|
Conclusioni e bibliografia
Abbiamo deciso di concludere questo studio con alcune testimonianze che riassumono tutto quello che abbiamo detto in queste pagine: cosa può meglio esprimere la situazione di disagio delle detenute madri se non le parole delle detenute stesse? Queste donne si sono raccontate con molta naturalezza e senza alcuna riserva perché vogliono farsi conoscere fuori dal mondo-carcere, vogliono che attraverso le loro esperienze negative chi ne ha il potere faccia qualcosa per cambiare la situazione. E la Legge Finocchiaro, o meglio, chi ha lavorato e si è impegnato per l’approvazione di tale legge, ha ascoltato la loro richiesta d’aiuto ed è intervenuto. Abbiamo visto come il tema del rapporto madre-figlio sia sempre stato di primaria importanza nell’ambiente penitenziario: è inammissibile in una società civile che minori incolpevoli paghino per reati mai commessi e che adulti colpevoli, oltre a scontare la pena "fisica" del carcere, scontino anche quella "morale" della impossibilità di svolgere il ruolo di genitore. È vero che la pena detentiva consiste nella privazione della libertà e, quindi, nell’interdizione dai legami affettivi e familiari, ma è anche vero che impedire ad un genitore di vivere e crescere coi propri figli (specialmente se molto piccoli) è un’ulteriore pena che viene aggiunta ingiustamente e che porta con sé un carico di sofferenza troppo elevato. Bibliografia
Ambroset S., "Criminologia Femminile. Il controllo sociale", Unicopli, Milano, 1984 Antolisei F., "Manuale di diritto penale. Parte generale", Giuffrè editore, Milano, 1997 Astarita L., "Detenzione Femminile", dal Rapporto 2001 dell’Associazione Antigone Beccaria C., "Dei delitti e delle pene", Einaudi, Torino, 1965 Biondi G., "Lo sviluppo del bambino in carcere", ed. Franco Angeli, Milano, 1995 Cairola A., "Estate dietro le sbarre per i figli delle detenute madri", in www.lastampa.it Campelli E., Faccioli F., Giordano V., Pitch T., "Donne in carcere", ed. Feltrinelli, Milano, 1992 Cananzi G., "Donne in carcere", in Messaggero Nazionale, dicembre 1996 Cascini G., "Dal Codice Rocco alla Gozzini", in www.cittadinolex/kataeweb.it Daga L., Biondi G., "Il problema dei figli con genitori detenuti", in (a cura di) Caffo E., "Il rischio familiare e la tutela del bambino", ed. Guerini e Associati, Milano, 1988 Faccioli F., "I soggetti deboli. I giovani e le donne nel sistema penale", ed. Franco Angeli, Milano, 1990 Gonnella P., "La liberazione degli innocenti", in www.fuoriluogo.it Libianchi S., "La nuova legge per le detenute madri", in www.ristretti.it Maisto F., "Tossicodipendenti, giustizia penale e dintorni", in Questione Giustizia, 4, 2000 Noël J., "Bambini che vivono in carcere con la madre detenuta", in (a cura di) Caffo E., "Il rischio familiare e la tutela del bambino", ed. Guerini e Associati, Milano, 1988 Pedrinazzi A., "Pene detentive o misure alternative?", in Aggiornamenti Sociali, 5, 2002 Ponti G., "Compendio di criminologia", Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996 Saldarelli A., "Nuove alternative al carcere per le detenute madri", in www.ergaomnes.net Shutze Y., Kreppner K., Plausen S., "Essere padre", in Psicologia Contemporanea, 59, 1983 Spitz R. A., "Il primo anno di vita del bambino", Giunti Barbera, Firenze, 1962 Telefono Azzurro-Eurispes, 2° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’infanzia, della preadolescenza e dell’adolescenza, Roma, 2001. Scheda 7, "I bambini che crescono in carcere: i figli delle detenute", pagg. 147 - 160 Web sites consultati:
|