2022)

Rassegna Nazionale di Teatro in Carcere "Destini Incrociati". Comunicazione finalizzata a ricevere proposte di Produzioni teatrali e Produzioni video (scade 4 settembre 2022)

Summer School di Antigone: "I luoghi dell’incontro tra disagio psichico e privazione della libertà" (Torino-Avigliana, 12 - 16 settembre 2022)

Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani. Corso di specializzazione: "Migrazioni, integrazione e democrazia" (Online, dal 16 settembre al 4 novembre 2022)

Evento conclusivo dell'edizione 2022 del premio letterario "Carlo Castelli" (Casa Circondariale di La Spezia, 7 ottobre 2022)

Percorso di formazione: "La scrittura che ripara" (Napoli, dal 22 ottobre al 19 novembre 2022)

Corso di alta formazione Università Bicocca: "Profili teorici e pratici dell'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza" (Milano, dal 4 novembre 2022 al 28 aprile 2023)

Corso online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, fino al 17 dicembre 2022)

CONCORSI

Premio "Parole liberate: oltre il muro del carcere". Concorso riservato alle persone detenute nelle carceri italiane (scadenza 30 novembre 2022)

Premio nazionale di scrittura e arte "Maurizio Battistutta". Riservato alle persone detenute nelle carceri italiane (Scadenza 30 novembre 2022)

Bando per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali