| 
   
  
Associazione Temporanea di Scopo 
Progetto OR.F.EO 
  
SCHEDA PROGETTO OR.F.EO 
  
Orientamento, Formazione ed Occupazione detenuti.
FSE 2001/2002 Ob. 3 Dispositivo 
Multimisura Orientamento Consulenza ed Accompagnamento. 
  
Progetto Integrato per l'offerta di servizi 
d'orientamento, consulenza ed accompagnamento all'inserimento lavorativo intra 
ed extramurario per le persone detenute (adulte e minori) nelle carceri della 
Provincia Milanese ed per quelle in esecuzione penale esterna 
  
Parnership del Progetto in A.T.S. 
    | 
   
  Agenzia di Solidarietà per il Lavoro - AgeSol  |  
    | 
   
  Consorzio CS&L, Consorzio Nova Spes  |  
    | 
   
  Consorzio SIS  |  
    | 
   
  Enaip Lombardia  |  
    | 
   
  Provincia di Milano  |  
 
  
Obiettivi 
  
  - 
  
  fornire servizi d'orientamento ed 
  accompagnamento finalizzato al re inserimento lavorativo di detenuti ed 
  ex-detenuti, adulti e minori   
  - 
  
  supportare i soggetti ristretti nella libertà 
  nella ricerca di opportunità lavorative   
  - 
  
informare 
  le persone detenute sugli strumenti e la realtà del mondo del lavoro 
    
  - 
  
  fornire servizi d'orientamento finalizzati ai 
  percorsi di formazione professionale   
  - 
  
  fornire servizi che riguardano l’accesso al 
  lavoro   
  - 
  
  supportare la crescita d'autonomia e capacità 
  progettuale con interventi di gruppo e sulla singola persona   
  - 
  
  supportare i familiari dell'utenza nel percorso 
  di regresso nella società   
  - 
  
  fornire aggiornamento professionale agli 
  operatori del progetto  
 
  
Destinatari  
  
    | 
   
  le persone recluse negli Istituti di Milano San 
  Vittore, Opera, Bollate e Monza  |  
    | 
   
  minori reclusi nell'IPM Beccaria   |  
    | 
   
  minori in corso di misure restrittive, segnalate 
  dagli operatori competenti   |  
    | 
   
  ex-detenuti residenti in provincia di Milano;  |  
    | 
   
  detenuti presso il domicilio e detenuti in 
  affidamento territoriale in provincia di Milano;  |  
    | 
   
  detenuti che, già usufruendo di misura 
  alternativa, si trovano in difficoltà di mantenimento del posto di lavoro;  |  
    | 
   
  persone soggette a vincoli nella libertà 
  residenti nella provincia di Milano;  |  
    | 
   
  individui ristretti nella libertà o ex-detenuti, 
  che a seguito di un progetto di inserimento lavorativo presso una cooperativa 
  sociale aspirano al passaggio ad un'altra occupazione nel settore privato.  |  
 
  
Tempi di realizzo  
  
Un anno, dal 15 ottobre 2002 al 30 settembre 2003 
  
Attività  
  
Azioni interne agli Istituti di pena: 
    | 
   
  Incontri d' informazione orientativa di gruppo
    |  
    | 
   
  Colloqui di accoglienza ex legge 181 
    |  
    | 
   
  Formazione orientativa e percorsi d' 
  integrazione individuale, Formazione d' integrazione individuale e di gruppo
    |  
    | 
   
  Bilancio attitudinale individuale e di gruppo, 
  Couselling orientativo individuale   |  
    | 
   
  Accompagnamento all’inserimento lavorativo in 
  cooperative sociali e nel settore profit  |  
 
  
Azioni esterne agli Istituti di pena: 
    | 
   
  Sportello d' informazione e inserimento 
  lavorativo per ex-detenuti e detenuti in esecuzione   |  
    | 
   
  penale esterna al carcere, individuazione delle 
  opportunità lavorative   |  
    | 
   
  Formazione d' integrazione sociale individuale e 
  di gruppo   |  
    | 
   
  Couselling orientativo individuale   |  
    | 
   
  Accompagnamento all'inserimento lavorativo in 
  cooperative sociali e nel settore profit  |  
 
  
Azioni di supporto per il rafforzamento del 
sistema: 
    | 
   
  Incontri d'informazione orientativa ai familiari 
  di detenuti Formazione per il consolidamento delle competenze degli operatori 
  Incentivi individuali per inserimento di persone con particolari difficoltà 
  economiche  |  
 
  
Incarichi e referenti del Progetto OR.F.EO 
  
    | 
   
  Capofila e Rappresentante Legale: dr. Riccardo 
  Rebuzzini, Presidente Consorzio Nova Spes Direzione: dr. Licia Rita Roselli, 
  Direttrice AgeSoL   |  
    | 
   
  Coordinamento: dr. Carol Angelini, 
  Collaboratrice AgeSoL   |  
    | 
   
  Valutazione: dr. Francesca Corso e dr. Mariella 
  Fracasso, Provincia di Milano Comitato Scientifico: in costituzione  |  
    | 
   
  Segreteria organizzativa: Carlo Riva, presso 
  sede Consorzio Nova Spes tel. 02/4125021 Segreteria di Direzione: Patrizia 
  Bugatti, presso sede di AgeSoL tel. 02/8942.0023   |  
    | 
   
  Sportello Esterno: dr. Ezio Este, presso sede 
  Consorzio Nova Spes tel. 02/4125021  |  
 
  
   |