Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di venerdì 29 maggio 2020

CARCERI

1. Nelle carceri 6.000 detenuti in meno, ma non basta per il "distanziamento" di Simona Olleni agi.it, 29 maggio 2020 Tra le misure di alleggerimento, la detenzione domiciliare e licenze. Secondo l'Associazione Antigone, però, per ridurre i rischi ...

2. Le rivolte, i morti e la questione dipendenze di Hassan Bassi* fuoriluogo.it, 29 maggio 2020 Salvatore Piscitelli Cuono (40 anni), Hafedh Chouchane (36 anni), Slim Agrebi (41 anni), Alis Bakili (53 anni), Ben Masmia Lofti (40 anni), Erial ...

3. 4bis, le zone d'ombra dietro la modifica di Michele Passione* Il Dubbio, 29 maggio 2020 Approvata la relazione in Commissione antimafia. Nella giurisprudenza (più o meno) consolidata le "zone d'ombra" sono quel che ancora non si sa ...

4. Arte in carcere: un'evasione creativa da dietro le sbarre di Monica Col zetatielle.com, 29 maggio 2020 L'arte va in carcere, ci entra per evadere, anzi per organizzare un'evasione da dietro le sbarre in piena regola, arte in carcere per rendere ...

GIUSTIZIA

5. Il piano dell'Ue: "Cara Italia, basta processi eterni, altrimenti niente fondi" di Giulia Merlo Il Dubbio, 29 maggio 2020 I 172 miliardi di recovery fund saranno vincolati alle riforme. L'Europa mette a fuoco ciò che da anni si ripete in tutte le tavole rotonde ...

6. Giustizia paralizzata, gli avvocati: "Chi dà la colpa a noi è in malafede" di Simona Musco Il Dubbio, 29 maggio 2020 Nell'emergenza celebrato poco più del 20% dei processi penali e il 15% di quelli civili. Cesare Placanica: "Nessuno può più dire che è frutto delle ...

7. Parità di genere, giudici e pm più divisi. Trovato l'accordo sulla riforma del Csm di Liana Milella La Repubblica, 29 maggio 2020 Parità di genere nelle preferenze per un Csm in cui le donne - che oggi sono la metà delle toghe italiane - contino quanto gli uomini ...

8. Sì alle larghe intese sul Csm. Il Pd chiede parità di genere di Errico Novi Il Dubbio, 29 maggio 2020 Bonafede: ascolto anche le opposizioni, poi il testo in Cdm. La scena andrebbe descritta bene. La politica, la politica vera della giustizia, ha conosciuto ...

9. Giornali servi, giustizia a pezzi: parla Luciano Violante di Aldo Torchiaro Il Riformista, 29 maggio 2020 Luciano Violante ha servito il Paese in tre vesti: da magistrato ha indagato terrorismo e trame nere; da giurista ha insegnato Procedura penale; ...

10. "Col Covid ragazzi più vulnerabili, ora riformiamo il diritto minorile" di Simona Musco Il Dubbio, 29 maggio 2020 Intervista a Giuseppe Spadaro, presidente del Tribunale dei minori di Bologna: "Uno degli aspetti più critici dell'emergenza è stata l'inadeguatezza ...

11. La giustizia e la vergogna di Annalisa Chirico Il Foglio, 29 maggio 2020 Parla Giovanni Maria Flick. Il Csm da mandare subito a casa, il sorteggio come tabù da superare, la cultura del disprezzo applicata alle carceri. ...

12. La grandezza di Falcone: contro la mafia servono prove e non pregiudizi ideologici di Giuseppe Gargani Il Dubbio, 29 maggio 2020 Il 28° anniversario dell'uccisione di Giovanni Falcone e della sua scorta è stato celebrato senza manifestazioni esterne con ...

13. Al governo piace il carcere per i giornalisti di Antonio Amorosi affaritaliani.it, 29 maggio 2020 L'Avvocatura dello Stato in Corte Costituzionale è favorevole ai giornalisti in galera. Le notizie più importanti dei principali giornali ...

14. La strana morte di mio fratello "Ippo" e la lezione tradita di Walter Tobagi di Antonello De Stefano Il Riformista, 29 maggio 2020 Manfredi era uno dei componenti della Brigata 28 marzo che uccise il giornalista. La documentazione relativa al suo decesso in carcere ...

15. Dopo 43 anni in cella è un altro uomo, la grazia a Papalia non è uno scandalo di Annarita Franchi e Ambra Giovene* Il Riformista, 29 maggio 2020 In isolamento, vecchio e malato. Quando ha varcato la soglia del carcere era analfabeta, oggi è iscritto all'università ...

GIURISPRUDENZA

16. Alla Consulta l'obbligo di presenza in aula del giudice di Angelo Lucarella Italia Oggi, 29 maggio 2020 Irragionevole ed irrazionale la scelta normativa di obbligare il giudice civile (a differenza di quello penale o amministrativo) a presenziare ...

17. La disponibilità a fare favori al mafioso fa scattare il voto di scambio politico-elettorale di Patrizia Maciocchi Il Sole 24 Ore, 29 maggio 2020 Anche la semplice disponibilità a fare favori all'esponente della cosca locale, fa scattare il reato di voto di scambio ...

TERRITORIO

18. Prato. Morto il detenuto che si era impiccato in una cella della Dogaia, aveva 23 anni notiziediprato.it, 29 maggio 2020 Domenica scorsa era stato trovato privo di sensi da un agente della Polizia penitenziaria. Immediatamente soccorso e rianimato, era stato ...

19. Salerno. Il "papello" dei detenuti e la "trattativa": ecco la vera storia di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 29 maggio 2020 Il 7 marzo scrissero una lettera con le richieste per fronteggiare l'emergenza Covid. Mancava il "papello" dei detenuti comuni (non mafiosi) del ...

20. Bologna. Coronavirus, "la mia pandemia dietro le sbarre" di Alice Facchini Redattore Sociale, 29 maggio 2020 Durante l'emergenza Covid-19, M. era rinchiuso nel carcere di Bologna: ha assistito alla rivolta dei detenuti, all'aumento dei contagi, al ...

21. Venezia. Giustizia in ginocchio per colpa dell'emergenza coronavirus di Gianluca Amadori Il Gazzettino, 29 maggio 2020 A lanciare l'allarme è la presidente della Corte d'appello di Venezia, Ines Marini, la quale sollecita lo Stato ad intervenire con decisione ...

22. Grosseto. L'ex caserma diventerà un carcere: accordo Bonafede-Guerini di Gianni Parlatore gnewsonline.it, 29 maggio 2020 Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e il direttore dell'Agenzia del Demanio, Antonio ...

23. Alba (Cn). Quale destino per il carcere? cuneo24.it, 29 maggio 2020 Dopo alcuni casi di legionellosi che avevano comportato il trasferimento immediato di 122 detenuti presso altri istituti penitenziari del Piemonte, l'Istituto albese nonostante ...

24. Verona. Studenti e carcerati si incontrano in video-conferenza L'Arena, 29 maggio 2020 Alla scuola media paritaria Cappelletti-Turco di Colognola, anche se aule sono deserte da mesi per l'emergenza Covid-19, decolla il progetto "A scuola in tempo di libertà". ...

25. Napoli. Donazione del Garante dei detenuti al polo universitario di Secondigliano Il Roma, 29 maggio 2020 Condizionatori, sedie, banchi, Lim, numerosi libri di testo, materiale di cancelleria, toner per le stampanti, dizionari, cartine geografiche e tutto quanto serve ...

26. Terni. Studiare in carcere, detenuto si laurea in Economia Aziendale umbriajournal.com, 29 maggio 2020 Nella mattinata di giovedì, in videoconferenza dalla Casa Circondariale di Terni con il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia - Polo ...

27. Milano. Le "good news" che servono al carcere di Giorgio Paolucci it.clonline.org, 29 maggio 2020 Penitenziari blindati e visite di esterni sospese per l'emergenza Coronavirus. Come fare compagnia ai detenuti? Un gruppo di volontari nelle ...

28. Roma. Barbara, l'Atletico Diritti e l'udienza dal Papa: "Che ci faccio io qui?" di Antonella Barone gnewsonline.it, 29 maggio 2020 "Mi aspettavo la macchina di servizio ma non è stato così. E la mia emozione saliva, sia perché ero stata scelta per rappresentare ...

AFFARI SOCIALI

29. L'infanzia al tempo del Covid, i diritti in quarantena di Samuele Damilano Il Manifesto, 29 maggio 2020 Piccoli invisibili. Viaggio nel mondo dei minori sconvolto dall'isolamento. Parlano le associazioni. Il dramma dei bambini stranieri non accompagnati. ...

30. L'Unhcr al fianco dei rifugiati nella lotta contro il Covid-19 Il Manifesto, 29 maggio 2020 Crisi globale. Partita la campagna per raccogliere 745 milioni di dollari "necessari a contrastare la diffusione del coronavirus in 71 paesi vulnerabili nel mondo". Mentre ...

31. Cacciatori di migranti di Marinella Salvi Il Manifesto, 29 maggio 2020 La rotta balcanica. Le ronde dell'ultradestra slovena arrivano in Croazia e lambiscono Trieste, picchiano i rifugiati, li ributtano indietro. ...

ESTERI

32. Regno Unito. Cinque suicidi in sei giorni nelle carceri di Inghilterra e Galles agenzianova.com, 29 maggio 2020 Sono cinque i suicidi avvenuti in soli sei giorni nelle carceri dell'Inghilterra e del Galles. Lo riporta il quotidiano britannico "The Guardian". Questa notizia crea ...

33. Stati Uniti. George Floyd, Minneapolis in fiamme per l'uomo soffocato dalla polizia di Giuseppe Sarcina Corriere della Sera, 29 maggio 2020 Non scende la tensione dopo il caso dell'afroamericano deceduto dopo un fermo. Nuove manifestazioni e scontri. Le proteste ...

34. Stati Uniti. Un serial razzista senza fine, ma Minneapolis vuole respirare di Luca Celada Il Manifesto, 29 maggio 2020 Seconda notte di scontri e una vittima dopo l'omicidio dell'afroamericano George Floyd per mano di un poliziotto. Barricate, incendi e vetrine infrante. ...

35. La dura legge di Pechino per soffocare Hong Kong di Filippo Santelli La Repubblica, 29 maggio 2020 L'Assemblea del popolo approva le norme che vietano atti sediziosi e interferenze straniere. Verso l'istituzione di una forza di polizia politica ...

36. È il momento della pressione internazionale per l'autonomia di Hong Kong di Giulia Pompili Il Foglio, 29 maggio 2020 L'Assemblea nazionale del popolo, come previsto, ha approvato ieri la nuova legge sulla sicurezza nazionale da applicare alla regione autonoma di ...

37. Marocco. Più di 20 mila detenuti giudicati a distanza agenzianova.com, 29 maggio 2020 Il ministro della Giustizia marocchino, Mohamed Benabdelkader, ha dichiarato che 20.544 detenuti sono stati processati a distanza dal lancio di questa operazione avviata ...

38. Qatar. Fino a tre anni di carcere per chi non userà l'app per tracciare i contagi di Riccardo Noury Corriere della Sera, 29 maggio 2020 Dal Qatar attiva una storia paradigmatica dei rischi insiti nel tracciamento dei contagi da Covid-19 tramite app. Il 22 maggio ...

DOCUMENTI (pdf)

Tesi di laurea: "La percezione sociale della pena"

APPUNTAMENTI

Convegno Camera Penale Cagliari in diretta Facebook: "Carcere: fare due o anno zero?" (4 giugno 2020, 0re 15.30)

CORONAVIRUS. NUOVE REGOLE PER LE CARCERI (pdf)

D.P.C.M. 18 maggio 2020 (art. 1, comma 1): "Modifiche all'articolo 1, comma 1, lettera cc), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 maggio 2020"

 

D.P.C.M. 17 maggio 2020 (art. 1, comma 1, lettera cc): "Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19..."

 

D.L 10 maggio 2020, n. 29: "Misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell'esecuzione della pena... per motivi connessi all'emergenza sanitaria da COVID-19"

 

D.L. 30 aprile 2020, n. 28 (art. 2): “Disposizioni urgenti in materia di detenzione domiciliare e permessi"

 

D.P.C.M. 26 aprile 2020 (art. 1, lettera y): "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19"

 

D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (art. 123 e 124): "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19"

 

D.L. 8 marzo 2020, n. 11 (art. 2, commi 7 e 8): "Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria"

 

D.P.C.M. 8 marzo 2020, n. 11 (art. 2, lettera u): "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19"

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali