Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di giovedì 8 luglio 2021

CARCERI

1. Costruire nuove carceri: altro che tabù, è la solita risposta fallimentare di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 8 luglio 2021 Gli economisti Boeri e Perotti su "Repubblica" si avventurano in analisi e propongono soluzioni anacronistiche sul sistema carcerario. "Le misure ...

2. Carceri, i modelli positivi ci sono di Don Gino Rigoldi* Corriere della Sera, 8 luglio 2021 Per capire davvero quello che è successo a Santa Maria Capua Vetere occorre conoscere le strutture, sapere ciò che c'è e ciò che manca. ...

3. Cara Cartabia, leviamo i bambini dalle carceri di Luigi Manconi Il Riformista, 8 luglio 2021 Perché aprire un nido nel carcere di Bologna quando l'ordinamento tende a scoraggiare la detenzione dei piccoli con le loro madri? fondi stanziati ...

4. Carceri, Cartabia incontra i sindacati "per una riforma del sistema" di Eleonora Martini Il Manifesto, 8 luglio 2021 La ministra: "Non perdiamo l'occasione". Il 15 convocati i provveditorati. Coinvolto anche Draghi. "Non intendo lasciar cadere le riflessioni ...

5. Pestaggi in carcere, Cartabia: via i violenti ma tuteliamo gli agenti per bene di Liana Milella La Repubblica, 8 luglio 2021 Shock in via Arenula per le immagini delle violenze degli agenti contro i detenuti di Santa Maria Capua Vetere. Immagini definite "devastanti" ...

6. Pestaggi in carcere, i nuovi video: un solo agente cerca di fermare i colpi di Fulvio Bufi Corriere della Sera, 8 luglio 2021 Un detenuto sviene, un altro si ribella. Aperta un'inchiesta sulla diffusione dei filmati. Come in un film dove la scena paurosa deve arrivare ...

7. Francesco Basentini: "Il funzionario mi disse che qualcuno doveva aver esagerato" di Vincenzo Iurillo e Valeria Pacelli Il Fatto Quotidiano, 8 luglio 2021 L'ex capo del Dap sentito come testimone: "Lessi la relazione del provveditore Fullone il 27 aprile 2020: non aveva ...

8. Carmelo Cantone: "Le violenze di Santa Maria Capua Vetere offendono lo Stato e il Paese" di Raffaele Sardo La Repubblica, 8 luglio 2021 "Sì, ho visto i video delle violenze. Non c'è nulla da commentare. Le cose sono di tutta evidenza. Ora ci dobbiamo riprendere l'onore" ...

9. Glauco Giostra: "Condannare non basta. E limitarci allo sdegno non basterà ad assolverci" www.redattoresociale.it, 8 luglio 2021 L'autore della riforma che nel 2016 ridisegnava il volto dell'esecuzione penale interviene sui fatti di Santa Maria Capua Vetere: "Quello che ...

10. Don Mimmo Battaglia: "Basta violenza dietro le sbarre, va trovata alternativa alle pene" di Viviana Lanza Il Riformista, 8 luglio 2021 "La risposta non può e non deve essere solo il carcere. Bisogna cominciare a dirle queste cose, anche a gridarle". Per Don Mimmo Battaglia ...

11. Marco Bechis: "A Santa Maria violenza di stato e impunità. Un film già visto" di Francesca De Benedetti Il Domani, 8 luglio 2021 Marco Bechis, regista, nel 1977 è stato un desaparecido. Ha elaborato il sequestro e le torture con film come Garage Olimpo e con un libro ...

12. "L'orribile mattanza" di Riccardo Arena ilpost.it, 8 luglio 2021 L'ipocrisia. Ora, e solo dopo aver visto quel video dei pestaggi nel carcere di S.M. Capua Vetere, molti nel mondo della politica si scandalizzano ...

13. La violenza nelle carceri, rileggendo Martini di Franco Monaco chiesadimilano.it, 8 luglio 2021 I gravi episodi di Santa Maria Capua Vetere riaccendono l'attenzione su una realtà spesso rimossa dal sentire comune, come già denunciava il ...

14. S.M. Capua Vetere è il ritratto della nostra umanità perduta di Francesco Petrelli Il Riformista, 8 luglio 2021 L'inumano lascia le sue tracce visibili, a volte nei corpi delle vittime, a volte nel corpo dell'aguzzino. Sono tracce appena percettibili ...

15. Gli agenti indagati vanno processati in aula non in piazza di Riccardo Polidoro Il Riformista, 8 luglio 2021 Finalmente i media si occupano di carcere! Ci sono volute immagini tremende e messaggi raccapriccianti per sollevare lo sdegno dell'informazione ...

GIUSTIZIA

16. La giustizia che verrà. Cartabia e Draghi trovano la sintesi sulla prescrizione di Valerio Valentini Il Foglio, 8 luglio 2021 Alla fine il vertice è saltato davvero. E del resto fare una sintesi politica tra i vari partiti, senza che prima il partito di maggioranza relativa ...

17. Il piano di Cartabia: stop alla prescrizione dopo il primo grado, poi tempi stretti di Giovanni Bianconi Corriere della Sera, 8 luglio 2021 La ministra della Giustizia e la proposta di riforma della giustizia penale oggi al Consiglio dei ministri. Mediare e trovare sintesi ...

18. Giustizia, il M5S contro la riforma: "Non la votiamo" di Annalisa Cuzzocrea e Liana Milella La Repubblica, 8 luglio 2021 Ai grillini non piace che la prescrizione torni a correre dopo il primo grado. Cartabia non si ferma: oggi il nuovo processo ...

19. Ddl penale, oggi decide il Consiglio dei ministri. Prescrizione in bilico di Valentina Stella Il Dubbio, 8 luglio 2021 Oggi in Consiglio dei ministri gli emendamenti di Cartabia alla riforma: sulla prescrizione, un'opera di ingegneria tecnico normativa, per rimediare ...

20. Flick: "È un'ottima riforma ma non funzionerà, i pm abbandonino lo spirito missionario" di Giuseppe Salvaggiulo La Stampa, 8 luglio 2021 L'ex ministro: "In gran parte le modifiche contengono cose che provammo a fare 23 anni fa io e Giorgio Lattanzi. All'epoca io ...

21. Giustizia. Per un processo 1.300 giorni. La tartaruga Italia bocciata dall'Europa di Claudio Tito La Repubblica, 8 luglio 2021 "Il buon funzionamento e la piena indipendenza del sistema giudiziario può aver un impatto positivo sugli investimenti e contribuire alla produttività ...

22. La giustizia italiana dopo la riforma di Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani Il Sole 24 Ore, 8 luglio 2021 La commissione Luciani ha un arduo compito: restituire prestigio ai magistrati, dopo tanti scandali. La crisi della ...

23. G8 Genova, 20 anni dopo. Le torture degli agenti meno gravi delle vetrine distrutte di Giulia Merlo Il Domani, 8 luglio 2021 Per i danneggiamenti al G8 del 2001 dieci manifestanti sono stati condannati dai 6 ai 13 anni di carcere. Pene prescritte o fino a 3 anni per gli uomini ...

TERRITORIO

24. Milano. Morto in carcere il boss Giovanni Tegano: era al 41bis dal 2010 tg24.sky.it, 8 luglio 2021 È morto la scorsa notte nel carcere milanese di Opera il boss della 'ndrangheta Giovanni Tegano, 82 anni, di Reggio Calabria. Era detenuto al 41bis perché ritenuto il vertice ...

25. Parma. Non è cosciente ma resta al 41bis, aiutate Vincenzino Iannazzo di Associazione Yairaiha Onlus Il Riformista, 8 luglio 2021 Vincenzino è uno dei tre "boss" al centro del finto scandalo scarcerazioni che spinse Bonafede a fare retromarcia con un decreto. ...

26. Milano. Dopo 25 anni di lavori il bunker del carcere di Opera non è ancora finito di Manuela D'Alessandro agi.it, 8 luglio 2021 Sulla vicenda indaga la Corte dei Conti che a sei anni dall'esposto è però ancora nella fase preliminare degli accertamenti. C'è un nuovo finanziamento ...

27. Spoleto. "Fatto in casa ma non alla buona", il concerto dei musicisti detenuti di Aurora Provantini Il Messaggero, 8 luglio 2021 "Fatto in casa ma non alla buona". Con queste semplici parole Chiara Pellegrini, direttore reggente della Casa di reclusione di Spoleto, ha ...

AFFARI SOCIALI

28. La ripresa sulla pelle dei lavoratori di Alfonso Gianni Il Manifesto, 8 luglio 2021 Altro che boom. Le migliori previsioni si fondano sull'efficacia dell'intervento pubblico e non tanto sulla sbandierata capacità imprenditoriale ...

29. Come risolvere il (falso) dilemma della sinistra tra diritti civili e diritti sociali di Gianfranco Pasquino Il Domani, 8 luglio 2021 In occasione di battaglie civili e culturali combattute dai progressisti, da coloro che si situano a sinistra nello schieramento politico-partitico, ...

30. Ddl Zan, conta sul filo. Decisivi la tenuta di Iv e il soccorso forzista di Giovanna Vitale La Repubblica, 8 luglio 2021 Il voto al Senato del 13 luglio, franchi tiratori in entrambi gli schieramenti. Il Pd potrebbe perdere 3 o 4 senatori. Renzi: dimostrerò che ...

31. Annibali: "Alla fine noi renziani voteremo la legge Zan. Anche senza modifiche" di Andrea Carugati Il Manifesto, 8 luglio 2021 La deputata di Italia Viva: "Il testo uscito dalla Camera è migliorabile, ma se la mediazione salta lo sosterremo". Lucia Annibali, avvocata, ...

32. Migranti. Ultima chiamata al Parlamento per fermare gli aiuti ai criminali libici di Maso Notarianni Il Domani, 8 luglio 2021 Le cifre ufficiali delle Nazioni Unite ci dicono di 886 morti nel Mediterraneo centrale in questa prima metà di 2021. Nel mondo, i "morti per migrazione" ...

33. Migranti. C'è chi dice no: le ragioni dei contrari al sostegno alle milizie libiche di Giansandro Merli Il Manifesto, 8 luglio 2021 In parlamento conferenza stampa del tavolo asilo. Il decreto missioni va alla Camera il 15 luglio. Non ancora calendarizzato al Senato. Nella ...

ESTERI

34. Egitto. Sì della Camera a Zaki italiano di Francesca Paci La Stampa, 8 luglio 2021 Non cambierà la storia il fatto che il Parlamento italiano, nella sua interezza, abbia dato ieri via libera alla mozione per concedere la cittadinanza ...

35. India. Stan Swamy, il gesuita morto nelle carceri di Modi. "Difendeva gli ultimi" di Carlo Pizzati La Repubblica, 8 luglio 2021 Malato di Parkinson, 84 anni, era noto per le sue battaglie a favore degli aborigeni e dei Dalit. Accusato senza vere prove di legami con i ribelli ...

36. Afghanistan, il futuro perduto di Giordano Stabile La Stampa, 8 luglio 2021 Dopo il ritiro delle forze statunitensi i taleban arrivano alle porte di Kabul e gli jihadisti riconquistano terreno Iran e Russia temono profughi ...

DOCUMENTI

Inchiesta di Repubblica: "Come vitelli. La mattanza in carcere". Storia, documenti e immagini dei pestaggi a Santa Maria Capua Vetere

 

"Voci di dentro". Periodico di cultura, attualità, cronaca scritto con i detenuti delle Case Circondariali di Chieti e Pescara. Luglio 2021

 

APPUNTAMENTI (pdf)

 

Convegno Camera penale di Trento: "Carcere ed emergenza sanitaria: bilanci e prospettive future" (Trento, 8 luglio 2021, ore 16.30)

 

"Memento". Iniziativa nonviolenta di Rita Bernardini sull'emergenza Covid-19 nelle carceri (Trento, 9 luglio 2021, ore 10.00)

 

CESP-Rete delle Scuole Ristrette al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Seminario "Come un filo che si intreccia nell’ordito" (Spoleto 9 - 10 luglio 2021)

 

Mostra: "San Vittore quartiere della città". Fotografie di Margherita Lazzati, interviste biografiche coordinate da Laura Gaggini (Milano, fino 10 luglio 2021)

 

Incontro formazione online COA Catania: "L'esecuzione penale in cambiamento tra umanizzazione e rieducazione della pena (14 luglio 2021, ore 16.00)

 

Incontro-dibattito: "La tutela dei diritti inviolabili di chi è sottoposto a restrizione della libertà personale. Verità e giustizia per Emanuel Scalabrin" (Genova, 20 luglio 2021)

 

Università di Ferrara, Macrocrimes Summer School 2021: "Diritto, società e contrasto alle mafie" (varie date, fino 22 luglio 2021)

 

"Odissea". Il nuovo spettacolo del Teatro dei Venti che attraverserà le Carceri di Castelfranco Emilia e Modena dal 27 al 30 luglio (ore 16.00)

 

La Newsletter di Liberi dentro - Eduradio & TV dal 12 al 18 luglio 2021

 

CONCORSI (pdf)

 

Concorso cinematografico nazionale "LiberAzioni – Le arti dentro e fuori" (Scadenza 31 agosto 2021)

 

Bando: "Sul in carcere 'o sanno fa". Concorso di idee per la creazione di un segno distintivo dei prodotti realizzati negli Istituti penitenziari della Regione Campania (scadenza 31 agosto 2021)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali