Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.8712059. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org 

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Archivio notiziari pubblicati <--

Edizione di lunedì 7 marzo 2011

Notizie di Ristretti

1. La lettura per essere più liberi e consapevoli Il Mattino di Padova, 7 marzo 2011 La lettura è in carcere una delle “libertà” che la persona conserva. La libertà della mente di conoscere, sognare, esplorare. Negli istituti di pena le biblioteche, ...

Notizie

2. Giustizia: la riforma di Berlusconi che dimentica completamente il carcere di Valter Vecellio Notizie Radicali, 7 marzo 2011 “Una riforma epocale”. È quella che promette Silvio Berlusconi. Appuntamento per giovedì prossimo, quando si terrà una riunione straordinaria ...

3. Giustizia: "mai più in carcere i figli delle detenute"... il voto quasi unanime della Camera di Carlo Ciavoni La Repubblica, 7 marzo 2011 450 favorevoli, 5 astenuti: approvata una proposta di legge del Governo, che permetterà alle donne condannate o in attesa di giudizio di non varcare ...

4. Giustizia: la legge sulle detenute madri… dietro le quinte del grande spot di Valentina Ascione Gli Altri, 7 marzo 2011 Sembra un film già visto. Quando, ad esempio, abbiamo assistito al parto di quel topolino chiamato legge “svuota-carceri”. Al valzer, ridondante, ...

5. Giustizia: Osapp; nelle carceri il rischio di suicidio è aumentato vertiginosamente Adnkronos, 7 marzo 2011 “Sono 1.762 i morti in 10 anni nelle carceri italiane, per un parziale di 636 suicidi: 66 nell’anno appena trascorso e 10 già nei primi due mesi di quest’anno. Il dato è aggiornato ...

6. Giustizia: Uil-Pa; un evaso, un suicida e 10 feriti nella settimana… come un bollettino di guerra Agi, 7 marzo 2011 “La settimana che si era aperta con una rumorosa, quanto giusta e legittima, contestazione al Ministro Alfano da parte di detenuti di Piacenza si chiude con un gravissimo bilancio ...

7. Giustizia: il caso Scaglia e l’utilità di Internet, per ogni detenuto agli arresti domiciliari di Sandro Padula Ristretti Orizzonti, 7 marzo 2011 L’ex amministratore di Fastweb Silvio Scaglia, arrestato a seguito dell’inchiesta Telecom-Sparkle, ha trascorso gran parte della custodia ...

8. Lettere: nelle nostre carceri, un pezzo di Terzo mondo di Bruno Aliberti Ristretti Orizzonti, 7 marzo 2011 Dopo anni di discussione, è stata già approvata alla Camera la proposta di legge che prevede alle detenute madri di scontare la pena fuori ...

9. Sardegna: senza stipendio i medici delle carceri La Nuova Sardegna, 7 marzo 2011 Situazione sempre più difficile nelle carceri sarde. Ai disagi e alla precarietà - spesso dovuta alle carenze strutturali e degli organici del personale che deve prestare ...

10. Livorno: il Garante dei detenuti; un sovraffollamento che incattivisce chi sconta la pena Il Tirreno, 7 marzo 2011 Il progetto Gatta Buia può contribuire non solo a ‘insegnare un lavorò ma anche a migliorare la visibilità di un pezzo marginale della nostra città, isolato e dimenticato, ...

11. Aversa (Ce): i Radicali visitano l’Opg; una situazione drammatica Ansa, 7 marzo 2011 Nella giornata di sabato 5 marzo la parlamentare radicale Rita Bernardini ha effettuato una visita ispettiva all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa, accompagnata da una ...

12. Rieti: mancano gli agenti; ancora semivuoto il carcere inaugurato un anno e mezzo fa Ansa, 7 marzo 2011 Mentre molte delle carceri del Lazio soffrono di sovraffollamento, c’è un penitenziario che ha il problema opposto: la maggior parte delle celle devono rimanere vuote perché non ...

13. Cagliari: Sdr; l’8 marzo incontro con le detenute, per conoscere la realtà di Buoncammino Agenparl, 7 marzo 2011 Un incontro con le detenute del carcere cagliaritano di Buoncammino per conoscere e far conoscere la realtà della detenzione al femminile. Lo ha promosso l’associazione “Socialismo ...

14. Avezzano (Aq): il ministro Alfano in visita al carcere San Nicola Il Centro, 7 marzo 2011 Il ministro Angelino Alfano ha visitato il carcere di Avezzano A riceverlo, il capo dipartimento Franco Ionta; il provveditore regionale Salvatore Acerra; il direttore Mario ...

15. Torino: Sappe; ieri sera qualcuno ha sparato contro il block-house del carcere Lorusso-Cutugno Il Velino, 7 marzo 2011 “Quanto accaduto a Torino dimostra emblematicamente la crescente tensione che si registra nelle carceri del Paese, già caratterizzate da un elevato numero di aggressioni ad ...

16. Palermo: detenuto minorenne tenta suicidio in carcere, salvato dalla Polizia Penitenziaria Il Velino, 7 marzo 2011 “Esprimo sincera preoccupazione se le tensioni che già da molto tempo si registrano nei penitenziari per adulti iniziano a verificarsi anche nelle strutture detentive per ...

17. Siracusa: Osapp; detenuto evaso… ora nessuno incolpi gli agenti, l’organico è carente Gazzetta del Sud, 7 marzo 2011 Il giorno dopo la clamorosa fuga dal carcere di Augusta del detenuto Walter Pitzanti, 40 anni, utilizzato per i lavori di cura degli spazi a verde esterni, i sindacati ...

18. Messina: internato all’Opg di Barcellona Pozzo di Gotto colpisce due agenti con un bastone Adnkronos, 7 marzo 2011 Il vice segretario generale dell’Organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria (Osapp) ha reso noto che sabato scorso nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto, in ...

19. Busto Arsizio: l’Isis Keynes ha regalato nove postazioni di computer alla Casa circondariale Varese News, 7 marzo 2011 Scuola e carcere si incontrano anche attraverso i piccoli gesti: in questo caso, una donazione. L’Isis Keynes di Gazzada Schianno (Dirigente Scolastico Prof. Luigi Villa, ...

20. Livorno: teatro-carcere; l’Unità d’Italia vista dietro le sbarre Il Tirreno, 7 marzo 2011 Una delle esperienze più proficue della compenetrazione città-carcere, è il laboratorio teatrale. Presente in tutti gli istituti di pena toscani ha ricevuto impulso dall’esempio ...

21. Aversa (Ce): iniziative della Comunità di Sant’Egidio per gli internati all’Opg di Anna Sgueglia Il Mattino, 7 marzo 2011 “Dentro di noi c’è un desiderio di bene che bisogna tirare fuori”, ha detto il vescovo ai cento detenuti dell’ospedale psichiatrico giudiziario Saporito. ...

22. Tunisia: dal primo febbraio 2.300 arresti, in 16 fuggono da carcere di massima sicurezza Ansa, 7 marzo 2011 Per il ministero dell’Interno tunisino, più di 2.300 persone, tra detenuti fuggiti, ladri e fomentatori, sono state arrestate dalle forze di sicurezza dall’inizio di febbraio. ...

23. Iran: a Teheran impiccati tre afghani per traffico di droga Aki, 7 marzo 2011 Tre detenuti di nazionalità afghana sono stati impiccati a Teheran per traffico di droga. Lo ha riferito il quotidiano filogovernativo Iran, non precisando l’identità delle vittime. ...

24. Iran: a Teheran impiccati tre afghani per traffico di droga Aki, 7 marzo 2011 Tre detenuti di nazionalità afghana sono stati impiccati a Teheran per traffico di droga. Lo ha riferito il quotidiano filogovernativo ‘Iran’, non precisando l’identità delle vittime. ...

25. Giordania: parenti detenuti islamici salafiti in piazza, chiedono la loro liberazione Ansa, 7 marzo 2011 Circa 300 giordani, familiari di detenuti islamici salafiti tra cui Abu Mohammed al Makdessi, l’ex protettore di un capo di al Qaida in Iraq ucciso nel 2006, hanno manifestato ...

Documenti

- Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sanità penitenziaria (pdf)

Iniziative

- Incontro conclusivo del progetto "Dal Dentro al Fuori" - pdf (Casa Circondariale di Reggio Calabria, 8 marzo 2011)

- Consulta penitenziaria del Comune di Roma: "Assemblea pubblica in Piazza del Campidoglio - pdf (Roma, 14 marzo 2011)

- Seminario di studio: "Diritto di relazione: L'avvocato tecnico della gestione del conflitto" - pdf (Milano, 26 marzo 2011)

Iniziative nostre

- Giornata Nazionale di Studi: "I totalmente buoni e gli assolutamente cattivi" (Padova, 20 maggio 2011) - [modulo di iscrizione]

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

Se volete cancellarvi dalla nostra mailing list cliccate qui