Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Rassegne Tematiche <--

Edizione di venerdì 31 gennaio 2020

CARCERI

1. Solo 1.300 persone per gestire "l'altra pena fuori dalle mura" di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 31 gennaio 2020 I soggetti interessati all'esecuzione penale esterna sono 94.537. Rendere il carcere l'ultima ratio e perseguire, attraverso la pena da scontare ...

2. Carcere, il Codacons chiede l'intervento del ministro Bonafede Corriere di Viterbo, 31 gennaio 2020 "La situazione è inaccettabile per un paese civile, urgono misure urgenti del ministro della Giustizia, che non sono più in alcun modo rimandabili". Lo afferma ...

3. In 25 anni 26mila persone innocenti in carcere, 740 milioni di euro per risarcirle di Daniele Priori Il Riformista, 31 gennaio 2020 "Anche gli innocenti vanno in carcere". Le voci delle vittime di errori giudiziari irrompono nel dibattito sulla prescrizione con una proposta ...

GIUSTIZIA

4. Apre l'anno giudiziario ma c'è un assente: lo Stato di diritto di Piero Sansonetti Il Dubbio, 31 gennaio 2020 Oggi apre l'anno giudiziario, a Roma. Domani in tutte e 26 le Corti d'Appello. Apre sotto pessimi auspici. Il timore è che il 2020 sia l'anno ...

5. Anno giudiziario. "Noi, liberi avvocati non accettiamo lezioni da uno come Davigo" di Giulio Bonotti La Repubblica, 31 gennaio 2020 Tra Piercamillo Davigo, magistrato di lungo corso, e gli avvocati penalisti non è corso (nel tempo) e non corre spesso buon sangue. Lui è diventato ...

6. Albamonte: "Sui tempi dei processi non vogliamo essere il capro espiatorio" di Liana Milella La Repubblica, 31 gennaio 2020 Parla il segretario di Area, corrente di sinistra delle toghe, ex presidente dell'Anm: "Assurdo prevedere tempi bloccati per ogni grado di giudizio". ...

7. Pasticcio Bonafede, la riforma della prescrizione è inapplicabile di Giorgio Spangher Il Riformista, 31 gennaio 2020 Continua acceso il confronto politico sulla riforma della prescrizione. Ci sono alcuni punti fermi, il primo dei quali è costituito dal fatto ...

8. Prescrizione come "scudo" dei corrotti? Una fake-news secondo i dati Eurispes di Errico Novi Il Dubbio, 31 gennaio 2020 Tra i reati "decaduti", quelli dei "colletti bianchi" sono meno del 10%. Da almeno un mese e mezzo l'Unione Camere penali attende dal ministero della ...

9. Miti sfatati, non è vero che l'Italia è la più corrotta di Alessandro Butticè Il Riformista, 31 gennaio 2020 L'Indice di Percezione della Corruzione 2019 di Transparency International (TI) classifica l'Italia al 51esimo posto nel mondo con un punteggio ...

GIURISPRUDENZA

10. Napoli. Giustizia lumaca: duemila detenuti in attesa di giudizio casertanews.it, 31 gennaio 2020 Carenza di magistrati nei tribunali: "A Napoli Nord situazione scandalosa". Aumentano i roghi di rifiuti, preoccupano le collusioni tra società civile e camorra. Duemila ...

11. Barcellona P.G. (Me). Trovato cadavere in cella, s'indaga per omicidio colposo internapoli.it, 31 gennaio 2020 Lo scorso lunedì, in seguito al ritrovamento del cadavere di Carmelo Marchese, deceduto all'interno del carcere di Barcellona Pozzo di Gotto, è stata aperta una inchiesta ...

12. Messina. Rischia paralisi in carcere, la lettera per Rosa Il Riformista, 31 gennaio 2020 "Ormai pesa 42 chili e la stiamo perdendo". Rosa Zagari, 44 anni, affida al suo legale un appello per chiedere di ricevere le terapie adeguate nel carcere di Santa ...

13. Pescara. Parte la riqualificazione del reparto detenuti dell'ospedale cityrumors.it, 31 gennaio 2020 "Cominceranno già da oggi i sopralluoghi propedeutici a una stima dei lavori utili per rendere più accoglienti gli spazi dell'ospedale Santo Spirito riservati alla ...

14. Milano. Il Cardinal Martini e la giustizia, lezione di Marta Cartabia alla Bicocca chiesadimilano.it, 31 gennaio 2020 In occasione della seconda edizione della Martini Lecture Bicocca, la presidente della Corte costituzionale terrà una conferenza dal titolo "Riconoscimento e riconciliazione". ...

AFFARI SOCIALI

15. "Noi, rinati grazie all'affido. Ma ora non lasciateci soli" di Luciano Moia Avvenire, 31 gennaio 2020 Parlano i ragazzi maggiorenni che hanno alle spalle esperienze positive in famiglie affidatarie o comunità. "Senza l'aiuto ricevuto non ce l'avremmo ...

16. La notte della memoria. Crescono razzismo, antisemitismo, negazionismo di driana Pollice Il Manifesto, 31 gennaio 2020 Il virus dell'odio. Rapporto Eurispes, per il 15,6% la Shoah non c'è mai stata. Nel 2004 i negazionisti erano 2,7%. Migranti nel mirino. Tra ...

17. Quando il razzismo è istituzionale di Giovanni Russo Spena Left, 31 gennaio 2020 Creati con la legge Turco-Napolitano, i centri di detenzione per stranieri sono prigioni etniche usate dallo Stato contro esseri umani che non ...

18. Migranti. I rilievi del Colle lettera morta: sui decreti sicurezza da 6 mesi governo paralizzato di Antonella Rampino Il Dubbio, 31 gennaio 2020 Che si debba riportare l'Italia nell'alveo del rispetto delle normative internazionali e del diritto umanitario lo ripetono tutti gli esponenti ...

19. Sul dossier immigrazione è necessario scegliere di Goffredo Buccini Corriere della Sera, 31 gennaio 2020 La cartina di tornasole della capacità del Partito democratico di riconnettersi con il sentimento degli italiani sarà l'atteggiamento ...

20. I Decreti sicurezza vanno cambiati, la propaganda ha distrutto integrazione e sviluppo di Mario Morcone Il Riformista, 31 gennaio 2020 Dissolto l'incubo della sconfitta alle elezioni regionali dell'Emilia Romagna, il governo si trova ora, come ha più volte ripetuto il segretario ...

21. Migranti. L'Unhcr costretto a sospendere l'attività nel centro di Tripoli che ospita rifugiati di Alessandra Ziniti La Repubblica, 31 gennaio 2020 Mentre il ministro degli Esteri Di Maio annuncia il prossimo avvio della negoziazione con Al Serraji per migliorare il Memoramdum con la ...

22. Migranti. Si moltiplicano gli sbarchi in Italia. Trattativa segreta con Tripoli sui flussi di francesco grignetti La Stampa, 31 gennaio 2020 A gennaio incrementati del 1000%: oltre 1.200 gli arrivi. In bilico gli accordi di redistribuzione in Europa. I crudi numeri dicono che nel ...

ESTERI

23. Africa, i fondi per lo sviluppo del continente ostaggio della fortezza Europa di Chiara Nardinocchi La Repubblica, 31 gennaio 2020 Più di un miliardo di euro del Trust fund Ue è stato destinato a politiche nazionaliste e di contenimento dei flussi migratori. La denuncia ...

24. Libia senza tregua, la guerra la combattono i mercenari di Roberto Prinzi Il Manifesto, 31 gennaio 2020 Con il governo di al-Sarraj 3mila miliziani islamisti siriani inviati dalla Turchia, con il generale Haftar gruppi di giovani sudanesi mandati ...

25. Sudafrica, a processo gli aguzzini dell'apartheid di Francesco Malgaroli La Repubblica, 31 gennaio 2020 Per la prima volta un tribunale giudica il braccio violento del potere razzista. Dal 1960 al 1990, nella "Security Branch" di Johannesburg ...

DOCUMENTI (pdf)

Sintesi della Relazione del Ministro sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2019

 

Relazione del Ministero sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2019: Il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

 

Articolo: "Regime ostativo e permesso premio. La Consulta decide, ora tocca ai giudici", di Davide Galliani e Lello Magi

 

Tesi specializzazione "La lesione corporale: ferita del Sé e funzione alfa del corpo. Una lettura ecobiopsicologica dell’autolesionismo in carcere", di Elisa Mauri

APPUNTAMENTI (pdf)

Seminario "Infermità mentale, imputabilità e disagio psichico in carcere: definizioni, accertamento e risposte del sistema penale" (Trento, 31 gennaio - 1 febbraio 2020)

 

Corso Base Formazione Penitenziaria della Crivop Italia Odv (Casa circondariale Barcellona P.G.-ME, 1 febbraio 2020)

 

Seminario: "Una breccia nel muro del Fine Pena Mai. Ergastolo ostativo: sviluppi giurisprudenziali dopo le sentenze della CEDU e della Consulta (Milano, 4 febbraio 2020)

 

Teatro: "Il giovane criminale", di e con Savatore "Sasa" Striano (Venezia, 6 febbraio 2020)

 

Convegno: "Diritti detenuti. Le comunicazioni nel e dal carcere" (Perugia, 7 febbraio 2020)

 

Convegno: "I diritti dei più fragili" (Perugia, 7 febbraio 2020)

 

Premio nazionale di poesia "Terra di Virgilio 2020". Sezione "L'ozio degli attivi" dedicata alle persone detenute (Scadenza 9 febbraio 2020)

 

Incontro-dibattito: "Il carcere che produce" (Piacenza, 11 febbraio 2020)

 

Seminario "Prudentia e Sorveglianza. Sapere pratico, ruoli e competenze professionali nell’esecuzione della pena" (Firenze, 13 febbraio 2020)

 

Incontro-dibattito e proiezione del docufilm: "Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri" (Vicenza, 14 febbraio 2020)

 

Corso "Il carcere, oltre il carcere: dalla funzione retributiva della pena a quella rieducativa" (Catanzaro, fino al 27 febbraio 2020)

 

Ciclo incontri promossi della Rete per i Diritti: "Carcere e giustizia riparativa" (Milano, varie date fino al 27 febbraio 2020)

 

Corso: "Il mondo è fatto di storie. Laboratorio di scrittura e narrazione" (C.C. Milano San Vittore, dal 3 marzo al 3 aprile 2020)

 

Corso: "Neurobiologia e clinica della responsabilità. I servizi tra le pratiche della giustizia riparativa e la gestione della sofferenza psichica" (Cesena, 5 marzo 2020)

 

Camera penale di Oristano: "Corso di esecuzione penale e diritto penitenziario" (Oristano, varie date fino al 6 marzo 2020)

 

Corso formazione "La Mediazione Umanistica: un cammino d’apprendimento della relazione con se stesso e con l’altro..." (Brescia, 28-29 marzo 2020)

 

"L'Università in carcere", ciclo di conferenze presso la Casa di Reclusione di Padova (30 marzo e 7 aprile 2020)

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali