Direttore: Ornella Favero

Redazione: Padova, Via Citolo da Perugia 35

Telefax 049.8712059. Mail: redazione@ristretti.it 

Sito internet: www.ristretti.org  

 

Notiziario quotidiano dal carcere

--> Archivio notiziari pubblicati <--

Edizione di mercoledì 10 agosto 2011

Notizie

1. Giustizia: 67.000 detenuti in 45.000 posti; con la legge “svuota-carceri” usciti in 3.000 La Sicilia, 10 agosto 2011 Sovraffollati, con 66.942 detenuti contro 45.681 posti regolamentari, i 207 penitenziari italiani hanno avuto una lieve boccata di ossigeno grazie alla cosiddetta legge ...

2. Giustizia: Radicali; il 14 agosto digiuniamo in massa contro l’affollamento delle carceri di Maria Grazia Gerina L’Unità, 10 agosto 2011 Un giorno di digiuno di massa. Non un giorno qualunque, ma la vigilia di Ferragosto. A ricordare che i carcerati non vanno in vacanza. E neppure ...

3. Giustizia: Pannella al ministro Nitto Palma “l’amnistia è l’unica strada...” Adnkronos, 10 agosto 2011 Due ore e un quarto di colloquio al ministero della Giustizia: "non ricordo altri incontri di questo tipo, il che dimostra la genuinità, anche personale e istituzionale ...

4. Giustizia: ministro Nitto Palma; soluzione per carceri potrebbe essere la depenalizzazione Agi, 10 agosto 2011 “Ho comunicato all’on. Pannella che i dati tecnici in mio possesso individuano altre strade che possono avere incidenza sul problema del sovraffollamento carcerario”. Il ministro ...

5. Giustizia: i Radicali effettueranno visite per tutto agosto negli istituti penitenziari Ansa, 10 agosto 2011 I Radicali effettueranno per tutto il mese di agosto visite nelle carceri italiane. L’iniziativa, presentata oggi a Firenze, si affianca al Satyagraha annunciato per il 14 agosto, ...

6. Giustizia: un ministro al lavoro… per il detenuto ignoto Il Foglio, 10 agosto 2011 Il neo ministro della Giustizia, Nitto Francesco Palma, ha annunciato ieri all’Ansa che il 15 agosto si recherà in visita al carcere romano di Regina Coeli. È la prima volta ...

7. Giustizia: Nitto Palma assolve il processo lungo, incontra l’Anm e poi Pannella di Liana Milella La Repubblica, 10 agosto 2011 Nel primo contatto con l’Anm il neoministro della Giustizia evita i temi più spinosi: non temete la riforma. Il Guardasigilli in visita il 15 ...

8. Abruzzo: Garante dei detenuti; le Camere penali si mettono a disposizione www.ilcapoluogo.com, 10 agosto 2011 Il Consiglio Regionale d’Abruzzo ha approvato la legge con cui viene istituita la figura del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà ...

9. Agrigento: quasi 500 detenuti a Petrusa, la situazione è incandescente La Sicilia, 10 agosto 2011 Situazione incandescente e non solo per il periodo meteorologico. Era facile immaginarlo, pronosticarlo con scientifica precisione. L’immane invasione di immigrati extracomunitari ...

10. Modena: carcere S. Anna; gara di solidarietà per l’emergenza igienica La Gazzetta di Modena, 10 agosto 2011 La prima ad arrivare è stata è stata una signora in bicicletta, con il cestino pieno, con 20 flaconi di bagnoschiuma da mezzo litro. E poi ancora altre persone ...

11. Roma: Sappe; a Regina Coeli 1.115 detenuti per 700 posti, bene visita ministro Agi, 10 agosto 2011 Il Ministro della Giustizia Nitto Francesco Palma ha annunciato che il giorno di Ferragosto si recherà in visita al carcere romano di Regina Coeli. E il primo Sindacato della ...

12. Modena: i detenuti digiunano in sostegno a Pannella, per la riforma del carcere La Gazzetta di Modena, 10 agosto 2011 Per sensibilizzare i cittadini su problemi delle carceri italiane il mondo dei detenuti si sta mobilitando nel silenzio generale per appoggiare l’azione di chi ...

13. Varese: i detenuti del carcere dei Miogni chiedono lavoro e dignità Varese News, 10 agosto 2011 Il penitenziario cittadino ha molti problemi: sovraffollamento, assistenza sanitaria e un bisogno vitale di lavoro e formazione. Raffaele Cattaneo: “Questo è un luogo ...

14. Lucca: l’onorevole Raffaella Mariani (Pd) interviene sul problema delle carceri www.loschermo.it, 10 agosto 2011 “Il Presidente della Repubblica l’ha definita una emergenza assillante, sottolineando l’enorme distanza che separa la realtà delle carceri italiane dall’indicazione ...

15. Bari: Sappe; proteste dei profughi arrestati dopo disordini nel Centro per immigrati di Andrea Gabellone www.iltaccoditalia.info, 10 agosto 2011 Le proteste degli immigrati si sono sommate alle condizioni già oltre il limite del carcere barese. La denuncia del Sappe. La protesta ...

16. Viterbo: la Polizia Penitenziaria sventa un tentativo di evasione www.informazione.it, 10 agosto 2011 Nel pomeriggio di ieri un detenuto comune, ristretto presso l’Istituto di Viterbo, ha posto in essere un tentativo di evasione. Lo riferisce il Segretario Regionale ...

17. Cagliari: iniziativa di beneficenza, perché i bambini dei detenuti abbiano un futuro La Nuova Sardegna, 10 agosto 2011 Una giornata all’insegna della solidarietà, a costo zero, che consentirà a settanta bambini di frequentare il prossimo anno scolastico con maggiore serenità. Dopo ...

18. Cosenza: appello di Corbelli (Movimento Diritti Civili) per un detenuto paralizzato Il Velino, 10 agosto 2011 Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, rivolge un appello “alle autorità preposte” per un detenuto calabrese, A.P., recluso nel carcere di Cosenza, gravemente ...

19. Treviso: i giovani detenuti dell’Ipm imparano un mestiere per il futuro La Difesa del Popolo, 10 agosto 2011 Una semplice, atipica cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 29 luglio nel cortiletto interno dell’istituto penale per minorenni di Treviso, struttura che ...

Documenti

- Appello: "Un giorno di sciopero della fame e della sete, per la convocazione straordinaria del Parlamento su Giustizia e Carceri"

Iniziative

- Convegno: "Rieducazione e pene detentive negli Istituti penitenziari" - pdf (Loreto - Ancona, 7 e 8 settembre 2011)

 

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

Se volete cancellarvi dalla nostra mailing list cliccate qui