Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di lunedì 17 maggio 2021

GIUSTIZIA

1. I processi penali sono troppi: 6 su 10 finiscono archiviati di Valentina Maglione e Bianca Lucia Mazzei Il Sole 24 Ore, 17 maggio 2021 Oltre il 60% dei procedimenti penali definiti da Gip e Gup viene archiviato. Solo una minoranza è decisa nel merito ...

2. "Nella riforma più spazio a riti alternativi e sanzioni sostitutive" di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 17 maggio 2021 Intervista a Vittorio Manes, docente di diritto penale dell'Università di Bologna. Professor Manes, può spiegare innanzitutto quali sono state ...

3. "La riforma Cartabia funziona, ma è sbagliato tagliare l'appello" di Francesco Grignetti La Stampa, 17 maggio 2021 Intervista a Giulia Bongiorno, senatrice leghista: "Sosteniamo il superamento della legge Bonafede". "Strumentale". È laconica, la senatrice ...

4. Dal caso Palamara può venire almeno un freno per i pm troppo "mediatici" di Errico Novi Il Dubbio, 17 maggio 2021 Da appena un mese l'Italia ha recepito la Direttiva Ue sulla presunzione d'innocenza: in attesa di norme che la attuino, va riscoperta la sobrietà. ...

5. Giustizialisti in mutande: una lezione per loro e per il Paese di Claudio Cerasa Il Foglio, 17 maggio 2021 Siamo degli inguaribili ottimisti, lo sappiamo. Tendiamo sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto, lo ammettiamo. Rischiamo, ogni ...

6. La passerella di Enzo coi ferri ai polsi fu il primo atto del processo mediatico di Francesca Scopelliti* Il Dubbio, 17 maggio 2021 La vicenda di Tortora fu il primo caso in cui i giornalisti indossarono la toga da inquisitori. Il primo esempio di processo mediatico, studiato ...

7. "L'imputato è un morto che cammina, condannato prima del processo" di Valentina Stella Il Dubbio, 17 maggio 2021 Intervista a Giorgio Spangher: "Il processo mediatico? Se i cittadini si stupiscono di una sentenza vuol dire che il loro giudizio è stato alterato. ...

GIURISPRUDENZA

8. La Consulta: non si riqualifica un reato in corsa a sfavore del reo di Valentina Stella Il Dubbio, 17 maggio 2021 Nella sentenza n. 98 la Consulta ha ritenuto inammissibile una questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Torre Annunziata. ...

9. Tabulati telefonici, le prime contrastanti pronunce dei giudici italiani di Andrea Alberto Moramarco Il Sole 24 Ore, 17 maggio 2021 Tribunale che vai acquisizione che trovi. E il tribunale di Rieti sceglie la via della Corte di giustizia. A quando l'intervento normativo? ...

TERRITORIO

10. Milano. Covid, a San Vittore tamponi salivari e vaccini hanno fermato la terza ondata di Sara Bettoni Corriere della Sera, 17 maggio 2021 Non solo scuole. I tamponi salivari molecolari, ufficialmente sdoganati sabato dal ministero della Salute, sono in uso anche ...

11. Pistoia. Per il Garante dei detenuti cambiano le regole quinewspistoia.it, 17 maggio 2021 Torna il rimborso spese, la relazione sull'attività diventa semestrale e viene meno l'obbligo di presenza fisica settimanale in Comune. Cambiano le regole per il ...

12. Cagliari. Carcere di Uta, slitta l'apertura del padiglione 41bis socialismodiritti.it, 17 maggio 2021 "Sembra destinato a un ulteriore slittamento il trasferimento in Sardegna, nella Casa Circondariale "Ettore Scalas" di Cagliari-Uta, dei detenuti in regime di ...

LIBRI

13. Quelle violenze mediatiche che distruggono la vita delle persone di Gennaro Grimolizzi Il Dubbio, 17 maggio 2021 "I dannati della gogna" è il volume del giornalista Ermes Antonucci, con la prefazione del presidente dell'Ucpi Giandomenico Caiazza. Qualche ...

14. Chi garantisce un giusto processo di Gustavo Zagrebelsky La Repubblica, 17 maggio 2021 "La giustizia come professione" (Einaudi, pagg. 208, euro 17,50). Il testo che segue, tratto dal libro, è stato adattato dall'autore per ...

15. "Resilienza e Benessere", di Angelo Musso cuneocronaca.it, 17 maggio 2021 Lo psicologo al carcere di Cuneo pubblica un manuale su come affrontare le difficoltà. La vita sociale e di relazione, con l'esperienza della pandemia, è diventata ...

16. "La droga, le Br e la mia vita da ragazzo ribelle. Una sera mi ritrovai con un coltello alla gola" di Andrea Galli Corriere della Sera, 17 maggio 2021 Don Antonio Mazzi, fondatore di Exodus, ha scritto "La speranza è una bambina ostinata" (con Arnoldo Mosca Mondadori) ...

AFFARI SOCIALI

17. Organizzazione mondiale della Sanità, errori da non ripetere di Paolo Mieli Corriere della Sera, 17 maggio 2021 Covid-19, perché il virus ha dilagato in maniera così devastante. Un'indagine ha scoperto che grandi responsabilità ricadono proprio sul direttore ...

18. I dispersi della Dad. Quei 200 mila ragazzi in fuga dalla scuola di Ilaria Venturi e Corrado Zunino La Repubblica, 17 maggio 2021 La paura del contagio, le difficoltà di studiare online, la povertà e l'isolamento. Allarme abbandono dopo due anni scolastici ...

20. Omofobia. "L'Italia peggiora nella classifica per le politiche a tutela dei diritti" di Chiara Baldi La Stampa, 17 maggio 2021 Nell'anno della pandemia il 30% degli studenti LGBT+ che ha contattato la Gay Help Line ha subito episodi di cyberbullismo e hate speech online ...

ESTERI

21. Medio Oriente. Il Papa e l'Onu: voci per la tregua. Netanyahu: "Non è ancora finita" di Davide Frattini Corriere della Sera, 17 maggio 2021 Nella Striscia di Gaza uccise 42 persone (10 bambini). Secondo l'esercito israeliano l'attacco a un sistema di tunnel di Hamas ...

22. Egitto. "Su Zaki serve rumore. La pressione globale ha difeso noi cronisti" di Viviana Mazza Corriere della Sera, 17 maggio 2021 Nell'Egitto governato da Abdel Fattah Al Sisi, dove si può finire in carcere per un post su Facebook, Lina Attalah, 38 anni, co-fondatrice ...

23. Bielorussia: "Mio marito è in carcere, io lotto al suo posto per liberare il Paese" di Mara Gergolet Corriere della Sera, 17 maggio 2021 Svetlana Tikhanovskaya era una "bambina di Chernobyl", poi è diventata insegnante di inglese e il suo destino ha incrociato quello ...

DOCUMENTI (pdf)

Trasmissione Radio Carcere su Radio Radicale: "L'ordinanza della Corte Costituzionale sull'ergastolo ostativo". Ospite della puntata: l'avvocato penalista Michele Passione

 

La Newsletter di "Liberi dentro – Eduradio". Dal 14 al 21 maggio 2021

 

APPUNTAMENTI (pdf)

 

Convegno online di Giustizia 2030: "Un libro bianco per la giustizia e il suo futuro" (17 maggio 2021, ore 13.00)

 

Seminario online Garante detenuti Emilia-Romagna: "Liberi dentro. Nell'era del distanziamento sociale la comunicazione al/dal carcere" (21 maggio 2021, dalle 14 alle 19)

 

Presentazione libri. Incontri con gli autori organizzati da Casa della Memoria: "'900: racconti di memoria tra storia e storie di vita" (Online, fino al 26 maggio 2021)

 

Corso online Funzionario giuridico pedagogico: progettare percorsi di risocializzazione in ambiente penitenziario. Preparazione alle prove di concorso (fino al 5 giugno 2021)

 

Incontro di formazione online Camera penale Lanciano: "Regime ostativo ai benefici penitenziari: dalle Corti al legislatore. Proposte di riforma e soluzioni applicative" (11 giugno 2021, dalle 15 alle 18)

 

Seminari internazionali sulla Giustizia riparativa: "Scenari e prospettive di giustizia riparativa in quattro paesi europei" (Online su ZOOM, fino al 25 giugno 2021)

 

CONCORSI (pdf)

 

Conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia. "A Scuola di Libertà", edizione 2020-2021. Con concorso di scrittura riservato agli studenti (scadenza 20 maggio 2021)

 

Premio "Carlo Castelli" per la solidarietà. Organizzato dalla Società di San Vincenzo De Paoli – Settore Carcere e Devianza (scadenza 31 maggio 2021)

 

Bando. Quinta edizione concorso letterario "Adotta l'orso. Per uscire dall'auto-reclusione" (scadenza 31 maggio 2021)

 

Associazione Artisti Dentro Onlus indice i bandi: Cuochi Dentro" (scadenza 31.05.2021) e "Pittori Dentro" (scadenza 30.06.2021)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali